Tutto quello che c’è da sapere sullo shopping online
Shopping online – tutto quello che c’è da sapere per spendere meno, acquistare in sicurezza ed evitare di perdere tempo. In questo articolo, prima di perderti negli acquisti online, cercherò di svelarti come risparmiare pagando molto meno rispetto ai negozi tradizionali e come trovare il prezzo più basso tra i vari store online.
Inoltre ti indicherò come verificare l’affidabilità del negozio (se sconosciuto) e come procurarti coupon di sconto valido per il sito sul quale hai deciso di acquistare.
Indice
Tutto quello che c’è da sapere sullo shopping online
Il Web è pieno di truffaldini e pirati informatici, pronti a rubarti la tua carta di credito e saccheggiarti il tuo conto in banca. Per evitarlo dovrai necessariamente attivare una carta prepagata, caricandoci sopra solo il credito che vuoi dedicare ai tuoi acquisti. Insomma in questa guida allo Shopping Online, ti darò tutte le dritte valide sia per l’acquisto di capi di abbigliamento che di prodotti Hi-tech e tanto altro.
I Pagamenti Sicuri (Carta prepagata, PostePay, PayPal)
Sebbene le transazioni online siano sicure, usa sempre una carta prepagata (quasi tutte si appoggiano al circuito VISA) e mai la carta di credito. In questo modo in caso di furto eviteresti di mettere a rischio il tuo conto in banca.
Per aprire una prepagata devi rivolgerti alla tua banca per averla senza costi aggiuntivi. All’inzio la carta prepagata sarà vuota, dovrai ricaricarla del budget che prevedi di spendere per gli acquisti online (ad esempio 300 euro). Puoi farlo recandoti allo sportello banca o tramite il servizio di Internet Banking della tua banca. Con lo stesso servizio potrai controllare online il saldo delle tue carte e ricaricare la carta prepagata quando e come vorrai.
Se invece non sei cliente di nessuna banca, la soluzione più economica si chiama PostePay, richiedibile presso qualsiasi ufficio postale. Purtroppo se non hai un conto BancoPosta, per ricaricarla dovrai necessariamente recarti o all’ufficio postale o presso un’esercente convenzionato come le ricevitorie Sisal. A tal proposito Poste Italiane ha reso disponibile una nuova tipologia di prepagata chiamata PostePay Evolution, che può essere richiesta presso qualsiasi ufficio postale. La differenza rispetto alla PostePay tradizionale è che la PostePay Evolution ha un codice IBAN grazie al quale è possibile inviare bonifici da altri conti per ricaricarla.
La PostePay Evolution ha una durata di 5 anni, un costo di emissione di 5 euro e un canone annuo di 10 euro.
Leggi anche: Come ricaricare la PostePay
Per evitare di comunicare i dati associati alla carta di credito ai siti puoi decidere di effettuare acquisti attraveso la modalità di pagamento PayPal. Si tratta di un’altra forma di pagamento che consente acquisti online in sicurezza e senza costi aggiuntivi, nel senso che il solo venditore paga le commissioni.
Leggi anche: Come pagare con PayPal negli acquisti su Internet
Oltre alla sicurezza, PayPal offre il vantaggio che se non ricevi il prodotto acquistato puoi aprire una contestazione per farti rimborsare l’intero valore dell’acquisto, comprese le spese di spedizione. Per registrarti a PayPal non devi fare altro che visitare il sito e registrarti per creare un account a cui collegare una carta prepagata o di credito.
Come evitare le truffe e trovare Coupon validi
L’unico modo per evitare le fregature è capire se il venditore è affidabile. Il primo passo è quello di servirti delle opinioni rilasciate dagli utenti che l’hanno già utilizzato. Cerca più che altro commenti negativi più recenti e valuta se le critiche sono da considerarsi pesanti o meno.
Tieni in considerazione che ci sono utenti che si lamentano anche per stupidaggini o per colpe non attribuibili allo store. Nel caso in cui le opinioni sono assenti puoi comunque provare TrustPilot oppure usare Google cercando opinioni commenti nome_store. Potresti approdare in qualche forum o blog dove gli utenti riportano la loro esperienza.
Leggi anche: Come acquistare online e quali accorgimenti seguire
La regola d’oro quando si acquista per la prima volta da uno store che non si conosce, è quella di acquistare merce di scarso valore. In questo modo potrai personalmente testare e non restare fregato o truffato. Prima di pagare, controlla se quel negozio ha un coupon di sconto in modo da abbattere ulteriormente il prezzo. Per farlo puoi recarti direttamente su uno dei tantissimi siti che raccolgono questi coupon come Codicesconto.
In codicesconto digita il nome del negozio e premi Invio. Trovato lo sconto clicca su Preleva il coupon. Si aprirà una nuova finestra che ti mostrerà il codice da inserire nel sito del negozio. Inserisci il coupon nel campo COUPON o VOUCHER quando stai procedendo con il pagamento. Se in Codicesconto non è presente, puoi provare su Google a digitare coupon nome_negozio o voucher nome_negozio e da Strumenti di ricerca scegliere Ultimo mese al posto di Qualsiasi data.
Leggi anche: Coupon, deal e voucher ecco le differenze
Nel caso non riesci a trovare un coupon prova a verificare se il sito, in cui stai effettuando il pagamento, offre uno sconto di benvenuto per chi effettua il primo acquisto o per chi si iscrive alla newsletter. Fornendo la tua email potresti ricevere in cambio un coupon di sconto da inserire nell’acquisto in corso. Molti siti, inoltre, inviano email con coupon di sconto da utilizzare per futuri acquisti.
Come risparmiare con gli acquisti online
Una categoria a parte di negozi online sono gli shopping club. Si tratta di store online dove è possibile acquistare i prodotti a prezzi di Saldo tutto l’anno. I milgiori sono:
A differenza dei negozi tradizionali, questi negozi online offrono campagne di vendita di breve durata. Di solito la campagna dura 5-7 giorni e la disponibilità dei prodotti è molto limitata. Per non farsi scappare le offerte devi tenere d’occhio il sito ed essere veloce a concludere. Sugli shopping club puoi risparmiare anche fino al 60-70% del prezzo di listino.
Ci sono però degli svantaggi. Non avendo un magazzino, i tempi di consegna potrebbero essere lunghi. Controlla, quindi, al momento dell’acquisto la data di spedizione stimata.
Leggi anche: Le migliori App per lo shopping online
Se non vuoi avere un prodotto nuovo, con garanzia e via dicendo, e vuoi risparmiare qualcosa, puoi ricorrere a sito come: Subito e Kijiiji.
Si tratta di siti che non offrono garanzia sull’acquisto e che non fanno da intermediario, ma si limitano a mettere in contatto compratore e venditore. La transazione avviene con tutti i rischi del caso, quindi se hai fortuna puoi trovare l’affare, ma se non stai attendo puoi ricevere il cosidetto “pacco“.
Per limitare il rischio delle truffe, cerca oggetti in vendita nella tua zona così da effettuare il ritiro di persona in modo da verificare il prodotto. Cerca di ottenere più informazioni possibili sul venditore (indirizzo, numero di telefono, ecc..) in modo da avere tutto sotto controllo. Se devi effettuare un acquisto a distanza, usa metodi di pagamento tracciabili come il bonifico, altrimenti sarebbe difficile fare una denuncia. Evita ricariche PostPay e servizi come Moneygram.
Se invece ti accontenti anche dell’usato puoi valutare la convenienza dei prodotti messi in vendita su Amazon Wharehouse Deads.
Come effettuare acquisti online in Europa
Per confrontare le offerte dei vari negozi online puoi servirti dei vari siti di comprazione prezzi. Per gli acquisti in Italia i migliori punti di riferimento sono:
Questi ultimi due hanno il vantaggio di essere disponibili anche in Germania, Francia e Inghilterra.
Leggi anche: Garanzia Europea e Garanzia Italiana: ecco le differenze
Acquistare in Europa potrebbe essere una buona scelta, non solo perché i prezzi di alcuni prodotti sono più bassi, ma anche perché l’IVA è più bassa. Non dimenticarti però che all’interno dell’Unione Europea c’è la libera circolazione delle merci. Questo significa che non pagherai dazi di importazione e che l’IVA pagata non verrà ricaricata in Italia.
Per quanto riguarda le spedizioni, ricordati di verificare l’ammontare del costo per la spedizione per l’Italia considerando che questo potrebbe in alcuni casi essere eccessivo.
Leggi anche: Come comprare su eBay senza farsi truffare
Non dimenticare mai di fare un controllo dei prezzi incrociato anche su eBay e Amazon. Quest’ultima è una delle piattaforme di commercio elettronico più grandi al Mondo.
In Europa, Amazon è disponibile non solo in Italia ma anche in Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. I diversi store si differenziano non solo per i prezzi ma anche per i prodotti disponibili. Solitamente gli Amazon europei spediscono senza dazi doganali anche in Italia.
Per comparare le offerte tra i vari store Amazon europei puoi utilizzare un componente aggiuntivo di Chrome e Firefox chiamato Keepa.com – Price Tracker.
Per considerare l’offerta più conveniente va bene comparare i prezzi nei vari siti, scrivendo marca e modello, ma occorre anche tener conto delle spese di spedizione. Il sito Idealo, ad esempio consente, dopo una ricerca, scegliere dal menu Ordina per e selezionare Prezzo per avere un’idea chiara a precisa dell’effettivo prezzo del prodotto, comprese le spese di spedizione all’interno di ciascun prodotto.
Inoltre dopo aver selezionato una rosa di possibili venditori per il prodotto che ti interessa, non dimenticare di controllare le informazioni riguardanti le modalità di pagamento del sito. Considera che molti siti potrebbero trattenere una percentuale sul valore della merce se sceglierai di pagare con PayPal. Per questo motivo ti consiglio di individuare siti che consentono di pagare con PayPal senza costi aggiuntivi.
Se ritieni che il prezzo è troppo alto, puoi chiedere a Idealo di avvisarti quando il prodotto raggiungerà il prezzo da te desiderato. Per farlo devi cliccare su Prezzo ideale presente a sinistra. Inserisci il prezzo desiderato, la tua email, accetta l’informativa sulla privacy e clicca su Attiva. Ora non ti rimane che attendere.
Come effettuare acquisti online fuori Europa
Se hai la necessità di acquistare online un prodotto americano che però non effettua spedizioni nel nostro Paese, sia perché esso non è ancora commercializzato in Italia e sia perché ha un prezzo troppo basso per l’Europa, devi considerare anche il fatto che il risparmio potrebbe vanificarsi con l’aggiunta dei costi di spedizione, IVA, dazi doganali e tassa di diritto fisso. C’è inoltre il discorso garanzia, di un anno e non di due, e le difficoltà che incontreresti nel caso in cui hai la necessità di rispedirlo al mittente per difetti o non conformità con l’oggetto che avevi scelto.
Nel caso in cui volessi acquistare un prodotto non commercializzato in Italia, puoi ricorrere ai seguenti servizi:
Questi siti forniscono un indirizzo statunitense dove puoi far recapitare il prodotto acquistato su siti americani. Quando viene ricevuto, il servizio provvederà a impacchettarlo e a spedirlo in Italia al tuo domicilio.
Gli store cinesi, grazie ai prezzi stracciati, sono un’ottima alternativa a quelli americani. I più conosciuti sono:
Il catalogo di questi negozi online cinesi è fornitissimo di qualsiasi gadget tecnologico, ma puoi trovare anche capi d’abbigliamento, oggetti per la casa e via dicendo.
Esistono però degli aspetti da considerare, i tempi di consegna vanno dai 20 ai 40 giorni, inoltre potresti ricevere un prodotto privo di certificazione comunitaria e alcune volte di scarsa qualità. Infine potrebbero esserci spese doganali da sostenere se il valore dichiarato supera i 20 dollari.
Alcuni store però, come GearBest, Banggood e Myefox hanno magazzini in Europa e consentono di acquistare senza spese doganali con tempi di consegna di pochi giorni. Inoltre tutti i siti cinesi permettono di acquistare pagando tramite PayPal. L’unico che non accetta PayPal è AliExpress, in quanto usa un sistema di proprietà chiamato AliPay. Questa modalità di pagamento permette di pagare solo dopo che l’utente avrà confermato l’avvenuta ricezione della merce. In questo modo si ha tutto il tempo di aprire una contestazione se il prodotto è danneggiato o non conforme.
Leggi anche: I migliori siti cinesi per gli acquisti online in sicurezza
Quando acquisti un prodotto su store cinesi ricorda sempre di realizzare un video nel momento in cui apri il prodotto (inquadrando bene i dati del destinatario, l’integrità del pacco e del contenuto). Potrai usare così il video dell’unboxing in caso di contestazione tramite PayPal o AliExpress.
Come contestare, chiedere un rimborso e procedere ad un reso
Quando ricevi un pacco dal corriere ricordati sempre di firmare usando la formula“con riserva“. Fallo sempre, in questo modo eviterai problemi col venditore se il prodotto risultasse danneggiato. Al limite se il pacco non è visibilmente danneggiato, scendi ad un compromesso e firma con la formula “collo integro: si accetta con riserva di controllo qualità e quantità“.
Leggi anche: Cosa fare quando il pacco non arriva con AliExpress
Quando si effettua un acquisto online su Internet, trattandosi di una vendita effettuata a distanza, e fuori dai locali commerciali, l’acquirente può scegliere unilateralmente di recedere dal contratto di acquisto entro 14 giorni. Il consumatore non è obbligato a fornire alcuna motivazione, in quanto è suo diritto cambiare idea senza dover pagare nessuna penale, anche se il prodotto ricevuto non è danneggiato. Di contro il consumatore dovrà rispedire a sue spese il prodotto al venditore che dovrà rimborsare l’acquirente entro 30 giorni.
Per procedere ad un reso di un prodotto acquistato su Amazon occorre effettuare l’accesso al sito e andare nella sezione I miei ordini. Qui puoi visualizzare lo storico di tutti i tuoi ordini e tracciare il pacco se ancora non è stato ricevuto ed esercitare il diritto di reso entro 30 giorni dal ricevimento dell’articolo.
In quest’ultimo caso, ti basterà cliccare su Restituisci e Sostituisci articoli e specificare il motivo del reso e proseguire fino al completamento della procedura. Stampare quindi l’etichetta da inserire nel pacco e spedirlo secondo le modalità indicate. Amazon adotta di solito la politica del reso gratuito attraverso un proprio corriere che permette di effettuare il reso gratuitamente senza pagare nemmeno le spese di spedizione.
Nella pagina del Centro Resi, puoi visualizzare lo stato del tuo reso in qualsiasi momento.
Ora che sai tutto quello che c’è da sapere sullo shopping online, sei pronto ad acquistare sul Web.