Migliori app per pagamenti con lo smartphone

Cercavi info sulle migliori app per pagamenti con lo smartphone? Ecco una guida sulle app per il mobile payment da avere sul cellulare.

Sono sempre di più i metodi per effettuare acquisti e pagamenti in mobilità. Con gli anni il Mobile Payment (la modalità di pagamento o trasferimento di denaro per mezzo dello smartphone) è cresciuto a dismisura. L’acquisto dei prodotti e servizi attraverso app o attraverso lo smartphone sfruttando NFC, QR code e geolocalizzazione, ha raggiunto quote altissime.

Unico neo nell’utilizzare lo smartphone come strumento di pagamento è rappresentato dalla scarsa sicurezza. Fortunatamente i produttori stanno sviluppando soluzioni per garantire tranquillità e che sono: autenticazione tramite impronta digitale e riconoscimento facciale.

Leggi anche: Carta prepagata migliore

Indice

Le migliori app per pagamenti con lo smartphone

app pagamenti

Di seguito una lista delle app di cui non puoi fare a meno per effettuare pagamenti con lo smartphone.

1. PayPal

pagare con smartphone

Di semplice utilizzo e decisamente sicuro, PayPal permette di ricevere denaro in più di 100 Paesi: basta l’indirizzo email o il numero di cellulare del destinatario. Consente inoltre di gestire in un unico posto le carte e i conti bancari collegati, per spedire o ricevere denaro e per fare acquisti online. Quando effettuerai una qualsiasi di queste operazioni, riceverai una notifica push da PayPal, così da restare sempre aggiornato.

Con PayPal puoi associare un massimo di 8 carte di credito, una prepagata o il conto corrente. Puoi ricevere somme da amici, parenti o sconosciuti e funziona anche su mobile.

Leggi anche: Come bloccare pagamento PayPal non autorizzato

2. Apple Pay

migliori app a pagamento

Apple Pay, è stato lanciato dalla Apple nel 2014 per pagare nei negozi, hotel, ristoranti, supermercati e via dicendo. Si tratta di un sistema di pagamenti contactless sviluppato dalla casa di Cupertino per i suoi dispositivi mobili (iPhone, iPad, Apple Watch), sfruttando il portafoglio virtuale Wallet e la tecnologia NFC per velocizzare i pagamenti.

Apple Pay supporta le carte di credito e di debito di Mastercard, Maestro, America Express, Mediolanum, Unicredit, Visa e via dicendo. Per effettuare un pagamento non devi fare altro che posizionare lo smartphone in prossimità del lettore POS e autenticarti tramite Touch ID. Caricando i dati della tua carta di credito sul portafogli elettronico del dispositivo, potrai effettuare pagamenti sicuri e veloci in qualsiasi momento. Inoltre in caso di furto del tuo iPhone, potrai disattivare il servizio Apple Pay attraverso l’app Trova il mio iPhone.

3. Satispay

pagare col cellulare

Satispay, è un’app pagamenti italiana nata per chi preferisce girare senza contanti e per chi non vuole sostenere i costi nel possedere una carta di credito. Consente di effettuare micro pagamenti attraverso il telefonino, inviando denaro a negozi convenzionati o ai propri contatti. Si tratta di un network indipendente che garantisce servizi gratuiti al privato e prezzi competitivi all’esercente.

Con Satispay puoi effettuare ricariche telefoniche ma anche guadagnare, grazie all’opzione Cashback, che consiste nel rimborso immediato di una percentuale della spesa sostenuta. Un modo per incentivare l’adozione del servizio, che vanta già più di 300 mila utenti e circa 22 mila esercenti, come Coop ed Esselunga. Per maggiori dettagli ti invitiamo a leggere la nostra guida su come funziona Satispay.

4. Google Pay

app per pagamenti

Google Pay è un altro servizio che offre in maniera semplice e veloce, la possibilità di pagare online. Già precaricato nei telefoni Anroid, consente di aggiungere la carta di credito nell’app e prenotrea un viaggio, acquistare un prodotto o comprare un biglietto per un concerto. Con Google Pay puoi velocizzare i pagamenti con il tuo cellulare e visualizzare le informazioni riguardanti transazioni recenti, negozi nelle vicinanze e tanto altro.

Se il tuo smartphone Android (da Lollipop in poi) è con NFC, con Google Pay puoi pagare nei negozi fisici o online che supportano sia il pagamento tramite l’applicazione e sia dei POS contactless. Avvicina per alcuni secondi la parte posteriore del telefono allo schermo e una volta completato il pagamento, vedrai un segno di spunta blu sullo schermo.

5. Samsung Pay

paypal nfc

Samsung Pay è un’utile app per pagamenti mobile, limitata ai telefoni Samsung. E’ supportata da tutti gli ultimi smartphone top di gamma Samsung, come ad esempio il Samsung Galaxy S9, ma non sui telefoni di altri produttori.

L’app si collega a carti di credito e debito di diverse banche. La cosa positiva di Samsung Pay è l’accettazione pressoché universale poiché i commercianti non hanno bisogno di aderire al programma. Funziona con i lettori di carte di credito convenzionali, utilizzando la più recente tecnologia EMV o NFC, o anche i più vecchi attraverso la tecnologia a banda magnetica: tenendo il telefono accanto ad esso, le informazioni sulla carta di credito contenute nella striscia magnetica vengono trasmesse tramite un la tecnologia chiamata trasmissione sicura magnetica (MST).

Questa flessibilità nell’interazione con il lettore di carte di credito, permette a Samsung Pay di sostituire egregiamente tutte quelle carte di credito nel tuo portafoglio.

6. Jusp

app per carte di credito

Jusp trasforma il tuo smartphone in un POS senza costi fissi. E’ pensato per chi possiede un’attività e consente di ricevere pagamenti con carte di credito e di debito dei maggiori circuiti internazionali e PagoBancomat con il tuo smartphone, tablet e PC sul tuo conto bancario. Funziona tramite un apparecchio da collegare, via cavo USB o Bluetooth, con uno smartphone o tablet Android pagando solo 0,99% di commissione sul transato.

7. TIMpersonal

pagare con cellulare

TIMpersonal è l’ennesima app per pagamenti che permette di pagare con il cellulare utilizzando la carta di pagamento tra quelle di BNL, Hello bank!, Intesa San Paolo, Banca Mediolanum. Tra le vari offerte abbiamo acquisto di biglietti per i mezzi di trasporto, ticket per il parcheggio sulle strisce blu, carte fedeltà per scoprire coupon e offerte per fare acquisti con sconti.

Come pagare con lo smartphone nei negozi

app per pagare con lo smartphone

Pagare con lo smartphone come fosse una vera e propria carta di credito o bancomat oggi è facile. Tutto quello che devi fare è avvicinare il tuo telefono ad un POS abilitato.

Lo smartphone deve essere compatibile NFC e avere una SIM 4G anch’essa NFC. Una volta inserita la SIM occorre scaricare l’app dell’operatore telefonico (ad esempio TIM Wallet o Vodafone Wallet) e inserire i dati della tua carta di credito.

Il sistema funziona sfruttando la tecnologia NFC (Near Field Communication) che consente lo scambio dati in modalità wireless a breve distanza. In questo caso lo smartphone invia i dati di pagamento al POS, abilitato a riceverli. A questo punto dovrai trovare uno dei negozi abilitati al pagamento contactless considerando che non occorre inserire alcun PIN per acquisti inferiori ai 25 euro.

Leggi anche: Miglior smartphone Android

Trasferire soldi tra smartphone

app pagamenti

Un’altra modalità di pagamento con lo smartphone è il cosiddetto Peer to Peer, ovvero il passaggio di denaro da un utente all’altro. Si tratta di una soluzione facile e utile per i micropagamenti e può essere sfruttata per restituire un piccolo prestito.

PayPal è l’ideale per questo tipo di transazioni. Permette di inviare e ricevere denaro dal proprio smartphone attraverso l’app che puoi scaricare dagli store. Per funzionare è sufficiente l’indirizzo email o il numero di cellulare del destinatario, a patto che anch’egli abbia un account PayPal.

La transazione è gratis se hai un saldo attivo sul tuo account mentre, se usi una carta prepagata, l’invio della somma presenta una commissione di 0,35 euro più il 3% della cifra trasferita.

A tal proposito PayPal ha creato anche un link per ricevere pagamenti, si chiama PayPalMe.

Pagare con il credito telefonico

Se non hai una carta di credito o PayPal, è possibile effettuare pagamenti tramite il tuo credito telefonico: l’operazione è chiamata anche Direct Carrier Billing.

Cos’è il Mobilepay

Tutti i gestori telefonici hanno creato una piattaforma condivisa chiamata Mobilepay e permette di acquistare contenuti digitali e servizi sfruttando il credito, con SIM ricaricabile o con addebito sul conto telefonico nel caso di un abbonamento.

Ad esempio con Vodafone puoi attivare un’opzione che permette di acquistare sullo store di Android pagando il tutto in bolletta. L’opzione è attivabile inviando un SMS con la scritta PLAY al numero 422460.

Cos’è il Digital Pay

Un altro sistema di pagamento digitale è il Digital Pay. Si tratta di una piattaforma in cloud che garantisce pagamenti digitali di beni e servizi mediante l’utilizzo di smartphone, tablet, computer e addirittura Smart TV.

Con Digital Pay puoi scegliere di pagare oggetti o servizi selezionando l’icona Digital Pay tra le modalità di pagamento. L’app si incaricherà di inviare la richiesta di addebito all’operatore telefonico e, dopo aver verificato la disponibilità economica, ti invierà una notifica via email o via SMS dell’avvenuto acquisto.

Per concludere Digital Pay mette a disposizione un servizio per monitorare in tempo reale tutti gli acquisti effettuati.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti