Migliori smartphone 2023: guida all’acquisto
Una guida all’acquisto con classifica dettagliata su quali sono i migliori smartphone attualmente in circolazione sul mercato tecnologico. Oltre ai dettagli, troverai modelli più costosi top di gamma, fascia media ed entry level economici, con consigli per l’acquisto in relazione alle tue esigenze e budget.
Cerchi il miglior smartphone o lo smartphone con schermo grande? Ecco un valido elenco di dispositivi mobili Apple, Samsung, OnePlus, Google Pixel, Xiaomi e Oppo (anche la new entry: Realme).
Troverai specifiche e dettagli su schermo, durata batteria, prestazioni e comparto fotografico. Sono stati testati i migliori cellulari rilasciati in Italia, come gli iPhone 14, iPhone 13 Pro ed i più economici Galaxy A13, Xiaomi Redmi Note 11 e iPhone SE 2022, il nuovo OnePlus Nord 2T e ancora il Pixel 7 e 7 Pro. Altamente competitivi sono anche i migliori smartphone Android: i Samsung Galaxy top di gamma, come gli ultimi S22 Plus e Ultra.
La verità è che tutti i telefoni grandi elencati sono altamente vicini, spetterà a te decidere quale miglior telefono qualità prezzo acquistare tenendo conto delle tue preferenze personali tra iOS 15 e Android 12.
Indice
Scopri le ultime novità del miglior smartphone per fascia di prezzo
Sei pronto a spulciarti la classifica dei migliori telefoni di quest’anno? L’elenco è stato ordinato sulla base di alcuni elementi fondamentali che costituiscono un cellulare e che sono: prestazioni, durata della batteria, qualità della fotocamera e aggiornamenti del software.
Migliori smartphone sotto i 200 euro (economici)
Samsung Galaxy A13
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 12 Samsung One UI 4.1 | Dimensioni dello schermo: 6.6 pollici TFT LCD | Risoluzione: 1080 x 2408 pixel 400 ppi | CPU: SAMSUNG Exynos 850 | Processore: 4x 2.0 GHz Cortex-A55 + 4x 2.0 GHz Cortex-A55 | RAM: 3/4 GB | Memoria: 32/64/128 GB | Memoria Espandibile: SI MicroSDXC Fino a 1024 GB | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 50 Mp + 5 Mp + 2 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8165 x 6124 pixel | Dimensione Sensore: 1/5 ” | Aperture Size: F 1.8 + F 2.2 + F 2.4 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Digital | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – | Flash: SI LED | Video Rec.: SI Full HD | Fotocamera anteriore: SI 8 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual Stand-by (disponibile anche Single SIM) | NFC: – | Bluetooth: SI | Dimensioni: 165.1 x 76.4 x 8.8 mm | Peso: 195 grammi.
Pro
- Gorilla Glass 5.
- Grande schermo con buon contrasto e massima luminosità.
- Ottima durata della batteria.
- Acquisizione video molto buona nonostante il limite di risoluzione di 1080p.
- Ultimo Android 12.
- Jack da 3,5 mm.
- Qualità della fotocamera diurna.
Contro
- Manca un sensore di luce ambientale.
- Nessuna opzione per la modalità colore.
- Altoparlante singolo di bassa qualità.
- Nessuna modalità notturna.
- Il corpo ha una plastica morbida soggetta a graffi.
- Prestazioni non eccezionali.
Verdetto
Il Samsung Galaxy A13 è uno smartphone ideale se cerchi un prodotto economico, ma dalle buone prestazioni: munito di un display FHD+ infinity-V da 6.6 pollici con un sistema operativo Android 12 e 4GB di memoria RAM e 128GB di memoria ROM interna espandibile. Uno dei suoi punti di forza, oltre a un design elegante come da tradizione Samsung, è la batteria, da ben 5000 mAh, la ricarica rapida da 15W e un comparto fotocamere di tutto rispetto. Associati ad una camera posteriore da 50 MP ti permettono di sfruttare il dispositivo per la gran parte delle attività quotidiane. Il Samsung Galaxy A13 però non è adatto al gaming ad alto refresh rate.
Nonostante l’A13 sia strutturalmente solido è comunque realizzato con plastica morbida e soggetta a danni. Offre un’immagine nitida grazie alla sua risoluzione FullHD ma soffre di scarsa uniformità della retroilluminzione dato che manca un lettore di prossimità adeguato o un sensore di luce ambientale. Anche il processore è particolarmente carente nel reparto GPU, spingere pixel su un pannello FullHD+ è spesso arduo. Compensa il tutto l’ultima versione di Android con le sue ricche funzionalità, una durata della batteria stellare e le sue fotocamere dai risultati decenti.
Samsung Galaxy M13
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/2 | Sistema operativo: Android 12 Samsung One UI 4.1 | Dimensioni dello schermo: 6.6 pollici PLS LCD | Risoluzione: 720 x 1600 pixel 266 ppi | CPU: Samsung Exynos 850 | Processore: 4x 2.0 GHz Cortex-A55 + 4x 2.0 GHz Cortex-A55 | RAM: 4 GB | Memoria: 64/128 GB | Memoria Espandibile: SI MicroSDXC Fino a 1024 GB | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 50 Mp + 5 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8165 x 6124 pixel | Dimensione Sensore: | Aperture Size: F 1.8 + F 2.2 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Digital | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – | Flash: SI LED | Video Rec.: SI Full HD | Fotocamera anteriore: SI 8 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: – | Bluetooth: SI 5.0 con A2DP/LE | Dimensioni: 165.4 x 76.9 x 8.4 mm | Peso: 192 grammi.
Pro
- Buona capacità della batteria.
- Ricarica rapida da 15W.
- Slot per scheda microSD dedicato.
- Ultimo Android 12.
- Leggero.
- Prezzo.
- Scanner per impronte digitali montato lateralmente.
- Frequenza di aggiornamento 90Hz.
Contro
- Protezione Gorilla Glass mancante.
- Display a bassa risoluzione 720p.
- Non adatto al gaming di fascia alta.
- Porta USB-C obsoleta.
Verdetto
Se il tuo budget non fosse particolarmente alto e desiderassi uno smartphone che possa comunque darti delle soddisfazioni per le attività più comuni, come telefonare e navigare sul web senza troppo stattering, allora il Samsung Galaxy M13 potrebbe fare al caso tuo, dato che è estremamente economico e versatile. Nella sua versione 4G ti offre uno schermo FHD+ da 6.6 pollici, 4GB RAM, 64GB di ROM e tre fotocamere posteriori, rispettivamente da 5MP, 50MP e 2MP. La versione azzurra è quella più acquistata, ma è disponibile in altri colori.
Siamo di fronte ad un dispositivo pronto per il 5G a prezzi contenuti. Sicuramente c’è ancora molto da lavorare, manca uno schermo FHD+ ed un sensore ultrawide, ma l’interfaccia utente è comunque pulita ed il chipset garantisce, nonostante tutto, prestazioni adeguate.
OPPO A54S
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2021/4 | Sistema operativo: Android 11 ColorOS 11.1 | Dimensioni dello schermo: 6.52 pollici IPS LCD | Risoluzione: 720 x 1600 pixel 269 ppi | CPU: Helio G35 MediaTek | Processore: 4x 2.3 GHz Cortex-A53 + 4x 1.8 GHz Cortex-A53 | RAM: 4 GB | Memoria: 128 GB | Memoria Espandibile: SI MicroSDXC Fino a 256 GB | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 50 Mp + 2 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8165 x 6124 pixel | Dimensione Sensore: | Aperture Size: F 2.2 + F 2.4 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Digital | Autofocus: SI | Zoom Ottico: | Flash: SI LED | Video Rec.: SI Full HD | Fotocamera anteriore: SI 8 Mp F 2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: | Bluetooth: SI 5.0 con A2DP/LE/aptX | Dimensioni: 163.8 x 75.6 x 8.4 mm | Peso: 190 grammi.
Pro
- Ottima autonomia della batteria.
- Slot per scheda micro SD dedicato.
- Offre una velocità di elaborazione decente.
- Display con luminosità di 480 nit.
- Puoi utilizzarlo per giochi di nuova generazione.
- Fotografia diurna decente.
- Impronta digitale montata lateralmente.
Contro
- Non dispone della ricarica rapida.
- Display con risoluzione 720p.
- Potrebbero verificarsi problemi di surriscaldamento.
- Visualizzazione predefinita a 60Hz.
- Nessuna protezione Gorilla Glass.
- Non ha il giroscopio.
Verdetto
L’azienda OPPO negli ultimi anni si sta facendo largo per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, tendendo alla qualità senza incidere in modo significativo sul prezzo di listino. Il modello OPPO A54S appartenente alla fascia bassa ti offre comunque ottime prestazioni, mostrando uno schermo da 6.5 pollici con risoluzione HD, 4GB di RAM e 128GB di memoria interna. Esteticamente è un prodotto di grande qualità, anche se i materiali non sono eccezionali, ma se ami i dispositivi Samsung e Xiaomi noterai delle similitudini. La fotocamera principale da 50MP, la dual SIM e una batteria da 5000 mAh rendono l’OPPO A54s un prodotto interessante.
In conclusione, se sei alla ricerca di un telefono con funzionalità standard e connettività 4G, allora è perfetto per le tue esigenze. Il comparto fotografico è leggermente mediocre, anche se fa bene il suo lavoro, sono invece da elogiare la discreta potenza di elaborazione e la durata della batteria.
Realme C31
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 11 Realme UI R | Dimensioni dello schermo: 6.5 pollici IPS LCD | Risoluzione: 720 x 1600 pixel 270 ppi | CPU: Tiger T612 Unisoc | Processore: 2x 1.8 GHz Cortex-A75 + 6x 1.8 GHz Cortex-A55 | RAM: 3 GB | Memoria: 32 GB | Memoria Espandibile: SI MicroSDXC Fino a 1024 GB | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 13 Mp + 2 Mp + 0.3 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 4163 x 3122 pixel | Dimensione Sensore: | Aperture Size: F 2.2 + F 2.4 + F 2.8 | Stabilizzazione: SI Digital | Autofocus: SI | Zoom Ottico: | Flash: SI LED | Video Rec.: SI Full HD | Fotocamera anteriore: SI 5 Mp | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: – | Bluetooth: SI 5.0 con A2DP/LE | Dimensioni: 164.7 x 76.1 x 8.4 mm | Peso: 197 grammi.
Pro
- Prezzo interessante.
- Enorme capacità della batteria.
- Sensore di impronte digitali montato lateralmente.
- Slot per scheda micro SD dedicato.
- Supporto jack audio.
Contro
- Non supporta 5G e NFC.
- Display a bassa risoluzione 720p.
- Non dispone della ricarica inversa o rapida.
- Manca l’ultimo sistema operativo Android 12.
- Non adatto al gaming.
- Fotocamera di bassa qualità.
Verdetto
Smartphone di fascia bassa che non delude mai, soprattutto chi ama i prodotti del Sol Levante è il Realme C31, con un rapporto qualità-prezzo tra i migliori in commercio. Il prodotto si presenta con uno schermo da 6.5 pollici, una memoria RAM da 4GB, 64GB di memoria interna e il processore Unisoc T612 dalle buone prestazioni. La fotocamera principale con 13MP non è sicuramente il suo punto di forza, ma la batteria da 5000 mAh ti garantirà diverse ore di utilizzo senza avere l’ansia di dover ricaricare il dispositivo. Interessante la presenza del jack audio da 3,5 mm.
A nostro avviso Realme C31 è un ottimo dispositivo se disponi di un budget limitato. Il Tiger T612 Unisoc è in grado di gestire facilmente gran parte delle attività anche se non troviamo un display AMOLED e la fotocamera funziona sotto la media in condizioni di scarsa illuminazione. Manca anche la funzionalità NFC e una porta USB di tipo C, ma l’enorme capacità della batteria con caricabatterie rapido da 18 W e uno slot per schede di memoria dedicato, lo rendono sicuramente una possibile soluzione per chi non ha grandi pretese. Non adatto al gaming.
OPPO A16
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2021/3 | Sistema operativo: Android 11 ColorOS 11.1 | Dimensioni dello schermo: 6.52 pollici IPS LCD | Risoluzione: 720 x 1600 pixel 269 ppi | CPU: Helio G35 MediaTek | Processore: 4x 2.3 GHz Cortex-A53 + 4x 1.8 GHz Cortex-A53 | RAM: 3 GB | Memoria: 32 GB | Memoria Espandibile: SI MicroSDXC | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 13 Mp + 2 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 4163 x 3122 pixel | Dimensione Sensore: 1/3.06 ” | Aperture Size: F 2.2 + F 2.4 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Digital | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – | Flash: SI LED | Video Rec.: SI Full HD | Fotocamera anteriore: SI 8 Mp F 2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: – | Bluetooth: SI 5.0 con A2DP/LE/aptX | Dimensioni: 163.8 x 75.6 x 8.4 mm | Peso: 190 grammi.
Pro
- Design leggero e moderno.
- Display LCD IPS alto con luminosità di 480 nit.
- Supporto per scheda micro SD dedicata.
- Buona durata della batteria.
Contro
- Non dispone della protezione Gorilla Glass.
- Un uso intenso potrebbe provocare leggero surriscaldamento.
- Qualità media di immagini e video.
- Non supporta NFC.
- Display con risoluzione massima di 720p.
Verdetto
La versione A16 del brand OPPO si rivolge a coloro che vogliono uno smartphone pratico, senza troppe pretese a un costo molto basso. Nello specifico il prodotto presenta uno schermo da 6.52 pollici a 60 Hz, una memoria RAM da 3GB, una memoria ROM da 32GB e una batteria da 5000 mAh con ricarica rapida fino a 10W. Il comparto camere posteriore mostra tre obiettivi rispettivamente da 13MP, 2MP e 2MP, sicuramente ti permettono di scattare buone foto, ma non sperare di ottenere il massimo con scarsa illuminazione. La camera frontale da 8MP è sufficiente per i selfie di giorno.
Questo device non ha funzionalità avanzate, quindi se il tuo budget è basso e sei alla ricerca di uno dei migliori smartphone economici a 150 euro allora è il caso di tenerlo in considerazione. Il design moderno e la lunga durata della batteria sono sicuramente un punto a suo favore.
Xiaomi Redmi Note 11
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 11 MIUI 13 | Dimensioni dello schermo: 6.43 pollici AMOLED | Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 409 ppi | CPU: Snapdragon 680 4G Qualcomm SM6225 | Processore: 4x 2.4 GHz Kryo 265 Gold + 4x 1.9 GHz Kryo 265 Silver | RAM: 4 GB | Memoria: 128 GB | Memoria Espandibile: SI MicroSDXC Fino a 1024 GB | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 50 Mp + 8 Mp + 2 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8165 x 6124 pixel | Dimensione Sensore: – | Aperture Size: F 1.8 + F 2.2 + F 2.4 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Digital | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – | Flash: SI LED | Video Rec.: SI Full HD | Fotocamera anteriore: SI 13 Mp F 2.4 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.0 con A2DP/LE | Dimensioni: 159.87 x 73.87 x 8.09 mm | Peso: 179 grammi.
Pro
- Design elegante con finitura opaca, doppio vetro e aspetto premium.
- Protezione IP53.
- Ottima durata della batteria con ricarica rapida da 33 W.
- Altoparlanti stereo potenti.
- Prestazioni della fotocamera principale solide.
Contro
- Fotocamera ultrawide deludente.
- Modalità notturna deludente ed è disponibile solo sulla cam principale.
- Nessuna acquisizione di video 4K.
Verdetto
Negli ultimi mesi il Redmi Note 11 è stato particolarmente criticato per le sue prestazioni altalenanti, ma con l’ultimo aggiornamento è diventato a tutti gli effetti uno smartphone da tenere in considerazione sotto i 180 euro. Presenta un bellissimo schermo da 6.43 pollici con tecnologia AMOLED FHD+ a 90Hz fino a 1000nit e uno Snapdragon 680 per le attività principali. La quadrupla camera, con quella principale da 50MP, e una batteria da 5000 mAh rendono il prodotto una soluzione per la gran parte delle attività quotidiane. Il peso di soli 179 grammi completano una scheda tecnica usualmente di un prodotto di fascia più alta.
Sulla carta il Redmi Note 11 sembra un dispositivo economico decente con un eccellente display ed efficiente batteria. Purtroppo non si può dire lo stesso per lo Snapdragon 680 che funziona bene ma non va oltre l’acquisizione di video fino a 1080p. Alcune funzionalità poi come la modalità notturna, l’HDR e l’ultrawide da 8MP presentano carenze nelle prestazioni.
Migliori smartphone 200/500 euro (fascia media)
Samsung Galaxy A33 5G
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 12 Samsung One UI 4.1 | Dimensioni dello schermo: 6.4 pollici Super AMOLED | Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 411 ppi | CPU: SAMSUNG Exynos 1280 | Processore: 2x 2.4 GHz Cortex-A78 + 6x 2.0 GHz Cortex-A55 | RAM: 6 GB | Memoria: 128 GB | Memoria Espandibile: SI MicroSDXC Fino a 1024 GB | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 48 Mp + 8 Mp + 5 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8000 x 6000 pixel | Dimensione Sensore: 1/2.0 ” + 1/4.0 ” | Aperture Size: F 1.8 + F 2.2 + F 2.4 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: Si 2x | Flash: SI LED | Video Rec.: SI fino al 4K a 30 fps, slow motion fino a 480 fps in 720p | Fotocamera anteriore: SI 13 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.1 con A2DP/LE | Dimensioni: 159.7 x 74 x 8.1 mm | Peso: 186 grammi.
Pro
- Certificazione IP67.
- AMOLED a 90HZ per una navigazione fluida.
- Altoparlanti stereo di buona qualità.
- Durata della batteria affidabile.
- Ultimo Android e One UI.
- Ottime prestazioni per questa fascia di prezzo.
- Ottima qualità di foto e video.
- Zoom 2x senza perdite.
- Supporta 5G ed NFC.
Contro
- Nessun caricabatterie nella confezione.
- Stabilizzazione video disponibile solo in 1080p.
Verdetto
Nella fascia medio-bassa spicca sicuramente il Samsung Galaxy A33, soluzione che ti consente di avere ottime prestazioni anche per applicazioni più avanzate. Nello specifico la versione 5G ti offre un display FHD+ da 6.4 pollici super Amoled e una memoria RAM da 6GB, oltre che una memoria interna da 128GB espandibile. La batteria da 5000 mAh è gestita molto bene dal sistema operativo e ti permetterà di superare le 9 ore di schermo attivo durante il giorno. Completano la scheda tecnica una certificazione IP67 che consente un’ottima resistenza all’acqua e alla polvere.
In conclusione questo modello di Samsung si è rilevato un sequel ben fatto facendo salire di livello tutti i modelli A3x. Questo significa che il Galaxy A33 ha dato avvio alla parte premium della serie A. Altoparlanti, design e fotocamera hanno subito un upgrade rispetto alla versione precedente, ma anche le prestazioni sono migliorate in modo significativo. Se il tuo budget è di circa 300 euro non potrai ottenere uno smartphone Galaxy 5G recente più veloce, anche se caricabatterie e jack audio sono mancanti.
Xiaomi Redmi Note 11 Pro 5G
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 11 MIUI 13 | Dimensioni dello schermo: 6.67 pollici AMOLED | Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 395 ppi | CPU: Snapdragon 695 Qualcomm SM6375 | Processore: 2x 2.2 GHz Kryo 660 Gold + 6x 1.7 GHz Kryo 660 Silver | RAM: 6 GB | Memoria: 128 GB | Memoria Espandibile: SI Slot combinato SIM/MicroSD MicroSDXC Fino a 1024 GB | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 108 Mp + 8 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 12000 x 9000 pixel | Dimensione Sensore: 1/1.52 ” | Aperture Size: F 1.9 + F 2.2 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Digital | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – | Flash: SI LED | Video Rec.: SI Full HD | Fotocamera anteriore: SI 16 Mp F 2.4 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.1 con A2DP/LE | Dimensioni: 164.19 x 76.1 x 8.12 mm | Peso: 202 grammi.
Pro
- Design a doppio vetro con finitura opaca.
- Certificazione IP53.
- Display AMOLED luminoso con ottima precisione del colore (120Hz).
- Durata della batteria e ricarica veloce.
- Altoparlanti stereo potenti.
- Alte prestazioni.
- Supporta il 5G e NFC.
Contro
- Pochi aggiornamenti
- Manca il sensore di profondità.
- Stesse prestazioni grafiche del Note 10 Pro.
- Nessuna acquisizione di video 4K
- Fotocamera macro declassata.
Verdetto
La versione 5G dello Xiaomi Redmi Note 11 Pro è stata considerata il best-buy del 2022 da diversi recensori. La versione evoluta del Redmi Note 11 ti offre uno schermo Amoled da 120 Hz con dimensioni di 6.67 pollici. Migliora anche il processore, passando a un più performante Snapdragon 695, aggiungendo una fotocamera posteriore da 108MP. La batteria da 5000 mAh è la stessa, ma mostra un’ottimizzazione migliore. I 6GB di memoria RAM e i 128GB di memoria ROM si aggiungono a una ricarica turbo da ben 67W. La fascia media offre difficilmente un rapporto qualità-prezzo così equilibrato.
Per concludere, lo Xiaomi Redmi Note 11 Pro è un ottimo smartphone con prestazioni adeguate e design attraente. Ottima la batteria e ottimi i tempi di ricarica, non si può dire lo stesso per la qualità delle foto e l’acquisizione di video 4K mancante. Il supporto al 5G e NFC lo rendono nonostante tutto un buon telefono da raccomandare. Sicuramente tra i migliori smartphone di fascia media.
DOOGEE S98
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/6 | Sistema operativo: Android 12 | Dimensioni dello schermo: 6.3 pollici IPS LCD | Risoluzione: 1080 x 2340 pixel | CPU: Mediatek Helio G96 | Processore: Octa-core, Dual-core 2.05 GHz Cortex-A76, Hexa-core 2 GHz Cortex-A55 | RAM: 8 GB | Memoria: 256 GB | Memoria Espandibile: Si | Batteria: 6000 mAh |Fotocamera posteriore: 64 Mp + 8 Mp + 20 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 9280 x 6920 pixel | Dimensione Sensore: – | Aperture Size: – | Stabilizzazione: – | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI Full HD | Fotocamera anteriore: SI 16 Mp | Sim Card: Nano SIM | Dual SIM: SI Dual SIM | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.1 | Dimensioni: 172 x 82 x 15.5 mm | Peso: 320 grammi.
Pro
- Ottimo qualità prezzo ottimo.
- Monta l’ultima versione di Android.
- Corning Gorilla glass.
- Conformità agli standard IP68/IP69 e MIL-STD 810G.
Contro
- Display posteriore poco utile.
Verdetto
Gli amanti degli smartphone rugged possono optare anche per il Doogee S98, soluzione nata per chi desidera un dispositivo resistente ad acqua e polvere (IP68), oltre alla cadute. Il processore Elio G96 si abbina perfettamente a una memoria RAM da 8GB e una memoria interna da 256GB. La fotocamera posteriore da 20MP è stata sviluppata per la visione notturna, eliminando il rumore di fondo presente nelle fotografie con poca luce. Lo schermo da 6.3 pollici FHD+ è di ottima qualità, tanto quanto la ricarica wireless e l’NFC, sempre precisi. La batteria da 6000 mAh è una garanzia di efficienza, considerando anche la ricarica rapida a 33W.
Questo fantastico smartphone rugged è sicuramente il miglior smartphone con batteria a lunga durata. Disponibile anche in versione Pro, monta una super batteria con ricarica rapida da 33 W e ricarica wireless da 18 W. E’ un device perfetto per le tue escursioni o passeggiate all’aperto grazie alle tante applicazioni supportate dall’ultimo sistema operativo Android. Contapassi, bussola, Misurazioni e tante altre app offrono funzioni uniche grazie al supporto del processore Mediatek. Per concludere, riteniamo il display secondario, di cui dispone, poco utile, poiché può essere utilizzato solo per rispondere alle chiamate e controllare il lettore musicale.
Apple 2022 iPhone SE
Scheda tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: iOS 15 | Dimensioni dello schermo: 4.7 pollici IPS LCD | Risoluzione: 750 x 1334 pixel 326 ppi | CPU: Apple A15 Bionic | Processore: 2x 3.22 GHz Avalanche + 4x 1.82 GHz Blizzard | RAM: 4 GB | Memoria: 64/128/256 GB | Memoria Espandibile: – | Batteria: 2018 mAh |Fotocamera posteriore: 12 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 4000 x 3000 pixel | Dimensione Sensore: – | Aperture Size: F 1.8 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 7 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano – eSIM | Dual SIM: SI Dual SIM (nano SIM / eSIM) | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.0 con A2DP/LE | Dimensioni: 138.4 x 67.3 x 7.3 mm | Peso: 144 grammi.
Pro
- Corpo compatto e costruzione solida.
- Certificazione IP67.
- Altoparlanti stereo potenti, buona qualità audio.
- Chipset potente
- Fotocamere e videocamere affidabili.
Contro
- Pochi aggiornamenti.
- Nessuna modalità notturna.
- Il display è troppo piccolo per diverse attività.
- Aggiornamento dello schermo a 60Hz, frequenza di campionamento del tocco a 60Hz.
- Nessun caricabatterie nella confezione.
Verdetto
Approcciarsi ai prodotti Apple non è mai facile, soprattutto per il prezzo particolarmente alto. La soluzione più economica e di qualità è il modello iPhone SE, ormai diventato iconico nel corso del tempo. Lo schermo da 4.7 pollici e un comparto fotocamere da 12MP garantiscono buone prestazioni, registrando i video fino a 60fps in 4k; mentre quella frontale da 7MP si ferma a 1080p. Il chip A15 Bionic è una garanzia, tanto quanto il 5G e la certificazione IP67. Sicuramente non il più performante degli iPhone, ma un buon prodotto anche in prospettiva futura.
Se non hai mai avuto un iPhone e vuoi comprarne uno ad un prezzo accessibile, l’iPhone SE potrebbe fare al caso tuo. Il suo stile retrò, gli altoparlanti eccellenti, la fotocamera affidabile, il display luminoso ed il corpo compatto lo rendono un’ottima scelta. Sul retro c’è una sola fotocamera ma il nuovo chipset compensa ad un prezzo competitivo questo gap. Trovi maggiori dettagli sul sito ufficiale Apple.
OnePlus Nord 2T
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/2 | Sistema operativo: Android 12 OxygenOS 12.1 | Dimensioni dello schermo: 6.43 pollici AMOLED | Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 409 ppi | CPU: Dimensity 1300 MediaTek | Processore: 1x 3.0 GHz Cortex-A78 + 3x 2.6 GHz Cortex-A78 + 4x 2.0 GHz Cortex-A55 | RAM: 8 GB | Memoria: 128 GB | Memoria Espandibile: – | Batteria: 4500 mAh |Fotocamera posteriore: 50 Mp + 8 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8165 x 6124 pixel | Dimensione Sensore: 1/1.56 ” | Aperture Size: F 1.8 + F 2.2 + F 2.2 | Stabilizzazione: SI Ottico / Digitale | Autofocus: SI | Zoom Ottico: | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 32 Mp F 2.4 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE/aptX HD | Dimensioni: 159.1 x 73.2 x 8.2 mm | Peso: 190 grammi.
Pro
- Design.
- Pannello posteriore satinato.
- Altoparlanti.
- Ricarica rapida.
- Ottima qualità video e foto.
- Ottica qualità della CPU e GPU.
Contro
- Aggiornamento minore rispetto al Nord 2.
- Prestazioni medie, gioco HFR limitato.
- Nessuna classificazione IP ufficiale.
Verdetto
Il punto di forza di OnePlus Nord 2T è il comparto fotografico. Monta una fotocamera flagship da 50 Mp con Sony IMX766 + OIS. una fotocamera grandangolare da 120° 8 MP e un obiettivo mono da 2 MP per garantire scatti limpidi e ricchi di colore, anche in condizioni di scarsa luminosità. L’algoritmo di deblurring con AI assicura che le vibrazioni non rovinino i tuoi scatti che puoi visualizzare su un display AMOLED da 6,43 pollici a 90Hz FHD+. Questo dispositivo supporta anche HDR10+, una batteria da 4500 mAh e una ricarica SUPERVOOC a 80W, una delle più veloci in circolazione. Il tutto è garantito dal chipset Mediateck Dimensity 1300 che con il suo nuovo HyperEngine 5.0 potenzia grafica e velocità delle app.
Leggendo le specifiche avrai capito che siamo di fronte ad un telefono di qualità. Il solido schermo, le prestazioni elevate, l’eccellente fotocamera e la ricarica rapida ne fanno il miglior smartphone cinese con un buon rapporto qualità-prezzo. Da menzionare: la mancanza di protezione dall’acqua ed un pannello a 90Hz anziché 120Hz. Trovi maggiori dettagli su OnePlus Forum.
POCO F4 GT
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/2 | Sistema operativo: Android 12 MIUI 13 | Dimensioni dello schermo: 6.67 pollici AMOLED | Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 395 ppi | CPU: Snapdragon 8 Gen1 Qualcomm SM8450 | Processore: 1x 3.0 GHz Cortex-X2 + 3x 2.5 GHz Cortex-A710 + 4x 1.8 GHz Cortex-A510 | RAM: 8 GB | Memoria: 128 GB | Memoria Espandibile: | Batteria: 4700 mAh |Fotocamera posteriore: 64 Mp + 8 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 9238 x 6928 pixel | Dimensione Sensore: 1/1.73 ” | Aperture Size: F 1.9 + F 2.2 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Digital | Autofocus: SI | Zoom Ottico: | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 20 Mp F 2.4 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE | Dimensioni: 162.5 x 76.7 x 8.5 mm | Peso: 210 grammi.
Pro
- Qualità costruttiva.
- LED RGB sul retro con varie funzionalità.
- Trigger pop-up si sentono e funzionano bene.
- Altoparlanti dal suono eccellente.
- Ricarica velocissima.
Contro
- Niente teleobiettivo.
Verdetto
Ne abbiamo parlato qualche mese fa in questo articolo. Poco F4 GT è una vera e propria bestia per il tuo gaming su mobile. Monta uno Snapdragon Gen 1 da 4nm, HyperCharge intelligente da 120 W, un display AMOLED piatto da 120 Hz e trigger pop-up magnetici superlativi. Offre prestazioni CPU più veloci del 20% e prestazioni della GPU fino al 50% decisamente migliori. Utilizza una pompa a doppia ricarica e una batteria a doppia cella da 4700 mAh con un tempo di ricarica completa di 17 minuti. Il display dotato di oltre 1 miliardo di colori è perfetto per chi ama giocare ed offre una frequenza di campionamento del tocco di 480Hz e una frequenza di aggiornamento di 120Hz per garantirti un’esperienza di gioco fantastica. Non mancano altoparlanti con doppio tweeter e doppio woofer per garantire la nitidezza del suono.
Che dire, se ami il mobile gaming, allora qui trovi uno dei migliori smartphone cinesi da gioco. I grilletti a spalla, il suono ed il display ti daranno la giusta atmosfera di gioco. Fantastici anche i LED RGB. Unico neo la durata della batteria potrebbe essere leggermente migliorata ed il comparto fotografico non proprio impressionante.
Samsung Galaxy S21 FE
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 12 Samsung One UI 4.0 | Dimensioni dello schermo: 6.4 pollici Dynamic AMOLED 2X | Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 421 ppi | CPU: Snapdragon 888 Qualcomm SM8350 | Processore: 1x 2.84 GHz Kryo 680 + 3x 2.42 GHz Kryo 680 + 4x 1.80 GHz Kryo 680 | RAM: 6 GB | Memoria: 128 GB | Memoria Espandibile: | Batteria: 4500 mAh |Fotocamera posteriore: 12 Mp + 8 Mp + 12 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 4000 x 3000 pixel | Dimensione Sensore: 1/1.76 ” + 1/4.4 ” + 1/2.8 ” | Aperture Size: F 1.8 + F 2.4 + F 2.2 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 3 x | Flash: SI LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 32 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual Stand-by (disponibile anche Single SIM) | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE | Dimensioni: 155.7 x 74.5 x 7.9 mm | Peso: 177 grammi.
Pro
- Display AMOLED HDR10.
- Precisione del colore (120Hz).
- Prestazioni elevate della fotocamera sia di giorno che di notte.
- Altoparlanti potenti.
Contro
- Nessun caricabatterie nella confezione.
- Nessuna frequenza di aggiornamento dello schermo dinamico.
- Niente jack da 3,5 mm, niente microSD, niente AF per i selfie.
Verdetto
Disponibile in diversi colori, l’ultimo Galaxy S21, la versione FE, è un telefono cellulare dallo schermo immersivo. Le cornici ridotte offrono una visione più ampia mentre il display Dynamic AMOLED 2X garantisce miglioramenti in termini di colore, luminosità e prestazioni HDR. Con Super Smooth 120Hz avrai a disposizione uno smartphone Android più fluido in grado di ottimizzare la frequenza di aggiornamento per assicurarti tempi di risposta rapidi al tocco, anche in modalità gioco. Il comparto fotografico è veramente professionale. Foto e video sono incredibilmente realisitici con livelli di dettaglio sorprendenti, l’elaborazione multi-frame AI consente di risaltare colori e dettagli e i selfie da 32 Mp con la fotocamera frontale non sono da meno.
Per concludere Samsung ha pensato bene di introdurre anche la tecnologia a basso consumo energetico che associato ad un processore veloce, potente ed intelligente, può farti sperimentare giochi ad alto consumo grafico e prestazioni multitasking. Non si tratta comunque di una Fan Edition. E’ uno smartphone brillante nel design, software, fotocamera, prestazioni, display e altoparlanti, ma abbandonare il caricabatterie e lo slot microSD ha sicuramente tolto qualcosa.
Migliori smartphone sopra i 500 euro (top di gamma)
Apple iPhone 14 Pro / iPhone 14 Pro Max
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/3 | Sistema operativo: iOS 16 | Dimensioni dello schermo: 6.1 pollici Super Retina XDR OLED / 6.7 pollici Super Retina XDR OLED | Risoluzione: 1179 x 2556 pixel 461 ppi / 1290 x 2796 pixel 460 ppi | | CPU: Apple A16 Bionic | Processore: 2x 3.46 GHz Avalanche + 4x 2.02 Blizzard | RAM: 6 GB | Memoria: 128/ 256 / 512 / 1000 GB | Memoria Espandibile: – | Batteria: 3200 mAh / 4323 mAh | Fotocamera posteriore: 48 Mp + 12 Mp + 12 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8000 x 6000 pixel | Dimensione Sensore: – | Aperture Size: F 1.78 + F 2.2 + F 2.8 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 3 x | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 12 Mp F 1.9 | Sim Card: Nano – eSIM | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.3 con A2DP/LE | Dimensioni: 147.5 x 71.5 x 7.85 mm / 160.7 x 77.6 x 7.9 mm | Peso: 206 gr / 240 gr.
Pro
- Design raffinato e costruzione eccellente.
- La fotocamera da 48 megapixel riesce a produrre immagini incredibili.
- Dynamic Island è un buon sostituto del notch.
- Finalmente un display sempre attivo.
Contro
- Zoom ottico solo da 3x.
- Niente USB-C.
- Nessun carrellino per inserire Nano Sim.
Verdetto
La ricerca di uno smartphone di qualità, che possa garantirti le prestazioni migliori nella gran parte degli ambiti, siano essi lavorativi o di intrattenimento, passa in molti casi dai modelli iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max. La scheda tecnica è eccellente e potrai sfruttare al meglio la qualità costruttiva dei prodotti e il loro sistema operativo. La versione Pro dispone di uno schermo a 6.1 pollici, mentre il Pro Max si estende ai 6.7 pollici. Se stai cercando un prodotto di qualità, queste due versioni sono ciò che ti renderanno felice.
La riprogettazione interna dell’ultimo iPhone, il miglior iPhone in commercio, rende meno dolorosa la riparazione di qualsiasi componente. I 5 core GPU, i 6 GB di RAM, il Bluetooth 5.3 ed il Qualcomm 5G danno maggiore efficienza dal punto di vista energetico. Anche il reparto fotografico ha fatto un notevole passo avanti con foto migliori anche in condizioni di scarsa illuminazione. Se stai utilizzando un iPhone vecchio e vuoi un iPhone solido e affidabile, allora una delle due versioni, la 14 Pro e la 14 Pro Max sono la scelta ideale per i prossimi anni.
Samsung Galaxy S22 / Galaxy S22+
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 12 Samsung One UI 4.1 | Dimensioni dello schermo: 6.1 pollici Dynamic AMOLED 2X / 6.6 pollici Dynamic AMOLED 2X | Risoluzione: 1080 x 2340 pixel 422 ppi / 1080 x 2340 pixel 390 ppi | CPU: SAMSUNG Exynos 2200 | Processore: 1x 2.99 GHz Cortex X2 + 3x 2.49 GHz Cortex A710 + 4x 1.78GHz Cortex A510 | RAM: 8 GB | Memoria: 256 GB | Memoria Espandibile: – | Batteria: 3700 mAh / 4500 mAh |Fotocamera posteriore: 50 Mp + 12 Mp + 10 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8165 x 6124 pixel | Dimensione Sensore: – | Aperture Size: F 1.8 + F 2.2 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 3 x | Flash: SI LED | Video Rec.: SI 8K UHD | Fotocamera anteriore: SI 10 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual Stand-by (disponibile anche Single SIM) | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE | Dimensioni: 146 x 70.6 x 7.6 mm / 157.4 x 75.8 x 7.6 mm | Peso: 168 gr / 196 gr.
Pro
- Display luminoso e colorato.
- E’ perfetto per l’uso con una sola mano.
- Potente processore Snapdragon 8 Gen 1.
- Ricarica veloce.
Contro
- Batteria piccola e ricarica lenta.
- Schermo piccolo per l’S 22.
- Piccoli upgrade rispetto alla versione precedente.
Verdetto
La fascia top di gamma di Samsung presenta due modelli molto interessanti, che migliorano la qualità dei materiali e soprattutto un display con neri assoluti. Il Samsung Galaxy S22 dispone di 128GB di ROM, un display da 6.1 pollici e di 8GB di memoria RAM. Mentre la versione Galaxy S22+ dispone di uno schermo da ben 6.6 pollici e le medesime specifiche hardware. La differenza di prezzo è data principalmente dalle dimensioni dello schermo, dalla durata della batteria e dal peso.
E’ difficile trovare difetti nel miglior cellulare Samsung ad oggi in commercio. Non troviamo più jack da 3,5 mm o slot per schede microSD, ma è comunque una scelta sicura e affidabile anche se per nulla sperimentale.
Apple iPhone 14 / iPhone 14 Plus
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/3 | Sistema operativo: iOS 16 | Dimensioni dello schermo: 6.1 pollici Super Retina XDR OLED / 6.7 pollici Super Retina XDR OLED | Risoluzione: 1170 x 2532 pixel 457 ppi / 1284 x 2778 pixel 457 ppi | CPU: Apple A15 Bionic | Processore: 2x 3.22 GHz Avalanche + 4x 1.82 GHz Blizzard | RAM: 6 GB | Memoria: 512 GB | Memoria Espandibile:- | Batteria: 3279 mAh / 4325 mAh |Fotocamera posteriore: 12 Mp + 12 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 4000 x 3000 pixel | Dimensione Sensore: – | Aperture Size: F 1.5 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 2 x | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 12 Mp F 1.9 | Sim Card: Nano – eSIM | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.3 con A2DP/LE | Dimensioni: 146.7 x 71.5 x 7.8 mm / 160.8 x 78.1 x 7.8 mm | Peso: 172 gr / 203 gr.
Pro
- Eccellente precisione del colore e alta luminosità.
- Schermo OLED, HDR10, Dolby Vision sono una garanzia.
- Solida durata della batteria.
- Gli altoparlanti rendono anche ad alto volume.
- Chipset solido.
- Ottima qualità di foto e video su tutte e tre le fotocamere.
- L’autofocus sulla fotocamera dei selfie e la modalità Azione sono ottime aggiunte alla fotocamera.
- Ogni iPhone riceve almeno cinque anni di aggiornamenti iOS.
- Riprogettazione interna per una più facile riparabilità.
Contro
- Aggiornamenti inferiori rispetto all’iPhone 13.
- Divario di funzionalità tra la versione 14 e 14 Plus con la 14 Pro (A16 Bionic, 120Hz, Zoom, AF sull’ultrawide).
- Nessun caricabatterie nella confezione.
- Ricarica lenta.
Verdetto
Dando uno sguardo agli ultimi prodotti sviluppati da Apple ci si imbatte negli iPhone 14 e 14 Plus. La qualità dei materiali e la scheda tecnica sono eccellenti, infatti, potrai sfruttare un chip A15 Bionic con GPU 5 core e una tecnologia 5G ultrarapida. I 128GB di memoria interna sono un buon punto di partenza, ma con la versione iPhone 14 Plus puoi raggiungere anche i 256GB di default. La differenza principale tra le due versioni è la dimensione dello schermo, rispettivamente di 6.1 pollici e 6.7 pollici. Sono entrambi prodotti di fascia alta, in questo caso la scelta dipende dalle tue esigenze.
Per chiudere il cerchio, se disponi di un iPhone 13 potresti già avere tutto quello di cui hai bisogno. Se invece cerchi un autofocus sulla tua selfie cam e tempi di acquisizione più brevi in condizioni di scarsa illuminazione potresti affidarti a uno dei due modelli iPhone 14 o 14 Plus.
Samsung Galaxy S22 Ultra 5G
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 12 Samsung One UI 4.1 | Dimensioni dello schermo: 6.8 pollici Dynamic AMOLED 2X | Risoluzione: 1440 x 3080 pixel 500 ppi | CPU: SAMSUNG Exynos 2200 | Processore: 1x 2.99 GHz Cortex X2 + 3x 2.49 GHz Cortex A710 + 4x 1.78GHz Cortex A510 | RAM: 8 GB | Memoria: 128 GB | Memoria Espandibile: | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 108 Mp + 12 Mp + 10 Mp + 10 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 12000 x 9000 pixel | Dimensione Sensore: | Aperture Size: F 1.8 + F 2.2 + F 2.4 + F 4.9 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 10 x | Flash: SI LED | Video Rec.: SI 8K UHD | Fotocamera anteriore: SI 40 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual Stand-by (disponibile anche Single SIM) | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE | Dimensioni: 163.3 x 77.9 x 8.9 mm | Peso: 229 grammi.
Pro
- Design tradizionale ma con ampio display e bordi arrotondati.
- Lavorare e giocare con la S Pen è senza eguali.
- Display spettacolare.
- Durata della batteria.
- Zoom ottico senza concorrenti.
- Sistema fotografico di primissimo ordine.
Contro
- S-Pen aggiunge peso e volume.
- Molto costoso.
- Meno RAM di S21 Ultra.
- Nessuna espansione della scheda microSD.
Verdetto
Per la fascia alta Samsung propone il suo Galaxy S22 Ultra 5G, soluzione eccellente per chi ama l’ecosistema Android e vuole sfruttare al meglio il processore per il gaming e applicazioni pesanti. Nello specifico, il Galaxy S22 Ultra 5G presenta uno schermo da 6.8 pollici con tecnologia dynamic Amoled e 5 fotocamere con quella principale da 108MP. Gli 8GB di RAM e i 128GB di ROM si abbinano perfettamente a una scheda tecnica eccezionale. Questo dispositivo è perfetto per chi cerca il massimo da Android e non vuole rinunciare a nulla.
Siamo sicuramente di fronte al miglior smartphone Android. Potente e unico nel regno attuale di Samsung, grazie anche alla S Pen. Il display super luminoso, la lunga durata della batteria, il design sobrio ed elegante e le tante funzionalità lo rendono semplicemente un cellulare all’avanguardia.
Apple iPhone 13 Pro / iPhone 13 Pro Max
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2021/3 | Sistema operativo: iOS 15 | Dimensioni dello schermo: 6.1 pollici Super Retina XDR OLED / 6.7 pollici Super Retina XDR OLED | Risoluzione: 1170 x 2532 pixel 460 ppi / 1284 x 2778 pixel 458 ppi | | CPU: Apple A15 Bionic | Processore: 2x 3.22 GHz Avalanche + 4x 1.82 GHz Blizzard | RAM: 6 GB | Memoria: 128/256/1000 GB | Memoria Espandibile: – | Batteria: 3095 mAh / 4352 mAh |Fotocamera posteriore: 12 Mp + 12 Mp + 12 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 4000 x 3000 pixel | Dimensione Sensore: – | Aperture Size: F 1.5 + F 1.8 + F 2.8 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 3 x | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 12 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano – eSIM | Dual SIM: SI Dual SIM (nano SIM / eSIM) | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.0 con A2DP/LE | Dimensioni: 146.7 x 71.5 x 7.65 mm / 160.8 x 78.1 x 7.65 mm | Peso: 204 gr / 240 gr.
Pro
- Design eccezionale, robusto e impermeabile.
- Molto compatto.
- Display OLED preciso e super luminoso.
- Dolby Vision.
- Altoparlanti stereo potenti.
- Prestazioni impareggiabili, 5G.
- Ottima qualità di foto e video su tutte e quattro le fotocamere.
Contro
- Anche se compatto, pesa molto.
- La durata della batteria della versione Pro non è all’altezza degli standard del Pro Max.
- La ricarica rapide non è molto veloce.
- Non viene fornito in bundle con un caricabatterie.
- Chipset in difficoltà sotto carico massimo.
Verdetto
L’azienda Apple si differenzia da tanti altri brand per la sua capacità di rendere sempre più performanti i suoi dispositivi anche dopo qualche anno; è il caso delle versioni iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max. Da un punto di vista tecnico i due smartphone sono estremamente validi anche se appartengono alla generazione passata, il processore A15 Bionic è una garanzia per qualsiasi tipologia di attività e i materiali sono di qualità. Le due versioni differiscono per memoria interna e per le dimensioni dello schermo, il 13 Pro dispone di un display da 6.1 pollici, mentre il 13 Pro Max da 6.7 pollici.
Gli iPhone 13 hanno costituito un notevole upgrade rispetto ai modelli precedenti, come gli iPhone 12. Schermo e tascabilità sono gli elementi che contraddistinguno questi modelli Apple. Purtroppo la ricarica e la pesantezza non sono elementi a favore, ma nonostante tutto lavorano abbastanza bene: l’iOS sull’A15 Bionic è super fluido e l’antiestetico notch consente lo sblocco rapido, i selfie in modalità ritratto sono ottimi e la configurazione degli altoparlanti è sopra la media.
Google Pixel 7 e 7 Pro
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/4 | Sistema operativo: Android 13 | Dimensioni dello schermo: 6.3 pollici OLED / 6.7 pollici LTPO OLED | Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 418 ppi / 1440 x 3120 pixel 513 ppi | CPU: Google Tensor G2 | Processore: 2x 2.85 GHz Cortex-X1 + 2x 2.35 GHz Cortex-A78 + 4x 1.80 GHz Cortex-A55 | RAM: 8 GB / 12 GB | Memoria: 256 GB / 512 GB| Memoria Espandibile: – | Batteria: 4355 mAh / 5000 mAh | Fotocamera posteriore: 50 Mp + 12 Mp / 50 Mp + 12 Mp + 48 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8165 x 6124 pixel | Dimensione Sensore: 1/1.31 ” | Aperture Size: F 1.85 + F 2.2 | Stabilizzazione: SI Ottico / Digitale | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – / SI 5 x | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 10.8 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano – eSIM | Dual SIM: SI | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE/aptX HD | Dimensioni: 155.6 x 73.2 x 8.7 mm / 162.9 x 76.6 x 8.9 mm | Peso: 197 gr / 212 gr.
Pro
- Costruzione compatta e facile da maneggiare.
- Leggero.
- Resistente a polvere e acqua.
- Buona durata della batteria
- Altoparlanti stereo potenti.
- Ottima qualità della fotocamera.
- Meno costoso dei principali concorrenti.
- Set di funzionalità esclusive.
Contro
- Ricarica lenta.
- Fotocamera ultrawide deludente in condizioni di scarsa illuminazione.
- I selfi sono poco nitidi.
- Durata della batteria inferiore alla media.
- La versione 7 ha un refresh rate fino a 90Hz e sotto i 120Hz dei concorrenti.
Verdetto
Negli ultimi anni Google ha compiuto passi da gigante con i suoi dispositivi mobile, le versioni Pixel 7 e Pixel 7 Pro mostrano un comparto tecnico di assoluto livello e un’interazione con le applicazioni Google eccezionale. I due modelli presentano una tecnologia 5G avanzata e garantiscono 8GB di memoria RAM e una batteria estremamente performante. Esteticamente è tra i prodotti migliori in commercio, la celebre banda orizzontale valorizza ancor di più la qualità dei materiali e del design. La versione 7 Pro dispone di ben 12GB di RAM e di uno schermo di 6.7 pollici. Gli amanti dei Pixel troveranno un salto notevole rispetto alla generazione precedente.
La famiglia Pixel di Google non ha mai avuto un appeal mainstream e la mancanza di una disponibilità globale ne rende la scelta molto limitata. I Paesi che hanno possibilità di acquistare questi modelli sono solo 16. Considerando che parliamo di dispositivi mobili con un sistema di fotocamere di alto livello e di un sistema operativo che garantisce fluidità e ricchezza di funzionalità ad un prezzo allettante, è un vero peccato non poterlo acquistare in qualsiasi parte del mondo. Unico neo: la velocità di ricarica (2 ore di ricarica completa) che nell’uso quotidiano potrebbe diventare un problema.
Xiaomi 12T / Xiaomi 12T Pro 5G
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/4 | Sistema operativo: Android 12 MIUI 13 | Dimensioni dello schermo: 6.67 pollici AMOLED | Risoluzione: 1220 x 2712 pixel 446 ppi | CPU: Dimensity 8100 Ultra MediaTek / Snapdragon 8 Plus Gen 1 Qualcomm SM8475 | Processore: 4x 2.85 GHz Cortex-A78 + 4x 2.0 GHz Cortex-A55 / 1x 3.19 GHz Cortex-X2 + 3x 2.75 GHz Cortex-A710 + 4x 1.80 GHz Cortex-A510 | RAM: 8 GB /12 GB | Memoria: 128 GB /256 GB | Memoria Espandibile: – | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 108 Mp + 8 Mp + 2 Mp / 200 Mp + 8 Mp + 2 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 12000 x 9000 pixel / 16330 x 12247 pixel | Dimensione Sensore: 1/1.67 ” + 1/4 ” / 1/1.22 ” + 1/4 ” | Aperture Size: F 1.7 + F 2.2 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: – | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) / SI 8K UHD | Fotocamera anteriore: SI 20 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.3 con A2DP/LE / SI 5.2 con A2DP/LE | Dimensioni: 163.1 x 75.9 x 8.6 mm | Peso: 202 gr / 205 gr.
Pro
- Design pratico a doppio vetro.
- Eccellente OLED, 120Hz, 1220p, HDR10+, luminoso.
- Durata della batteria affidabile, una delle velocità di ricarica più elevate.
- Altoparlanti, buona qualità, Dolby Atmos.
- La qualità di foto e video con la fotocamera principale e ultrawide è eccezionale.
- Android 12, MIUI 13 ricca di funzionalità.
- 5G, NFC, scanner di impronte digitali UD, Wi-Fi 6.
Contro
- Telaio in plastica invece che in alluminio.
- Fotocamera selfie mediocre.
- Alcuni downgrade rispetto a 11T Pro (telaio, protezione, fps).
Verdetto
L’azienda Xiaomi ha sviluppato diversi prodotti di fascia alta, ma i due modelli più richiesti sono sicuramente lo Xiaomi 12T e lo Xiaomi 12T Pro 5G. Queste soluzioni propongono una ricarica rapida a 120W, un display a 120Hz e uno schermo Amoled di altissima qualità. Completano la scheda tecnica una fotocamera da 108MP e un’ottima batteria. Le due versioni si differenziano per memoria, infatti, il 12T dispone di 8+128GB, mentre il 12 Pro 5G per 12+256GB. Il rapporto qualità-prezzo è tra i migliori analizzando le prestazioni.
La linea di prodotti della serie T di Xiaomi è veramente uno spettacolo da vedere. Si tratta di dispositivi completi con grande luminosità e contrasto, colori perfetti e certificazione HD10+ e Dolby Vision, per sfruttare appieno la profondità di colore a 12 bit. Gli altoparlanti stereo con Harman Kardon, il Dolby Atmos completano la fantastica esperienza multimediale. Anche il reparto prestazioni non è da meno, l’ultimo Qualcomm ti permetterà di giocare a diversi giochi AAA anche oltre i 60 fps. Per concludere la batteria non solo è solida ma ha tempi di ricarica estremamente rapidi grazie alla tecnologia HyperCharge da 120W. Difficile trovare difetti? Forse avere un po’ di memoria espandibile e una ricarica wireless non sarebbero stati male.
Motorola Edge 30 Ultra
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/3 | Sistema operativo: Android 12 MyUX | Dimensioni dello schermo: 6.7 pollici P-OLED | Risoluzione: 1080 x 2400 pixel 393 ppi | CPU: Snapdragon 8 Plus Gen 1 Qualcomm SM8475 | Processore: 1x 3.19 GHz Cortex-X2 + 3x 2.75 GHz Cortex-A710 + 4x 1.80 GHz Cortex-A510 | RAM: 12 GB | Memoria: 256 GB | Memoria Espandibile: | Batteria: 4610 mAh |Fotocamera posteriore: 200 Mp + 50 Mp + 12 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 16330 x 12247 pixel | Dimensione Sensore: | Aperture Size: F 1.9 + F 2.2 + F 1.6 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 2 x | Flash: SI Dual LED | Video Rec.: SI 8K UHD | Fotocamera anteriore: SI 60 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE | Dimensioni: 161.76 x 73.5 x 8.39 mm | Peso: 198.5 grammi
Pro
- Design elegante.
- Display fluido a 144Hz.
- Eccellente durata della batteria.
- Ricarica superveloce tramite il protocollo PowerDelivery standard.
- Altoparlanti potenti.
- Configurazione generale della fotocamera competente, selfie particolarmente belli.
Contro
- Nessuna impermealizzazione adeguata.
- Il chipset è soggetto a throttling.
- Nessuna registrazione video 4K sulle telecamere ultrawide e tele.
- Video in condizioni di scarsa illuminazione scadenti.
Verdetto
Il Motorola Edge 30 Ultra è una bellissima novità per il mondo della telefonia. Introduce la funzionalità Ready For per connetterti in modalità wireless e istantanea a qualsiasi TV o PC per giocare, guardare film, fare videochiamate e utilizzare app Android. Dispone di uno schermo da 6.7 pollici Curved OLED Full HD+ HDR10+ a 144Hz ultra fluido per visualizzare un miliardo di sfumature di colore. Il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 è supportato da 12 GB di RAM e 256 GB di ROM ed ottimizzato per la connessione 5G. Con questo dispositivo mobile puoi goderti fino a 2 giorni di carica, grazie ad una batteria super potente, ed ottenere fino a 9 ore di autonomia in soli 5 minuti con la ricarica TurboPower da 125W.
Questo telefono tuttofare ha molte cose da apprezzare, manca purtroppo della registrazione video 4K sulle fotocamere ultrawide e teleobiettivo che ne limita leggermente le funzionalità. Un aggiornamento futuro potrebbe risolvere il gap, ma la scarsa presa tattile e la mancanza di una impermealizzazione adeguata sono elementi da considerare. Al di fuori di queste peculiarità, il Moto non ha nulla da invidiare ai top di gamma Samsung ed Apple. Il display luminoso, la velocità di ricarica e le tante app preinstallate con funzionalità simili a quelle di un PC lo rendono sicuramente un telefono su cui puntare.
Samsung Galaxy Z Fold3
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2021/3 | Sistema operativo: Android 11 Samsung One UI 3.1.1 | Dimensioni dello schermo: 7.6 pollici Fold Out / 6.2 pollici Dynamic AMOLED 2X 832 pixel 2268 pixel 16777216 colori | Risoluzione: 1768 x 2208 pixel 372 ppi | CPU: Snapdragon 888 Qualcomm SM8350 | Processore: 1x 2.84 GHz Kryo 680 + 3x 2.42 GHz Kryo 680 + 4x 1.80 GHz Kryo 680 | RAM: 12 GB | Memoria: 512 GB | Memoria Espandibile: | Batteria: 4400 mAh |Fotocamera posteriore: 12 Mp + 12 Mp + 12 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 4000 x 3000 pixel | Dimensione Sensore: 1/1.76 ” + 1/3.6 ” | Aperture Size: F 1.8 + F 2.2 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Ottica | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 2 x | Flash: SI LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 4 Mp F 1.8 10 Mp F 2.2 | Sim Card: Nano | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE/aptX | Dimensioni: 158.2 x 128.1 x 6.4 mm | Peso: 271 grammi.
Pro
- Design rifinito e materiali di costruzione migliorati.
- Certificazione IPX8.
- Entrambi i display sono luminosi.
- Ottima l’aggiunta della S Pen
- Ottima configurazione degli altoparlanti stereo.
- Molte funzionalità multi-tasking
- Comparto fotografico elevato con funzionalità selfie uniche.
- Esperienza multimediale coinvolgente.
Contro
- Nessuna protezione dalla polvere.
- Spazio tra le cerniere ancora presente.
- La protezione del display è morbida e soggetta a danni.
- Durata della batteria deludente.
- Velocità di ricarica non elevata.
- Qualità complessiva della fotocamera non all’altezza dei top di gamma Samsung S22.
Verdetto
Se hai molto budget e vuoi provare una nuova esperienza, il Galaxy Z Fold3 potrebbe essere la giusta soluzione. Monta due display: uno Infinity Flex da 7.6 pollici con vertro ultrasottile e uno da e uno 6.2 pollici Dynamic AMOLED 2X. Grazie alla modalità Flex che divide lo schermo in due parti, puoi guardare, videochiamare e lavorare in modo più intelligente sfruttando il multitasking per aprire contemporaneamente app e tanto altro. La S Pen consente di avere una maggiore precisione sullo schermo rispetto alle dita mentre la protezione IPX8 maggiore protezione anche sotto la pioggia.
Dare un verdetto sui dispositivi Samsung pieghevoli non è proprio facile. E’ innegabile che siamo di fronte ad uno telefono top di gamma migliore del suo predecessore. Il Samsung Galaxy Z Fold3 è il cellulare pieghevole migliore attualmente sul mercato. Ha perfezionato lo Z Fold2 aggiungendo il supporto IPX8 e S Pen. Sfrutta al massimo il suo fattore forma con una cerniera ancora più raffinata, entrambi i display sono più luminosi ed offrono un’esperienza ancora più coinvolgente. La configurazione della fotocamera è solida anche se il surriscaldamento nei momenti di sovraccarico ed il non completo utilizzo del suo chipset sono elementi da considerare.
OPPO Find X5 Pro
Scheda Tecnica
Data d’uscita: 2022/1 | Sistema operativo: Android 12 ColorOS 12.1 | Dimensioni dello schermo: 6.7 pollici LTPO AMOLED | Risoluzione: 1440 x 3216 pixel 526 ppi | CPU: Snapdragon 8 Gen1 Qualcomm SM8450 | Processore: 1x 3.0 GHz Cortex-X2 + 3x 2.5 GHz Cortex-A710 + 4x 1.8 GHz Cortex-A510 | RAM: 12 GB | Memoria: 256 GB | Memoria Espandibile: | Batteria: 5000 mAh |Fotocamera posteriore: 50 Mp + 50 Mp + 13 Mp + 13 Mp | Risoluzione Fotocamera posteriore: 8165 x 6124 pixel | Dimensione Sensore: 1/1.56 ” + 1/1.56 ” + 1/3.4 ” | Aperture Size: F 1.7 + F 2.2 + F 2.4 | Stabilizzazione: SI Ottico / Digitale | Autofocus: SI | Zoom Ottico: SI 2 x | Flash: SI LED | Video Rec.: SI 4K (2160p) | Fotocamera anteriore: SI 32 Mp F 2.4 | Sim Card: Nano – eSIM | Dual SIM: SI Dual stand-by | NFC: SI | Bluetooth: SI 5.2 con A2DP/LE/aptX HD | Dimensioni: 163.7 x 73.9 x 8.5 mm | Peso: 218 grammi.
Pro
- Display AMOLED LTPO a 120Hz con controllo HRR.
- Grande precisione del colore.
- Materiali pregiati e resistenti (retro in ceramica).
- Fotocamera principale e ultrawide eccellenti sia con luce diurna che con scarsa illuminazione.
- La selfie cam grandangolare è ottima per i selfie di gruppo.
Contro
- Zoom ottico a 2x non perfette per le scene con scarsa illuminazione.
- La luminosità massima del display è inferiore a quella della concorrenza.
- Il caricabatterie da 80 W è appena più veloce del caricabatterie da 65 W dello scorso anno e non supporta USB-PD per la ricarica rapida degli altri dispositivi.
Verdetto
Se ami fare foto allora l’Oppo Find X5 Pro potrebbe aiutarti a realizzare scatti perfetti. Questo smartphone con miglior fotocamera., monta tre fotocamere posteriori IA 10 bit da 50 Mp + 50 Mp + 13 Mp e una fotocamera anteriore da 32 Mp. Tra le tante funzioni per scattare foto, troverai: Video UltraNight 4K, HDR, AI Beautification, Hasslblad Filter e tanto altro. La precisione del colore è garantita dal display AMOLED 10bit LPTO 6.7 pollici 120Hz WQHD+ con protezione visiva (Bionic Eye Protection). La rifinitura in ceramica rende questo smartphone dal design innovativo e premium. Per un’esperienza di lunga durata hai a disposizione una batteria da 5000 mAh e una ricarica rapida SUPERVOOC da 80W.
Il miglior smartphone Oppo, il Find X5 Pro, non apporta molti cambiamenti rispetto al suo predecessore l’X3 Pro. Le due fotocamere da 50 Mp sono tra le migliori sul mercato e offrono risultati spettacolari sia di giorno che di notte. Non mancano un chipset potente, l’ultimo sistema operativo Android ed un grado di protezione IP68 molto valido. Tutto questo non ne giustifica il prezzo così elevato. Lo zoom ottico 2x, una velocità di ricarica non elevata e una durata della batteria nella media non sono da sottovalutare.
Come scegliere il miglior smartphone
Prima di illustrarti la classifica dei migliori smartphone per fascia di prezzo devi sapere che ci sono alcuni elementi da considerare se vuoi avere un telefono Android o iOS adatto alle tue esigenze:
- Schermo: consiglio di acquistare dispositivi mobili con un’alta risoluzione e buoni angoli di visione. Avere un display luminoso soprattutto quando si è all’aperto e c’è tanto sole è importante.
- Hardware: controlla che la CPU sia potente e che la memoria RAM sia in grado di supportarla. Per attività produttive è consigliabile avere almeno 4 GB di RAM, per esigenze inferiori vanno bene anche dai 2 ai 3 GB di RAM. Per la memoria interna, invece, controlla sempre che sia sempre espandibile.
- Autonomia batteria: se vuoi arrivare a fino giornata, verifica che l’autonomia della batteria sia elevata e che il telefono supporti la tecnologia di ricarica rapida.
- Comparto fotografico: verifica che la fotocamera principale sia in grado di realizzare scatti luminosi e nitidi, se il tuo intento è avere uno smartphone per foto.
- Aggiornamenti: avere un dispositivo mobile su cui vengono eseguiti frequentemente aggiornamenti al sistema operativo è sicuramente un valore aggiunto.
Cos’altro considerare? Beh guarderei se il telefono è impermeabile e resistente alla polvere, se ha il supporto al 4G/LTE e 5G, il comparto audio (se ami ascoltare la musica), le porte USB (micro-USB e USB-C), la tecnologia OTG per collegarvi dispositivi archiviazione dati esterni e infine i termini di garanzia.