Come trasferire foto da Android a iPhone con Bluetooth
Come trasferire foto da Android a iPhone con Bluetooth. Una guida completa su come scambiare dati tra due cellulari diversi.
Il Bluetooth è una tecnologia che permette alla persone di comunicare attraverso due o più telefoni senza l’utilizzo di cavi. L’uso più frequente che viene fatto tramite il Bluetooth è per condividere e trasferire file e foto tra smartphone.
Indice
Informazioni preliminari
L’attivazione del Bluetooth è molto semplice e può avvenire o dalle Impostazioni del telefono oppure dal menu della schermata iniziale del dispositivo mobile. La fase successiva è quella di associare i due telefoni accedendo all’interfaccia del Bluetooth per attivarlo e avviare la ricerca degli altri telefoni con Bluetooth. Dopo aver cliccato sul telefono di destinazione nell’elenco dei dispositivi Bluetooth, seleziona l’opzione Invia file per aprire il menu File e scegli il file da trasferire. Il telefono di destinazione dovrà semplicemente accettare o negare la ricezione del file.
La modalità sopra descritta può essere applicata se i dispositivi mobili hanno lo stesso sistema operativo, quindi smartphone Android con smartphone Android e iPhone con iPhone. Ma se dovessi trasferire file via Bluetooth tra Android e iPhone? La situazione si complica. Ciò è dovuto al fatto che Apple, per motivi di sicurezza o altro, fa connettere i suoi dispositivi iOS via bluetooth solo ad altri dispositivi iOS, escludendo Android e Windows Phone.
Attenzione esiste però un’alternativa che ti permetterà di trasferire o ricevere dati tra Android e iPhone e si chiama Send Anywhere. Vediamo come funziona.
Come trasferire foto da Android a iPhone con Bluetooth
Se il telefono Android o iPhone dispone di una Sim e di WhatsApp, lo scambio di dati è facilissimo, ma se il telefono in questione o il tablet non avesse una Sim? In questo caso ti consiglio di condividere i file e le foto con l’app SendAnywhere, un servizio nato proprio per risolvere tale problematica.
Send Anywhere è disponibile per Android, iOS, Windows Phone, come sito Web e come estensione per Google Chrome. Dopo averlo scaricato ed installato su entrambi i cellulari (Android e iPhone) avvialo sul dispositivo Android o iPhone da cui intendi inviare il file o la foto.
Accetta i termini e la Privacy Policy dell’app e premi su Conferma. Nella schermata successiva concedi a Send Anywhere l’accesso a Posizione, Fotocamera e Contatti e premi su Continue.
La schermata iniziale dell’app è molto user-friendly. Nel menu in alto sono ben visibili le categorie: Recent, Foto, Video, Audio, App contenenti i file multimediali e non dello smartphone su cui Send Anywhere è stato installato.
Dopo aver selezionato la foto o le foto, ti apparirà nella parte bassa dello schermo un’anteprima del file scelto e la numerosità ed il peso del file da trasferire.
Premi poi tra i comandi in basso sul pulsante Invia e comunica il codice a 6 cifre al destinatario che dal suo iPhone o smartphone Android dovrà digitare per riceverlo. In alternativa alla chiave di ricezione si può usare il Qr code generato o condividere il link.
Il codice dovrà essere digitato dal destinatario entro 10 minuti. Quest’ultimo deve avviare l’app Send Anywhere, pigiare sul pulsante Ricevi e digitare il codice comunicatogli dal mittente del file. Una volta ricevuto, il file verrà automaticamente cancellato dal server.
La foto inviata verrà automaticamente salvata nella cartella SendAnywhere dell’app Galleria se il ricevente ha uno smartphone Android oppure nell’app Rullino se il ricevente ha un iPhone. Infine nella sezione History potrai consultare tutti i file ricevuti e inviati.
Con Send Anywhere puoi trasferire in WiFi o in connessione dati ogni tipo di file tra dispositivi Android (foto, audio, video, file, app apk, contatti) Apple iOS (foto, video, contatti, file) e PC (qualsiasi tipologia di file) in maniera immediata e rapida sia per quel che riguarda video, foto, audio, documenti, app, programmi e tanto altro.
Come hai potuto constatare in questa guida Send Anywhere non richiede alcuna registrazione. Puoi utilizzarlo gratis sfruttando il trasferimento dei file con protocollo P2P. In questo modo i dati non passeranno da nessun server e non verranno memorizzati. Inoltre non ci sono limiti di dimensione sia in invio che ricezione.
Alternativa a Send Anywhere
Valide alternative a Send Anywhere per inviare file tra Android, iOS e PC sono Dr.Fone Switch, Pushbullet e Xender.