Come funziona Paypal e perché è un sistema di pagamento tanto diffuso

Cercavi info su come funziona Paypal? Leggi l’articolo per scoprire tutti i dettagli sul funzionamento di Paypal!

La digitalizzazione dei servizi è ormai diventata una realtà, oggigiorno possiamo acquistare cibo, prodotti e servizi on-demand con grande facilità semplicemente con un click sul nostro smartphone o computer. Ti sarai accorto che tale evoluzione non si manifesta solo con l’espansione degli e-commerce ma anche attraverso i processi di pagamento online.

Fino a pochissimi anni fa erano poche le persone con una carta prepagata, di debito o di credito capace di effettuare i pagamenti online, oggi invece tutti possono farlo con grande facilità grazie a una piattaforma come PayPal.

Avrai sicuramente notato come questa azienda da qualche anno sia sinonimo di garanzia per i consumatori e che sempre più persone acquistano beni e servizi tramite l’app ufficiale o il PC. Ma come funziona PayPal e come poterlo gestire al meglio? Nelle prossime righe risponderemo a queste e ad altre domande sul tema.

Indice

Dettagli e dritte sul funzionamento di PayPal

paypal funzionamento

Prima di esaminare più nel profondo le caratteristiche e le modalità di utilizzo di PayPal è opportuno darne una definizione e capire a cosa serve..

Da un punto di vista tecnico PayPal non è altro che una piattaforma digitale capace di inviare e ricevere denaro senza la necessità di digitare il numero della carta di credito o le coordinate del conto corrente, con lo scopo di pagare gli acquisti online o di effettuare transazioni con amici, parenti e clienti.

Puoi utilizzare PayPal in modo molto semplice e veloce sia sul tuo PC che dall’app ufficiale. Questi sistemi ti consentono di scambiare pagamenti semplicemente inserendo la tua e-mail e collegando una carta di credito, debito o prepagata al conto digitale. Il funzionamento è veramente a portata di tutti, puoi effettuare le transazioni in tutto il mondo, la piattaforma, infatti, è internazionale e nasce con lo scopo di velocizzare lo scambio di denaro e tutelare i consumatori nel caso in cui i venditori riservassero delle brutte sorprese.

Come si fa la PayPal e quanto costa

servizio clienti paypal prepagata

Il primo quesito da porti è sicuramente: ma come si apre un conto PayPal? In realtà è veramente molto semplice.

Recati dal tuo PC sulla pagina ufficiale di PayPal ne clicca al centro sul pulsante arancione Registrati Gratis. Si aprirà una finestra dove dovrai scegliere se aprire un Conto Personale oppure un Conto Business. Seleziona quello desiderato e clicca su Continua.

paypal come funziona e quanto costa

La schermata successiva ti chiederà di inserire il tuo numero di telefono, immettilo e premi su Avanti. PayPal ti invierà un codice tramite SMS che dovrai inserire nella finestra aperta sul browser. Una volta inserito sarai ufficialmente sulla piattaforma.

servizio clienti paypal carta prepagata

Aprire un conto PayPal non ha alcun costo, la piattaforma digitale ti permette di effettuare le tue operazioni senza investimenti iniziali.

Come funziona il pagamento tramite PayPal

Vediamo come puoi inviare e ricevere un pagamento tramite PC da questa piattaforma.

Accedi alla pagina iniziale di PayPal effettuando il Login, potrai farlo inserendo e-mail e password scelte durante la registrazione.

sistema paypal come funziona

La pagina iniziale è riepilogativa del tuo conto, con saldo e movimenti effettuati. Per le operazioni di scambio di denaro premi su Inviare denaro, posto nella sezione Collegamenti rapidi oppure dal menu Effettua e ricevi pagamenti > Invia denaro.

Inserisci l’indirizzo email o un numero di cellulare e premi su Avanti.

come funziona una paypal

Nella schermata seguente digita l’importo da inviare, specificando una valuta se diversa da euro, e premi su Continua.

account paypal

Ora potrai scegliere se inviare denaro a un amico o familiare oppure a un venditore con beni e servizi. Nel primo caso non ci sono costi nel secondo sì, ma avrai più garanzie in caso di problemi.

costo paypal

Scelta la modalità premi sul pulsante Invio pagamento ora per terminare. Puoi anche aggiungere un messaggio e l’indirizzo di spedizione.

Leggi anche: Come pagare con PayPal online

Come funziona il conto PayPal e quali rischi si corrono

Magari non hai alcun saldo sul conto PayPal appena aperto, ma vuoi effettuare lo stesso delle transazioni in entrata e in uscita. Affinché ciò possa accadere devi necessariamente collegare un conto o una carta, sia di debito o di credito, al conto PayPal. Come fare? Vediamolo insieme.

Colleghiamo il conto bancario all’account PayPal: premendo sulla voce di menu Effettua e ricevi pagamenti, presente in alto nella pagina iniziale, scegli l’opzione Conti bancari e carte, sotto la sezione Portafogli. Premi su Collega un conto bancario o Collega una carta. Eseguita la tua scelta segui le istruzioni della piattaforma per l’inserimento dei dati.

paypal me

Puoi farlo anche dall’app PayPal per Android e iOS premendo sull’icona delle Impostazioni (icona ingranaggio), in alto a destra, e tappando su Conti bancari e carte. Da qui dovrai premere sul simbolo (+) e successivamente su Conto bancario o Carta. Nel primo caso, aggiungi i dati del conto e dai il via libera toccando su Aggiungi questo conto bancario.

Come funziona PayPal tra privati

PayPal ti dà la possibilità di effettuare transazioni anche con i privati e non solo con e-commerce e venditori online. Il procedimento è molto semplice, ma ti consigliamo di valutare l’opzione Invio di denaro ad un amico per non incorrere in commissioni aggiuntive.

Come funziona PayPal per chi vende

La piattaforma si comporta in modo leggermente diverso per chi vende online, essa infatti ottiene una commissione da ogni transazione avvenuta. Se un cliente può utilizzarla senza costi aggiuntivi, un venditore dovrà applicare una commissione pari a 3,4% + 0.35€ per ogni transazione. Mettiamo il caso che il venditore debba ricevere un pagamento di 100 euro, a questa cifra si dovrà sottrarre il 3,4% + 0.35€, ottenendo quindi 3,4€+0,35€. In totale il venditore avrà quindi percepito 100€-3,75€= 96,26€.

Se invece si tratta di una Onlus la percentuale cala drasticamente all’1,8% + 0,35€. Sebbene le tariffe possano sembrarti eccessive, tali costi sono giustificati dall’assistenza a disposizione e dalla garanzia che offrono ai clienti in caso di truffa. Come anticipato precedentemente, i clienti sono più propensi nell’acquistare da una piattaforma con a disposizione PayPal come metodo di pagamento, ciò induce inevitabilmente a un incremento del costo delle commissioni. Per maggiori dettagli ti consiglio di consultare la pagina Tariffe per i venditori PayPal.

Come richiedere rimborso su PayPal

Tematica molto cara alla piattaforma e ai suoi clienti è la richiesta di rimborso, come poterla richiedere in poco tempo?

Nel caso tu avessi effettuato un pagamento e semplicemente volessi richiedere un rimborso ti basterà aprire la sezione Cronologia > Tutte le transazioni, individuare la transazione effettuata in precedenza e premere sul tasto Rimborsa. PayPal invierà un messaggio al venditore e provvederà alla modalità di rimborso più veloce se ci sono i termini per farlo.

paypal business

Nel caso non dovessi vedere il pulsante Rimborsa, premi sulla transazione e poi, in basso, sul link Centro risoluzioni. Ti apparirà la pagina Segnala un problema, seleziona uno dei problemi indicati per farti aiutare dall’assistenza PayPal.

costi paypal

Potrebbe interessarti anche la nostra guida su come segnalare un pagamento non autorizzato con PayPal.

Come funziona PayPal per ricevere pagamenti

Puoi ovviamente anche ricevere pagamenti sul tuo conto PayPal e per farlo ci sono diversi modi. Il primo è quello di inviare l’e-mail del tuo conto PayPal alla persona che deve pagarti, questa poi provvederà a versare la cifra dovuta. il secondo invece è quello di inviare tu una richiesta di pagamento entrando scegliendo l’opzione Richiedi denaro, visibile nella sezione Collegamenti rapidi oppure dal menu Effettua e ricevi pagamenti > Richiedi denaro, nella sezione Accetta pagamenti.

pagamento con paypal

Dopo aver premuto su Richiedi denaro, inserisci indirizzo e-mail o numero di cellulare per fare la tua richiesta e premi sul pulsante Avanti. Nella pagina seguente inserisci l’importo richiesto e premi sul pulsante Richiedi denaro adesso. Puoi richiedere denaro fino a 20 persone.

Oltre alla modalità sopra indicata accedendo dall’app e toccando sul tasto Richiedi puoi sfruttare queste altre opzioni: Condividi il tuo link, Invia fattura pro-forma e Dividi la spesa.

Come funziona PayPal prepagata

paypal costi

Tra le tante funzioni di questa piattaforma digitale c’è anche quella di creare una carta prepagata.

La carta prepagata di PayPal non è altro che una carta ricaricabile con cui puoi effettuare gli acquisti sul web nei negozi che supportano metodi di pagamento con MasterCard. Essa è molto utile se devi prelevare allo sportello dato che al momento avrai notato siamo ancora in digitale.

Ma come funziona concretamente la prepagata di PayPal? La carta funge letteralmente da ricaricabile su cui è presente il codice IBAN, estremamente utile se desideri ricevere o inviare denaro tramite bonifico bancario o ricaricare una PostePay. Puoi ricaricarla direttamente dal tuo conto PayPal oppure sfruttare i servizi di Lottomatica o bonifico bancario.

Per richiedere la Carta PayPal non occorre essere titolari di un conto PayPal. Puoi ottenerla in due modi: collegandoti al sito PayPal e compilano i campi di richiesta della carta che verrà recapitata a casa oppure acquistandola direttamente presso un punto vendita Lottomatica. Per avere maggiori informazioni ti invito a leggere la pagina dedicata alla carta prepagata di PayPal dal sito ufficiale.

Come funziona PayPal.Me e PayPal Business

Avrai sicuramente visto qualche spot su PayPal.Me e PayPal Business, ma come funzionano?

PayPal.Me è un sistema personalizzato che ti permette di creare un link su misura per definire meglio le modalità di pagamento attraverso i social network e le chat. Per creare un link personalizzato via app PayPal, premi sull’icona dell’ingranaggio e apri le impostazioni. Recati nella sezione Profilo Pubblico e premi su Crea il tuo link PayPal.Me. Ti si aprirà una finestra dove dovrai cliccare sull’opzione Crea un profilo PayPal.Me, qui inserisci il link che vuoi utilizzare per il pagamento e premi su Avanti. Accetta il contratto che verrà visualizzato a schermo e premi su Fine.

Da Computer, collegati al sito di PayPal e vai sul menu Effettua e ricevi pagamenti > PayPal.Me, nella sezione Accetta pagamenti.

PayPal Business invece è stato ideato per coloro che hanno un’attività lavorativa intensa. Risulta essere sempre gratuito e ma non devi possedere un indirizzo email già registrato in precedenza al servizio PayPal. Le aziende lo utilizzano soprattutto per il PayPal Commerce Platform che ti consente di monitorare meglio le attività di pagamento.

Leggi anche: Le migliori app per pagare con lo smartphone

Come contattare assistenza clienti PayPal

paypal app

Tra i punti di forza di questa piattaforma c’è un ottimo servizio di assistenza. Puoi contattarlo sui social network principali oppure sfruttare l’area dedicata nell’applicazione.

Apri l’app PayPal e premendo, in alto a destra, sull’ingranaggio seleziona la voce Aiuto (da browser lo trovi accanto alla voce Sviluppatore). Ti compariranno le domande più frequenti, se non dovessi trovare la risposta ideale premi su contatta l’Assistenza clienti posto in basso lo schermo per parlare con un operatore.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti