Migliori App per prendere appunti su iPad
Scopri le migliori app per prendere appunti su iPad. Ecco una guida con lista applicazioni per prendere appunti gratis su iPad anche con penna.
Negli ultimi anni l’azienda Apple ha sviluppato dispositivi tecnologici estremamente avanzati, con cui è possibile svolgere gran parte delle operazioni digitali, dallo studio passando per l’intrattenimento in streaming.
Sebbene Mac e iPhone siano soluzioni eccellenti per le attività quotidiane di lavoro e comunicazione, gli iPad sono la scelta più indicata se desideri uno schermo più grande dell’iPhone e allo stesso tempo ami la portabilità. Saprai benissimo quanto siano utili gli iPad per lo studio e l’intrattenimento, ma in queste righe ci focalizzeremo principalmente sul primo aspetto.
Durante lo studio avrai sicuramente bisogno di un’app per prendere appunti con iPad, ma quale scegliere? Oggi proveremo a rispondere a questa domanda, ma intanto puoi approfondire leggendo gli articoli correlati su app per disegnare su iPad e migliori iPad disponibili in commercio.
Indice
App per prendere appunti iPad
Le applicazioni disponibili su App Store per prendere appunti con il tuo dispositivo Apple sono veramente tante, vediamo quelle migliori.
1. Note di Apple
Come saprai, quando acquisti un iPad, di default sono già installate alcune applicazioni utili per le attività quotidiane. Tra le applicazioni già presenti sul tuo iPad troverai proprio Note di Apple. Nel caso in cui tu non riuscissi a trovarla all’interno del drawer delle applicazioni, allora potrai scaricarla dall’App Store in pochissimi secondi.
Questa applicazione è molto interessante per la sua capacità di sincronizzarsi con iCloud, oltre che di annotare ciò che desideri. Per aggiungere una nota al software, ti basterà avviarlo e selezionare Aggiungi nota, oppure premendo sul simbolo (+) potrai anche inserire una cartella per poi trascrivere gli appunti in base alla tematica che desideri ricordare.
2. Bear
Se l’App di default di Apple proprio non ti piace per grafica e funzionalità, potresti puntare a una soluzione graficamente più intuitiva e con qualche funzionalità in più: Bear. La traduzione in italiano non lascia sicuramente scampo alla fantasia, sarà proprio un orso ad accompagnarti graficamente nelle tue annotazioni. Il software si presenta con un’interfaccia divisa principalmente in tre sezioni verticali: plancia delle note, ricerca e visualizzazione del testo.
Nella prima sezione potrai selezionare le note e aggiungere il testo che desideri, potendolo poi ricercare con velocità nella barra posta di fianco. Se ami i programmi con ricerca avanzata, Bear ti aiuterà a velocizzare le tue annotazioni.
3. Evernote
Negli ultimi anni i possessori di iPhone e iPad adorano utilizzare Evernote per appuntare le loro note, ciò è dovuto principalmente a un’estetica eccellente e a diverse funzioni interessanti. Oltre ad essere un’app aggiungi promemoria, consente di inserire una nota di testo, come nella gran parte dei software di questo genere, e link ad altre note, sfruttando il menu Inserisci. Come puoi immaginare ti sarà molto utile per interagire velocemente con video e siti web, soprattutto se hai la necessità di visualizzare l’anteprima. Per maggiori approfondimenti puoi dare un’occhiata alla nostra guida su come funziona Evernote.
4. Microsoft OneNote
Un’App per scrivere su iPad gratis che puoi tenere in considerazione è Microsoft OneNote, che per quanto dal nome possa sembrare un’esclusiva per sistemi operativi Windows, in realtà puoi utilizzare anche sul tuo sistema Apple. Questo programma ti permette di prendere appunti e di realizzare note in modo veloce e semplice, sincronizzando gli elementi creati con il tuo account Microsoft.
Per effettuare il download devi avviare l’App Store e procedere all’installazione. Al termine dell’installazione ti comparirà una finestra per accedere, tappa su Accedi e successivamente su Iscriviti gratis. Una volta completata la procedura di registrazione accedi all’applicazione e premi sull’icona (+) per aggiungere una nota o prendere appunti. Puoi anche creare una cartella nuova e rinominarla selezionando la funzione (+) Sezione.
5. Simplenote
Se il tuo obiettivo è quello di prendere appunti e annotare le attività quotidiane senza troppi fronzoli, allora Simplenote potrebbe fare al caso tuo. Questa applicazione, scaricabile dall’App Store sia per iPad che per tutti i sistemi operativi Apple, si presenta con un’interfaccia semplificata, in cui troverai a sinistra le note realizzate e a destra il testo. La piccola barra di ricerca in alto ti permette di cercare le note che hai appuntato nel tempo, nello specifico ricercherà anche alcune parole negli appunti.
Per aggiungere un foglio nuovo al fine di prendere note e appunti dovrai premere sull’icona del quadrato con il segno (+) sopra. Il programma è leggerissimo e molto veloce.
6. Google Keep
Un’app per prendere appunti con l’iPad che dovresti assolutamente provare è Google Keep. Come puoi immaginare è Google ad aver realizzato questo software e come tale ha implementato delle funzioni che interagiscono con altri strumenti della nota azienda.
Da un punto di vista grafico funziona come i post-it digitali, in cui potrai appuntare le note che desideri e impostare promemoria. La differenza con tanti altri strumenti simili è da ricercare nell’integrazione con gli strumenti Google, infatti, puoi sincronizzare il tuo account Gmail, Google Calendar, una delle migliori app calendario, e addirittura Google Drive. Se non ti bastassero queste funzioni, considera che Keep ti offre anche la funzione speech-to-text, cioè il dettato e la trascrizione automatica.
7. Standard Note
Alternativa che potrebbe sorprenderti per prendere appunti è Standard Note. Questa applicazione ti consente di trascrivere tutte le note che desideri e di poterlo fare anche aggiungendo tag alle singole pagine, velocizzando la tua ricerca e l’ordine. Standard Note, oltre a essere un software cross-platform e a sincronizzarsi automaticamente con il tuo iPad, ti permette di sfruttare una delle sue caratteristiche più importanti: la sicurezza della privacy. Infatti, questo software è tra i migliori per preservare la tua privacy mentre stai appuntando il testo, fornendoti tutte quelle protezioni indispensabili affinché nessun malintenzionato possa appropriarsi dei tuoi file di testo.
8. Penultimate
Tra le tante applicazioni per prendere appunti su iPad spesso si sceglie Penultimate, questo software sebbene non offra delle funzioni migliori rispetto ai programmi evidenziati in precedenza, ti consente di ottenere una grafica nettamente migliore e un’implementazione perfetta con la Pencil di casa Apple.
Puoi scaricare l’App gratuitamente, ma se avessi bisogno di maggiori funzionalità potresti acquistarle in-app direttamente, usualmente con un costo minimo di 1,09 euro. L’interfaccia è meno intuitiva dei software analizzati in precedenza, infatti, la plancia di comando è posizionata lungo tutto il perimetro alto, con cui puoi scegliere la tipologia di matita e il colore della stessa. Per avviare una sezione per gli appunti, ti basterà premere su Nuova nota e scrivere ciò che desideri.
9. Nebo
Nel caso in cui tu disponessi sia di un iPad che di un sistema operativo Android, potresti utilizzare Nebo. Questa applicazione per prendere appunti è tra le più colorate e personalizzabili di questo elenco. Le sue caratteristiche principali sono quelle di poter passare da penna a tastiera in un secondo e di utilizzare i gesti di Apple Pencil per trascrivere gli appunti. Molto interessante anche la sua capacità di supportare la conversione in vari formati, in questo modo potrai utilizzare gli appunti anche su dispositivi diversi e condividerli con i tuoi colleghi di studio per velocizzare la gestione degli appunti.
10. Paper
Una soluzione particolarmente versatile, che ti consente di prendere appunti e di utilizzare strumenti avanzati per tracciare schizzi e grafici, è Paper. Con questo programma potrai sia sfruttare tutte le potenzialità della Apple Pencil, sia appuntare le note manualmente. Attualmente puoi reperire l’applicazione in modo gratuito, ma se avessi la necessità di sbloccare tutte le funzioni, dovresti necessariamente effettuare degli acquisti in-app.
Se non ami le note e gli appunti testuali troppo banali, allora Paper potrebbe fare al caso tuo, dispone di un buon editor e di un’interfaccia che non ti metterà mai in difficoltà. Per aggiungere una nota dovrai premere sul simbolo (+) presente in basso a sinistra.
11. GoodNotes
GoodNotes è un vero e proprio programma completo per iPad. Scaricandolo e installandolo sulla tavoletta Apple, potrei creare, importare e modificare qualsiasi documento. L’ultima versione permette di organizzare i documenti in cartelle e sottocartelle e contrassegnarli per aggiungerli tra i Preferiti. Inoltre puoi creare indici personalizzati per sfogliare i documenti velocemente ed esportarli come pagine PDF.
Non è tutto, con GoodNotes 5 potrai creare taccuini digitali e digitare il testo con la tastiera o Apple Pencil ed importare PDF o immagini. Costa 8,99 euro.
Per concludere, se ami studiare con iPad ti consigliamo anche di dare un’occhiata alla nostra selezione delle migliori app per scuola media.