Migliori iPad Apple 2023: guida all’acquisto
Scopri i migliori iPad Apple. Una guida all’acquisto sui tablet Apple al miglior prezzo adatti a qualsiasi esigenza.
Apple produce probabilmente i migliori tablet in circolazione, ma produce anche parecchi modelli diversi, quindi scegliere il miglior iPad in circolazione, per te potrebbe essere molto complicato.
Vuoi l’iPad Pro 11 di fascia alta (e molto costoso)? O l’iPad 10.2 relativamente conveniente ma più veloce? Hai bisogno del tanto spazio che offre l’iPad Pro 12.9? O preferiresti avere l’iPad Mini più compatto?
Gli iPad hanno funzioni simili a quelle di un computer. Puoi utilizzarlo per prendere appunti con la Apple Pencil, per leggere e scrivere come un eBook reader, per effettuare registrazioni ed editing audio, per riprese ed editing audio, per creare presentazioni e per applicare disegni digitali.
Specifiche, prezzo, dimensioni e altro sono tutte cose che dovresti prendere in considerazione prima di acquistare un tablet Apple. Esistono iPad adatti per la maggior parte delle combinazioni, specialmente se consideri i modelli non più venduti negli store Apple ma che su Amazon puoi trovare a prezzi stracciati.
Se cerchi informazioni sul tuo modello iPad dai un’occhiata alla pagina ufficiale Apple: Come identificare il modello di iPad.
Indice
Tutti i modelli di iPad
Ecco i vari tipi di iPad che troverai in commercio:
- iPad – è il modello base identificabile con l’anno di nascita. Nell’ultima versione (la settima generazione), Apple lo ha reso un prodotto conveniente anche per chi ha budget limitato, soprattutto studenti ed insegnanti. Inoltre è compatibile con l’Apple Pencil, giunta alla versione 2.
- iPad Pro – è alla quarta generazione e si tratta di una famiglia di modelli performanti e con componenti interni avanzati. Il prezzo di acquisto è molto alto.
- iPad Air – è alla quarta generazione e si presenta con un design sottile e leggero. Le sue caratteristiche sono state assimilate dal nuovo iPad, rendendo questi dispositivo obsoleti.
- iPad Mini – è alla quinta generazione e si presenta con dimensioni contenute e a prezzi elevati.
Classifica migliori iPad
Quello che troverai di seguito sono i migliori iPad Apple di tutte le dimensioni e prezzi, l’unico requisito è che sono tutti potenti e abbastanza facili da ottenere.
Ma oltre a elencarli, ho incluso anche le loro specifiche principali, i loro elementi positivi e negativi e una panoramica di ciò che li distingue.
Grazie a queste informazioni dovresti essere in grado di individuare tra i vari modelli iPad di ultima generazione, quello da acquistare assicurandoti anche di controllare le valutazioni degli utenti che li hanno già acquistati.
Detto questo, ti invito anche a dare un’occhiata al miglior tablet, ai miglior tablet Windows e ai migliori tablet Android.
Modelli iPad Pro
iPad Pro 12.9 (2022 6a gen.)
Il miglior iPad in assoluto.
Peso: 682 g | Dimensioni: 280.6 × 214.9 × 6.4 mm | Sistema operativo: iPadOS 15| Dimensioni dello schermo: 12.9 pollici Mini LED LCD | Risoluzione: 2048 x 2732 pixel | CPU: Apple M2 octa-core | RAM: 8 GB | Memoria: 128 / 256 / 512 / 1000 / 2000 GB | slot per microSD: No | Batteria: 10758 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP / 10MP | Fotocamera frontale: 12MP.
Pro
- Capacità della memoria
- Qualità video
- Supporto a Apple Pencil e Magic Keyboard
Contro
- Ingombrante e pesante
- Prezzo elevato
- Sistema operativo iOS
L’iPad Pro 2022 12.9 di sesta generazione è un’ottima scelta per chi è alla ricerca di un tablet con prestazioni potenti, display di alta qualità e funzionalità avanzate. E’ una delle ultime versioni dell’iPad Pro di Apple con display Liquid Retina XDR da 12.9 pollici con tecnologia Mini-LED per ottenere immagini di qualità con colori vividi, contrasti elevati e luminosità intensa.
Le prestazioni super potenti sono garantite dal processore Apple M1, lo stesso utilizzato nei computer Apple, che garantisce velocità di elaborazione e prestazioni elevate, rendendo questo iPad adatto anche per le attività di editing video e gaming.
Anche lo storage ha una capacità incredibilmente elevata, con opzioni fino a 2 TB consentendoti di archiviare grandi quantità di dati. Non manca la connettività 5G per navigare e scaricare contenuti ad alta velocità e supporto per Apple Pencil di 2a generazione e tastiera Magic Keyboard.
Il display da 12.9 pollici potrebbe essere un po’ ingombrante e non consentire la portabilità. Inoltre l’utilizzo del sistema operativo iOS di Apple limita alcune funzionalità tipiche dei sistemi operativi macOS.
iPad Pro 11 (2022 4a gen.)
Peso: 466 g | Dimensioni: 247.6 × 178.5 × 5.9 mm | Sistema operativo: iPadOS 15| Dimensioni dello schermo: 11 pollici IPS LCD | Risoluzione: 1668 x 2388 pixel | CPU: Apple M2 octa-core | RAM: 8 GB | Memoria: 128 / 256 / 512 / 1000 / 2000 GB | slot per microSD: No | Batteria: 7500 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP / 10MP | Fotocamera frontale: 12MP.
Pro
- Fotocamere avanzate
- Display
Contro
- Costoso
- Dimensioni dello schermo
- Dipendenza dagli accessori
L’iPad Pro 11 2022 di 4a generazione da 11 pollici ha le stesse caratteristiche e prestazioni dell’iPad Pro da 12.9 pollici, ma un display Liquid Retina XDR più piccolo. Monta la stessa tecnologia Mini LED con alta qualità nelle immagini da garantire colori vivaci e nitidi, intensa luminosità e contrasti elevati. Questo dispositivo è perfetto per chi deve svolgere attività di editing video o visualizzare contenuti multimediali.
E’ alimentato dal chip M1 di Apple, utilizzato anche dai Mac di ultima generazione, per potenza di elaborazione e grafica avanzata. Questo ti consentirà di avere prestazioni eccezionali e gestire con facilità app e giochi molto impegnativi. Le fotocamere permettono di scattare foto nitide e registrare video di alta qualità, incluso il supporto alla registrazione in formato Dolby Vision HDR.
Supporta l’Apple Pencil di 2a generazione, per darti la possibilità di prendere appunti e disegnare con precisione e sensibilità al tocco, e la connessione Thunderbolt, USB 4 per i collegamenti a dispositivi esterni con alta velocità. E’ dotato di Face ID per il riconoscimento facciale e viene fornito con il sistema operativo iPadOS per sfruttare il multitasking avanzato in modo completo. E’ disponibile anche nella versione con supporto alla connettività 5G.
iPad Pro 11 (2020 2a gen.)
Peso: 468 g | Dimensioni: 247,6 x 178,5 x 5,9 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 11 pollici | Risoluzione: 2388 x 1668 pixel | CPU: A12X Bionic | RAM: 6 GB | Memoria: 64 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB | slot per microSD: No | Batteria: 7.812 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera frontale: 7MP.
Pro
- Apple Pencil finalmente
- Leggero
- Non costoso come la versione da 12.9
- Sensore LiDAR
Contro
- Costoso
- Esperienza di app side-by-side inferiore
- LiDAR ha casi d’uso limitati
L’iPad Pro 11 è tra i migliori iPad che puoi acquistare in questo momento. Può essere costoso, ma è il tablet più potente di Apple e promuove l’etica del design 2 in 1 se cerchi il costoso folio della nuova tastiera.
Ha un’esperienza simile a quella di un notebook in termini di design e prestazioni e la nuova Apple Pencil si aggancia magneticamente alla cornice del nuovo iPad Pro. Con altoparlanti straordinari e un nuovo rapporto schermo-corpo, è difficile non innamorarsi del design hardware finemente realizzato.
Ha lo stesso sensore LiDAR del modello da 12,9 pollici ma quasi 2 pollici in meno. Di certo è più piccolo e leggero dell’iPad più grande. Con l’arrivo di iPadOS il suo software è stato trasformato, rendendolo ancora migliore di quanto non fosse al lancio.
Anche se non ha un jack per cuffie, questo dispositivo mobile Apple migliora l’esperienza utente con la potenza professionali in una forma più piccola, dovrai solo fronteggiare un acquisto salato.
iPad Pro 12.9 (2020 4a gen.)
Peso: 641 g | Dimensioni: 280,6 x 214,9 x 5,9 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 12,9 pollici | Risoluzione: 2048 x 2732 pixel | CPU: A12Z Bionic | RAM: 6 GB | Memoria: 64 GB / 256 GB / 512 GB / 1 TB | slot per microSD: No | Batteria: 9.720 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera frontale: 7MP.
Pro
- Grande schermo
- USB-C
- Supporto per matite di seconda generazione
- Portapenne integrato
- Face ID
- Il sensore LiDAR
Contro
- Face ID facile da bloccare accidentalmente
- LiDAR ha ancora casi d’uso limitati
L’iPad Pro 12.9 (2020) è il miglior tablet grande in grado di ricoprire tutte le tue necessità. Il suo ampio schermo è perfetto per chi vuole utilizzarlo come strumento di creatività. Inoltre è adatto a qualsiasi tipo di lavoro anche per le sue periferiche utili e un iPadOS 14 scattante.
Ha la potenza di elaborazione più veloce mai vista in un dispositivo mobile e tanta potenza di archiviazione a seconda del modello che sceglierai. La nuova area di induzione magnetica incorporata che carica e conserva l’Apple Pencil di seconda generazione è veramente una bella aggiunta.
Con questa nuova versione, Apple ha rivisto anche il comparto fotografico. Con entrambe le fotocamere: grandangolare da 12 MP e ultra grandangolare da 10 MP, l’iPad Pro si classifica tra i migliori iPad per la fotografia. C’è anche un nuovo sensore LIDAR (Light Detection And Ranging) in grado di misurare con precisione l’ambiente fino a 5 metri dall’iPad per fornire dati più accurati per le applicazioni AR.
Troviamo anche il supporto per unità esterne grazie alla sua porta USB-C ed il supporto ad app potenti che non hanno nulla da invidiare alle controparti per desktop, come Lightroom e Affinity Photo che rendono il fotoritocco un gioco da ragazzi.
iPad Pro 10.5 (2017 2a gen.)
Peso: 469 g | Dimensioni: 250,6 x 174,1 x 6,1 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 10,5 pollici | Risoluzione: 1668 x 2224 pixel | CPU: A10X Fusion | RAM: 4 GB | Memoria: 64 GB / 256 GB / 512 GB | slot per microSD: No | Batteria: 8.134 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera frontale: 7MP.
Pro
- Grandi speakers
- Versione da 512 GB
Contro
- Lo schermo aggiunge molte spese
- Non è ancora un sostituto del laptop
La versione iPad Pro da 10,5 pollici è un tablet all-star sostituito da iPad Pro 11. Tuttavia, la buona notizia è che puoi trovarlo su Amazon ad un prezzo notevolmente economico dato che non è più venduto direttamente da Apple.
Il suo brillante schermo ProMotion Retina HD è il suo punto di forza. Aggiunge un impressionante livello di fluidità all’uso quotidiano e le cornici più piccole significano che stai puoi lavorare con un display molto più ampio.
È un iPad per professionisti, ma anche per coloro che vogliono farne un uso multimediale. Sfrutta Apple Pencil e diverse funzionalità incentrate sul tablet come dock, Control Center e Instant Markup con lo stilo. Se investi nella Smart Keyboard consigliata, puoi collegarla a un iPad di livello professionale in pochissimo tempo.
8. iPad Pro 12.9 (2017 2a gen.)
Peso: 677 g | Dimensioni: 305,7 x 220,6 x 6,9 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 12,9 pollici | Risoluzione: 2048 x 2732 pixel | CPU: A10X Fusion | RAM: 4 GB | Memoria: 64 GB / 256 GB / 512 GB | slot per microSD: No | Batteria: 10,875 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera frontale: 7MP.
Pro
- Grande schermo per tablet di grandi dimensioni
- Potere tremendo
Contro
- Troppo costoso come sostituto del laptop per alcuni
L’iPad Pro 12.9 (2017) piace molto per le sue grandi dimensioni e – a parte il nuovo modello di iPad Pro 12.9 – è la cosa più vicina a un MacBook touchscreen 2 in 1. Con la sola differenza che utilizza iPadOS 13 invece di macOS.
È uno dei migliori tablet di produttività e intrattenimento in circolazione grazie al suo schermo da 12,9 pollici, a quattro altoparlanti e all’interfaccia dock e multitasking. Apple ha ridisegnato la sua interfaccia Control Center per rendere ancora più semplice la commutazione delle app e questo tablet è compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard.
Il più grande difetto? Il prezzo di iPad Pro da 12,9 pollici e le dimensioni non sono adatte a tutti. Ma se puoi permetterlo e vuoi avere un iPad di dimensioni maggiori, lo adorerai.
Modelli iPad
iPad 2022 10.9 (10a gen.)
Peso: 477 g | Dimensioni: 248.6 × 179.5 × 7 mm | Sistema operativo: iPadOS 16| Dimensioni dello schermo: 10.9 pollici IPS LCD | Risoluzione: 1640 x 2360 pixel | CPU: Apple A13 Bionic ESA | RAM: 4 GB | Memoria: 64 / 256 GB | slot per microSD: No | Batteria: 7300 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera frontale: 12MP.
Pro
- Display
- Supporta Apple Pencil di 2a generazione e Magic Keyboard
- Supporto al Wi-Fi 6
- Comparto fotografico di alto livello
- Durata della batteria
Contro
- Costoso
- Limitazione di personalizzazione
- Capacità di archiviazione
Rilasciato nel 2022, il nuovo iPad si presenta con un display Liquid Retina da 10.9 pollici con risoluzione di 2360×1640 pixel per colori nitidi e vivaci. Monta il processore chip A14 Bionic di Apple in grado di garantire prestazioni veloci e grafica avanzata supportato da 4 GB di RAM e diverse capacità di archiviazione, tra cui 64 GB e 256 GB. E’ compatibile con la Apple Pencil di 2a generazione e Magic Keyboard per sfruttare tutte le funzionalità di disegno e produttività dell’iPad. Lato connessioni, supporta il Wi-Fi 6 per una navigazione veloce e stabile ed è disponibile anche nella versione con connettività cellulare 5G opzionale.
Il comparto fotografico è molto valido: la fotocamera posteriore è da 12 MP con possibilità di scattare foto di alta qualità e registrare video fino a 4K, mentre quella frontale è una TrueDepth da 12 MP con supporto alla funzione Face ID per il riconoscimento facciale. Il sistema operativo iPadOS 16 ti permetterà di sfruttare la modalità Split View per multitasking, l’App Libreria, il supporto per Apple Pencil e molto altro.
iPad 2021 10.2 (9a gen.)
Peso: 487 g | Dimensioni: 250.6 × 174.1 × 7.5 mm | Sistema operativo: iPadOS 15| Dimensioni dello schermo: 10.2 pollici IPS LCD | Risoluzione: 1620 x 2160 pixel | CPU: Apple A14 Bionic ESA | RAM: 3 GB | Memoria: 64 / 256 GB | slot per microSD: No | Batteria: 7306 mAh | Fotocamera posteriore: 8MP | Fotocamera frontale: 1.2MP.
Pro
- Prezzo accessibile
- Display di qualità
- Supporto per Apple Pencil e Smart Keyboard
- Buona connettività
Contro
- Fotocamere di base
- Design tradizionale
- Capacità di archiviazione limitata
L’iPad 2021 di 9a generazione da 10.2 pollici è semplicissimo da usare ed è molto versatile. Monta uno splendido display Retina ed un potente chip A13 Bionic con prestazioni veloci e reattive. E’ in grado di gestire contemporaneamente e senza difficoltà app e giochi impegnativi per garantirti un’esperienza utente fluida. Il design è elegante e leggero e grazie alle due fotocamere, quella posteriore da 12 MP per scattare foto di qualità e fare video fino a 1080p e quella anteriore da 1.2 MP per fare videochiamate e selfie, potrai gestire al meglio i tuoi contenuti multimediali.
Se vuoi prendere appunti, disegnare o annotare e trasformare questo dispositivo in un laptop, puoi sfruttare la compatibilità con l’Apple Pencil di 1a generazione e la Smart Keyboard di Apple. Inoltre l’iPad 2021 supporta il Wi-Fi 802.11ac per godere di una connessione veloce e stabile e in caso dirottare la propria scelta verso il modello con connettività cellulare 4G LTE. Viene fornito con iPadOS, per migliorare la tua esperienza utente sfruttando le funzionalità tipiche del mobile ed è disponibile in diverse opzioni di archiviazione: tra cui 32 GB e 128 GB.
Per concludere questo dispositivo è ideale per chi è alla ricerca di uno strumento di uso quotidiano valido sia per la produttività che per l’intrattenimento. Inoltre il prezzo è accessibile.
iPad 10.2 (2020 8a gen.)
Peso: 483 g | Dimensioni: 250,6 x 174,1 x 7,5 mm | Sistema operativo: iPadOS 14 | Dimensioni dello schermo: 10,2 pollici | Risoluzione: 1620 x 2160 pixel (264ppi) | CPU: A12 Bionic | RAM: 3 GB | Memoria: 32 / 128GB | slot per microSD: No | Batteria: 7.306 mAh | Fotocamera posteriore: 8MP | Fotocamera frontale: 1,2 MP.
Pro
- Schermo eccellente
- Supporto per tastiera
- Funzionalità di iPadOS 14
Contro
- Pochi aggiornamenti rispetto alla versione precedente.
- Altoparlanti stereo limitati
Il nuovo iPad 10.2 è veramente identico al predecessore, ha praticamente quasi le stesse specifiche. C’è lo stesso display retina da 10,2 pollici, lo stesso array di fotocamere posteriori da 8 MP e anteriore da 1,2 MP e più o meno le stesse specifiche: 3 GB di RAM, opzioni di archiviazione da 32 GB e 128 GB e una durata della batteria di circa 10 ore. Anche le finiture argento, oro e grigio siderale vengono mantenute.
Allora cosa c’è di nuovo? Apple ha aggiornato il processore: all’interno troverai A12 Bionic, lo stesso chip che alimenta l’iPhone XS, l’iPad Air 2019 e l’iPad Mini di quinta generazione. Non è il più recente chip Apple, ma offre comunque un incredibile aumento della velocità del 40% sull’iPad precedente con il doppio delle prestazioni grafiche. Nonostante questo, il nuovo iPad è stato lanciato ad un prezzo di inferiore rispetto al suo predecessore.
Lo schermo non è migliore di quello della settima generazione, ma non è fondamentale. Fa ancora un ottimo lavoro di rendering delle immagini, con una tavolozza di colori incisiva ma naturale, dettagli ben definiti e levigatezza lucida. E l’audio è ancora tipicamente Apple: dettagliato, dinamico, nitido e toni neutri.
3. iPad 10.2 (2018 7a gen.)
Peso: 483 g | Dimensioni: 250,6 x 174,1 x 7,5 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 10,2 pollici | Risoluzione: 1620 x 2160 pixel | CPU: A10 Fusion | RAM: 3 GB | Memoria: 32 / 128GB | slot per microSD: No | Batteria: 8.827 mAh | Fotocamera posteriore: 8MP | Fotocamera frontale: 1,2 MP.
Pro
- Schermo leggermente più grande
- Funziona con la tastiera intelligente
Contro
- Marginalmente meglio di iPad 9.7
- iPad Air è superiore per il disegno
L’iPad 10.2 porta la gamma di tablet di base di Apple ad un passo più vicino alla linea iPad Pro – o almeno all’ultimo iPad Air – con l’aggiunta del supporto Smart Keyboard e uno schermo leggermente più grande, passando da 9,7 pollici a 10,2 pollici.
Anche l’iPad 10.2 ha avuto un aumento di potenza, con un gigabyte di RAM in più rispetto all’iPad 9.7 (2018), anche se è bloccato con lo stesso chipset A10.
Ha sostanzialmente lo stesso design, il che significa grandi cornici e un pulsante home, ma con una durata della batteria elevata, prestazioni decenti e un prezzo abbastanza basso. Decisamente uno dei migliori iPad che puoi scegliere.
Modelli iPad Air
iPad Air 5 10.9 (2022 5a Gen.)
Peso: 461 g | Dimensioni: 247.6 × 178.5 × 6.1 mm | Sistema operativo: iPadOS 15| Dimensioni dello schermo: 10.9 pollici IPS LCD | Risoluzione: 1640 x 2360 pixel | CPU: Apple M1 | RAM: 8 GB | Memoria: 64 / 256 GB | slot per microSD: No | Batteria: ND | Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera frontale: 12MP.
Pro
- Processore M1
- Design sottile ed elegante
- Eccellenti fotocamere con Center Stage
- Compatibile con Magic Keyboard e Apple Pencil
- Durata della batteria di fascia alta
Contro
- Nessun caricabatterie
- Nessun jack per cuffie
- Niente Face ID
Se cercavi un tablet di fascia alta, l’iPad Air 5 è il device che fa per te. Prestazioni potenti, design elegante e funzionalità avanzate sono il suo biglietto da visita. Il design sottile in alluminio è molto elegante ed è costituito da uno schermo Liquid Retina da 10.9 pollici con risoluzione 2360×1640 pixel per colori vivaci e nitidi, per un’esperienza visiva incredibile. E’ alimentato dal chip A15 Bionic di Apple per gestire facilmente app, contenuti multimediali e giochi super impegnativi.
E’ disponibile in diverse opzioni di archiviazione, 64 GB e 256 GB, e consente di archiviare foto, file, video e app senza grandi problemi. Il sistema operativo fornito è iPadOS per garantire un multitasking avanzato e supporto alla modalità Split View, Apple Pencil (1a generazione) e Magic Keyboard con tastiera retroilluminata e trackpad per ottenere un’esperienza simile ad un notebook.
Le fotocamere sono molto valide. Quella posteriore è da 12 MP e permette di scattare foto e registrare video fino a 4K, quella anteriore da 12 MP è invece perfetta per selfie e videochiamate. Supporta il Wi-Fi 6 per una connessione Internet veloce e affidabile ed è disponibile anche nella versione con connettività cellulare 5G.
iPad Air 4 10.9 (2020 4a gen.)
Un enorme miglioramento rispetto all’iPad Air 3.
Peso: 456 g | Dimensioni: 250,6 x 174,1 x 6,1 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 10,5 pollici | Risoluzione: 1668 x 2224 pixel | CPU: A12 Bionic | RAM: 3 GB | Memoria: 64 GB / 256 GB | slot per microSD: No | Fotocamera posteriore: 8MP | Fotocamera frontale: 7MP.
Pro
- Nuovo potente sistema A14 su un chip
- Design simile a iPad Pro
- Supporto per Apple Pencil 2
- Supporto per Magic Keyboard
Contro
- Costoso
- Lo spazio di archiviazione parte da 64 GB
L’ultima fatica di Apple, l’Ipad Air 4 è veramente incredibile. Prende spunto dal design dell’iPad Pro con un display Liquid Retina da 10,9 pollici con risoluzione di 2360 x 1640 pixel. Supporta Apple Pencil 2, è dotato di USB-C ed è disponibile in varie colorazioni, tra cui: oro rosa, verde e blu cielo.
La caratteristica che impressiona maggiormente di questo iPad Air 4 è il lato hardware. L’iPad Air è ora alimentato dall’ultimo system-on-a-chip di Apple, l’A14 Bionic. L’A14 offre prestazioni della CPU fino al 40% migliori e prestazioni della GPU migliori del 30% rispetto all’A12. In conclusione, l’iPad Air è abbastanza potente per qualsiasi cosa tu voglia fare e, in alcuni casi, anche migliore dell’attuale iPad Pro.
Funziona anche con la maggior parte degli accessori che vengono utilizzati per l’iPad Pro da 11 pollici. Come ad esempio: Magic Keyboard e Smart Keyboard.
Unico neo è lo spazio di archiviazione di base: 64 GB, che potrai però portare fino a 256 GB in caso di bisogno.
iPad Air 3 10.5 (2019 3a gen.)
Il miglior tablet Apple per gli studenti.
Peso: 456 g | Dimensioni: 250,6 x 174,1 x 6,1 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 10,5 pollici | Risoluzione: 1668 x 2224 pixel | CPU: A12 Bionic | Memoria: 64 GB / 256 GB | slot per microSD: No | Fotocamera posteriore: 8MP | Fotocamera frontale: 7MP.
Pro
- Schermo laminato dall’aspetto brillante
- Tastiera intelligente più economica per iPad
Contro
- Utilizza la 1a generazione di Apple Pencil
- Design tradizionale
L’iPad Air, con uno schermo da 10,5 pollici, è il massimo compromesso tra gli iPad entry-level e l’iPad Pro 11. più potente, ma più costoso. E’ più economico dell’iPad Pro 10.5 (2017) che sostituisce, e sebbene non sia un tablet ‘Pro’ nel nome, ha diverse funzionalità di fascia alta che lo rendono un portatile convincente.
È uno dei modelli più economici di iPad compatibile con la Smart Keyboard Cover di Apple, il che significa che non dovrai gestire le complicate connessioni della tastiera Bluetooth per lavorarci.
Ha anche il chipset A12 di Apple, preso in prestito dall’iPhone XS. È incredibilmente veloce. Gli studenti saranno in grado di prendere appunti e rispondere alle e-mail su questo tablet, ma gli artisti odieranno la Apple Pencil di prima generazione.
Modelli iPad Mini
iPad mini 6
Peso: 283 g | Dimensioni: 195.4 × 134.8 × 6.3 mm Sistema operativo: iPadOS 15| Dimensioni dello schermo: 8.3 pollici IPS LCD | Risoluzione: 1488 x 2266 pixel | CPU: Apple A15 Bionic | RAM: 4 GB | Memoria: 64 / 256 GB | slot per microSD: No | Batteria: 5124 mAh| Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera frontale: 12MP.
Pro
- Display
- Compatibilità con Apple Pencil
- Processore
- Fotocamera frontale
- Ottimo microfono
Contro
- Capacità della memoria di archiviazione
- Nessun jack per le cuffie
- Costoso
- Nessun riconoscimento facciale
- Schermo a 60 Hz
- Non è compatibile con Magic Keyboard
Con il suo display Liquid Retina da 8.3 pollici da 2266×1488 pixel, l’iPad Mini 6 si presenta come un ottimo dispositivo per studenti ed artisti che hanno la necessità di avere una piccola tavoletta dove prendere appunti e disegnare. Le sue piccole dimensioni lo rendono perfetto per chi vuole tenerlo in una sola mano mentre sta facendo altro. I colori vivaci e la luminosità lo rendono una buona opzione per guardare video YouTube per lunghi periodi di tempo, fare videochiamate e giocare. Grazie alla sua fotocamera frontale FaceTimeHD di alta qualità, l’iPad Mini 6 è perfetto per i bambini che vogliono seguire lezioni online ma anche per chi quotidianamente deve partecipare a videoconferenze o altro.
Viene fornito con il potente chip A14 Bionic di Apple per elevate prestazioni e grafica avanzata e due diverse versioni di memoria: da 64 GB e 256 GB. Il comparto fotografico è molto valido: abbiamo 12 MP per la fotocamera posteriore, che registra anche video fino a 4K, e 12 MP per la fotocamera frontale. per selfie e videochiamate. Non manca il supporto al Wi-Fi 6 e alla Apple Pencil di 2a generazione per prendere appunti, disegnare e creare contenuti.
Il sistema operativo è l’iPadOS, le cui funzionalità avanzate, come il multitasking, modalità Split View, migliorano di molto l’esperienza utente.
iPad Mini 5
L’unico piccolo tablet da considerare.
Peso: 304 g | Dimensioni: 203,2 x 134,8 x 6,1 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 7,9 pollici | Risoluzione: 1536 x 2048 pixel | CPU: A12 Bionic | Memoria: 64 GB / 256 GB | slot per microSD: No | Batteria: 5.124 mAh | Fotocamera posteriore: 8MP | Fotocamera frontale: 7MP.
Pro
- Dimensione portatile perfetta
- Specifiche sorprendentemente potenti
Contro
- Design pesante e incastonato
- Usa la vecchia Apple Pencil
A volte con un tablet vuoi solo un telefono leggermente più grande e l’iPad Mini (2019) si adatta perfettamente a questa scelta. È un dispositivo stravagante con alcune specifiche impressionanti, che vanta il processore più recente di Apple e una durata della batteria decente.
Ciò che rende grande l’iPad Mini (2019) è il fatto che puoi usare l’Apple Pencil al suo fianco, trasformando l’iPad Mini in un piccolo notebook portatile.
L’iPad Mini è uno dei migliori iPad Apple di piccole dimensioni che puoi trovare a buon prezzo, quindi se stai cercando il miglior tablet tascabile non puoi non considerarlo.
iPad Mini 4
Datato ma decente.
Peso: 299g | Dimensioni: 203,2 x 134,8 x 6,1 mm | Sistema operativo: iPadOS 13 | Dimensioni dello schermo: 7,9 pollici | Risoluzione: 1536 x 2048 pixel | CPU: A8 | RAM: 2 GB | Memoria: 16/32/64/128 GB | slot per microSD: No | Batteria: 5124 mAh | Fotocamera posteriore: 8MP | Fotocamera frontale: 1,2 MP.
Pro
- Buon schermo
- Design elegante
Contro
- Chipset datato
- Nessun touch 3D
I grandi schermi non sono per tutti, ed è qui che arriva l’iPad Mini 4 da 7,9 pollici. Le dimensioni dello schermo significano che è molto più portatile dei tablet più grandi di Apple, soprattutto perché è leggero e pesa solo 299g. Non è abbastanza piccolo da poterlo usare con una sola mano, ma puoi tenerlo comodamente per molto più tempo rispetto alla maggior parte ai migliori iPad Apple di questo elenco, oppure metterlo in una borsa e dimenticartene.
È anche abbastanza grande per navigare in rete o guardare video quando sei lontano da casa e vuoi avere uno schermo grande, ma ovviamente non è un’esperienza altrettanto forte per la maggior parte dei media visivi come i più grandi device Apple da 9.7, 10.2, 10.5, 11 e 12.9.
Le dimensioni ridotte e la mancanza di Smart Connector peggiorano la produttività rispetto alla gamma iPad Pro, ma questo tablet non è stato progettato per essere un sostituto del laptop.
È ancora abbastanza potente grazie a 2 GB di RAM e ad un impressionante chip Apple A8, mentre lo schermo è nitido, ricco e facile da vedere anche alla luce del sole.
L’iPad Mini 4 costa molto meno della gamma Pro di Apple e con 128 GB di spazio di archiviazione offre buone capacità. Purtroppo è stato sostituito dall’iPad Mini (2019), che per molti rappresenta un acquisto migliore ma rimane comunque una buona scelta per chi vuole risparmiare.
12 migliori accessori per iPad
Cerchi un accessorio per il nuovo iPad. Ho raccolto per te i migliori adattatori, speakers, pencil, tastiere e tanto altro.
Per le Smart keyboard puoi visitare lo store Apple su Amazon, per altri componenti ti invito a leggere la nostra guida sui migliori accessori per iPad.