Come acquistare online in sicurezza
Acquistare oggi online è semplice e soprattutto sicuro. La possibilità di acquistare tramite Internet oramai non è più una novità.
Grazie alla Rete il ventaglio delle scelte in termini di shopping si è notevolmente allargato a dismisura permettendoci di acquistare beni e servizi che anni fa non avremmo potuto richiedere.
L’apertura dei cosiddetti negozi virtuali si è sviluppata fino a diventare un vero e proprio e-commerce. Il commercio elettronico è oggi una realtà consolidata, con tantissime proposte di ogni genere che consentono di acquistare veramente qualsiasi cosa.
Indice
Come acquistare on line in sicurezza
Acquistare qualcosa online, soprattutto in Italia, è sempre stata un’operazione mal vista in passato sia perché si sta comprando qualcosa che non si può vedere o toccare e sia perché richiedeva una buona dose di fiducia.
Oggi con le procedure di acquisto immediate e i siti commerciali sicuri, tutto è cambiato anche perché chi svolge l’attività di vendita online, ha tutto l’interesse nel mostrarsi onesto, affidabile e disponibile a risolvere ogni tipo di inconveniente si possa presentare. La reputazione è tutto per un sito di e-commerce, dal momento che un disservizio verrebbe prontamente segnalato dai clienti insoddisfatti e le notizie che circolerebbero in rete farebbero il resto.
L’utlizzo delle carte di credito
La carta di credito oggi non è più l’unica strada per l’acquisto online. La comparsa delle carte prepagate o ricaricabili, offerte da tutti gli istituti di credito, hanno permesso di superare le paure dei rischi di compravendita, poiché l’importo totale a rischio è comunque limitato in quanto la carta è slegata dal conto corrente e le somme di denaro possono essere sempre caricate in base alle nostre esigenze.
Le carte prepagate sono dunque un ottimo sistema per stare tranquilli. La carta PostePay di Poste Italiane è una tra le più apprezzate e diffuso sul nostro territorio, per acquisti in sicurezza.
Tuttavia potreste ancora imbattervi in siti che consentono l’acquisto dei loro prodotti solo attraverso l’uso di una carta di credito tradizionale.
In tutti i casi, comunque, sia le carte di credito collegate sia quelle ricaricabili danno la possibilità di fare delle verifiche online, o per telefono, e mandano notifiche via SMS o posta elettronica sulle operazioni effettuate. In questo modo avremo la possibilità di verificare in tempo reale che il pagamento sia arrivato a destinazione e sia stato accettato. Inoltre avremo notifica di qualsiasi operazione avvenuta, anche nella sfortunata eventualità che non sia stata autorizzata da noi. In questi casi l’importante è stare calmi e chiamare immediatamente il numero verde del servizio bancario che ha emesso la carta di credito per bloccarla e quindi provvedere a denunciare l’operazione illecita.
Le regole da tenere a mente
Quello che di sicuro non bisogna fare è memorizzare il nostro numero di carta di credito in tutti i siti di commercio elettronico, soprattutto in quelli dove faremo acquisti una sola volta. Poi:
- Acquistare da siti sicuri e affidabili
- Non fare acquisti da tablet e smartphone via browser ma solo da App dedicate al servizio.
- Utilizzare una carta di credito ricaricabile.
- Verificare sempre se il pagamento è andato a buon fine.
- Controllare che le notifiche di avvenuto pagamento corrispondano ai nostri acquisti.
- Controllare sempre l’estratto conto.
- Non comunicare mai a nessuno il codice verifica a tre cifre scritto dietro la carta di credito.
- Cambiare la carta di credito almeno una volta l’anno.
- Collegare la propria carta a un account PayPal per preferire i pagamenti attraverso questo servizio.
Dalle carte prepagate a PayPal
PayPal è il più noto servizio dedicato all’e-commerce, il modo in cui gestisce i pagamenti è simile a quello che si trova nei vari App Store o Play Store. In pratica dobbiamo dare al servizio PayPal il nostro numero di carta di credito e da quel punto in avanti, presso qualunque negozio online convezionato con PayPal, tutto ciò che dovremo indicare saranno i nostri dati di account PayPal. In questo modo eviteremo di inserire il nostro numero di carta di credito in qualsiasi sito di commercio elettronico.
La registrazione al servizio è semplicissima. Una volta digitati i numeri della carta di credito basterà inserire nome utente e password.
Il servizio PayPal è in costante crescita, la reputazione sta diventando sempre più solida al punto da rappresentare una risorsa importante non solo per chi acquista ma anche per chi vende. Abbonarsi a PayPal come venditori, consente che chi vuole commerciare attraverso la Rete di avere a disposizione un sistema pratico, sicuro e riconosciuto per ricevere il pagamento dei prodotti venduti. Il sito di PayPal riporta le informazioni utili.
Un’alternativa comoda è offerta anche da Google con il suo Wallet “portafoglio” Google Pay. Una volta indicati i nostri dati al servizio non avremo più bisogno di scriverli ogni volta nelle pagine dei negozi online. Anche in questo caso è necessario immettere i dati della nostra carta di credito in un questionario online.
Qualche accorgimento prima di acquistare online
Gli acquisti online oggi sono molto più sicuri, esistono siti, come Amazon, che garantiscono le operazioni online, questo però non significa che non bisogna prendere mai delle precauzioni.
Per esempio una cosa da fare sempre e comunque quando compriamo per la prima volta presso un qualsiasi sito, è fare una veloce ricerca per scoprire se esistono commenti o pareri positivi sul servizio offerto.
Se è disponibile un contatto, usiamolo per chiedere delucidazioni o informazioni sull’articolo in vendita. In genere le persone che conducono siti di e-commerce sono cordiali e disponibili.
Nel caso in cui ci venga richiesto un inserimento dei nostri dati, controlliamo che la pagina sia protetta, verificando che l’indirizzo sia di tipo https e che in uno degli articoli della pagina sia mostrato un lucchetto chiuso.
Infine nel caso in cui la merce che riceviamo non sia conforme alle nostre aspettative e il commerciante non si dimostri collaborativo, possiamo contare sul diritto di recesso. Troviamo tutte le informazioni necessarie non solo nel sito presso il quale acquistiamo ma anche su siti come Adiconsum.
Buon acquisto online in sicurezza.