Migliori app per creare video con foto e musica
Ti piacerebbe sapere quali sono le migliori app per creare video con foto e musica? Ecco la nostra selezione di creatori di video con musica di facile utilizzo.
Nel periodo storico in cui viviamo creare video con foto e musica è diventata una consuetudine, piattaforme digitali come Instagram e TikTok hanno dato vita a un’interazione capillare tra chi realizza contenuti e chi ne fruisce.
Magari hai bisogno di un’applicazione che ti permetta di creare video con foto e musica in pochissimo tempo, sebbene le app editing video e quelle per musica senza copyright siano veramente tante, trovare un editor ideale non è mai semplice. Oggi vedremo le app che possono offrirti delle ottime funzionalità.
Indice
10 App per creare video con foto e musica gratis o a pagamento
Sia che tu voglia utilizzare il PC per creare video con musica e foto, sia che tu desideri effettuare tale operazione tramite smartphone, sul web e all’interno degli Store digitali troverai un’infinità di programmi. Ne abbiamo selezionati 10 di sicuro affidamento.
1. GoPro Quik (Android, iOS)
Tra i creatori di contenuti multimediali, una delle applicazioni più utilizzate per creare filmati con foto e musica è GoPro Quik, disponibile su Android e iOS. Come puoi dedurre dal nome del programma, è una soluzione sviluppata da GoPro che ti permette senza registrazione e pubblicità di accedere a un editor video veloce e ricco di funzioni.
Ti basterà avviare il software, importare le immagini e posizionarle in sequenza per trasformare il video. Una volta che avrai generato il nuovo filmato potrai anche modificarlo, scegliendo il tema e inserendo gli effetti. Vengono aggiunti periodicamente filtri Instagram con cui potrai migliorare le scritte e la gamma di colori all’interno del video. GoPro Quik ti consente anche di importare le fotografie da Google Foto.
2. Clips (iOS)
Se disponi di un dispositivo Apple, come un iPhone oppure un iPad, allora potrebbe esserti molto utile come app per fare video con foto: Clips. La stessa Apple ha sviluppato questo software per assecondare le esigenze di chi vuole realizzare video in modo veloce senza perderne in qualità.
Il programma ti consente di creare video molto brevi, partendo da una foto scattata con la fotocamera, inserendo filtri, testo e note musicali da fonti di terze parti. Ti basterà importare i file, modificarli all’interno dell’editor ed esportare il filmato premendo sull’icona del quadrato con la freccia. Trovi Clips sull’App Store sia per iPad che per iPhone.
3. Magisto (Android, iOS)
App per fare video con musica poco conosciuta, ma particolarmente interessante è Magisto. Con questo applicativo potrai realizzare filmati montando musica e foto in pochissimi secondi, personalizzandoli con effetti avanzati.
Il programma ha un’ottima funzione per condividere il risultato su Facebook, YouTube, Twitter oppure Instagram, ti basterà cliccare su Condividi. Attualmente per utilizzare Magisto hai bisogno di effettuare la registrazione, potrai farlo sia con una nuova e-mail, sia con un account Google o un account Facebook. Come Clips, è una valida scelta se utilizzi quotidianamente i social network, l’editor è l’ideale per creare filmati in verticale.Purtroppo Magisto non è gratuito, dopo averlo provato per 7 giorni puoi sottoscrivere un abbonamento a partire da 4.99$ al mese. Puoi avviare il download sia su iOS che Android.
4. iMovie (iOS)
Se Clips non è un’app per fare video con musica che ti soddisfi, allora potresti pensare di virare verso iMovie, sviluppata per i soli sistemi operativi di casa Apple. A differenza dell’altro programma, iMovie ti offre un numero di funzioni avanzate maggiore e un’interfaccia ancor più intuitiva e semplice da utilizzare.
Oltre a creare filmati con musica e foto, potrai anche realizzare trailer e spezzoni di video da contenuti multimediali già esistenti, ottenendo un risultato professionale senza impegnarti troppo nelle modifiche. I temi predefiniti ti consentono di avviare un progetto immediatamente, aggiungendo poi le scritte e i contenuti che desideri. Attualmente iMovie è disponibile solo per i sistemi operativi iOS, ma in futuro non si esclude che si possa reperire anche nel Play Store di Google.
5. FotoPlay (Android)
Avrai notato come le applicazioni per video con foto siano nella gran parte dei casi sviluppate per sistemi operativi iOS, Apple da questo punto di vista pone grande rilevanza nella composizione grafica e al settore dei social network. Fortunatamente però, puoi scaricare anche applicazioni dedicate e di qualità sviluppate solo per Android, come FotoPlay.
Questa App viene utilizzata principalmente per realizzare filmati di presentazione e SlideShow, infatti, dispone di tantissimi effetti speciali e adesivi per comporre un video originale e divertente. Oltre a modificare video potrai anche condividerli sui social network più celebri sfruttando la funzione dedicata.
6. inShot (Android, iOS)
Se disponi sia di un dispositivo mobile con Android che uno con iOS, allora avresti bisogno di un’applicazione che possa sincronizzarsi e ottimizzare i tuoi progetti su entrambe le soluzioni. Un editor molto potente è inShot, ricco di filtri, effetti e funzioni avanzate per modificare i filmati con foto e musica.
La qualità del programma è eccellente, ma dovrai effettuare un pagamento iniziale per poterlo utilizzare, infatti, non è gratuito. Il costo annuale è di 13.50 euro oppure puoi beneficiare di un costo di 6.99 euro per il primo anno. Questa applicazione non ha nulla da invidiare ai programmi professionali, provala su iOS oppure su Android.
7. ActionDirector (Android)
Investire su un’applicazione video con foto a pagamento non è nei tuoi piani? ActionDirector può aiutarti a svincolarti da tale problematica con il suo download gratuito dal Play Store. Il programma è disponibile solo su Android e ti consente di combinare foto, musica e clip per realizzare un filmato di buona qualità.
Per quanto tu possa utilizzare la versione gratuita dobbiamo anticiparti che ci sono alcune limitazioni, come la presenza di un logo su video e una risoluzione video in esportazione a 720p. Se desideri rimuovere tali vincoli dovrai acquistare la versione in abbonamento, dal costo di 4.29 euro mensili. Se visualizzerai le pubblicità all’interno dell’applicazione, potrai sfruttare la risoluzione 1080p ed evitare il watermark anche nella versione gratuita.
8. Filmigo (Android, iOS)
App video con foto dalle ottime potenzialità è Filmigo, scaricabile gratuitamente su Android e iOS. L’interfaccia è tra le più semplici con cui potrai interagire, ti basterà tappare sull’icona dedicata affinché vengano importare le fotografie scattate e iniziare a modificarle per comporre un video, aggiungendo musiche, testi, sticker ed effetti disponibili.
Con questa applicazione però, potrai salvare i video realizzati a una risoluzione di 720p, condividendoli sulle piattaforme più importanti, come Instagram o WhatsApp. Se non ami i software troppo complessi e avanzati, Filmigo può aiutarti a gestire al meglio i tuoi filmati.
9. VideoShow (Android, iOS)
Uno dei problemi più ricorrenti delle applicazioni video con foto è la perdita della qualità delle immagini. Purtroppo, la gran parte di questi software effettua un ridimensionamento della risoluzione, offrendo una qualità complessiva inferiore rispetto a quella delle immagini originali. VideoShow ti consente di creare filmati con musica e foto con una certa velocità senza perdere la qualità dell’immagine.
All’interno delle impostazioni potrai modificare i parametri in base alle tue esigenze, realizzando un video adatto per i social network che utilizzano un formato verticale o orizzontale. Il programma è scaricabile su iOS e Android.
10. Google Foto Android, iOS)
In molti casi si utilizza Google Foto per visualizzare e conservare le immagini scattate con il proprio smartphone, ma forse non sai che è tra le applicazioni per fare video con foto e musica più interessanti. Dovrai accedere alla sezione Raccolta e selezionare Utilità e subito dopo Filmato e Nuovo filmato.
Si aprirà un editor video in cui inserire immagini, musiche e testi con tanto di transizioni. Potrai poi salvare il video dove desideri, senza perdere in qualità, sia sulla memoria interna dello smartphone, sia su Google Foto in cloud. Oltre ai dispositivi Android è disponibile anche su quelli iOS
Altra valida app da considerare è Adobe Premiere Rush, anch’essa disponibile per Android e iOS con costi a partire da 5,49 euro al mese, se invece ami fare editing con YouTube e cerchi musica senza copyright, puoi dare un’occhiata alla nostra guida su Musica YouTube gratis.