Come si chiude un conto PayPal

Hai aperto un conto PayPal, ma ti sei accorto che lo usi poco e vorresti chiuderlo? Tranquillo, se ci hai pensato bene, in questa guida ti spiegherò come si chiude un conto PayPal, ricordandoti però che non potrai più tornare indietro.

Innanzitutto devi sapere che un conto PayPal senza movimenti comporta zero spese e inoltre è molto utile per gli acquisti online in quanto consente di nascondere il tuo numero di carta di credito o le tue coordinate bancarie.

chiudere conto PayPal

Se però sei convinto e vuoi sapere come si chiude un conto PayPal leggi di seguito e capirai come fare.

Per chiudere un conto PayPal devi prima di tutto svuotare il conto e trasferire il denaro rimanente sul tuo conto corrente o carta di credito. Per farlo, vai accedi a PayPal con email e password e clicca sulla voce Trasferisci denaro a sinistra dello schermo e seleziona la carta di credito o il conto bancario su cui depositare il denaro.

trasferisci soldi da PayPal

L’operazione richiederà 2 o 3 giorni lavorativi, per cui dovrai aspettare il suo completamento per poter chiudere PayPal.

Nell’attesa puoi cominciare a rimuovere i conti bancari e le carte di credito associati a PayPal, andando nella sezione Portafoglio, posta in alto. Clicca sulle carte di credito o conto corrente e scegli la voce Modifica e subito dopo Rimuovi la carta o Rimuovi il conto.

Rimuovi carta e conto

Ora clicca sull’icona a forma di ingranaggio, posta in alto, e vai alla fine della pagina per cliccare su Pagamenti automatici. Assicurati che non ci siano servizi in abbonamento, come ad esempio Spotify, che fanno uso del tuo conto PayPal per l’addebito. Rimuovi i servizi cliccando sui loro nomi e selezionando Annulla dalla pagina che appare.

pagamenti automatici

Clicca nuovamente sull’icona a forma di ingranaggio e poi sulla voce Sicurezza, posta nel menu di centro. Clicca sulla voce Log In con PayPal per visualizzare i servizi online su cui hai usato il tuo conto PayPal e disattiva tutti gli accessi attivi selezionando i nomi dei servizi e cliccando sul pulsante Rimuovi.

Log in con PayPal

Ora che hai completato tutte le fasi di pre chiusura, per disattivare il conto PayPal clicca ancora una volta sull’icona a forma di ingranaggio e vai in fondo alla pagina. Seleziona la voce Chiudi il tuo conto (ultima voce in basso a sinistra). Dai conferma di chiusura premendo il pulsante Chiudi conto e segui tutte le indicazioni per il completamento della procedura.

chiudi il tuo conto paypapl

Ora il tuo account PayPal è disattivato e il tuo conto PayPal chiuso.

Attenzione non puoi chiudere un conto PayPal nei seguenti casi:

  • Transazioni in sospeso. Se hai transazioni “In sospeso” nella Cronologia, dovrai attendere il loro completamento.
  • Saldo negativo. Se il tuo saldo è negativo, dovrai prima rimborsare PayPal per poter chiudere il conto.
  • Saldo positivo. Se hai del denaro sul tuo saldo, prelevalo effettuando un trasferimento in modo da lasciare il saldo a zero.
  • Contestazioni o reclami aperti. Devi prima risolvere eventuali contestazioni o reclami in sospeso per poter chiudere il conto.
  • Limitazioni. Se il tuo conto è limitato, dovrai obbligatoriamente risolvere la limitazione per poter chiudere il conto.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.