12 migliori programmi per overclock CPU e scheda video

Scopri i migliori programmi per overclock CPU e scheda video. Una guida su come overcloccare GPU per aumentare le prestazioni del processore e della tua scheda grafica.

Acquistare un processore o una scheda video performante è sicuramente un’ottima idea per sfruttarne nel migliore dei modi le frequenze sia in gaming che nei rendering. Per quanto un processore costoso sia già munito di frequenze alte, è innegabile che possa esserci interesse nel portarlo alla massima velocità, magari sperando in un silicio estremamente fortunato.

L’overclock CPU e per schede video però puoi effettuarlo sia manualmente, modificando i parametri all’interno del BIOS della scheda madre, sia utilizzando dei software dedicati che ti facilitano il compito. In questo articolo andremo a dare uno sguardo ai migliori programmi per overclock CPU, ma ti consigliamo di utilizzare tali strumenti solo se hai a disposizione una scheda madre di buona qualità.

Per ottenere un overclock perfetto dovrai monitorare anche le temperature del tuo PC, a tal proposito ti consigliamo di leggere l’articolo su come vedere la temperatura della CPU.

Indice

Programmi overclock CPU del processore e della scheda grafica

12 migliori programmi per overclock CPU e scheda video

Prima di analizzare i software migliori per cimentarti nell’overclock, sia questo per la tua CPU o GPU, dobbiamo effettuare delle premesse. Oltre alla scheda madre, che sarà la base che ti permetterà di spingere oltre le frequenze stock il tuo processore o scheda video, avrai bisogno anche di software che possano testare la stabilità dell’overclock. In molti casi modificare le frequenze del processore o della scheda video è molto facile, ma quando queste componenti sono sotto stress inducono il sistema alla schermata nera.

Affinché tu possa evitare malfunzionamenti e una instabilità fastidiosa dovrai tenere in considerazione anche Prime95, Memtest86 e FurMark, rispettivamente per testare il processore, la memoria RAM e la scheda video.

1. MSI Afterburner

cpu overclock

Se tu avessi a disposizione una scheda video già performante, per ottenere il massimo da essa potresti utilizzare il programma più celebre per l’overclock delle GPU: MSI Afterburner. Scaricando il software dal sito Internet ufficiale potrai installarlo e avviarlo per iniziare l’overclock oppure underclock delle frequenze. Ti comparirà una schermata in cui visualizzerai temperatura GPU e consumo energetico, ma anche le frequenze. Per modificarle dovrai cliccare sulla rotellina delle impostazioni e selezionare la voce per accedere alle frequenze. Questo software è eccezionale anche per la regolazione della curva delle ventole di raffreddamento.

2. EVGA Precision X

come overcloccare cpu

Programma overclock sviluppato dalla nota azienda produttrice di schede video è EVGA Precision X. In questo caso però dovrai possedere necessariamente una scheda video NVIDIA e non AMD o Intel. Il programma ti consente di trovare automaticamente il settaggio migliore per l’overclock, evitandoti di inserire manualmente i valori e avviare gli stress test.

3. Intel Extreme Tuning Utility (Intel XTU)

cpu z italiano

Nel caso in cui il tuo scopo è quello di effettuare un po’ di overclock sul tuo processore Intel, allora puoi sfruttare lo strumento Intel Extreme Tuning Utility. Questo ti consente di incrementare le prestazioni della CPU con una procedura automatica, infatti, dovrai solo installare il software e cliccare sul tasto per il boost prestazionale.

4. AMD Ryzen Master

cpu-z italiano

Magari non hai a disposizione un processore Intel, ma uno AMD, allora in questo caso la soluzione ideale per l’overclock è AMD Ryzen Master. Questa soluzione darà una spinta notevole alle frequenze della tua CPU Ryzen, che, come saprai, viene fornita già con prestazioni particolarmente spinte. Interessante la possibilità di creare dei profili personalizzati e la voce reset per ripristinare i valori di fabbrica se non dovessero piacerti le impostazioni selezionato. Il programma effettua l’overclock processore in automatico, migliore sarà la tua build e più saranno spinte le performance.

5. CPU Tweacker

overclock cpu intel

Questo programma completamente gratuito ti permette di overcloccare la tua CPU e di tenere sotto controllo quasi tutti i sensori presenti sulla scheda madre. Le potenzialità di questo software sono eccezionali, ma ti anticipiamo che l’interfaccia non è intuitiva, infatti, si rivolge a coloro che hanno già dimestichezza con software di questo genere. Tra i punti di forza di CPU Tweacker figura la sua leggerezza e soprattutto la sua capacità di funzionare anche su sistemi datati come Windows XP, 2003 e Vista.

6. ASUS GPU Tweak II

come overcloccare

Quando si tratta di trovare un programma per l’overclock PC difficilmente si escludono le soluzioni offerte da ASUS. Questa applicazione è in molti casi utilizzata da chi non ha potuto installare EVGA Precision X sul proprio sistema AMD, infatti, ASUS GPU Tweak II è perfettamente compatibile con le GPU di casa AMD. Potrai eseguire l’overclock in modo veloce, gratuito e con una modalità automatica, infatti, sarà lo stesso programma a verificare le potenzialità del sistema e a ricavarne le massime prestazioni.

7. Riva Tuner

overcloccare cpu

Se stai cercando un programma capace di effettuare overclock su schede video molto vecchie, allora avrai bisogno di Riva Tuner. Compatibile con le schede video Nvidia e AMD più datate, ti permette di monitorare tutti i sensori della scheda video e di spingerla fin quando questa è in grado di sostenere temperature e frequenze. Sicuramente non è la soluzione esteticamente più gradevole, ma nella praticità compie il suo lavoro nel migliore dei modi.

8. HWMonitor

overclock pc

Durante le fasi di overclock non avrai bisogno solo del programma che spinge le frequenze più in alto, ma anche di un applicativo che monitori le temperature. Sebbene una scheda video e il processore possano superare anche i 100°C, è sempre meglio evitare tale valore per non usurare le componenti. HWMonitor ti consente di monitorare in tempo reale le temperature delle componenti del PC e soprattutto di dare uno sguardo alla velocità delle ventole. Durante le fasi di stress test per verificare che l’overclock sia andato a buon fine, dovresti utilizzare questo programma per accertarti che le temperature restino basse, o quantomeno in linea con valori sostenibili.

9. Core Temp

overclock cpu amd

Il nome del programma non lascia sicuramente dubbi su quale sia la sua funzione principale: controllare le temperature del processore. Se HWMonitor ti sembra troppo dispersivo nelle informazioni del tuo PC, allora puoi affidarti a Core Temp, eccezionale per leggerezza e capacità di monitorare i dati del computer. Il software però è vincolato al monitoraggio della CPU, infatti, potrai visionare le informazioni più importanti del processore, come la tipologia di revisione, il socket e ovviamente le frequenze attive di ogni core.

10. GPU-Z

cpu z download ita

Gli appassionati di PC e di overclock non possono fare a meno di utilizzare GPU-Z per ottenere informazioni dettagliate della loro scheda video. Avviando il programma ti renderai conto di quanto sia complessa la realizzazione di una GPU, infatti, il programma ti mostra tutte le informazioni più importanti, dalla tecnologia utilizzata alle frequenze, passando per unità computazionali e temperature. Per scaricare l’applicativo recati sulla pagina ufficiale e clicca, in alto a sinistra, su Download GPU-Z, è compatibile con tutti i sistemi operativi e potrai monitorare qualsiasi scheda video.

Valide alternative a a GPU-Z sono: GPU Temp e GPU Shark.

11. CPU-Z

cpu overclock amd

Utilizzare GPU-Z senza CPU-Z è quasi un affronto per gli appassionati di overclock. Questo software ti servirà per monitorare le temperature e le informazioni del tuo processore. Oltre a ottenere dati significativi sulla tua CPU potrai anche effettuare dei piccoli stress test direttamente dal software. Per farlo, avvia CPU-Z e clicca sulla sezione Bench. Da qui seleziona la versione da utilizzare, la troverai vicino la scritta Benchmark. Selezionata la versione da utilizzare ti basterà cliccare su Stress CPU e Bench CPU per ottenere un valore numerico che potrai confrontare prima e dopo l’overclock.

12. Overcloccare la CPU dal BIOS

overclock processore

Se non ami i programmi per overclock di terze parti, puoi overcloccare la CPU sfruttando il BIOS della scheda madre. Come ti abbiamo anticipato, questa tipologia di overclock è completamente manuale. In pratica potrai inserire i valori che reputi migliori per spingere il processore oltre il suo limite di fabbrica.

Per sfruttare il BIOS dovrai accedervi. Riavvia il tuo sistema operativo e premi sulla tastiera il tasto per accedere al Legacy BIOS (solitamente i tasti sono: Canc, F2, F10 o F12) , esso cambia a seconda del modello della scheda madre. A questo punto recati nella sezione dedicata al processore e modifica i valori delle frequenze.

Se disponi dell’ultimo sistema operativo Windows 10 o 11 probabilmente dovrai accedere a UEFI, seguendo queste istruzioni:

  • Clicca sul pulsante Start.
  • Fai clic su Impostazioni.
  • Clicca su Aggiornamento e sicurezza.
  • Fai clic su Ripristino dal menu a sinistra.
  • Infine premi sul pulsante Riavvia ora posizionato sotto la voce Avvio avanzato.
  • Tra le opzioni clicca su Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni Firmware UEFI.
  • Clicca su Riavvia e attendi l’accesso a EUFI.

A seconda della scheda madre potresti trovare un’interfaccia diversa ma anche comandi diversi. L’ideale è disattivare la regolazione automatica delle prestazioni ele opzioni di risparmio energetico.

Che tu sia nel BIOS o in EUFI dovrai cercare la sezione chiamata CPU Tweaker, Advanced CPU Core Settings o qualcosa di simile. Se poi disponi di un PC più avanzato, la sezione potrebbe chiamarsi Overclocking oppure OC.

Una volta trovato il menu della CPU, vedrai opzioni diverse. Individua i controlli: Moltiplicatore CPU ( CPU Clock Ratio) e la tensione della CPU (CPU Vcore). Regolando questi due controlli potrai ottenere l’overclock della CPU senza installare software di terze parti.

CPU Clock Ratio

Il Clock Ratio determina a quale velocità di clock funziona la tua CPU. Solitamente il suo valore predefinito è di 100 MHz. Se volessi impostare una nuova velocità, il multiplo dovrebbe essere il multiplo della velocità originale Ad esempio un moltiplicatore di 35, costringerà la CPU a funzionare a 3500 MHz o 3,5 GHz.

Quello che dovrai fare è trovare il moltiplicatore e aumentare il valore di un passo. Ad esempio da 100 MHz passa a 200 MHz e riavvia il PC verificando se le sue prestazioni, utilizzando uno stress test indicato all’inizio di questa guida, sono migliori. Se non riscontri criticità, puoi provare ad aumentare nuovamente il moltiplicatore della CPU ripetendo fino a quando non vedi che il PC inizia a diventare instabile (schermata nera o si blocca).

CPU Vcore

Anche il voltaggio della CPU è un elemento che può migliorare le prestazioni del processore. Se il valore del moltiplicatore della CPU è troppo alto e ciò provoca un arresto anomalo, puoi risolvere agendo su questo valore.

Solitamente la tensione della CPU è impostata su 1,25V per impostazione predefinita, puoi aumentarla a piccoli incrementi e quindi riavviare il PC per i tuoi test. Come regola generale, ti consigliamo di non superare 1,4V.

I valori del risparmio energetico

Per il risparmio energetico, puoi disabilitare le voci Spread Spectrum Control o Core Performance Boost, ma anche C6 Mode, Cool&Quiet e HPET High Precision Event Timer disponibili solitamente nella sezione Advanced CPU Core Settings.

Al termine per uscire dal BIOS conferma di voler salvare le modifiche selezionando Save & Exit.

Attenzione: questa attività richiede un utente esperto poiché potrebbe invalidare la garanzia del PC, ridurre la durata del computer o danneggiare i componenti vitali.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti