Come bloccare pagamento PayPal non autorizzato
Come bloccare pagamento PayPal non autorizzato. Ecco i passi da seguire in caso di transazione non autorizzata sul tuo conto PayPal.
Un hacker ti ha rubato la password PayPal ed ha eseguito un pagamento da te non autorizzato? E’ quello che è accaduto anche a me alcuni giorni fa.
PayPal mi ha inviato un’email con ricevuta di pagamento di 280 dollari verso uno store e relativi dettagli con codice di transazione, stato del pagamento completato e indirizzo di spedizione in una zona di New York negli Stati Uniti.
Il pagamento sarebbe stato eseguito da me alle 17.30 del 13 dicembre 2019.
Come bloccare pagamento PayPal non autorizzato
Di seguito ecco quello che ho fatto per segnalare ed annullare un pagamento non autorizzato su PayPal. Inoltre ti indicherò come cambiare la password e come impostare l’autenticazione a due fattori. In questo modo potrai proteggere maggiormente il tuo conto PayPal e non fare i miei stessi errori.
Cambiare la password di accesso
Se hai ricevuto un’email o un SMS da PayPal di un pagamento effettuato da te non autorizzato, la prima cosa da fare è avviare PayPal e dopo esserti loggato cambiare subito la password di accesso.
Premi sull’icona della ruota dentata e nel menu che appare, pigia su Il tuo profilo.
Nella pagina seguente verifica di essere nella sezione Accesso e sicurezza e dove vedi la voce Password, premi su Modifica.
Nella pagina Modifica Password, immetti la nuova password nei due campi Nuova password e Conferma nuova password e premi sul pulsante Modifica per confermare.
Nel caso l’hacker avesse cambiato la password di accesso, vai sulla pagina principale di PayPal e premi sul pulsante Accedi, in alto a destra. Nella pagina di Login, premi in basso sul link Problemi di accesso?.
PayPal ti consentirà di recuperare la tua password inserendo la tua email di registrazione per creare una nuova password. Premendo su Avanti, dovrai confermare la tua identità scegliendo di ricevere un SMS con codice verifica oppure un’email o ancora rispondendo alle domande di sicurezza o confermando il numero della tua carta di credito.
Una volta confermata la tua identità, potrai creare e confermare una nuova password.
Segnala un problema
Terminata la fase di modifica della password di accesso a PayPal, puoi segnalare la transazione e chiedere un rimborso.
Premi nel menu in alto, sul link Cronologia e cerca tra le operazioni quella dubbia e con Pagamento a. Clicca sul Nome dello store o persona fisica a cui è stato fatto il pagamento per visualizzare i dettagli dell’operazione.
Nella pagina seguente scorri col mouse verso il basso fino a che non individui la sezione Hai bisogno di aiuto? e pigia sul link Centro risoluzioni.
Si aprirà la pagina Segnala un problema dove puoi segnalare uno dei seguenti problemi:
- Non ho ricevuto un articolo acquistato;
- Ho ricevuto un articolo non conforme alla descrizione;
- Desidero segnalare un’operazione non autorizzata da me;
- Ho un problema di errore di addebito.
Clicca su Desidero segnalare un’operazione non autorizzata da me e nella pagina successiva, dai conferma della tua intenzione nel porre a revisione a PayPal la transazione sospetta per ottenere un rimborso.
PayPal ti invierà un’email per avvertirti che sottoporrà a revisione la tua pratica e che ti ricontatterà entro un massimo di 10 giorni.
Stabilito che il pagamento indicato non era autorizzato, PayPal provvederà al rimborso e potrebbe anche provvedere a limitare temporaneamente l’accesso al tuo conto con impossibilità ad effettuare qualsiasi tipo di operazione, proprio per proteggere il tuo conto.
In ogni caso riceverai un’email con le istruzioni per rimuovere il limite completando delle azioni. Dovrai accedere a PayPal e dopo esserti loggato, completare le operazioni richieste e che sono:
- La conferma di aver debellato qualsiasi virus, malware o altro lanciando un antivirus su tutti i dispositivi che accedevano a PayPal.
- Il cambio della password di accesso al servizio.
- La conferma della tua identità o inviare la tua carta d’identità.
- Il cambio delle domande di sicurezza.
Per qualsiasi problema puoi sempre contattare l’assistenza via email o telefonicamente premendo sul link Aiuto, nel menu in alto. Nella pagina che appare, scorri in basso fino ad individuare Contattaci.
Cliccaci sopra e successivamente, sempre nella parte bassa della pagina, scegli Inviaci un’email (otterrai una riposta entro 24 ore) oppure Chiamaci.
- Nella prima opzione devi rispondere ad alcune domande per consentire l’inoltro dell’email al reparto di competenza e poi scrivere il tuo problema nel campo apposito.
- Nella seconda opzione dovrai chiamare il numero 06 8938 6461 e digitare il codice monouso visibile nella pagina e composto da sei cifre.
Autenticazione a due fattori
Ora che hai capito come bloccare pagamento PayPal non autorizzato, il consiglio, se già non lo hai fatto, è applicare l’Autenticazione a due fattori. Si tratta di un’ulteriore livello di protezione supplementare al tuo conto che utilizza un codice di sicurezza usa e getta, oltre alla password che già utilizzi per accedere.
Per applicarlo, devi accedere a PayPal e, dopo esserti loggato, pigiare sull’icona della ruota con ingranaggio, in alto a destra, per poi scegliere la voce Il tuo profilo.
Nella pagina che appare, individua la voce Verifica in due passaggi e premi sul link Aggiorna o Modifica.
Specifica poi in Dispositivo principale il tuo numero di telefono (puoi anche aggiungere un altro numero) e premi su Fine per confermare.
D’ora in poi, ogni volta che accederai al tuo conto PayPal oltre alla password dovrai immettere un codice temporaneo che riceverai via SMS.
Per verificare se l’autenticazione in due passaggi è attiva, non devi fare altro che premere sul link Aggiorna in Verifica in due passaggi e constatare la presenza della parola ATTIVA, nella pagina Gestisci l’autenticazione a 2 passaggi.
Se in seguito a questa frode la tua intenzione è quella di chiudere definitivamente il tuo conto PayPal, ti invito a leggere questa guida su Come si chiude un conto PayPal.