Cos’è e come funziona Samsung Pay
Cos’è e come funziona Samsung Pay? Ecco una guida completa per aggiungere carte, gift card e carte fedeltà al tuo account Samsung e pagare con smartphone o smartwatch.
Negli ultimi anni servizi come Google Pay e Apple Pay sono diventati uno strumento molto utile per chi utilizza lo smartphone Samsung oppure lo smartwatch Samsung per i pagamenti rapidi o quelli online, evitando di portare con sé le banconote e le monete.
Non tutti però sono a conoscenza di applicazioni molto simili, ma sviluppate da grandi compagnie differenti da Google e Apple. Una di queste è proprio Samsung che ha messo a disposizione dei suoi utenti la sua applicazione per pagare con il telefono: Samsung Pay. Vediamo insieme come funziona il servizio di questa nota azienda.
Indice
- Cos’è e come funziona Samsung Pay
- Quanto costa pagare con Samsung Pay
- Quali carte si possono collegare a Samsung Pay
- Come aggiungere le tue carte a Samsung Pay e come attivarle
- Dispositivi compatibili, circuiti e banche
- Dove è accettato Samsung Pay?
- Come pagare contactless con Samsung Pay con smartphone o smartwatch?
- Le carte fedeltà di Samsung Pay
- Come disattivare Samsung Pay
- Che differenza c’è tra Samsung Pay e Google Pay
- Quanto è sicuro Samsung Pay
Cos’è e come funziona Samsung Pay
Prima di tutto è importante comprendere cosa sia Samsung Pay per poterlo utilizzare nel modo corretto in tutte le sue funzionalità. Con questa espressione si identifica il sistema di pagamento mobile introdotto da Samsung per acquistare prodotti e servizi in tutti i negozi abilitati, processando le transazioni in modo sicuro e in pochissimi secondi.
Questo servizio è disponibile con la gran parte dei dispositivi mobile Samsung e può essere utilizzato nei negozi convenzionati, proprio come Google Pay e Apple Pay. Se non hai mai utilizzato questi servizi è interessante analizzarne il funzionamento per avere un’idea più chiara di come ottenerne i vantaggi.
Disponendo di un dispositivo mobile Samsung compatibile, potrai installare l’app dedicata per Android o scaricarla da Galaxy App, essa ti permetterà di inserire nel wallet principale una carta di pagamento, con la quale potrai pagare servizi e prodotti all’interno dei negozi aderenti, siano essi fisici o online.
Nello specifico Samsung Pay utilizza la tecnologia NFC e MST per identificare il proprietario del wallet e completare la transazione. L’NFC ti consente di utilizzare i POS nei negozi posizionando semplicemente il tuo smartphone sul dispositivo abilitato, mentre il supporto MST ha la funzione di identificare le tue impronte digitali e di rendere il processo di pagamento estremamente sicuro.
Una volta che avrai configurato Samsung Pay con una carta di pagamento valida, e attivando l’NFC presente nelle Impostazioni del tuo smartphone Samsung, (Impostazioni > Connessioni > NFC e pagamenti contactless) ti basterà attivare il display e avvicinare il telefono al POS, completando la transazione velocemente.
Quanto costa pagare con Samsung Pay
Magari ti stai chiedendo quali siano i costi per utilizzare questo servizio, così come Google Pay e Apple Pay. Devi sapere che anche lo strumento di pagamento di Samsung non ha alcun costo per essere attivato o utilizzato.
Oltre all’utilizzo del traffico dati del tu provider telefonico, non vi sono commissioni o costi aggiuntivi per usufruire del wallet. Bisogna però sottolineare che al momento della prima registrazione al servizio ti verranno addebitati 15 centesimi di euro, rimborsati subito dopo. Ciò è dovuto alla verifica del tuo conto da parte del sistema.
Quali carte si possono collegare a Samsung Pay
Quando utilizzi un servizio di questo genere, sebbene i circuiti messi a disposizione siano tanti, devi fare attenzione alle carte che puoi inserire nel tuo portafoglio virtuale per pagare le transazioni con il sistema di Samsung. Tenendo conto di Samsung Pay Italia le carte che puoi aggiungere al conto sono quelle di debito e credito VISA, MasterCard, American Express, eftpos e quelle distribuite dalle banche australiane, come CBA, Westpac, ANZ e NAB.
Se ti interessa sapere se la tua carta è supportata, puoi contattare la tua banca o l’emittente della carta. Per i clienti BNL e Hello bank!, partecipano solo le carte Mastercard e le carte di debito Maestro. Per i clienti CartaBCC, partecipano solo le carte Mastercard e le carte di debito Maestro.
Purtroppo, l’elenco delle carte compatibili cambia a seconda del Paese di riferimento, quindi, se tu avessi esigenze specifiche e abitassi in una nazione lontana dall’Italia, sarebbe opportuno consultare l’elenco ufficiale sul sito ufficiale di Samsung Pay.
Come aggiungere le tue carte a Samsung Pay e come attivarle
Ora che hai un quadro più dettagliato di cosa sia e come funzioni Samsung Pay è giunto il momento di comprendere come utilizzare concretamente questo servizio.
Il primo passo è scaricare Samsung Pay se il tuo dispositivo ancora non avesse tale applicazione, puoi farlo dal Galaxy Store Una volta terminata l’installazione dovrai creare un account Samsung inserendo e-mail e password.
Quando avrai tutto pronto, accedi a Samsung Pay e seleziona la voce Carte di pagamento. Premi sul tasto (+) e registra i dati della tua carta di pagamento. Samsung ti invierà un SMS per la verifica, utilizza il codice ricevuto per sbloccare il processo di inserimento della carta.
Aggiunta la carta dovrai attendere circa 10 minuti prima che sia attiva. Sarà la stessa Samsung a inviare un piccolo pagamento di 15 centesimi di euro per verificare che tutto sia conforme alle regole.
Dispositivi compatibili, circuiti e banche
Essendo un servizio sviluppato da Samsung, puoi immaginare che non tutti i dispositivi siano compatibili. I modelli più moderni sviluppati da questa azienda sono sicuramente muniti di Samsung Pay, tanto quanto gli smartwatch di ultima generazione. Per gli smartphone, dalla serie Galaxy serie S, Galaxy Fold, Galaxy Note, Galaxy Serie A, non avrai alcun problema, mentre con i modelli precedenti non ti sarà possibile accedere al servizio.
Di seguito il dettaglio dei modelli smartphone compatibili:
- Galaxy Z Fold4
- Galaxy Z Flip4
- Galaxy Z Fold3
- Galaxy Z Flip3
- Galaxy Z Fold2 5G
- Galazy Z Flip 5G
- Galaxy Z Flip
- Galaxy Fold
- Galaxy Note20 I Note20 Ultra 5G
- Galaxy Note10 | Note10+ | Note10 5G | Note10 Lite
- Galaxy Note9
- Galaxy Note8
- Galaxy S23 | 23+ | 23 Ultra
- Galaxy S22 | S22+ | S22 Ultra 5G
- Galaxy S21 FE 5G
- Galaxy S21 Ultra 5G | S21+ 5G | S21
- Galaxy S20 FE | S20 FE 5G
- Galaxy S20 Ultra 5G | S20+ | S20
- Galaxy S10+ | S10 | S10e | S10 5G | S10 Lite
- Galaxy S9 | S9+
- Galaxy S8 | S8+
- Galaxy S7 | S7 edge
- Galaxy S6 edge+
- Galaxy A34 5G, Galaxy A54 5G
- Galaxy A53 5G, Galaxy A33 5G
- Galaxy A72, Galaxy A52s 5G
- Galaxy A52 | A52 5G, Galaxy A13 5G
- Galaxy A42 5G, Galaxy A32 5G
- Galaxy A32, Galaxy A71
- Galaxy A51 5G, Galaxy A51
- Galaxy A41, Galaxy A31
- Galaxy A90 5G, Galaxy A80
- Galaxy A70, Galaxy A50
- Galaxy A40, Galaxy A30s
- Galaxy A20e, Galaxy A9
- Galaxy A8, Galaxy A7
- Galaxy A6+, Galaxy A6
- Galaxy A5 2017, Galaxy A5 2016
Discorso identico anche per gli smartwatch, che dalla versione Watch 3 al Gear Sport non presentano problemi di compatibilità, mentre con prodotti più datati sì.
Di seguito il dettaglio dei modelli smartwatch compatibili:
- Galaxy Watch5
- Galaxy Watch5 Pro
- Galaxy Watch4
- Galaxy Watch3
- Galaxy Watch Active2
- Galaxy Watch Active
- Galaxy Watch
- Gear S3
- Gear Sport
Per quanto concerne i circuiti e le banche abilitate, come ti abbiamo anticipato, dipende dal Paese di riferimento. In Italia non avrai alcun timore nell’utilizzare Samsung Pay con i circuiti VISA, MasterCard, Maestro o banche. Dovrai quindi una carta di credito, di debito o una carta prepagata emessa da una delle banche convenzionate, e tale carta dovrà essere abilitata su uno dei circuiti sopra citati. In caso contrario, non sarà possibile registrare la carta ed utilizzare il servizio.
Di seguito un elenco delle banche convenzionate con Samsung Pay:
- Banca Mediolanum
- Banco di Sardegna
- BBVA
- BNL
- BPER Banca
- CartaBCC
- CheBanca!
- CREDEM Banca
- Fideuram
- Gruppo Cassa Centrale
- Hello Bank!
- Intesa Sanpaolo
- Nexi
- UBI Banca
- Unicredit
- Volksbank
- WeBank
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dei circuiti e banche abilitate sul sito ufficiale. Una volta connesso al sito ufficiale, inserisci il nome della banca e scopri se essa è abilitata all’utilizzo del metodo di pagamento di Samsung.
Ti anticipiamo che per il momento non è possibile utilizzare l’app di Samsung con Poste (anche PostePay), PayPal, Hype, Fineco e N26,
Dove è accettato Samsung Pay?
Dal momento in cui crei un account Samsung e abiliti Samsung Pay puoi utilizzare il sistema di pagamento in tutti gli esercizi commerciali abilitati. Teoricamente, grazie alla tecnologia NFC e alla MST puoi eseguire i pagamenti su qualsiasi POS.
Oltre agli esercizi commerciali in Italia, il sistema di pagamento Samsung è accettato anche all’estero, in questo caso però potresti notare degli addebiti superiori rispetto alla spesa effettuata poiché la banca che utilizzi potrebbe applicare delle commissioni.
Come pagare contactless con Samsung Pay con smartphone o smartwatch?
Quando stai effettuando le compere in un negozio reale, per pagare contactless non dovrai fare altro che avviare Samsung Pay e attivare l’NFC del tuo smartphone. Per farlo ti basterà abbassare il menu a tendina e tappare su NFC. All’interno dell’applicazione di Samsung dovrai selezionare la voce Paga e scegliere la carta con cui desideri pagare, ricorda che puoi aggiungerne più di una.
Inserisci l’ammontare del costo da pagare e avvicina il telefono al POS. I due dispositivi si sincronizzeranno e la transazione verrà completata automaticamente.
Le carte fedeltà di Samsung Pay
Samsung wallet non è però solo uno strumento di pagamento, ma al suo interno ti consente anche di aggiungere le tue carte fedeltà, in modo da raccogliere punti e utilizzarli nei negozi fisici. Per aggiungere una carta fedeltà avvia l’applicazione e tappa su Carte fedeltà. Importa i dati della carta e utilizzala quando dovrai effettuare gli acquisti. Samsung ti permette di inserire anche dei coupon.
Oltre alla possibilità di inserire le carte fedeltà, Samsung dispone di un servizio dedicato denominato Samsung Rewards. Per iscriverti ti basterà avviare l’applicazione e premere su Inizia Samsung Rewards. Nello specifico ogni volta che acquisterai un prodotto sullo Store di Samsung otterrai dei punti e degli sconti su quelli che saranno gli acquisti futuri.
Altra comoda funzionalità è quella ti permette di configurare una carta di pagamento come carta trasporti e senza dover avviare l’app di Samsung, avvicinare il telefono al lettore contactless del tornello per pagare il biglietto da viaggio per la metropolitana.
Come disattivare Samsung Pay
Un metodo veloce per disattivare le notifiche dell’app di Samsung è quello di recarsi in Impostazioni, tocca Applicazioni > Samsung Pay e dopo aver fatto tap sulla voce Notifiche, sposta la levetta Mostra notifiche su OFF.
Che differenza c’è tra Samsung Pay e Google Pay
I due servizi hanno lo scopo di effettuare i pagamenti online e nei negozi fisici, ma presentano anche delle differenze sostanziali soprattutto nella tecnologia utilizzata. Infatti, sebbene il supporto alle carte o alle banche e le funzionalità aggiuntive siano molto simili, è opportuno sottolineare che Samsung Pay è un sistema molto più sicuro.
Google Pay utilizza la tecnologia NFC, tanto quanto Samsung Pay, ma quest’ultima aggiunge l’MST che ti permette di emulare le carte fisiche e di migliorare la sicurezza informatica.
Altra differenza è la versatilità del servizio, Samsung Pay è uno strumento pensato soprattutto per i dispositivi Samsung, mentre Google Pay è installabile su tutti i prodotti Android. Per approfondimenti puoi consultare la nostra guida su come funziona Google Pay.
Quanto è sicuro Samsung Pay
Il Samsung Store è tra i più sicuri e ciò è evidente anche nella tecnologia MST utilizzata. Questo sistema è tra i più sicuri se desideri effettuare diverse transazioni senza avere paura che qualcuno possa intercettare i tuoi dati bancari. Purtroppo questa tecnologia in Italia non è più disponibile.