Come scaricare le foto dal cellulare al PC
Vuoi sapere come scaricare le foto dal cellulare al PC? Ecco una guida su come connettere il telefono a un PC con cavo o senza cavo USB per trasferire le tue foto.
Lo smartphone, sebbene consenta di scattare fotografie, di scaricare file e di sfruttare tantissime funzioni, non dispone di uno storage infinito. Non è un caso che i migliori smartphone, quelli più costosi, siano quelli che dispongono, anche nello stesso modello, di un quantitativo di memoria superiore.
In molti casi però avrai notato che una memoria da 64 GB può essere più che sufficiente se utilizzi il cellulare con intelligenza, magari esportando le foto e i video, usualmente i file più grandi, direttamente sul tuo PC o hard disk esterno. Non tutti sanno però come scaricare le foto dal cellulare al PC, passando gran parte del tempo con quel fastidioso messaggio a schermo che evidenzia l’impossibilità di scattare nuove foto o di scaricare file.
Nelle prossime righe vedremo come effettuare questa operazione, sfruttando i metodi tradizionali e quelli che prevedono il cloud.
Leggi anche: Come scaricare foto da iPhone a Mac
Indice
Come scaricare le foto dal cellulare al PC con cavetto
Cominciamo dal metodo più semplice per spostare le tue foto dal cellulare al PC: il cavo diretto. Se tu avessi uno smartphone di nuova generazione, cioè con cavo micro USB oppure USB-C, allora potresti utilizzare il cavetto in dotazione nella confezione di acquisto. Lo stesso cavo che impieghi per la ricarica del tuo cellulare puoi utilizzarlo anche per il collegamento al PC.
Per farlo ti basterà collegare l’estremità del cavetto con jack USB-C o microUSB al tuo smartphone e l’ingresso USB-B tradizionale al tuo PC, tramite un’entrate USB compatibile. Ti consigliamo di collegare lo smartphone a una porta USB di colore blu o rosso, poiché ciò ti garantisce una velocità di trasferimento dati molto più rapida.
Una volta collegati i due dispositivi dovrai abbassare la tendina dei comandi del tuo smartphone e selezionare la voce Scambio file/immagini. In questo modo darai i permessi al cellulare di comunicare con il PC. Dopo qualche secondo, si aprirà la cartella della directory principale del tuo smartphone sul PC, in cui dovrai ricercare la cartella Camera e scaricare le foto trasportandole all’interno di una cartella sul PC. Puoi anche selezionarle tutte premendo sulla tastiera il comando CTRL+A e copiando e incollando (CTRL+C/CTL+V).
Come scaricare le foto dal cellulare al PC senza cavo
Magari sei una persona che non ama cavi superflui e l’idea di collegare il PC allo smartphone in questo modo proprio non ti è confortevole. Puoi optare per una soluzione alternativa, cioè caricare foto all’interno di un’applicazione in cloud per poi scaricarle sul PC quando desideri.
Google Foto
Se disponi di un dispositivo Android avrai notato come sia necessario creare un account Google per accedere ai servizi principali. Tra le tante applicazioni di Google c’è anche Google Foto, piattaforma in cloud in cui puoi caricare fino a 15 GB di immagini gratuitamente. Per caricare le fotografie su Google Foto devi prima di tutto scaricare l’App sul Play Store e successivamente installarla, avviarla e accedere con le tue credenziali Google.
Terminata la fase di accesso dovrai premere sulla voce Raccolta, posizionata in basso a destra, e premere su Archivio, in alto a sinistra. Da qui devi selezionare l’opzione con l’icona di immagine con un (+) e scegliere le foto che vuoi importare dal tuo cellulare verso il cloud.
Completata la fase di caricamento, dovrai accedere dal tuo PC al sito di Google Foto e accedere allo stesso account Google. Sulla sinistra noterai diverse sezioni, cliccando su Album e Archivio troverai le foto caricate precedentemente. Cliccando su ognuna potrai poi scaricarle sul PC.
iCloud
Nel caso in cui non disponessi di un dispositivo con sistema operativo Android, dovresti necessariamente puntare su iCloud, soluzione di casa Apple per iPhone e iPad. In questo caso dovrai attivare la funzione Libreria foto in iCloud sul tuo iPhone, per farlo recati in Impostazioni, tappa sul tuo nome, poi su iCloud e infine su Foto. A questo punto puoi caricare le foto che desideri sul cloud di Apple.
Per scaricarle sul PC dovrai accedere al sito ufficiale di iCloud e dopo aver inserito le credenziali potrai accedere alla sezione Foto. In alto, troverai l’opzione Foto di Cloud. Impostandola su ON le tue foto e i video verranno conservati automaticamente su iCloud per poterli sfogliare e scaricare su altri dispositivi. Trovi maggiori informazioni nella nostra guida su come funziona iCloud.
Come scaricare le foto dal cellulare al PC con Bluetooth
Processo molto più lento, ma che ti consente di risparmiare dati di rete è quello che sfrutta la tecnologia Bluetooth per il trasferimento dei dati da cellulare a PC. Prima di tutto devi considerare i requisiti minimi di tale operazione, infatti, sia il tuo smartphone che il PC devono possedere un chip Bluetooth, in questo modo potranno comunicare tra loro. Se il tuo PC non dovesse avere il Bluetooth integrato, puoi optare per una piccola chiavetta Bluetooth esterna, acquistabile usualmente intorno ai 5-10 euro.
Devi però tenere in considerazione il fatto che tale metodo di risoluzione è possibile solo su dispositivi Android, infatti, su iPhone non puoi farlo, salvo utilizzare applicazioni di terze parti. Non è un caso che tanti utenti si affidino a Wetransfer per aggirare tale problema.
Se stessi utilizzando uno smartphone Android dovresti entrare nelle Impostazioni e selezionare la sezione Bluetooth, attivala posizionando il comando su ON. Assicurati di impostare una connettività a 2.4 Ghz e non a 5 Ghz, poiché potresti trovare difficoltà nell’associazione dei dispositivi. Ma vediamo più nel dettaglio come effettuare il trasferimento con Bluetooth da Windows e Google Foto.
Windows 10
Nella condizione in cui disponessi di Windows 10 o 11 dovresti prima di tutto inizializzare la tecnologia Bluetooth disponibile. Per attivare il Bluetooth su Windows recati in Impostazioni e seleziona la sezione Dispositivi. Da qui, sulla sinistra clicca su Bluetooth e altri dispositivi, e sulla destra noterai la scritta Bluetooth con un tasto di attivazione subito sotto. Cliccaci sopra per Attivare o Disattivare.
Una volta attivato potrai accedere al tuo smartphone e attivare il Blueooth anche lì, per farlo vai in Impostazioni > Connessioni > Bluetooth e attivalo. A questo punto il PC e il cellulare devono connettersi tra loro, Entra nelle Impostazioni di Android e del Bluetooth, associa il PC allo smartphone. Ora potrai scaricare le foto che desideri.
In caso di problemi, dissocia il PC e ricollegalo.
Sul telefono alla richiesta di associazione Bluetooth ti apparirà un PIN da memorizzare. Premi su Associa.
Vai poi sul PC e premi su Aggiungi dispositivo per associarlo al tuo telefono e confermare il PIN apparso sul telefono. In caso di problemi, rimuovi il telefono associato sul PC e riprova la connessione.
Completata la connessione via Bluetooth con il PC, vai sul tuo telefono e accedi all’app Immagini o Google Foto. Seleziona la foto che ti interessa scaricare su PC e premi sul simbolo Condividi (icona del triangolo aperto) per poi selezionare Bluetooth.
Su PC dovresti visualizzare il messaggio di trasferimento avvenuto. Il file o i files verranno salvati su Windows: nella cartella Documenti > Cartella Scambio Bluetooth, su Mac nella cartella Download.
Google Foto
Anche se è un servizio in cloud, Google Foto è comunque un’applicazione vera e propria che ti permette di condividere le foto con altre tecnologie, Bluetooth compreso. Attiva il Bluetooth del tuo PC e quello dello smartphone, associa i due dispositivi e accedi al tuo Google Foto dal dispositivo mobile.
Premi sulla foto che desideri trasferire e, in basso a sinistra, clicca su Condividi. Ti si apriranno diverse soluzioni, come WhatsApp, Telegram o simili, tu dovrai premere su Altro. Ti si aprirà una finestra con tantissime soluzioni diverse, dovrai scorrere verso destra per scegliere Bluetooth. Da qui seleziona il nome del tuo PC e automaticamente il cellulare invierà la foto al tuo computer.
Per problemi connessioni Bluetooth puoi leggere la nostra guida su come risolvere quando il Bluetooth non si connette.
Come scaricare le foto dal cellulare al PC Apple
Se hai già utilizzato un PC Apple e allo stesso tempo l’iPhone saprai benissimo quanto sia facile scambiare le foto tra questi due dispositivi, la funzione Air Drop è fenomenale per ridurre i tempi e le frustrazioni del trasferimento. Ma se non avessi uno smartphone Apple dovresti necessariamente utilizzare delle applicazioni di terze parti per scaricare le foto da cellulare al macOS. Vediamo quelle più efficaci.
Android File Transfer
Tra le soluzioni più amate da chi vuole trasferire le foto da un cellulare Android ad un MacOS figura Android File Transfer, già dal nome si capisce che è uno strumento adatto per il trasferimento di dati da Android a macOS.
App Foto
Alternativa di ottimo livello, soprattutto se desideri scaricare foto dal cellulare al PC in modo veloce e senza troppi fronzoli è App Foto. L’interfaccia è estremamente semplice da gestire, tanto quanto il trasferimento dei dati.
Acquisizione immagine
Negli ultimi anni tra le soluzioni più interessanti per scaricare le foto dal cellulare al PC Apple figura Acquisizione immagine. Sicuramente non è uno strumento intuitivo come i software elencati in precedenza, ma è particolarmente completo con cui potrai gestire le fotografie in modo rapido qualche funzione in più. Ti anticipiamo che in alcuni casi potresti riscontare dei malfunzionamenti, dovuti a un hardware non proprio aggiornato.
Per approfondimenti scopri anche le nostre guide complete su come trasferire foto da Android a iPhone e come trasferire foto da iPhone a PC.
Approfondimenti