Come accedere a iCloud: guida completa

Stai forse cercando come accedere a iCloud? Scopri come eseguire l’accesso ad iCloud da Web, da Mac o PC Windows e da iOS o Android.

I servizi di archiviazione in cloud sono sempre più utili, sebbene le memorie del proprio PC oppure dello smartphone siano capienti, riuscire a salvare foto, file e tanto altro direttamente su un server esterno permette di stare più sereni.

Chi possiede un iPhone oppure un Mac può beneficiare del celebre iCloud, servizio di Apple capace di salvare tutti i file che si desiderano in pochi semplici passaggi. Magari sei una persona che ha appena acquistato un dispositivo Apple e non vede l’ora di sfruttare questo servizio.

Per poterne usufruire nel migliore dei modi dovrai necessariamente accedere a iCloud creando un ID Apple. Nelle prossime righe cercheremo di capire come fare, in modo da renderti l’utilizzo di questo servizio veloce e intuitivo.

Indice

Come accedere a iCloud

Come accedere a iCloud

Puoi immaginare come l’ecosistema creato da Apple ti permette di utilizzare il servizio iCloud da diverse piattaforme. Moltissimi utenti sono convinti del fatto che iCloud, essendo un progetto Apple sia disponibile solo sui dispositivi della mela morsicata, in realtà puoi utilizzarlo anche su Windows e se hai bisogno anche su un sistema operativo Android. Vediamo come accedere a iCloud da ognuno di questi.

Come accedere a iCloud da PC (Windows, Mac, Browser Web)

icloud accedi

Per quanto concerne Windows, prima di tutto devi installare il client di iCloud per il tuo sistema operativo, con questo avrai la possibilità di accedere con il tuo ID Apple e usufruire del servizio.

1. Per scaricare il client su Windows ti basterà aprire questa pagina e dopo una velocissima installazione potrai poi avviare il software e inserire le tue credenziali dell’account di Apple. Nel caso in cui il tuo dispositivo avesse attiva l’autenticazione a due fattori per l’ID Apple, allora dovrai inserire anche il codice di verifica che ti verrà inviato con un SMS oppure all’e-mail associata.

Se avessi dimenticato la password potresti selezionare la voce Hai dimenticato l’ID Apple o la Password? e avviare la procedura per reimpostarne una nuova.

2. Per accedere invece, da Mac non dovrai fare altro che aprire la Dock e cliccare sull’ingranaggio, in modo da accedere alle Preferenze di sistema. Da qui clicca su Accedi e, dove c’è scritto Accedi con l’ID Apple, inserisci i tuoi dati.

3. Da browser puoi accedere direttamente dalla pagina ufficiale creata da Apple. Recandoti al sito icloud.com dovrai digitare i dati in tuo possesso legati all’account Apple.

Come accedere a iCloud da iPhone e Android

icloud accesso

Accedere a iCloud dal tuo smartphone, sia esso Android oppure iPhone è molto semplice.

1. Per quanto concerne i sistemi basati su Android non c’è un’app dedicata, ma dovrai utilizzare il browser web. Accedi a questa pagina e inserisci i dati con cui hai effettuato la registrazione alla piattaforma. Non importa la tipologia di browser web, ma ti consigliamo Google Chrome oppure Safari per avere la massima compatibilità.

2. Se disponessi di un iPhone oppure di un iPad allora la procedura è la più semplice possibile, infatti, i dispositivi Apple hanno già integrato nel sistema operativo il servizio iCloud. Per accedervi apri le Impostazioni del tuo iPhone e seleziona l’opzione dedicata, denominata Esegui il login su iPhone oppure Esegui il login su iPad.

Come accedere a iCloud senza codice di verifica

Potresti trovare frustrante inserire il codice quando accedi da un dispositivo nuovo, condizione che non puoi limitare nemmeno disattivando la funzione della verifica a due fattori. Apple è molto restrittiva sulla sicurezza informatica e non permette né di accedere senza utilizzare il codice di verifica, né di poter disattivare la funzione di verifica a due fattori.

Come accedere a iCloud senza password

icloud login

Magari hai creato tantissimo tempo fa il tuo account Apple e non ricordi minimamente quale sia la password per accedervi. Se dovessi essere in questa condizione, allora potresti solo affidarti alla procedura di recupero password.

Abbiamo già anticipato, nelle righe precedenti, come il procedimento per avviare tale operazione sia semplicissimo. Ti basterà cliccare sulla voce denominata Hai dimenticato l’ID Apple o la password? oppure su Non hai un ID Apple o l’hai dimenticato? e seguire il recupero automatico con codice di verifica e ripristinare una nuova password.

Come funziona iCloud

icloud mail login

Accedere ai servizi di Apple con il tuo ID ti permette di utilizzare iCloud, ma come funziona realmente e come puoi sfruttarlo al meglio?

Il servizio iCloud non è altro che un server messo a disposizione da Apple capace di archiviare i dati degli utenti, come per esempio foto, documenti, e tutto ciò che desideri non salvare necessariamente sul dispositivo fisico.

Sebbene possa sembrare un servizio in cloud tradizionale, come i celebri Dropbox e Google Drive, in realtà è molto di più. Tra i punti di forza di iCloud figura la velocità di trasferimento e soprattutto la sincronizzazione con tutti i dispositivi Apple. Potrai trovare sempre i tuoi file su un dispositivo in cui è presente iCloud, senza necessariamente effettuare operazioni di scrittura manuale.

Come creare un ID Apple

accesso icloud

Come avrai intuito, senza un ID Apple non puoi praticamente usufruire di nessun servizio Apple, condizione che ci spinge a spiegarti come creare un ID Apple.

Per avviare la procedura di creazione di un ID Apple devi recarti sulla pagina ufficiale del servizio e compilare tutte le risposte alle domande poste nel modulo. Terminata tutta la procedura di compilazione delle informazioni potrai cliccare su Continua e inoltrare la tua richiesta di registrazione.

Apple ti invierà un codice di conferma per verificare che tutto sia regolare e da questo momento potrai utilizzare iCloud sui tuoi dispositivi. Ovviamente l’account appena avviato come ID Apple puoi utilizzarlo anche su altri dispositivi, non devi per forza creare un profilo nuovo ogni volta.

La sincronizzazione avverrà in automatico, avrai a disposizione i server di Apple per caricare e scaricare i file all’interno della cartella iCloud.

Come usare iCloud su iOS

accedi icloud

Creare l’ID Apple però non è l’unica mossa da effettuare, infatti, ogni sistema operativo presenta questo servizio con leggere differenze, soprattutto grafiche.

Il funzionamento di iCloud per iOS si basa tutto sulle impostazioni che sceglierai all’interno della sezione dedicata. Per dare uno sguardo a tutte le opzioni, entra all’interno de pannello delle impostazioni, premendo sull’ingranaggio, e tappa sul tuo nome per inserire i dati dell’ID Apple.

Potrai sin da subito decidere se attivare o meno il servizio premendo su iCloud Off oppure On. In basso ci sono tutte le impostazioni e la successiva sezione dedicata a iCloud. Il costo del servizio è suddiviso in base ai gigabyte di spazio di archiviazione. Rispettivamente 50 GB, 200 GB e 2 TB, al costo di 0.99 euro al mese, 2.99 euro al mese e 9.99 euro al mese.

iCloud mette a disposizione gratuitamente 5 GB, per abbonarsi ad un piano devi andare su Impostazioni, premere sul tuo ID Apple > iCloud > Gestisci spazio > Cambia piano. Qui puoi effettuare l’upgrade ad iCloud+.

Come usare iCloud su Mac

login icloud

Poteva mancare iCloud su Mac? Ovviamente è una domanda retorica, ma come utilizzarlo? Avvia il tuo Mac e clicca sulla lente d’ingrandimento ricercando la funzione Spotilight. Da qui ti basterà digitare preferenze di sistema e cliccare su iCloud per avviare l’applicazione.

A questo punto il sistema ti chiederà di inserire i dati dell’ID Apple. Ora potrai utilizzare lo spazio di archiviazione proprio come se fosse una cartella standard, ti basterà cliccare su Gestisci, per visualizzare i file caricati online.

Come usare iCloud su Windows

icloud mail accedi

Su come utilizzare iCloud con Windows ti abbiamo già anticipato qualcosa, dovrai scaricare il client iCloud e poi effettuare l’accesso. Accedi a iCloud e avrai a disposizione una cartella dedicata dove aggiungere o rimuovere i tuoi file.

Come usare iCloud su browser

accedi a icloud

Il funzionamento su browser del servizio iCloud è particolarmente utile perché ti permette di utilizzarlo da qualsiasi dispositivo. Recati su www.icloud.com e premi su Accedi per iniziare a utilizzare la piattaforma. Ti troverai diverse sezioni con cui interagire, precisamente: iCloud Drive, Mail, Contatti, Foto, Promemoria, Note, Calendario, Trova amici, Trova iPhone e Impostazioni. Ogni volta però dovrai cliccare su Esci per sloggarti dalla piattaforma.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti