Come funziona Google Foto: guida completa
Non sai come funziona Google Foto? Ecco una guida completa per creare backup, gestire i tuoi archivi e sincronizzare app e dispositivi mobili.
Lo smartphone è un dispositivo che ci accompagna quotidianamente in diverse attività, lo utilizziamo per inviare messaggi, scrivere e-mail, ma anche per guardare video e scattare fotografie. Non è un caso che sempre più case produttrici di telefoni cerchino di realizzare prodotti che possano soddisfare le esigenze della gran parte delle persone, spesso tendendo ad assecondare coloro che amano la fotografia.
Con molta probabilità anche tu amerai scattare fotografie con il tuo telefono, il punta e scatta è estremamente facile e ti permette di immortalare qualsiasi cosa per conservarne il ricordo. Non tutti gli smartphone però dispongono di una memoria interna infinita, ciò potrebbe spingerti a utilizzare un servizio dedicato come Google Foto.
Indice
- Cos’è e come funziona Google Foto
- Come funziona l’archivio di Google Foto
- Come funziona l’abbonamento a Google Foto
- Come accedere a Google Foto
- Come attivare backup e sincronizzazione su Google Foto
- Come selezionare tutte le foto su Google Foto
- Come scaricare tutte le foto di Google Foto su PC, Android e iOS
- Come eliminare tutte le foto di Google Foto e liberare spazio
- Come recuperare foto su Google Foto
- Come eliminare foto da Google Foto senza eliminarle dal dispositivo
- Altre funzioni di Google Foto
- Come disattivare Google Foto
Cos’è e come funziona Google Foto
Quando utilizzi Google Foto non fai altro che usufruire di un servizio di archiviazione e condivisione di video e foto. Il software progettato da Google si sincronizza con la tua Galleria delle immagini e ne conserva il contenuto con un sistema in cloud.
Il servizio ti offre diverse funzioni, ma le principali sono: il caricamento automatico delle immagini, l’archiviazione, l’organizzazione intelligente per categorie, la creazione di montaggi e album, il backup e la condivisione immediata con altre piattaforme digitali.
Se fino a qualche anno fa Google Foto ti consentiva di utilizzare uno spazio di archiviazione delle immagini e dei video in cloud illimitato, attualmente Google ha limitato tale condizione, garantendo a ogni account 15 GB di spazio, suddiviso tra Google Foto, Google Drive e Gmail.
Il piano illimitato è però ancora attivo per gli utenti che hanno un Pixel 5 o precedente, Google in questo caso chiude un occhio. Google Foto è un servizio completamente privato, ciò significa che nel momento in cui carichi un’immagine, essa sarà visibile solo a te sui tuoi dispositivi sincronizzati.
Quando utilizzi questa applicazione devi però tenere in considerazione che la cancellazione delle fotografie dal tuo dispositivo Android comporta l’eliminazione anche su Google Foto, ma in questa guida vedremo anche come aggirare questa problematica.
Come funziona l’archivio di Google Foto
Quando installi Google Foto sul tuo dispositivo mobile e accedi con l’account Google, automaticamente viene attivata la funzione per l’archiviazione dei file, siano essi immagini o video. Il tuo smartphone sincronizzerà la Galleria delle immagini al servizio cloud, quindi, ogni qualvolta scatterai fotografie o registrerai un video, queste verranno caricate direttamente su Google Foto tramite la connessione Wi-Fi o la rete dati.
L’unico accorgimento risiede nel fatto che non puoi superare i 15 GB di spazio di archiviazione, sommando i servizi Google Foto, Drive e Gmail. Se però hai effettuato un backup prima del 1 giugno 2021, allora non saranno conteggiati i gigabyte, mentre le foto nel loro formato originale sì.
Grazie alla funzione dello spazio di archiviazione puoi anche verificare quanto spazio è rimasto, controllare la stima di quanto esso potrebbe durare e dare uno sguardo ai file caricati fino a quel momento. In aggiunta puoi anche acquistare maggior spazio di archiviazione se ne avessi bisogno.
Per trovarla vai su Google Foto e fai tap sul’icona del profilo. Infine tocca la voce Spazio di archiviazione dell’account per accedere nella sezione Gestisci spazio. Puoi non solo passare ad un piano di abbonamento con più GB ma anche rivedere ed eliminare foto e video di grandi dimensioni, foto sfocate, foto e video di altre app e screenshot. Infine puoi liberare spazio su Gmail e Drive.
Come funziona l’abbonamento a Google Foto
Ti abbiamo anticipato che il servizio di foto Google ti consente di beneficiare di 15 GB di spazio di archiviazione, ma puoi scegliere più tipologie di abbonamento.
Escludendo il piano gratuito che di offre 15 GB di spazio per foto e video, gli altri piani in abbonamento sono: Basic, Standard e Premium.
- Basic: hai 100 GB di spazio di archiviazione, assistenza Google, condivisione con 5 persone, modifica dei file, VPN per più dispositivi e monitoraggio Dark web. Al costo di 1,99 euro al mese, ma con il primo mese gratuito.
- Standard: hai 200 GB di spazio di archiviazione, assistenza Google, condivisione con 5 persone, modifica dei file, VPN per più dispositivi e monitoraggio Dark web. Al costo di 2,99 euro al mese, con il primo mese gratuito
- Premium: hai 2 TB di spazio di archiviazione, assistenza Google, condivisione con 5 persone, modifica dei file, VPN per più dispositivi, monitoraggio Dark web e funzioni premium di Google Workspace. Al costo di 9,99 euro al mese, ma con il primo mese gratuito.
Come accedere a Google Foto
Per utilizzare il servizio devi collegare il tuo account Google ad Android, per farlo recati nelle Impostazioni del telefono e premi su Account e backup > Gestione account. Da qui seleziona l’icona di Google e inserisci le credenziali del tuo account per sincronizzare i dati. Se invece non possiedi ancora un profilo Google, allora dovrai crearne uno da zero recandoti su Gmail.com.
Il secondo step consiste proprio nell’attivare la funzione di sincronizzazione, la troverai sempre andando su Impostazioni > Account e backup > Gestione account > Google > Sincronizza account.
Come attivare backup e sincronizzazione su Google Foto
Ora che disponi delle informazioni base su Google Foto è opportuno analizzarne il funzionamento per sfruttare tutte le sue caratteristiche. Vediamo come attivare il backup e utilizzarlo per una sincronizzazione efficace su Android e iOS.
Android
Se hai acquistato uno smartphone Android, Google Foto è un’applicazione che non può assolutamente mancare per archiviare immagini e video. Prima di tutto devi scaricare l’applicazione dal Play Store, se non è già presente tra quelle preinstallate sul tuo telefono. Avvia l’installazione e apri il software per poter effettuare il login. Il programma ti chiederà di inserire le credenziali di un tuo account Google, e-mail e password, in modo da accedere alle funzioni del servizio. Puoi scegliere l’e-mail di Gmail che desideri, ma ricorda che quella che utilizzerai ti servirà poi per eseguire il backup e l’archiviazione dei dati.
Effettuato l’accesso a Google Foto dobbiamo attivare il backup, per farlo premi sull’icona con la tua iniziale e seleziona Impostazioni di Foto. Da qui tappa sulla voce Backup e impostala su ON.
Rimanendo nella sezione Backup, scorri la pagina e tra le tante opzioni puoi anche scegliere quale cartella utilizzare per eseguire i backup. Tappa su Cartelle del dispositivo sottoposte a backup per impostarle. Affinché tu possa caricare il backup senza consumare dati di rete, ti consigliamo di disattivare l’opzione Uso della rete dati, in questo modo solo quando sarai collegato al Wi-Fi si avvierà il backup. Se per te non è un problema però, puoi anche scegliere Effettua il backup mentre sei in roaming.
iOS
Molti utenti Apple sono convinti che Google Foto sia un servizio disponibile solo su Android, in realtà puoi utilizzare questa applicazione senza problemi anche su iOS, sincronizzando i dati sul cloud di Google piuttosto che su iCloud di Apple. Per attivare il backup devi prima di tutto scaricare l’applicazione dall’App Store e una volta installata eseguire il login con un account Google.
Ora devi selezionare la voce Esegui il backup e verrà attivata automaticamente la sincronizzazione. Nel caso in cui non avessi tempo e volessi farlo in un secondo momento, premi sull’icona della tua iniziale e accedi a Impostazioni di Google Foto. Da qui imposta ON/OFF per il Backup e sincronizzazione. Come per Android puoi scegliere anche se eseguire il backup e la sincronizzazione dei file in Wi-Fi oppure in roaming.
Vediamo ora come accedere al servizio e come gestire al meglio tutte le sue funzioni.
Come selezionare tutte le foto su Google Foto
Affinché tu possa selezionare le foto su questa applicazione dovrai aprire l’App per Android o iOS oppure accedere dal sito web di Google Foto ed eseguire il login con l’account su cui hai le immagini.
Se sei al PC apri la sezione delle foto, sia essa Tutte le foto oppure una cartella creata da te, e in alto a destra premi sull’icona Selezione multipla suddivisa per data. Si aprirà una finestra con tanti quadratini suddivisi, per selezionarli tutti premi su ciascun quadratino e poi, in alto a destra, clicca sul menu con i pallini verticali e dopo su Scarica, nel menu che appare.
Su smartphone apri l’app Google Foto, premi in basso sull’icona Foto per visualizzare le tante foto archiviate e suddivise per data. Per selezionarle, devi cliccare sul pulsante, a destra Seleziona tutto (puoi anche premere singolarmente su ciascun quadratino) per poi trasferirle o scaricarle premendo sul pulsante Condividi, in basso, oppure cancellarle da Google Photos premendo sull’icona Elimina.
In alternativa vai sull’opzione Raccolta, in basso, per poi toccare il titolo di un raggruppamento, tra: WhatsApp, Pictures, Download, Facebook, Instagram, Documents, Whatsapp Video e via dicendo. Dopo aver fatto la tua scelta, pigia sul menu con i tre pallini in alto a destra. Nel menu che appare, tocca Seleziona e tappa su tutte le foto che vuoi selezionare.
Come scaricare tutte le foto di Google Foto su PC, Android e iOS
Se utilizzi il PC come strumento per scaricare immagini da Google Foto, allora per velocizzare tale processo devi effettuare questi passaggi: avvia il browser web e collegati al sjto ufficiale con le tue credenziali. Seleziona l’account e ti comparirà la schermata con tutte le tue foto caricate. Selezionale tutte cliccando sui tre puntini e scegliendo la voce Scarica potrai scaricarle sul desktop o nella cartella Download.
Android: scarica l’applicazione di Google Foto, accedi con il tuo account e nella pagina principale accedi alla sezione Foto. Seleziona una foto o un video. Tocca Altro (i tre pallini in alto a destra), e poi su Scarica.
Attenzione: se la foto è già sul tuo dispositivo, questa opzione non verrà visualizzata.
In alternativa puoi premere sul pulsante Condividi per inviare le immagini via e-mail o su app di messaggistica istantanea.
iOS: il procedimento è identico a quello Android.
Come eliminare tutte le foto di Google Foto e liberare spazio
I 15GB sono un problema e vorresti eliminare le foto o i video per recuperare spazio? Allora accedi sull’app di Google Foto e vai sull’icona del tuo profilo, premi su Impostazioni di foto > Backup e premi su Gestisci spazio di archiviazione. Scorri fino alla sezione Rivedi ed elimina e seleziona Foto e video di grandi dimensioni, Foto sfocate, Foto e video di altre app e screenshot per selezionare le immagini da cancellare. Premi poi su Sposta nel cestino. Il cestino può contenere 1,5 GB di contenuti.
Svuotando il cestino, tutti gli elementi al suo interno verranno eliminati definitivamente. Per farlo:
- Apri l’app Google Foto sul tuo smartphone o tablet Android o iOS.
- Accedi al tuo Account Google.
- In basso, tocca Raccolta > Cestino > Altro (pallini in verticale) > Svuota cestino > Elimina definitivamente.
Attenzione: se esegui il backup di foto e video su Google Foto su un dispositivo mobile, quando li elimini dall’app Google Foto vengono rimossi anche dal dispositivo.
Per eliminare le foto da Google Foto:
- Apri l’app Google Foto sul tuo smartphone o tablet Android o iOS.
- Accedi al tuo Account Google.
- Tocca e tieni premuto un video o una foto da spostare nel cestino. Puoi selezionare più elementi.
- Tocca Elimina.
Cosa succede alle foto eliminate
- Nel caso in cui tu decida di rimuovere un’immagine o un video da Google Foto che è stato precedentemente sottoposto a backup, quest’ultimo verrà mantenuto nel cestino per un periodo di 60 giorni.
- Diversamente, se cancelli un elemento dal tuo dispositivo con Android 11 o versioni successive senza che sia stato effettuato il backup, esso sarà conservato nel cestino per un arco di tempo di 30 giorni.
- Qualora tu riconosca una foto o un video su Google Foto che ritenevi di aver rimosso, è possibile che l’elemento sia stato conservato su una scheda di memoria rimovibile. Per procedere alla sua eliminazione, ti suggeriamo di utilizzare l’app Galleria presente sul tuo dispositivo.
Rimuovere foto e video dal dispositivo definitivamente
- Apri l’app Google Foto sul tuo smartphone o tablet Android o iOS.
- Accedi al tuo Account Google.
- Seleziona gli elementi da eliminare dal tuo smartphone o tablet.
- In alto a destra, tocca Altro (icona pallini verticali) > Elimina dal dispositivo.
Come recuperare foto su Google Foto
Google Photo ti consente anche di recuperare/ripristinare le immagini, ma hai un lasso ti tempo di 60 giorni dall’ultima eliminazione. Per recuperare i file dal tuo PC accedi alla pagina ufficiale e clicca sull’icona del cestino, a sinistra. Da qui premi su Ripristina e seleziona i file che intendi recuperare.
Da dispositivo mobile, apri l’app, tocca la sezione Raccolta e poi Cestino. Premi sulla foto o video che vuoi recuperare e pigia sul pulsante Ripristina.
L’elemento verrà ripristinato:
- Nell’app Galleria del tuo smartphone.
- Nella raccolta di Google Foto.
- Negli album di cui faceva parte.
Naturalmente se la foto o il video non è nel cestino, l’elemento potrebbe essere stato eliminato definitivamente.
Come eliminare foto da Google Foto senza eliminarle dal dispositivo
Per evitare di cancellare i dati salvati in cloud quando elimini un’immagine dalla tua Galleria, devi disattivare la sincronizzazione e la creazione dei backup automatici. Per farlo accedi a Google Foto e premi sull’icona del tuo profilo, da qui seleziona Impostazioni di Foto e poi Backup. Disattiva quest’ultimo per bloccare la sincronizzazione dei file.
Quando riattiverai il backup, verrà nuovamente eseguito su Google Foto il backup e la sincronizzazione di tutte le foto e i video presenti sul dispositivo mobile.
Altre funzioni di Google Foto
Come hai potuto notare dai piani in abbonamento, Google Foto ti offre tante altre funzioni. Puoi usufruire della funzione Ricordi, di quella Ricerca e di Album o Condivisione, rispettivamente per rivedere le immagini scattate in una data precisa, cercare un volto o un oggetto, visualizzare i contenuti in base agli argomenti o alle città e infine i file che hai condiviso con altre persone.
Non manca anche la possibilità di creare collage fotografici, immagini in movimento gratis, filmati e cartella protetta, come una vera e propria app per nascondere foto.
Come disattivare Google Foto
Come già spiegato nel capitolo Come eliminare foto da Google Foto senza eliminarle dal dispositivo, per disattivare Google Foto ti basterà disattivare la voce Backup.
Per farlo devi avviare l’applicazione, premere sull’icona del profilo e nel menu che appare toccare Impostazioni di Foto. Metti su OFF la levetta della voce Backup ed il gioco è fatto.