Apple Pay come funziona

Come funziona Apple Pay? Ecco una guida completa sul metodo di pagamento Apple per effettuare acquisti online o nei negozi fisici in Italia.

La comodità di poter pagare con il proprio smartphone ha cambiato il modo di usufruire dei servizi in città e all’estero. Sfruttando l’NFC del tuo telefono puoi effettuare pagamenti, piccoli o grandi che siano, per acquistare beni e servizi ovunque desideri.

Oltre alle tante App per pagamenti o alle soluzioni su come trovare il bancomat più vicino, tra i servizi più utilizzati figura Apple Pay, lanciato nel lontano 2014 negli Stati Uniti e che ancora oggi è la soluzione ideale per chi possiede un iPhone o un dispositivo Apple se si vuole inviare o ricevere denaro in completa sicurezza. Magari non hai mai utilizzato questo servizio o l’Apple Wallet e vuoi saperne qualcosa di più: oggi daremo uno sguardo più da vicino ad Apple Pay.

Indice

Apple Pay come funziona e quali sono i dispositivi compatibili

Come funziona Apple Pay in Italia

Il funzionamento di Appel Pay è estremamente semplice, non dovrai fare altro che installare l’applicazione dedicata su un dispositivo compatibile e sfruttando la tecnologia NFC, effettuare i pagamenti proprio come se avessi una carta fisica. La compatibilità è su tutti i dispositivi Apple muniti di NFC, quindi, dall’iPhone, all’iPad fino all’Apple Watch non avrai problemi a utilizzare i pagamenti digitali.

Con l’applicazione di Apple potrai aggiungere i dati della tua carta di credito o di debito all’Apple Wallet, per poi utilizzarla nei pagamenti mentre sei in mobilità. Vediamo meglio Apple Pay come funziona e come attivare o gestire al meglio il tuo conto personale.

Come attivare Apple Pay

Affinché tu possa utilizzare il servizio di Apple hai bisogno di un profilo legato a questa azienda, con molta probabilità se disponi già di un iPhone avrai già creato un ID Apple, nel caso non fosse così dovrai crearne uno nuovo. Recati sul sito ufficiale di Apple Pay e clicca, in alto a destra, sull’icona delle Impostazioni, seleziona Accedi. Clicca su Crea subito il tuo ID Apple e segui le indicazioni a schermo.

Una volta completata la fase di registrazione potrai accedere ad Apple Wallet, già presente nelle tue applicazioni, oppure scaricabile dall’App Store. Avvia l’applicazione e inserisci i dati con cui ti sei registrato.

Come aggiungere una carta su Apple Pay

Ora che hai scaricato Apple Wallet avrai tutti gli strumenti per poter utilizzare Apple Pay, diamo per scontato che il tuo dispositivo sia compatibile con tale tecnologia.

I modelli iPhone compatibili sono:

  • Modelli di iPhone con Face ID.
  • Modelli di iPhone con Touch ID, eccetto iPhone 5s.

I modelli iPad compatibili sono:

  • Modelli di iPad Pro, iPad Air, iPad e iPad mini con Touch ID o Face ID.

Nel caso non fossi sicuro della compatibilità, puoi verificarla sul sito Apple.

I pagamenti con il servizio di pagamento di Apple però non necessitano solo di un Wallet, ma anche di una carta di debito o di credito associata, dove il servizio deve prelevare per effettuare i pagamenti da te desiderati. Fortunatamente il procedimento per inserire una nuova carta è molto veloce, infatti, dovrai avviare l’applicazione Wallet sul tuo iPhone e, nella pagina principale, premere sull’icona (+) Aggiungi. Ti compariranno diverse voci, seleziona la carta di credito o di debito se è la prima volta che utilizzi l’applicazione. Premi su Continua e segui i passaggi a schermo in cui ti viene spiegato quali sono i dati da inserire.

Dopo pochi secondi avrai associato la tua carta all’app Pay del tuo smartphone. Puoi ripetere lo stesso procedimento anche per gli altri dispositivi. Per maggiori informazioni ecco un video su come aggiungere una carta su Apple Pay.

Quali carte posso collegare ad Apple Pay

Il servizio di Apple ti consente di aggiungere sia carte di credito che di debito, queste potranno appartenere al circuito MasterCard o VISA oppure ad altri provider internazionali. Anche le carte prepagate sono compatibili con il servizio, anche se in questo caso sei vincolato a VISA e MasterCard necessariamente.

Se sei una persona che viaggia molto e disponi di una Carta trasporti, Apple Pay, proprio come Samsung Pay, ti permette di aggiungerla direttamente al Wallet, in modo da portarla sempre con te anche se dimenticassi il documento fisico a casa.

Non sono supportati PayPal e le carte di credito o debito di Poste Italiane, compresa Postepay.

Le banche aderenti al servizio Apple Pay in Italia sono molte:

  • ALLIANZ BANK
  • American Express
  • Banca Sella
  • Banco BPM
  • Banco di Sardegna
  • Banca Mediolanum
  • Bank of America
  • Biver Banca
  • BNL Gruppo BNP Paribas
  • BPER Banca
  • Buddybank
  • Carrefour Banca
  • CARTA BCC (Banca di Credito Cooperativo)
  • Cassa Centrale Banca
  • CHEBANCA
  • Deutsche Bank
  • Fideuram
  • Findomestic
  • FinecoBank
  • Gruppo Banca Carige
  • Gruppo Crédit Agricole Italia (carte di debito EasyPlus e carte di credito Nexi)
  • Hello bank! (gestita da BNL)
  • Hype
  • IBL BANCA
  • ING
  • Intesa Sanpaolo
  • IWBank
  • N26
  • Nexi (comprese le carte emesse da CartaSi e ICBPI)
  • Revolut
  • Soldo
  • SumUp
  • UBI Banca
  • UniCredit
  • Volksbank
  • Western Union Digital Banking
  • Widiba
  • Wise

Per scoprire tutte le banche italiane (anche San Marino e Città del Vaticano), europee, africane ed in Medio Oriente che supportano Apple Pay, puo consultare la pagina Banche aderenti Apple Pay.

Come effettuare pagamenti con Apple Pay

Effettuata l’attivazione di Apple Pay, scaricata l’applicazione Wallet e associata la tua carta di credito o di debito non scaduta, il prossimo passo è quello di effettuare concretamente i pagamenti. Pagare con iPhone è ormai una consuetudine per tutti coloro che amano l’ecosistema Apple, ma come puoi farlo in modo veloce e pratico?

Con Apple Pay puoi pagare sia nei negozi online che in quelli fisici, cambia solo l’approccio e lo strumento da utilizzare. Affinché tu possa utilizzare questa applicazione per i pagamenti online o nelle applicazioni non dovrai fare altro che selezionare Apple Pay come metodo di pagamento una volta che andrai a completare l’ordine. Inserisci gli oggetti nel carrello e quando hai terminato la ricerca recati al pagamento digitale, selezionando Apple Pay come soluzione.

L’applicazione o la piattaforma digitale ti chiederà la conferma di pagamento inviandoti una notifica sull’iPhone o sul tuo dispositivo Apple, inserendo Face ID o il codice darai il consenso, completando la transazione. L’App di invierà una notifica con l’operazione andata a buon fine.

Ricorda che dovrai necessariamente utilizzare il browser Safari.

Di seguito alcuni negozi online che accettano pagamenti con Apple Pay:

  • Apple Store
  • ASOS
  • ZARA
  • Unieuro
  • ePrice
  • Etsy
  • JD Sports
  • Booking.com
  • easyJet
  • MR&Mrs Smith
  • ParkAppy
  • Deliveroo
  • Foodora
  • Kickstarter
  • SaldiPrivati
  • Supermercato24
  • Transferwise
  • Uber

Come si paga con Apple Pay nei negozi

Oltre ai pagamenti online, con l’app Pay puoi effettuare anche transazioni con il tuo iPhone, iPad o Apple Watch direttamente nei negozi fisici.

Assicurati di avere attivo l’NFC sul tuo iPhone e una volta che andrai a pagare ti basterà utilizzare Face ID premendo 2 volte il tasto laterale e avvicinando il dispositivo al POS. Il sistema rileverà la prima carta che hai associato al Wallet, quindi, se vuoi eseguire il pagamento con altre soluzioni dovrai prima cambiare la carta di pagamento all’interno dell’applicazione.

Se invece, possiedi un Apple Watch, per il pagamento con Apple Pay dovrai avvicinarti al POS portatile premendo 2 volte il tasto laterale: la transazione partirà in automatico.

Non tutti i negozi fisici però potrebbero accettare Apple Pay come metodo di pagamento. Affinché Apple Pay sia sicuro ti consigliamo di controllare l’applicazione Mappe, in cui sono segnalati tutti i negozi convenzionati a questo servizio oppure verificare se il negozio presenta uno dei loghi, qui sotto indicati, per pagare con Apple Pay.

pay apple

Quanto costa pagare con Apple Pay

Utilizzare il tuo iPhone con carta di credito o con il tuo Wallet potrebbe farti pensare che Apple applichi delle commissioni o dei costi aggiuntivi ad ogni transazione effettuata. In realtà, utilizzare Apple Pay e l’applicazione Wallet non graverà in nessun modo sulla tua carta, infatti, Apple non aggiunge nessuna commissione quando effettui un pagamento con Apple Pay, sia che tu lo stia facendo online, che nelle App o nei negozi fisici.

Anche il download del software è gratuito, ti costerà solo un minuto di tempo per configurare il tutto nel migliore dei modi. Alcune applicazioni molto simili a Wallet non ti consentono di tenere traccia degli ordini effettuati nel tempo con il piano gratuito. Apple Pay garantisce questa funzione senza costi aggiuntivi e addirittura potrai inserire un widget di tracciamento ordini alla schermata Home del tuo iPhone nel caso lo attivassi dalle Impostazioni.

Nel caso avessi difficoltà ad aggiungere un Widget alla schermata Home dell’iPhone, puoi consultare questa pagina.

Come utilizzare Apple Pay senza carta di credito

Diverse applicazioni consentono di eseguire i pagamenti online anche senza una carta di credito o debito associata, ciò è possibile poiché si può creare un portafoglio virtuale in cui inserire una somma da poter spendere per gli acquisti successivamente. Sebbene l’applicazione Wallet sia funzionale al trasferimento di denaro dalla tua carta al negoziante, non funge da portafoglio virtuale.

Tale condizione si traduce nell’impossibilità di utilizzare Apple Pay senza carta di debito o credito: il WeBank ApplePay è vincolato al tuo conto reale.

Apple Pay è sicuro?

Come Google Pay per Android, anche Apple Pay è considerato un metodo di pagamento sicuro e affidabile. Una volta inserito il numero della carta di credito/debito nei sistemi Apple, all’utente viene assegnato un DAN (Device Account Number) crittografato e conservato nel Secure Element del proprio dispositivo. Ogni transazione viene autorizzata con un codice di sicurezza univoco e dinamico che cambia di volta in volta.

Inoltre il pagamento viene validato tramite Face ID, Touch ID o codice di sicurezza dell’iPhone.

E se l’iPhone viene rubato? Anche in questo caso Apple Pay si dimostra sicuro. Ogni pagamento va autorizzato tramite impronta digitale ed il localizzatore di cellulari gratis, Dov’è, che puoi attivare su iPhone e iPad, ti permetterà di individuare sempre la posizione del dispositivo.

Come mai non riesco a pagare con Apple Pay

Se non riesci a pagare con Apple Pay le motivazioni possono essere diverse.

Verifica prima di tutto che il tuo dispositivo sia compatibile e che sia presente il Face ID, un codice o il Touch ID. Ma oltre alle problematiche tecniche cerca di non inserire carte di pagamento scadute oppure legate a un circuito bancario non conforme alle regole di Apple Pay.

Uno degli errori più banali però è da ricercare nella disattivazione dell’NFC. Verifica che questa tecnologia sia attiva, in modo da consentire al dispositivo contactless di poter interfacciarsi con il tuo iPhone o iPad. Ti basterà aprire la tendina a scorrimento nella home page e tappare la voce NFC all’interno delle varie opzioni. Altrimenti ricercala tra le impostazioni di sistema e connettività.

Verifica sempre la compatibilità del tuo dispositivo Apple con la tecnologia NFC consultando le linee guida di Apple oppure contatta direttamente il Supporto Apple.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti