Migliori smartphone Android 2023: guida all’acquisto
Migliori smartphone Android. Una guida all’acquisto dettagliata sui migliori cellulari con tecnologia Android presenti attualmente in commercio.
Hai deciso di acquistare uno smartphone Android ma non sai quale scegliere? Ti trovi esattamente nel posto giusto: in questa pratica guida ti fornirò tutte le informazioni necessarie per poter acquistare il miglior smartphone per le tue esigenze.
Indice
Classifica dei migliori smartphone Android
Adesso ti illustrerò la mia classifica, aggiornata, in cui ho inserito i migliori smartphone Android presenti attualmente in commercio con tutte le ultime novità offerte da grandi produttori quali Samsung, Huawei e OnePlus.
Per ogni smartphone ti indicherò le caratteristiche principali, i pro e i contro e i relativi prezzi in offerta. Al termine della lettura sono certo che la scelta ti risulterà estremamente semplificata.
Leggi anche: Il miglior Samsung Galaxy
1. Samsung Galaxy S20 e S20 Plus
Miglior smartphone Android.
Uscita: Marzo 2020 | Sistema operativo: Android 10 | Schermo: 6,2/6,7 pollici | Risoluzione: 1440×3200 | CPU: Snapdragon 865/Exynos 990 | RAM: 8/12 GB | Spazio di archiviazione: 128 GB (S20)/128-256-512 GB (S20 Plus) | Batteria: 4000/4500 mAh | Fotocamera principale: 12+64+12 MP | Fotocamera frontale:: 10 MP | Peso: 163/186 grammi | Dimensioni: 15,1x 6,9×0.7/16,1×7,3×0,7 cm.
Pro:
- Ottima fotocamera
- Schermo di alta qualità
- Supporto connettività 5G
Contro:
- Prezzi elevati
- Batteria modesta
- Sensore di impronta digitale non preciso.
Partiamo dai top di gamma di Samsung: Galaxy S20 e Galaxy S20 Plus. Smartphone di fascia alta, in grado di offrire prestazioni sopra la media, dal design elegante e moderno.
Davvero degni di nota sono il loro display Dynami AMOLED con refresh rate a 120 Hz e il suo comparto fotografico: questo smartphone ha a disposizione ben 3 fotocamere (sensori da 64+12+12 MP), in grado di garantire scatti di alta qualità.
Infine c’è da dire che questi dispositivi sono in grado di supportare le reti 5G per godere di una maggiore velocità di navigazione web quando si è fuori casa.
2. Huawei P30 Pro
Miglior smartphone Android per foto.
Uscita: aprile 2019 | Sistema operativo: Android 10 (aggiornamento) | Processore: Kirin 980 Octa-core | Schermo: 6,47” OLED | Risoluzione: 1080x2340p (FHD+) | Memoria: 128GB interna + 6GB RAM – 128/256/512GB interna + 8 GB RAM | Batteria: 4.200 mAh | Fotocamera principale: 40+20+8 MP | Fotocamera frontale: 32 MP | Peso: 192 g | Dimensioni: 15,8 x 7,34 x 0,84 cm.
Pro
- Design perfetto
- Ottima autonomia
- Presenza di quattro fotocamere
Contro
- La risoluzione dello schermo si ferma alla Full HD
- Leggermente scivoloso alla presa
- Manca il jack per le cuffie da 3,5 mm
Uno dei migliori smartphone presenti attualmente in commercio dal design eccellente e dalle prestazioni fotografiche a dir poco invidiabili.
L’Huawei P30 Pro vanta ben quattro fotocamere posteriori super efficienti: il sensore principale è da 40 megapixel con obiettivo quadrangolare (chiamato Supersensitive), ad esso è affiancato un secondo sensore da 20MP con ottica ultra wide per catturare foto panoramiche; il terzo sensore è da 8MP con stabilizzazione ottica ed infine l’obiettivo, grazie sistema periscopico a 5 lenti consente di ottenere uno zoom ottico 5x.
Un altro dei suoi punti a favore è l’autonomia: grazie alla sua batteria da 4200 mAh riesce a rimanere attivo per due giorni pieni in utilizzo moderato. Inoltre la batteria supporta la ricarica rapida SuperCharge da 40W che permette di arrivare ad una ricarica completa in circa un’ora.
3. Samsung Galaxy Note 10 Plus
Miglior smartphone Android top di gamma con pennino incluso.
Uscita: agosto 2019 | Sistema operativo: Android 10 (aggiornamento in distribuzione) | Processore: Exynos 9825 | Schermo: 6,8″ Quad HD+ Dynamic AMOLED | Risoluzione: 1440x3040p | Memoria: 256/512GB interna + 12GB RAM | Fotocamera principale: 12MP+12MP+16MP+3D ToF | Fotocamera frontale: 10 MP | Batteria: 4.300 mAh | Peso: 196 g | Dimensioni: 16,23 x 7,72 x 0,79 cm.
Pro:
- Display perfetto
- Qualità costruttiva
- S pen molto comoda
Contro
- Prezzi elevati
- Touch ID migliorabile
- Poco ergonomico
Il Galaxy Note 10 Plus è uno smartphone che attira l’attenzione degli utenti per la sua qualità costruttiva e il design: il frame di questo dispositivo è in metallo, mentre il retro è composto da vetro; il suo stile è tendente al border-less, ovvero lo stile senza bordi.
Il display AMOLED da 6,8 pollici con alta risoluzione, certificato HDR10+, assicura luminosità adeguata, resa cromatica impeccabile e colori vivaci e vibranti.
Tra i punti di forza del Samsung Galaxy Note 10 Plus troviamo indubbiamente la sua S Pen, un accessorio smart di alta qualità con integrati accelerometro, giroscopio, bluetooth e una batteria.
Essa consente di prendere appunti rapidi (anche negli screenshot), firmare moduli e documenti, impostare comandi veloci per gestire lo smartphone senza nemmeno toccarlo come ad esempio cambiare le modalità della fotocamera.
4. Samsung Galaxy S10 e S10 Plus
Tra i migliori smartphone con batteria a lunga durata.
Uscita: marzo 2019 | Sistema operativo: Android 10 | Processore: Exynos 9820 | Schermo: 6,4″ Quad HD+ Dynamic AMOLED | Risoluzione: 1440x3040p | Memoria: 128GB/512GB/1TB interna + 8 GB RAM | Batteria: 4.100 mAh | Fotocamera principale: 12+12+16 MP | Fotocamera frontale: 10+8 MP | Peso: 175 g | Dimensioni: 15,7 6x 7,41 x 0,78 cm.
Pro
- Qualità costruttiva
- Infinity-O Display
- Fotocamera intelligente
Contro
- Prezzi elevati
- Manca la radio FM e l’infrarosso
- Lettore d’impronte da perfezionare
Il Galaxy S10 e S10 Plus sono due modelli molto simili che convincono per affidabilità, design, fotocamera e prestazioni. Il display di questi due modelli è l’innovativo Infinity-O Display (hole-punch display) ossia lo schermo con il foro: foro circolare sul Galaxy S10 (sensore singolo della fotocamera anteriore), foro ovale sul Galaxy S10 (i sensori sono due).
Per quanto riguarda il comparto fotografico su queste due modelli troviamo una tripla fotocamera: normale, ultragrandangolo e zoom.
Le 10 categorie dell’Ottimizzazione Scene (Scene Optimizer) consentono allo smartphone di riconoscere la scena inquadrata ed ottimizzare in automatico le impostazioni di scatto. Inoltre grazie agli ultimi aggiornamenti lo smartphone avvisa in tempo reale di alcuni errori comuni come l’obiettivo sporco o la presenza di soggetti con occhi chiusi nella fotografia.
Se desideri uno smartphone ergonomico “da tasca” ti consiglio Galaxy S10 mentre se desideri il top di gamma, con uno schermo ancora più appagante e una maggiore autonomia allora devi optare per Samsung Galaxy 10 Plus.
5. Huawei P30
Smartphone Android con miglior rapporto qualità prezzo.
Uscita: marzo 2019 | Sistema operativo: Android 9 | Processore: Kirin 980 | Schermo: 6,1” OLED | Risoluzione: 1080x2340p (FHD+) | Memoria: 128GB interna + 6GB RAM | Fotocamera principale: 40+16+8 MP | Fotocamera frontale: 32 MP | Batteria: 3.650 mAh | Peso: 165 g | Dimensioni: 14,91 x 7,14 x 0,76 cm.
Pro
- Ottima autonomia
- Fotocamera performante
- Ergonomico e compatto
Contro
- Software con poche novità
- Non è impermeabile
- Assenza ricarica wireless
Huawei P30 è un dispositivo mobile in grado di stupire per il suo eccellente rapporto dimensioni contenute-performance, una sorta di fratello “economico” della versione Pro con cui condivide molteplici caratteristiche positive.
L’Huawei P30 è un dispositivo facilmente maneggevole dal design elegante, con un display OLED con risoluzione Full HD da 6,1 pollici.
Le differenze hardware con la versione Pro sono praticamente trascurabili; assolutamente promossa la batteria e anche il comparto fotografico: hai a disposizione infatti una tripla fotocamera posteriore con sensore principale RYB da 40 megapixel (lo stesso di P30 Pro), un grandangolo da 16 megapixel e un teleobiettivo da 8 megapixel con zoom ottico 3x.
6. Samsung Galaxy Note 10
Migliori smartphone Android per lavoro.
Uscita: agosto 2019 | Sistema operativo: Android 10 (aggiornamento in distribuzione) | Processore: Samsung Exynos 9825 | Schermo: 6,3” Infinity-O Dynamic AMOLED | Risoluzione: 1080x2280p | Memoria: 256 GB interna + 8 GB RAM | Batteria: 3.500 mAh | Fotocamera principale: 12+12+16 MP | Fotocamera frontale: 10 MP | Peso: 168 g | Dimensioni: 15,1 x 7,18 x 0,79 cm.
Pro
- Software completo
- S pen comoda da usare
- Design e dimensioni
Contro
- Prezzo elevato
- Assenza microSD
- Durata della batteria mediocre
Il Galaxy Note 10 è senza dubbio una valida alternativa ai Samsung S10 e S10 Plus. Difficile invece da paragonare al fratello maggiore Note 10 Plus che resta un top di gamma per gli amanti della serie.
Uno smarthphone che ha riscosso un notevole successo per il combo dimensioni compatte-presenza S Pen: la scelta ideale per chi desidera un dispositivo di fascia alta, altamente tecnologico ma non troppo ingombrante.
7. OnePlus 7T Pro
Miglior smartphone di fascia media.
Uscita: ottobre 2019 | Sistema operativo: Android 10 (aggiornamento in distribuzione) | Processore: Qualcomm Snapdragon 855 Plus | Schermo: 6,67” 90 Hz Fluid Display | Risoluzione: 1440x3120p (HDR10+) | Memoria: 256 GB interna + 8 GB RAM | Batteria: 4.085 mAh | Fotocamera principale: 48+8+16 MP | Fotocamera frontale: 16 MP | Peso: 206 g | Dimensioni: 16,2 x 7,59 x 0,8 cm.
Pro
- Oxygen OS
- Versatilità fotocamere
- Materiale di costruzione
Contro
- Assenza ricarica wireless
- No jack audio
- Manca video con wide e zoom in 4K
OnePlus 7T Pro è l’evoluzione diretta del One Plus / Pro, che ne conferma la qualità del display full-screen a 90Hz, la piattaforma hardware di altissimo livello, la tripla fotocamera estremamente versatile, le memorie velocissime e il comparto audio al pari dei prodotti top della categoria.
8. Oppo Reno 10x Zoom
Miglior smartphone Android compatto.
Uscita: giugno 2019 | Sistema operativo: Android 9 | Processore: SM8150 | Schermo: 6,6” AMOLED on-cell | Risoluzione: 1080x2340p | Memoria: 128GB/256GB interna + 6GB/8GB RAM | Batteria: 4.065 mAh | Fotocamera principale: 48+13+8 MP | Fotocamera frontale: 16 MP | Peso: 210 g | Dimensioni: 16,2 x 7,72 x 0,93 cm.
Pro
- Presenza zoom periscopico
- Hardware al top
- Materiale di costruzione
Contro
- Peso e dimensioni
- Assenza ricarica wireless
- Manca jack audio
Questo cellulare Android è un telefono elegante con un’ottima fotocamera, un’elevata potenza di elaborazione dati ed una batteria longeva.
Non mancano l’ottima qualità dei materiali e un software abbastanza completo che include una valida modalità gaming. L’unico piccolo difetto è il suo peso non proprio leggero e le sue dimensioni piuttosto ingombranti.
9. Google Pixel 4 XL
Miglior telefono Android top di gamma Google.
Uscita: ottobre 2019 | Sistema operativo: Android 10 | Processore: Qualcomm Snapdragon 855 | Schermo: 6,3” OLED | Risoluzione: 1440×3040 (QHD+) | Memoria: 64GB/128GB interna + 6GB RAM | Batteria: 3.700 mAh | Fotocamera principale: 16+12,2 MP | Fotocamera frontale: 8 MP | Peso: 193 g | Dimensioni: 16,4 x 7,51 x 0,82 cm.
Pro
- Fotocamera eccellente
- Qualità costruttiva
- Display OLED 90 Hz
Contro
- Assenza slot microSD
- Assenza jack audio
- Autonomia non eccezionale
Uno smartphone di alta qualità per hardware, fotocamera e display con refresh a 90 Hz che ha solo qualche piccola pecca per quel che riguarda la memoria interna, assenza di jack audio e grandangolare.
10. OnePlus 7T
Tra i migliori smartphone cinesi.
Uscita: ottobre 2019 | Sistema operativo: OxygenOS basato su Android 10 | Processore: Qualcomm Snapdragon 855+ | Schermo: 6,55” 90 Hz Fluid AMOLED HDR10+ | Risoluzione: 1080x2440p (FHD+) | Memoria: 128 GB interna + 8GB RAM | Batteria: 3.800 mAh | Fotocamera principale: 48+12+16 MP | Fotocamera posteriore: 16 MP | Peso: 190 g | Dimensioni: 16,9 x 7,44 x 0,81 cm.
Pro
- Display a 90 Hz
- Ottimo software
- Ricarica rapida
Contro
- Lancio troppo ravvicinato al precedente
- Fotocamere migliorabili
- Memoria non espandibile
Oneplus 7T è un ottimo aggiornamento del 7: l’unica pecca è il lancio così ravvicinato al precedente modello. Nonostante ciò si conferma uno dei migliori smartphone Android Stock nella sua fascia di prezzo. Davvero degno di nota il suo display a 90Hz che offre un’esperienza d’utilizzo difficile trovare in molti smartphone concorrenti.
Quale smartphone Android scegliere
Per poter individuare il miglior smartphone Android è fondamentale prendere in considerazione le caratteristiche principali di questi dispositivi tecnologici.
Display
Dal display dipende la nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo. La qualità di uno schermo dipende dalla tecnologia con cui è realizzato e dalla risoluzione: due fattori che determinano la qualità della visione, la luminosità dello schermo e il livello di contrasto.
Fotocamera
Per giudicare la qualità di una fotocamera non bastano i numeri di megapixel. Bisogna valutare anche l’apertura dell’obiettivo (che garantisce una resa elevata anche in condizioni di scarsa luminosità), la risoluzione e il frame rate massimo dei video, la capacità di girare video in modalità slow-motion, la presenza di uno stabilizzatore ottico per annullare il tremolio nei filmati e l’effetto mosso nelle foto.
La maggior parte delle fotocamere posteriori degli smartphone Android ha un sensore da 12 megapixel, valore che assicura fotografie di buona qualità, ma abbiamo anche modelli più recenti dotati di sensori da 16 megapixel o più e che, ovviamente, offrono delle immagini con una gamma di dettagli superiore.
Hardware
Questa voce include molti aspetti diversi, come il processore, la RAM e la memoria. L’analisi di questi elementi prima di un acquisto ti garantirà un device con elevate performance.
Processore
Può essere paragonato al cervello di uno smartphone, dal momento che condiziona la velocità di apertura delle applicazioni e la fluidità della loro esecuzione, il consumo della batteria, la velocità di download, il funzionamento della fotocamera e molto altro ancora. Per valutarne la potenza bisogna esaminare il numero dei core di cui dispone (cioè il numero di unità di calcolo che si dividono i compiti da svolgere) e la frequenza operativa di questi ultimi, che viene misurata in GHz.
RAM
E’ la memoria in cui vengono ospitati in via temporanea i dati delle applicazioni in uso e dei processi di sistema. Dalla RAM dipende infatti la capacità di multitasking del telefono (passare da un’app all’ltra senza rallentamenti, svolgere più funzioni contemporaneamente, ecc) motivo per cui è preferibile optare per smartphone con almeno 4 GB di RAM.
Memoria interna
Oltre ad essere la sede del sistema operativo e delle applicazioni di base dei singoli marchi, la memoria interna determina la quantità di dati, applicazioni, aggiornamenti, foto o video che è possibile salvare direttamente nel proprio dispositivo. Il mio consiglio è quello di sfruttare lo slot dedicato alle schede MicroSD, presente sui dispositivi Android, che consente di espandere la memoria disponibile fino a 256 GB.
Autonomia
Un altro fattore fondamentale da considerare è la batteria dello smartphone. Una misura oggettiva per valutarne la qualità di un device, è data dal suo numero di mAh (millampere-ora) ossia la quantità di energia che è in grado di erogare in un’ora. Più mAh abbiamo, maggiore sarà l’autonomia del dispositivo: una batteria intorno ai 3000 mAh risponde generalmente alla necessità della maggior parte degli utenti (autonomia di circa 8 ore con un utilizzo medio del dispositivo).
Dai un’occhiata anche alla nostra selezione dei migliori smartphone economici
Smartphone Android economici più venduti su Amazon
Di seguito una lista dei migliori telefoni Android appartenenti alla categoria bestseller di Amazon e più acquistati dai consumatori italiani. Si tratta di smartphone low cost che puoi trovare a prezzi anche sotto i 100 euro.