Come funziona Twitter e come usarlo bene
Vuoi sapere come funziona Twitter e come usarlo bene? Ecco i segreti per comunicare al meglio con uno dei social network più utilizzati al mondo.
I social network sono ormai parte integrante della quotidianità, accompagnano giovani e meno giovani sul web tra informazioni utili e video divertenti. Tra questi figura un social network atipico, capace di garantire grande divertimento, ma allo stesso tempo di interagire in modo professionale con figure rilevanti, come avrai intuito dal titolo dell’articolo ci riferiamo a Twitter.
Sempre più persone amano utilizzare questa piattaforma, anche le testate giornalistiche ormai si affidano a informazioni provenienti da questo particolare social network, ma come funziona Twitter? Nelle prossime righe risponderemo a questa domanda.
Indice
Scopri come funziona Twitter e come utilizzarlo al meglio grazie ai nostri consigli
Le funzionalità di Twitter sono veramente tantissime, affinché si possano assimilare nel minor tempo possibile divideremo l’articolo in più segmenti per darti un’idea immediata delle attività che puoi eseguire sulla piattaforma.
Differenza tra Twitter e Facebook
Prima di tutto cerchiamo di capire quali sono le differenze tra un social network come Facebook e uno come Twitter. Oltre a un’interfaccia grafica completamente diversa, in cui Twitter ti mostra prevalentemente dei messaggi, le due piattaforme si differenziano per la tipologia di interazione con il pubblico.
Su Facebook il tuo profilo serve per collegare te con un grande gruppo di persone contemporaneamente, mentre su Twitter potrai con il tuo profilo leggere e inviare messaggi denominati tweet, a chiunque sia sulla piattaforma senza necessariamente essere vincolato agli amici.
Twitter ti consente quindi, di comunicare attraverso dei messaggi condivisi o privati che hanno lo scopo di diffondere informazioni in modo universale.
Come iscriversi a Twitter
Affinché tu possa scrivere tweet è indispensabile iscriversi alla piattaforma. Potrai farlo sia dal sito Internet Twitter.com che dall’app ufficiale scaricabile dal Play Store per Android oppure dall’App Store per iOS.
Lo faremo da browser web poiché dall’applicazione è ancora più semplice.
Avvia il tuo browser web e collegati a Twitter, premi su Invio sulla tastiera e ti comparirà la pagina di registrazione. Puoi utilizzare due metodi, uno effettuando l’accesso diretto con Google oppure Apple evitando di inserire dati, oppure premere su Iscriviti tramite numero o e-mail e iniziare il procedimento di registrazione.
Inserisci i dati che ti chiederà: nome, numero di telefono o e-mail e data di nascita e premi su Avanti. Ti arriverà una e-mail di conferma o un SMS con il codice da inserire per la verifica, ora sarai pronto per creare il tuo profilo Twitter.
Cos’è un tweet e quali sono le tipologie esistenti
Avrai sentito la parola Tweet migliaia di volte, ormai è diventata un intercalare degli utenti dediti ai social network, ma cos’è nello specifico un tweet?
Da un punto di vista tecnico un tweet non è altro che un messaggio inviato sulla piattaforma di Twitter, puoi inoltrare i messaggi sulla tua bacheca oppure su quella degli altri, ma dovrai utilizzare dei simboli dedicati.
I Tweet, detti anche cinguettii, hanno un limite di 280 caratteri (in passato erano 140 caratteri). Questo limite impone gli utenti a porre maggiore attenzione a quello che si scrive per puntare non tanto sulla quantità, come avviene su Facebook, ma sulla qualità.
Esistono diverse tipologie di tweet, nello specifico sono cinque: menzione, risposta, retweet, promoted tweet e tweet comune.
- Menzione: in questo caso è un messaggio che cita un altro profilo iscritto a Twitter.
- Risposta: quando scriverai un messaggio di reazione a un altro tweet innescherai una Risposta.
- Retweet: mentre navighi su Twitter potrebbe piacerti un messaggio (tweet) di qualcun altro, puoi riproporlo sulla tua bacheca utilizzando il retweet.
- Promoted tweet: nel momento in cui scriverai dei messaggi sponsorizzati starai sfruttando i tweet promoted.
- Tweet comune: questa tipologia di tweet riguarda tutti quei messaggi che pubblichi sulla tua bacheca Twitter, ma senza alcun riferimento alle tipologie precedenti. Puoi immaginarlo come il Cosa stai pensando? di Facebook.
Differenza tra follower e following
Terminata la registrazione e la verifica del tuo account Twitter ti ritroverai di fronte il tuo profilo privo di informazioni. Qui puoi inserire, oltre alla foto profilo, anche i dati che ti interessa mettere in evidenza.
Noterai però due numeri belli grandi al centro del tuo profilo (0-0), questi rappresentano rispettivamente: i following e i follower. Ti sarai sicuramente chiesto quale sia il significato di questi termini sulla piattaforma, fortunatamente è più semplice di quanto si possa pensare.
Con il termine follower si identificano tutti gli account iscritti a Twitter che decidono di seguirti, proprio come gli amici su Facebook. Mentre con following si identificano tutti quei profili iscritti a Twitter che decidi di seguire e che ti piaccio di più, siano questi dei tuoi conoscenti o dei personaggi e aziende famose. Per restare in tema ti consiglio di approfondire l’argomento con la nostra guida su come diventare famosi su Twitter.
Differenza tra hashtag e chiocciola
Aprendo la pagina principale di Twitter avrai sicuramente notato come sia ricca di messaggi e simboli. I due simboli più utilizzati in assoluto sono la chiocciola e l’hashtag, ma a cosa servono praticamente?
Twitter utilizza questi simboli per velocizzare l’interazione con altri profili, infatti, aggiungendo la chiocciola (@) prima di una parola citerai un account su Twitter, proprio come se fosse un tag su Instagram e Facebook. Ad esempio se devi mandare un messaggio a Informarea o menzionarlo, scriverai @informarea.
Discorso diverso per gli hashtag (#), questi scritti sempre prima di una parola identificano l’etichetta per i contenuti. Se durante un programma televisivo viene proposto un hashtag, per esempio #ciaomamma, chiunque scriverà su Twitter un tweet con questo termine farà parte della community che sta guardando il programma o discutendo di quel contenuto. Per approfondimenti leggi la nostra guida sugli hashtag popolari da aggiungere ai tuoi post.
Come rispondere alle conversazioni
Ora che sei sulla piattaforma Twitter hai anche la necessità di comunicare con gli altri, ma come rispondere alle conversazioni? Affinché tu possa rispondere a una foto oppure un post su Twitter devi utilizzare la funzione Rispondi, questa viene a presentarsi con il simbolo del fumetto proprio sotto il messaggio che ti hanno scritto.
Premendo sul simbolo del fumetto ti si aprirà una piccola schermata dove digitare il tweet di risposta. Anche in questo caso puoi utilizzare le diverse tipologie di tweet, inserendo i simboli @, # e RT per attivare rispettivamente le funzioni di citazione, ripubblicazione ed etichetta dei contenuti. Se un tuo follower (Mario89) ti scrivesse: Come stai? Potresti rispondergli cliccando sull’icona del fumetto di Risposta con: @Mario89 bene caro.
Come condividere e retwittare
Nel paragrafo precedente ti abbiamo anticipato come retwittare un tweet, ma come funziona praticamente se hai voglia di condividere un link o una fotografia?
Come per Instagram e Facebook anche su Twitter puoi condividere ciò che desideri, devi solo fare attenzione a non condividere messaggi troppo lunghi poiché la piattaforma rimuove automaticamente 23 caratteri.
Oltre ai tweet composti da testi, puoi condividere foto, video e Gif animate.
Per il retweet invece puoi utilizzare due sistemi differenti, uno con la già citata funzione RT più messaggio, l’altra direttamente con il tasto funzione di Twitter. Sotto i tweet presenti sulla piattaforma, oltre all’icona di Risposta puoi visualizzare anche i like (cuore) e il retweet (frecce circolari stilizzate).
Per condividere il contenuto di qualcun altro ti basterà premere sull’icona delle frecce circolari e in un secondo sarà presente sulla tua bacheca principale.
Leggi anche: Come scaricare video Twitter
Come mandare messaggi diretti
Avrai già capito come funziona Twitter, ma forse non ti sarai accorto dei messaggi privati. La piattaforma viene utilizzata prevalentemente per i messaggi pubblici, ma se hai l’esigenza di contattare un’azienda o una persona nello specifico è intelligente inviare messaggi diretti.
Su Twitter i messaggi diretti sono chiamati DM, questi possono essere letti solo da chi hai scelto tu; infatti, non compaiono nemmeno nella tua bacheca, ma soltanto nella chat privata proprio come se fosse un programma di messaggistica istantanea.
Per inviare un messaggio diretto recati sul profilo a cui vuoi scrivere, premi sull’icona della busta presente sotto il nome del suo profilo. Digita il messaggio e premi Invio. A questo punto riceverai i messaggi di risposta nella chat personale presente nella tua homepage.
Altre informazioni utili su Twitter
Se hai un po’ capito come muoverti su Twitter ecco altri utili consigli che dovresti conoscere se vuoi usare al meglio il social network dei Tweet.
Come usare Twitter senza account
Come per Facebook, anche su Twitter c’è la possibilità di navigare all’interno del social network senza registrazione. per farlo collegati al sito ufficiale Twitter.com e clicca in basso a destra sul link Elenco. Nella pagina successiva puoi scegliere una lettera o un numero per visitare un profilo pubblico. Una volta dentro, puoi sfruttare il motore di ricerca, in alto, e digitare l’argomento di tuo interesse o visitare altri profili.
Alternativa a questa modalità di accesso è Twitter Search. Qui puoi effettuare tutte le ricerche che vuoi, anche senza avere un account, sia utilizzando l’hashtag # che la chiocciola @ per cercare un account.
Se le due opzioni sopra indicate non ti soddisfano esistono servizi di terze parti come: Trends24, BreakingNews e lo stesso Google. Su quest’ultimo ti basterà digitare il nome della persona che stai cercando accompagnato dal nome Twitter (ad esempio Roberto Baggio Twitter).
Come monetizzare su Twitter
La soluzione più veloce per guadagnare con Twitter è attraverso la pubblicazione di link sponsorizzati che permettono di incassare commissioni sulla vendita di prodotti. In questo caso non possiamo non parlare di Amazon e iTunes.
- Amazon: Amazon garantisce buone commissioni sui prodotti di tecnologia, libri, abbigliamento e molto altro. Iscrivendoti al programma di affiliazione Amazon potrai pubblicare prodotti Amazon con link sponsorizzati e guadagnare sugli acquisti che i tuoi follower faranno da quel collegamento.
- iTunes: sfruttando questo tool Apple, puoi ottenere commissioni sulla vendita di beni digitali (ebook, contenuti audio e video). Per aderire al programma di affiliazione devi andare su questa pagina, premere sul pulsante Fai domanda e poi su Iscriviti ora.
Come funziona Twitter Analytics
Se hai pensato bene di investire su Twitter per i tuoi guadagni, ti farà piacere scoprire la sezione di report di questo famoso social network.
Twitter Analytics fornisce informazioni utili riguardanti: click, retweet, risposte, interazioni e molto altro ancora. Puoi monitorare costantemente l’andamento del tuo profilo con statistiche sui tuoi follower e scoprire anche i top tweet e top follower. Così facendo avrai modo di capire gli orari e i giorni in cui pubblicare i tuoi tweet, i dati demografici del tuo pubblico e le impression dei tuoi tweet.
Per accedere a Twitter Analytics, dopo esserti loggato vai nella home di Twitter e dalla barra laterale, seleziona Altro e nel menu che appare clicca su Analytics.
Come contattare l’assistenza su Twitter
Se hai già letto il nostro articolo su come contattare Facebook, allora non dovresti avere difficoltà a capire come sfruttare il Centro Assistenza di Twitter. Anche qui trovi un’area di supporto con tutte le informazioni utili per problematiche, dubbi, sicurezza, prevenzione, regole e norme.
Approfondimenti