Migliori smartphone cinesi 2023: guida all’acquisto
In un mercato talmente vasto come quello del settore dei dispositivi mobili, trovare i migliori smartphone cinesi può essere difficile, soprattutto, se non si conoscono i fattori principali da valutare, utili a indirizzarsi verso una scelta d’acquisto consapevole e mirata a rispondere al meglio alle proprie esigenze.
Se stai pensando di acquistare uno smartphone potente ma economico, un telefono cinese può essere la soluzione perfetta, in commercio ci sono smartphone cinesi dotati di hardware molto interessante e potente a prezzi vantaggiosi.
In questa classifica ti aiuteremo a trovare gli smartphone cinesi con il miglior rapporto qualità/prezzo, ma prima ti parleremo delle caratteristiche e degli aspetti principali che devi prendere in considerazione per scegliere il dispositivo di cui hai bisogno.
Indice
Come scegliere uno smartphone cinese
Devi sapere che la scelta dei cellulari cinesi si basa sulle stesse caratteristiche che solitamente si valutano per acquistare i migliori smartphone, quindi, parliamo di componenti come processore, batteria, display, memoria, ect…Anche se, ovviamente, la qualità degli stessi sarà inferiore rispetto agli smartphone di marche famose e prodotti top di gamma.
Tuttavia, ci sono alcuni brand cinesi che producono dispositivi di qualità, per esempio, Xiaomi e Meizu, che immettono i migliori smartphone cinesi sul mercato.
Tieni presente che alcuni produttori cinesi non vendono ufficialmente i propri cinafonini in Italia e non dispongono della licenza per utilizzare le app Google, quindi, alcuni cellulari cinesi potrebbero non avere il Google Play Store o un sistema operativo tradotto in italiano.
Ecco quello che devi sapere prima di scegliere un cellulare cinese, in modo da non fare un acquisto sbagliato, potrai così avere la possibilità di valutare diversi smartphone economici ma di qualità.
Supporto banda 20
Se vuoi comprare smartphone 4g lte cinesi devi verificare quali sono le bande di frequenza supportate. Gli operatori italiani operano su quelle a 800MHz, 1800MHz e 2600MHz, mentre diversi smartphone cinesi supportano solo le bande a 1800MHz e 2600MHz.
Cosa vuol dire? Che dove il segnale viaggia sulle frequenze a 800 MHz, gli smartphone cinesi non riescono ad agganciarsi alla rete 4G. La rete 4G LTE a 800 MHz è indicata anche come banda 20.
Dual SIM
Ci avrai già fatto caso, ma la maggior parte degli smartphone cinesi sono dual sim, il che vuol dire che si possono inserire due SIM contemporaneamente. Bisogna fare un ulteriore distinzione tra i Dual Sim Full Active, che permettono di usare due SIM insieme nello stesso momento, e i Dual Sim Dual Stand-by, che consentono l’uso di una sola SIM per volta, ma con la possibilità di alternarle.
Display
Quando si va alla ricerca del miglior smartphone cinese, così come per quelli tradizionali, per esempio come per i migliori smartphone Huawei, il display è sicuramente uno dei componenti più importante da valutare.
Devi considerare il pannello utilizzato che può essere LCD IPS o AMOLED, il primo offre colori più fedeli, il secondo, grazie al maggior contrasto offerto, può supportare diverse risoluzioni.
Più elevata è la risoluzione del display e migliore è la definizione delle immagini, tra gli standard più utilizzati ci sono l’HD (1280×720 pixel), il Full HD (1920×1080 pixel) e il Quad HD (2560×1440 pixel).
Processore e memorie
Saprai sicuramente che il processore (CPU) è il componente centrale dello smartphone ed è integrato all’interno del SoC che contiene anche la GPU e gli altri componenti fondamentali per il funzionamento del dispositivo.
La velocità del CPU viene misura in GHz, mentre la sua capacità di fare più operazioni contemporaneamente, viene stabilita in numero di core. Più elevati sono questi valori e migliori sono le prestazioni in termini di velocità e performance generali. Il processore viene supportato dalla RAM, memoria che permette di immagazzinare i dati che poi vengono usati dal dispositivo in un determinato momento.
Per avere un cellulare cinese in grado di offrire buone prestazioni quando si usano più app insieme, bisogna scegliere un modello con almeno 2 GB di RAM. Importante anche la memoria interna in cui vengono salvati dati, file e contenuti multimediali, controlla che sia almeno di 32 GB e che abbia la possibilità di espansione con scheda di memoria Micro SD.
Fotocamere
Per quanto riguarda le fotocamere, oggi, anche per i telefonini cinesi, il requisito minimo che devi considerare è la presenza sia di quella posteriore che anteriore.
Valuta i megapixel del sensore integrato, che sono quelli che stabiliscono la risoluzione massima delle foto scattate; ma anche la luminosità dell’obiettivo e la capacità di registrare video in qualità Full HD, 4K Ultra HD e in slow-motion.
Batteria
Quando acquisti un qualsiasi smartphone, la capacità della batteria, misurata in mAh è fondamentale, perché da questa dipende l’autonomia del dispositivo. Maggiori sono i mAh e superiore sarà la durata della singola carica. Ovviamente, molto dipende anche da come viene usato, display accesso, navigazione dati, GPS, giochi app, tutto questo influenza il consumo e la durata.
Altre caratteristiche
Saprai che i sistemi operativi principali su smartphone sono Android, iOS e Windows 10 Mobile, quando acquisti un cellulare cinese troverai in ogni caso Android. Questo perché Apple ha reso impossibile l’utilizzo del suo sistema operativo che trovi sui migliori iPhone e su tutti i device mobili dell’azienda di Cupertino.
Quindi, anche quando ti imbatti in iPhone cinesi, ti ritroverai davanti a dispositivi esteticamente simili ma che integrano il sistema operativo del robottino verde. Raramente puoi imbatterti in smartphone cinesi con Windows 10 Mobile.
Tra gli altri fattori tecnici e componenti da osservare ci sono il sensore di impronte digitali, l’impermeabilità e la resistenza alla polvere, il led per le notifiche, i tasti retroilluminati. Alcuni smartphone supportano anche connessioni OTG e MHL.
Garanzia
Infine, ricorda che gli smartphone cinesi sono prodotti di esportazione, per cui possono avere un garanzia diversa da quella italiana ed europea, ti invitiamo a verificare sempre in anticipo quali sono le condizioni e le garanzie offerte. La durata e il tipo di assistenza possono variare da produttore a produttore.
Leggi anche: Migliori siti cinesi
Miglior cinafonino per fascia di prezzo
Ora che hai capito quali sono gli aspetti più importanti e le caratteristiche da valutare, puoi acquistare il cellulare cinese adatto alle tue esigenze. Di seguito trovi i migliori smartphone cinesi attualmente presenti sul mercato.
Migliori smartphone cinesi a meno di 200€ (economici)
Cubot Note 20 Pro
Peso: 200 g | Dimensioni: 155.8 x 77 x 9.1 mm | Sistema operativo: Android 10 | Dimensioni dello schermo: 6,5 pollici | Risoluzione: 720 x 1600 pixel | CPU: MediaTek Helio P60 | RAM: 6 GB | Memoria: 128 GB | Batteria: 4200mAh | Fotocamera posteriore: 12MP + 20MP + 2MP + 0.3 MP| Fotocamera anteriore: 8 MP .
Pro
- Ultrasottile
- Smartphone Dual Sim
- NFC
- Fotocamera quadrupla + AI Face Unlock
Contro
- No supporto 5G
- Non è impermeabile
- Non ha ricarica wireless
Cubot Note 20 Pro è tra i migliori smartphone cinesi economici. Presenta uno schermo HD + Waterdrop da 6,5 pollici con colori reali e sorprendenti. Il design del corpo è ultrasottile da 9,1 mm con angoli arrotondati e materiali costruttivi di buona qualità. E’ dotato di Dual SIM e puoi utilizzare due numeri di diversi operatori contemporaneamente.
Il processore è un Mediatek – Helio P60 abbinato a una RAM da 6 GB e 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD.Le fotocamere sono 4 posteriori e una frontale da 8 MP utilizzata per i selfie. Tra quelle principali troviamo la Sony IMX486 con sensore da 12 MP per ottenere splendide foto. E’ equipaggiato con sistema operativo Android 10, jack audio per cuffie standard, tecnologia NFC e capacità di autonomia di 4200 mAh senza ricarica wireless.
Purtroppo non è impermeabile e non supporta il 5G ma ad un prezzo veramente accessibile offre diverse funzionalità, tra cui lo sblocco facciale AI.
Blackview A80 Plus
Peso: 180 g | Dimensioni: 18.3 x 4.4 x 4.3 cm | Sistema operativo: Android 10 | Dimensioni dello schermo: 6,49 pollici LCD | Risoluzione: 720 x 1560 pixel | CPU: MT6762V / WD | RAM: 4 GB | Memoria: 64 GB | Batteria: 4680 mAh | Fotocamera posteriore: 13MP + 2MP + 0.3MP + 0.3MP | Fotocamera anteriore: 8 MP.
Pro
- Vetro curvo 2.5D
- Ultra sottile
- Ricarica rapida
- Fotocamere
- OTG
Contro
- Non è 5G
- Scocca poco resistente
Il Blackview A80 Plus presenta un corpo sottile da 8,8 mm combinato con un hardware di tutto rispetto. Oltre al display da 6,49 pollici è dotato di un processore MT6762V con ottime prestazioni affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione espandibile con le microSD.
La ricarica rapida 5V/2A e la grande batteria da 4680 mAh permettono una buona capacità ma anche un grande risparmio energetico. Con l’USB OTG, può funzionare anche da caricatore portatile per altri cellulari. Le fotocamere sono quattro: quella principale è da 13 MP ed è assistita da una tripla lenta secondaria per garantire foto nitide e chiare. Inoltre troviamo Bluetooth 4.2, lettore MP3, Radio FM, GPS, GLONASS, sistemi di navigazione Beidou, NFC e sblocco con impronta digitale. Chiude il quadro una batteria da una batteria da 4680mAh e 500 ore di standby o 1140 minuti di conversazione.
Se cerchi il miglior smartphone cinese a buon prezzo e senza pretese, allora te lo consiglio.
Cubot C30
Peso: 190 g | Dimensioni: 157.05 x 76.44 x 8.5 mm | Sistema operativo: Android 10 | Dimensioni dello schermo: 6,4 pollici | Risoluzione: 1080 x 2310 pixel | CPU: MT6771 Helio P60 Octa-core | RAM: 8 GB | Memoria: 128 GB / 256GB | Batteria: 4200 mAh | Fotocamera posteriore: 48MP + 16MP + 5MP + 0.3MP | Fotocamera anteriore: 32Mp.
Pro
- NFC
- Comparto fotografico
- Smartphone Dual SIM
- Impronta digitale e Face ID
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
Contro
- Manca
- Sensore di impronte non perfetto
Cubot C30 è il miglior cinafonino di fascia economica di ultima generazione e con funzionalità avanzate. Oltre ad essere maneggevole e pratico, è ultraleggero e con un design sottile. Il display Punch Hole da 6.4 pollici con risoluzione di 1080 x 2310 pixel lo rende perfetto per la riproduzione multimediale. Le immagini vengono riprodotte con una colorazione molto vicina alla realtà. Questo grazie anche alla scheda grafica dedicata Mali- G72 MP3, che consente di ottimizzare l’accelerazione grafica, e ad un buon processore Octa-core, Helio P60, da 2.4 GHz.
Il comparto fotografico di questo dispositivo è molto importante. Il sensore principale è un Sony IMX586 da 48MP con apertura focale da f2.0. Le altre tre fotocamere, sono un Ultra Grandangolare da 16MP con angolo di visuale a 108 gradi, una Macro da 5MP con apertura focale da f/2.2 e una fotosensibile da 0.3 MP.
Chiude il quadro una batteria a lunga durata da 4200 mAh che consente 10 ore di gaming, 10 ore di video, 18 ore di chiamate e 28 ore di musica.
DOODGE N30
Peso: 190 g | Dimensioni: 167 x 77.4 x 8.9mm | Sistema operativo: Android 10 | Dimensioni dello schermo: 6,55 FHD| Risoluzione: 720 x 1600 pixel | CPU: MediaTek Helio A25 | RAM: 4 GB | Memoria: 128 GB | Batteria: 4500 mAh | Fotocamera posteriore: 16MP + 8MP + 2MP + 2MP | Fotocamera anteriore: 8MP.
Pro
- Bluetooth 5.0
- Smartphone Dual Sim
- Lettore impronte posteriore
Contro
- Non è impermeabile
- Non supporta il 5G
- No carica wireless
- Non supporta NFC
Doogee N30 è uno smartphone Android cinese che monta un display HD da 6.55 pollici con schermo chiaro e luminoso con un design con slot per 3 schede: Nano SIM + Nano SIM + scheda TF. Il processore è un octa core affiancato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile fino a 256 GB.
Il comporto fotografico è decisamente accettabile. Troviamo una quad camera AI con sensore principale da 16MB per scattare foto nitide e chiare, in ultra grandangolo, modalità ritratto e modalità macro. Il sistema operativo Android 10 lo rende veloce e fluido e il Face Unlock rileva con precisione le tue caratteristiche facciali per sbloccare lo schermo e accedere al dispositivo.
La capacità della batteria del Doogee N30 è di 4500mAh è il modello del 2020 presenta un supporto per la ricarica veloce, che non richiede molto tempo. Purtroppo non dispone della ricarica wireless, ma considerando la fascia di prezzo non dovrebbe essere un problema.
OUKITEL C21
Peso: 170 g | Dimensioni: 15.7 x 7.55 x 0.87 cm | Sistema operativo: Android 10 | Dimensioni dello schermo: 6,4 pollici FHD+ | Risoluzione: 1080 x 2310 pixel | CPU: MediaTek Helio P60 | RAM: 4GB | Memoria: 64GB | Batteria: 4000 mAh| Fotocamera posteriore: 16MP + 2MP + 2MP + 2MP| Fotocamera anteriore: 20MP.
Pro
- Smartphone cinese Dual Sim
- Comparto fotografico
- Economico
Contro
- Non ha la connessione 5G
- Fotocamere non all’altezza in condizioni di scarsa illuminazione
- No NFC
Oukitel C21 si presenta con un design premium da ricordare i dispositivi top di gamma. Lo schermo senza cornici da 6,4 pollici ha una risoluzione FullHD+ rendendo le immagini nitide, luminose e vivaci. Il processore Mediatek Helio P60 trova supporto nella RAM da 4GB, nell’acceleratore video Mali G72-MP3 e nello spazio di archiviazione da 64 GB espandibile con le schede microSD.
Il comparto fotografico è costituito da 4 fotocamere posteriori e una fotocamera per i selfie da 20 MP e sono degni del miglior smartphone cinese. Il sensore principale è da 16MP, la fotocamera con profondità di campo da 2MP, quella virtuale da 2MP e quella ausiliaria da 2MP. Tutte funzionano contemporaneamente, quindi puoi scattare foto a bellissimi paesaggi per ottenere numerosi dettagli, anche se in condizioni di scarsa illuminazione diminuiscono notevolmente. Chiude il quadro la capacità della batteria di 4000 mAh sufficiente per un giorno.
Xiaomi Redmi 7
Tra i migliori smartphone cinesi a 100 euro.
Peso: 181 g | Dimensioni: 15,9 x 7,6 x 0,8 cm | Sistema operativo: Android 9| Dimensioni dello schermo: 6.26 pollici HD+| Risoluzione: 1520 x 720 Pixel | CPU: Qualcomm SDM632 Snapdragon 632 octa core | RAM: 2 GB | Memoria: 16 GB espandibile con microSD | Batteria: 4000 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera anteriore: 8MP.
Pro
- Display ampio
- Buona qualità delle fotocamere per la fascia di prezzo
- Ottima autonomia
Contro
- Manco supporto HD dei contenuti streaming
- Porta MicroUSB
Redmi 7 potrebbe essere il miglior smartphone cinese di fascia bassa che tu possa trovare, un dispositivo con un rapporto qualità/prezzo molto interessante per le prestazioni e il comparto hardware offerti.
Il display è un pannello IPS LCD da 6,26 pollici dotato di risoluzione HD+/720×1520 pixel, si tratta di uno schermo abbastanza ampio che offre immagini di ottima qualità. Questo cellulare cinese è equipaggiato con un processore Qualcomm SDM632 Snapdragon 632 octa core, GPU Adreno 506, supportati da 2 GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile con microSD.
Doppia fotocamera, la principale di 12 megapixel, la secondaria è da 8 megapixel. La posteriore è dotata anche di flash singolo e registra video con risoluzione fino a 1920×1080 pixel.
Smartphone dual sim con supporto a reti mobili LTE; la Wi-Fi è di tipo b/g/n e il Bluetooth è 4.2. Presente anche la radio FM e il GPS, mentre è assente l’NFC. La batteria da 4000 mAh offre una buona autonomia, il cellulare arriva a fine giornata senza particolari problemi.
Xiaomi Redmi Note 7
Tra i migliori smartphone cinesi a 150 euro.
Peso: 186 g | Dimensioni: 15,9 x 7,5 x 0,8 cm | Sistema operativo: Android 9| Dimensioni dello schermo: 6.3 pollici LCD | Risoluzione: 2340 x 1080 Pixel| CPU:Qualcomm Snapdragon 660 Octa-core | RAM: 3/7 GB | Memoria: 64 GB espandibile con microSD fino a 256 GB | Batteria: 4000 mAh | Fotocamera posteriore: 48MP + 5MP | Fotocamera anteriore: 13MP.
Pro
Contro
Lo Xiaomi Redmi Note 7 è il miglior smartphone cinese da sempre, è infatti tra i più popolari di casa Xiaomi. Dopo il debutto sul mercato del suo successore, lo Xiaomi Redmi Note 8, il suo rapporto qualità-prezzo è diventato ancora più convincente. Si presenta con un bel design, con display da 6.3 pollici e risoluzione di 1080 x 2340 pixel. Le prestazioni convincono grazie al chipset Qualcomm Snapdragon 660 Octa-core e dai 3/4 GB di RAM e una batteria dalla lunga autonomia, da 4000 mAh.
Anche le fotocamere non sono male: la doppia posteriore (48MP + 5MP) e quella frontale da 13MP con registrazione di video Full HD sono di buona qualità. Non manca il sensore di impronte, molto rapido e preciso, posizionato sul retro. Il sistema operativo montato è Android 9.0.
UMIDIGI A3X
Tra i migliori smartphone cinesi a 100 euro.
Peso: 186 g | Dimensioni: 15,4 x 0,9 x 0,4 cm | Sistema operativo: Android 10 | Dimensioni dello schermo: 5.7 pollici HD+ | Risoluzione: 720 x 1512 pixel | CPU: MT6761 Quad-Core | RAM: 3 GB | Memoria: 16 GB espandibile con microSD fino a 256GB | Batteria: 3300 mAh | Fotocamera posteriore: 16 MP + 5 MP | Fotocamera anteriore: 13MP.
Pro
- Design accattivante
- Sistema operativo
- Batteria
Contro
- Non impermeabile
- GPU poco performante
- Per i selfie non ha il flash
L’UMIDIGI A3X è uno smartphone Android 10 Dual SIM con fotocamera doppia da 16+5 MP on flash mentre quella secondaria è da 13 MP e dispone di una memoria di 3GB RAM + 16GB con slot microSD.
Presenta un chip MediaTek Helio A22, supportato da una batteria da 3300mAh e da un displayo con notch in formato HD+ da 5.7 pollici con una risoluzione di 720 x 1512 pixel.
Troviamo anche Bluetooth 5.0, Wi-Fi, vivavoce, lettore MP3, radio FM e lettore di impronte posteriore. Umidigi A3X è disponibile nei colori Midnight Green o Space Grey.
Migliori smartphone cinesi a meno di 450 euro (fascia media)
Xiaomi POCO X3
Peso: 215 g | Dimensioni: 165.3 x 76.8 x 9.4 mm | Sistema operativo: Android 10 MIUI 12 Dimensioni dello schermo: 6,67″ IPS LCD | Risoluzione: 1080×2400 pixel | CPU: Snapdragon 732G Qualcomm | RAM: 6GB | Memoria: 128GB | Batteria: 5.160 mAh | Fotocamera posteriore: 64MP + 13MP + 2MP + 2MP | Fotocamera anteriore: 20MP .
Pro
- Autonomia
- NFC
- Fotocamere
- HDR
Contro
- MIUI
Poco X3 di Xiaomi è un Best Buy, è quindi tra i migliori smartphone che puoi acquistare a poco più di 200 euro. I suoi punti di forza sono lo schermo da 6,67 pollici Full HD+ AMOLED da 120Hz e il SoC molto prestante. A migliorare il tutto, troviamo doppi altoparlanti stereo, una batteria molto capiente da 5160 mAh ed un comparto di fotocamere in grado di scattare bellissime foto anche in condizioni di scarsa luminosità. Il sensore della fotocamera principale scatta fotografie a 64 MP, gli altri in ultra grandangolo, in modalità ritratto e infine in modalità macro.
Supporta la ricarica rapida fino a 33W e dispone di un sensore di sblocco con impronta digitale laterale. L’estetica non è all’altezza dei top di gamma, ma il supporto all’HDR, il sensore di impronte digitale, la ricarica rapida da 33W, l’NFC e la certificazione IP53 lo rendono comunque uno smartphone di fascia media da considerare.
BlackView BV9700 Pro
Tra i migliori smartphone cinesi a 300 euro.
Peso: 281 g | Dimensioni: 16,6 x 8,1 x 1,7 cm | Sistema operativo: Android 9| Dimensioni dello schermo: 5.84 pollici FHD+| Risoluzione: 1080 x 2180 Pixel | CPU: Mediatek Helio P70 octa core | RAM: 6 GB | Memoria: 128 GB espandibile con microSD fino a 256 GB | Batteria: 4380 mAh | Fotocamera posteriore: 16MP + 8MP | Fotocamera anteriore: 16MP.
Pro
- Molto robusto
- Molta memoria
- Qualità della fotocamera sopra la media
Contro
- Troppo pesante
- Software non aggiornato
- Prezzo troppo alto
BlackView BV9700 Pro è uno smartphone cinese rugged, si tratta di quei dispositivi pensati per essere molto robusti, per cui il design è estremamente aggressivo e le dimensioni importanti con ben 16,5 mm di spessore e 283 grammi di peso.
Display da 5,84 pollici, pannello IPS e risoluzione Full HD+, nella parte superiore c’è un notch dove è collocata la fotocamera frontale.
L’hardware è composto da un processore Mediatek Helio P70 octa core da 2,1 GHz con GPU Mali G72 MP3 e una memoria RAM da 6 GB, più una memoria interna da 128 GB espandibile con una microSD.
Presente la connettività LTE, il Wi-Fi dual band e il Bluetooth 4.1, non manca l’NFC, il led di notifica e la radio FM. Sul retro dello smartphone c’è un potente speaker mono, inoltre, è presente un sensore per misurare la qualità dell’aria, uno per il battito cardiaco e un sensore per le impronte digitali.
Doppia fotocamera da 16 megapixel ƒ/1.75 e una 8 megapixel ƒ/2.0, con funzionalità di intelligenza artificiale che migliora l’immagine finale. La fotocamera interna è di 16 megapixel f/2.0. I video sono in qualità Full HD ma non rendono molto, soprattutto all’esterno. Batteria da 4380 mAh che assicura un’autonomia di un’intera giornata con una sola ricarica.
Xiaomi Mi9 SE
Tra i migliori smartphone cinesi a 300 euro.
Peso: 349 g | Dimensioni: 7,1 x 0,7 x 14,8 cm| Sistema operativo: Android 9 | Dimensioni dello schermo: 5.9 pollici SAMOLED| Risoluzione:1080 x 2340 pixel FullHD+ | CPU: Qualcomm SDM712 Snapdragon 712 octa core | RAM: 6 GB | Memoria: 64/128 GB | Batteria: 3070 mAh | Fotocamera posteriore: 48 MP + 13 MP + 8 MP | Fotocamera anteriore: 20MP.
Pro
- Design leggero e sottile
- Buone fotocamere
- Buona connettività
Contro
- Assenza di jack audio
- Non impermeabile
- Scomparsa notifiche
Xiaomi Mi9 Se è un buon telefono cinese, che offre buona usabilità ma anche un design piacevole, uno smartphone leggero e sottile dalle linee moderne. Il display è un pannello SuperAMOLED da 5,96 pollici con risoluzione FHD+ 1080×2340 pixel e 432 ppi.
La fotocamera frontale è di 20 megapixel, mentre quella principale posteriore tripla è di 48 MP + 13 MP + 8 MP con sensori Sony e con doppio flash in grado di registrare video in 4K e offrire scatti perfetti con colori realistici.
Il processore è un Qualcomm SDM712 Snapdragon 712 octa core, supportato da 6GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna non espandibile.
Connettività Bluetooth 5.0, WiFi ac, NFC con GLONASS e GPS. È uno smartphone dual sim 4G/4,5G+ 800 Mbps. La batteria è da 3070 mAh e assicura un’autonomia di circa 10 ore con un utilizzo medio.
Xiaomi Mi8
Peso: 177 g | Dimensioni: 15,5 x 7,5 x 0,8 cm| Sistema operativo: Android 8.1 Oreo | Dimensioni dello schermo: 6.21 pollici FullHD SAMOLED| Risoluzione:2248 x 1080 pixel | CPU: Snapdragon 845 octa core | RAM: 6 GB | Memoria: 64 GB con microSD fino a 256GB | Batteria: 3400 mAh | Fotocamera posteriore: 12MP | Fotocamera anteriore: 20MP.
Pro
- Ottima qualità costruttiva
- Buone fotocamere
- Ottime prestazioni
Contro
- Memoria non espandibile
- Assenza jack audio
- Assenza di notifiche vicino al notch
Tra i migliori smartphone cinesi a 200 euro., lo Xiaomi Mi8 dispone di un display SuperAMOLED da 6,2 pollici con risoluzione Full HD+, colori vivi e immagini ben definiti. Sulla parte alta del display è presente un notch molto simile a quello dell’iPhone X, per cui non è possibile vedere le notifiche nella barra in alto come accade per il melafonino.
Sistema a doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel con zoom ottico 2X, mentre quella anteriore è da 20 megapixel. Registrazione video in 4K. Processore Snapdragon 845 octa core, 6 GB di RM e memoria interna da 64 GB. Il comparto connessioni è costituto da Wi-Fi ac, Bluetooth 5.05 doppio GPS ed NFC. La batteria è da 3.400 mAh.
Xiaomi Redmi Note 8
Miglior smartphone cinese economico.
Peso: 180 g | Dimensioni: 17 x 8,5 x 5,5 cm | Sistema operativo: Android OS v9.0 (Pie) | Dimensioni dello schermo: 6.3 pollici IPS | Risoluzione:1080 x 2340 pixel| CPU: Qualcomm Snapdragon 665 Octa-core | RAM: 4 GB | Memoria: 32/64 GB con microSD fino a 128GB | Batteria: 4000 mAh | Fotocamera posteriore: 48MP + 8MP + 2MP + 2MP, 64MP | Fotocamera anteriore: 13MP.
Pro
- Pannello IPS di alta qualità
- Doppia SIM
- Slot per scheda MicroSD
- Jack da 3,5 mm
- Durata della batteria fenomenale
- USB-C a un prezzo base
Contro
- Solo BT 4.2
- Spazio di archiviazione UFS limitato al modello Pro
- Fotocamere deboli
- Mancanza di ottimizzazione delle prestazioni
Lo Xiaomi Redmi Note 8 si presenta con un bel design borderless, su cui spicca il notch a goccia. Offre un un buon display IPS da 6.3 pollici con risoluzione FHD+, un chipset Qualcomm Snapdragon 665 Octa-core e una fotocamera principale con ben quattro sensori (tra cui zoom e grandangolare). La fotocamera frontale di 13MP con funzione di registrazione video Full HD. La RAM e la memoria interna sono disponibili in varie configurazioni, come 32GB/4GB e 64GB/4GB, a seconda del modello scelto.
È dual-SIM con slot dedicato all’espansione di memoria tramite microSD e garantisce prestazioni sopra la media in quasi tutti gli ambiti (anche non essendo un top di gamma). Da sottolineare anche la presenza del sensore d’impronte digitali, sul retro, per sbloccare il device in maniera rapida, e la buon autonomia della batteria da 4000 mAh. Il sistema operativo con cui viene fornito è Android 9.0, personalizzato con la MIUI del produttore cinese.
Meizu X8
Tra i migliori smartphone cinesi a 300 euro.
Peso: 159 g | Dimensioni: 7,9 x 7,5 x 15,1 cm| Sistema operativo: Android 8.1 Oreo personalizzato Flyme 7 | Dimensioni dello schermo: 6.2 pollici | Risoluzione:2220 x 1080 pixel FullHD+ | CPU: Qualcomm SDM712 Snapdragon 712 octa core | RAM: 6 GB | Memoria: 128GB espandibile tramite microSD | Batteria: 3210 mAh | Fotocamera posteriore: 12 MP + 5 MP | Fotocamera anteriore: 20MP.
Pro
- Molta memoria interna
- Processore performante
- Buone fotocamere
Contro
- Assenza dell’NFC
- Memoria non espandibile
- Sistema operativo non aggiornato
Meizu X8 è probabilmente uno dei migliori smartphone cinesi di cui avrai sentito parlare, sicuramente è un dispositivo che offre buone prestazioni e può essere quello giusto se stai cercando un prodotto con un buon rapporto qualità/prezzo.
Il display è dotato di un pannello IPS LCD da 6,2 pollici con risoluzione FHD+/1080×2220 pixel, che offre buoni colori e immagini ben definite. La fotocamera posteriore è di 12 megapixel mentre la frontale di 20 megapixel, le foto scattate sono di buona qualità, anche se ci si potrebbe aspettare qualcosa in più da un dispositivo del genere. È possibile registrare video 4K, inoltre, è presente il Led flash doppio a due tonalità.
È un cellulare cinese dual Sim con connettività di rete LTE, WiFi ac, con GPS e Bluetooth 5.0, mentre è assente la connessione NFC.
Per ciò che riguarda il comparto hardware troviamo il processore Qualcomm SDM710 Snapdragon 710 octa core, la GPU Adreno 616, supportate da 6GB di RAM e 128 GB di memoria interna, sicuramente sufficiente, ma comunque non espandibile. La batteria ha una capacità di 3200 mAh.
Migliori smartphone cinesi oltre i 450 euro (fascia alta)
Xiaomi Black Shark 4
Miglior Xiaomi per il gaming.
Peso: 210g | Dimensioni: 163.8 x 76.4 x 9.9 mm | Sistema operativo: Android 11 | Dimensioni dello schermo: 6.67 pollici | Risoluzione: 1080×2400 pixel | CPU: Snapdragon 870 | RAM: LPDDR5 8GB / 12GB | Memoria: 128GB / 256GB | Batteria: 4500mAh | Fotocamera posteriore: 48 Mp + 8 Mp + 5 Mp | Fotocamera anteriore: 20MP.
Pro
- Perfetto per il gaming
- Economico
Contro
- Dimensioni
- Design
- Mancanza di auricolari in dotazione
Lo Xiaomi Black Shark 4 è il miglior telefono da gaming con prezzi accessibili. Le caratteristiche sono quelle di uno smartphone di fascia alta con predisposizione alla rete 5G, processore Snapdragon 870 e batteria capiente. Anche la fotocamera è accettabile, se però non ti interessa il gaming, ti consiglio di non prenderlo, dato che il design è veramente ingombrante. I suoi punti di forza sono il display AMOLED, la batteria che ricarica in tempi brevissimi e il fatto che mentre giochi non surriscalda.
Nubia RedMagic 5G
Peso: 218 g | Dimensioni: 168.56 x 78 x 9.75 mm | Sistema operativo: Android 10 Redmagic OS 3.0 | Dimensioni dello schermo: 6,55 pollici AMOLED | Risoluzione: 1080 x 2340 pixel | CPU: Snapdragon 865 Qualcomm SDM865 | RAM: 8 GB | Memoria: 128 GB non espandibile | Batteria: 4.500 mAh | Fotocamera posteriore: 64 Mp + 8 Mp + 2 Mp | Fotocamera anteriore: 8MP.
Pro
- Smartphone da gaming
- Materiali di costruzione
- Altoparlanti stereo dal suono piacevole
- Può registrare video 8K a 30 fps
- Ricarica rapida
Contro
- Prestazioni fotocamera deludenti
- Durata della batteria
- Lettore impronte digitali non perfetto
- Non tutti i giochi possono fornire framerate per eguagliare la frequenza di aggiornamento dello schermo
Nubia Red Magic 5G offre le specifiche recenti per un dispositivo Android, incluso il chipset Snapdragon 865 di punta con connettività 5G. Siamo di fronte ad uno smartphone creato per il gaming, il quale presenta un display AMOLED che funziona fino a 144 Hz. Anche l’archiviazione, la memoria e la batteria sono rispettabili. Parliamo di 128 GB (anche se non espandibil), di 8 GB di RAM e di 4.500 mAh di capacità,
Putroppo non è resistente all’acqua e quindi non è impermeabile. Questo perché in realtà c’è una porta aperta sul telefono poiché il dispositivo raffredda attivamente i suoi processori con una ventola. Promuovendo le sue credenziali di gioco, il Nubia Red Magic 5G sfoggia l’illuminazione RGB sul retro e mette in mostra i pulsanti fisici sui bordi per un gameplay più facile. ll touchscreen ha una frequenza di polling di 240 Hz per una maggiore reattività.
Xiaomi Mi 10 Pro
Cellulare Xiaomi con la miglior fotocamera.
Peso: 208g | Dimensioni: 162,5 x 74,8 x 9 mm | Sistema operativo: Android 10 | Dimensioni dello schermo: 6,67 pollici | Risoluzione: 1080 x 2340 | CPU: Snapdragon 865 | RAM: 8GB | Memoria: 256/512 GB | Batteria: 4.500 mAh | Fotocamera posteriore: 108MP + 12MP + 8MP + 20MP | Fotocamera frontale: 20MP.
Pro
- Altoparlanti
- Ricarica rapida
Contro
- Costoso
Xiaomi Mi 10 Pro è il miglior smartphone Xiaomi della Serie Mi 10 proposta dall’azienda nel 2020. Considerato addirittura il miglior smartphone cinese, monta un processore Snapdragon 865, una fotocamera principale da 108MP, un display con risoluzione 1080 x 2340 con frequenza di aggiornamento da 90HZ e una ricarica veloce da 50W. Rispetto al Mi Note 10 è molto più costoso, inoltre presenta alcuni problemi evidenti, come: un sensore di impronte digitali poco performante e diversi bloatware. In Italia dovrebbe arrivare alla fine del 2020.
Altri articoli utili
Approfondimenti