Come trasferire dei soldi da Paypal a Postepay
Cerchi info su come trasferire dei soldi da Paypal a Postepay? Clicca Qui per scoprire come gestire al meglio le tue prossime movimentazioni di conto su Paypal.
L’introduzione di tantissime nuove leggi sta rendendo sempre più complicato utilizzare contanti e monete negli acquisti di tutti i giorni. Sebbene il fascino di pagare con le banconote non passerà mai di moda è innegabile che acquistare attraverso sistemi digitali è molto più rapido e comodo.
Tra i conti digitali per eccellenza c’è PayPal, eccezionale per la sicurezza delle transazioni e la velocità con cui è possibile trasferire denaro da un conto all’altro.
Magari potresti avere la necessità di collegare il tuo conto digitale PayPal al conto delle Poste Italiane e alla sua carta PostePay. Nelle prossime righe cercheremo di capire come trasferire dei soldi da PayPal a PostePay, i tempi e soprattutto i costi che andresti a riscontrare. Diamo per scontato che tu abbia già un account PayPal attivo, ma se non ne avessi uno vedremo in breve come crearlo.
Indice
Ciò che devi sapere sulle movimentazioni di conto su PayPal
Prima di cominciare il processo per trasferire il tuo denaro da PayPal a PostePay hai bisogno di un conto digitale appartenete a queste due piattaforme. Vediamo come aprire un conto PayPal e successivamente uno PostePay.
Aprire un conto PayPal
Per aprire un conto PayPal, recati sul sito web Paypal e premi sul tasto Registrati. Ti compariranno a schermo due opzioni, una per il Conto Personale e l’altra per il Conto Business; scegli a seconda delle tue necessità. Scelta la tipologia di conto premi su Continua. La piattaforma ti chiederà di inserire il numero di cellulare, immettilo e successivamente premi su Avanti. Riceverai un SMS con un codice univoco da inserire nella pagina iniziale del browser. Aggiungilo e premi su Avanti. Ora dovrai solo compilare il modulo con i dati personali e il tuo conto sarà già funzionante. Per approfondimenti scopri anche come funziona PayPal e quanto costa.
Aprire un conto con PostePay
Per avere un conto PostePay dovrai recarti necessariamente alle Poste Italiane. Porta con te i documenti di riconoscimento e richiedi di attivare una carta PostePay. L’addetto aprirà prima un conto Poste Italiane e subito dopo ti darà la tua PostePay. Se poi vuoi affrettare i tempi, leggi il nostro articolo sull’applicazione ufficio postale per saltare la fila alla Posta.
Ora che hai entrambi i conti attivi puoi cominciare a pensare di trasferire i soldi da PayPal a PostePay, ciò è possibile poiché la carta di Poste Italiane viene considerata a tutti gli effetti una carta prepagata con circuito VISA. Se vuoi un approfondimento ti consigliamo di dare uno sguardo all’articolo correlato migliori carte prepagate con IBAN.
Non tutti sanno che è possibile trasferire i soldi dal conto PayPal a una carta prepagata, ma è importante sottolineare come vi siano delle commissioni per farlo. Ti sveliamo un piccolo segreto, oltre a collegare un conto PayPal alla tua prepagata, collega anche un conto bancario, questa mossa è priva di commissioni e non avrai alcun costo aggiuntivo nel trasferire il saldo di PayPal. Ma ora andiamo più nel dettaglio su come trasferire soldi da una piattaforma all’altra.
Come trasferire soldi da PayPal a PostePay
Come ti abbiamo anticipato, puoi veicolare il tuo saldo PayPal sia sul tuo conto bancario che su una carta prepagata come PostePay. Fortunatamente il procedimento è sempre lo stesso e non avrai problemi nel replicarlo quotidianamente se ne avessi la necessità. Vediamo come fare sia su computer che sull’applicazione ufficiale di PayPal.
Computer
Collegati al sito ufficiale di PayPal ed effettua l’accesso con le tue credenziali premendo sul pulsante Accedi, la piattaforma ti chiederà e-mail e password. Una volta effettuato l’accesso ti ritroverai nella homepage composta da diverse aree con cui interagire, per raggiungere il nostro obiettivo recati sulla sezione Trasferisci denaro, che troverai sotto il tuo saldo PayPal.
Da qui ti basterà cliccare su Trasferisci sul conto bancario e scegliere la tipologia di trasferimento. Nello specifico potrai scegliere tra il trasferimento Standard o quello Immediato. Qui ti compariranno diverse carte che hai associato, scegli PostePay oppure Collega una carta di debito per aggiungere la PostePay compilando i campi che riguardano la tipologia della carta, il numero, la data di scadenza, il codice CVV e il tuo indirizzo di residenza nei rispettivi campi e cliccando sul pulsante Collega carta.
Scelta la tipologia di trasferimento clicca sul pulsante Avanti e digita sulla tua tastiera l’importo che vuoi versare sulla PostePay. La piattaforma ti farà un resoconto di tutte le informazioni immesse, controlla che sia tutto perfetto e clicca su Trasferisci (valore dell’importo) ora.
Leggi anche: Come inviare denaro con PayPal
App ufficiale PayPal
Se proprio non hai voglia di trasferire i tuoi soldi da PayPal a PostePay con il computer puoi scegliere di utilizzare l’applicazione ufficiale della piattaforma, estremamente reattiva e comoda soprattutto se non sei a casa.
Puoi scaricarla dall’App Store di Apple oppure dal Play Store se hai un dispositivo Android.
Scaricata e installata l’app, avviala e inserisci i tuoi dati, la piattaforma ti chiederà di immettere solo e-mail e password per accedere alla homepage. Da qui premi nella Dashboard su Saldo PayPal e subito dopo sul pulsante Trasferisci sul conto bancario. Nella schermata seguente seleziona la tua carta Postepay, premi su Avanti e digita l’importo che vuoi versare, per poi premere su Continua. Tocca su Trasferisci (importo) in euro ed il gioco è fatto. Per maggiori approfondimenti ti consiglio di leggere anche la guida su come ricaricare PostePay.
Trasferire i soldi dal conto PayPal alla carta: quanto costa?
Ora che hai tutti gli strumenti per trasferire i tuoi soldi dal conto PayPal alla prepagata PostePay è opportuno parlare di commissioni.
Ti abbiamo già anticipato che nel caso in cui tu collegassi il conto PayPal a un conto bancario, non pagheresti nessuna commissione, poiché il sistema lo identificherebbe come un tradizionale bonifico SEPA; se invece inviassi il denaro a una qualsiasi prepagata dei circuiti più celebri come VISA, MasterCard o Maestro, queste ultime prenderebbero delle commissioni. Purtroppo, anche PostePay è soggetta a commissioni, ma quanto?
Numericamente parlando la commissione che al momento viene applicata da PostePay da PayPal è sempre dell‘1%, con un minimo di 0,25 centesimi di euro e un massimo di 10 euro.
A tali commissioni devi tener conto anche della variazione delle valute. Nel caso in cui tu utilizzassi PayPal per le criptovalute o per convertire da euro a una moneta internazionale, sarai soggetto a costi aggiuntivi che ti consigliamo di consultare nella sezione dedicata Tariffe per i consumatori PayPal.
PayPal trasferimento terminato ma non ci sono i soldi
Fino a ora abbiamo visto come trasferire il tuo saldo o parte di esso su una prepagata PostePay, ma dobbiamo porre l’accento sulle tempistiche e le possibili problematiche annesse.
Quando effettui un trasferimento di denaro da un conto PayPal a un altro ti sarai accorto della velocità dell’operazione. Purtroppo, per il passaggio tra un conto PayPal e una prepagata PostePay il processo non è così veloce, dovuto principalmente alle diverse verifiche che la piattaforma deve applicare prima di certificare la transazione.
La transazione da PayPal a PostePay ha usualmente una durata di 30 minuti se hai inoltrato la richiesta di un trasferimento immediato, oppure la durata si estende da 1 a 3 giorni lavorativi nel caso di un trasferimento standard; quest’ultimo è prolungabile fino a 5 giorni a seconda della banca di riferimento.
Quando effettui il trasferimento, quindi, con molta probabilità vedrai l’importo scalato dal tuo conto PayPal, ma non visualizzerai sulla PostePay la cifra desiderata. In questo caso bisogna solo attendere che le due piattaforme collaborino. Il consiglio che ti possiamo dare è di effettuare le transazioni prima delle 17:00 del pomeriggio, ciò velocizzerà almeno di 12 ore la procedura di trasferimento.
Se dopo aver scelto un trasferimento immediato trascorressero più di 48 ore, ti consigliamo di contattare il servizio assistenza di PayPal o di PostePay per avere delucidazioni. Abbiamo scritto un articolo su come contattare il centro risoluzione PayPal se ne avessi bisogno.