Come si usa ChatGPT: il chatbot che genera testi

Come si usa ChatGPT? Per utilizzare ChatGPT è sufficiente digitare una domanda e premere Invio, il chatbot utilizzerà il suo modello di linguaggio artificiale per genere una risposta elaborata. Ma vediamo tutto nel dettaglio.

Negli ultimi mesi non si parla altro che di ChatGPT, se hai utilizzato YouTube o qualsiasi altro social network, ti sarai reso conto di quanti influencer tech stiano introducendo questo argomento e di quanto sia diventato popolare.

Come puoi immaginare, una risonanza così evidente non è data solo dalle qualità intrinseche del software, quanto dall’idea alla base e dalle sue potenzialità. Magari non hai avuto abbastanza tempo di approfondire questo argomento, ma desideri conoscere le linee guida principali per accedervi e utilizzarlo, provandone punti di forza e di debolezza.

Nelle prossime righe lo scopo sarà quello di farti avvicinare a questa tipologia di tecnologia e di poterla implementare nella tua quotidianità nel caso ne avessi bisogno. Ti consigliamo di dare uno sguardo anche ai migliori software di scrittura con AI copywriting per avere un’idea più ampia di soluzioni alternative altrettanto valide.

Indice

Cos’è ChatGPT

Come si usa ChatGPT

Cominciamo dalle basi e cerchiamo di capire cosa sia ChatGPT e se sia una tecnologia così unica come si evidenzia nell’ultimo periodo. Quando ci si riferisce al termine ChatGPT si identifica quella tecnologia sviluppata dall’azienda OpenAI che basa il suo modello di linguaggio informatico sul Generate Pretrained Trasformer (GPT), cioè una rete neurale che ha la capacità di apprendere le informazioni e generare testi o un linguaggio riconoscibile dalla persona che sta leggendo.

Tale tecnologia si traduce graficamente in un sito web in cui è presente una chat munita di Intelligenza Artificiale, con cui puoi interagire come se stessi comunicando con un umano. La qualità principale di un sistema di questo genere è nella capacità che ha di imparare costantemente informazioni nuove e di codificarle in modo da assecondare le tue domande.

Come puoi immaginare, una tecnologia simile è presente negli assistenti vocali, come Alexa o Google Assistant, ma in realtà è molto più evoluta. Infatti, ChatGPT a differenza delle versioni precedenti, sfrutta la tecnologia GPT-3, caratterizzata da un numero di informazioni enormemente più rilevante e un sistema di associazione delle parole molto più intelligente.

Da dove ricava le informazioni ChatGPT

Oltre all’evoluzione tecnologica, i due sistemi differiscono anche per tipologia di ricerca. Nel momento in cui effettui una richiesta dal tuo assistente vocale, questo ricercherà le informazioni sul web, riportando la soluzione più consona e vicina alla tua problematica. Con ChatGPT invece, tale dinamica non avviene, poiché il programma non carpisce le informazioni dalle ricerche su internet, poiché è slegato da Wikipedia o Google.

Ti starai domandando da dove può quindi ricavare le informazioni il software di ChatGPT, vero? La risposta in questo caso è da ricercare nel database di OpenAI, infatti, costantemente le informazioni vengono aggiornate, ma non come un insieme di nozioni, quanto un gruppo di processi neurali con cui il sistema apprende costantemente. Quando ti approcci a ChatGPT devi pensare a una persona che ha una conoscenza approfondita di diversi argomenti, che non raccoglie informazioni dal web, ma dalle sue nozioni imparate nel tempo, proprio come una persona, con la differenza di una maggiore velocità e capacità di memoria.

Nel corso del tempo ChatGPT può anche modificarsi, aggiungendo nuove informazioni e metodologie di comunicazione. Al momento è possibile usufruire della gran parte delle lingue del mondo, infatti, il programma ti risponderà nella lingua che desideri, ma è limitato alle informazioni inserite filo al 2021. Se avessi il desiderio di effettuare una domanda sull’attualità, non otterresti delle risposte utili poiché non vi è un reale aggiornamento.

Come funziona ChatGPT

ChatGPT

Se sei affascinato da un programma con intelligenza artificiale come questo, allora sei anche curioso di sapere come funzioni. Dal momento della scrittura di questo articolo, ChatGPT è ancora una soluzione gratuita, infatti, potrai utilizzare il programma senza alcun vincolo contrattuale. Dovrai però effettuare l’accesso al server tramite un account nuovo oppure con quello Google, altrimenti non potrai avviare la pagina di comunicazione con l’AI.

Il funzionamento di ChatGPT non è complicato, soprattutto se non hai mai avuto modo di provare soluzioni di questo genere. La pagina web che ti permette di accedere al servizio è rappresentata da una chat testuale, in cui dovrai inserire una domanda, sarà poi il bot a rispondere secondo le sue informazioni e le richieste che hai inserito nella scrittura.

Nel momento in cui inserisci la domanda o una determinata frase, ChatBot GPT elabora il testo e associa le informazioni pertinenti presenti nel suo database, che possiamo considerare una memoria intelligente. L’associazione dei termini che visualizzerai a schermo non è data da un ragionamento, come quello umano, ma dalla percentuale di compatibilità delle varie cause ed effetto. ChatGPT non ragiona come un essere umano, anche se risponde come questi, ma associa parole pertinenti all’argomento preso in esame.

Ciò si evince dal fatto che nella comunicazione tramite chat potrai istruire il bot e veicolarlo verso soluzioni diverse, ti basterà cambiare tipologia di punteggiatura. Tale interazione è data dalla presenza di due piccole icone vicino a ogni risposta del bot, precisamente un pollice in su e uno in giù. Valutando positivamente la risposta data darai un feedback immediato che consentirà al software di migliorarsi costantemente, generando risposte sempre più pertinenti.

Come accedere a ChatGPT

ChatGPT

ChatGPT è una grande quantità di dati che utilizza un algoritmo di apprendimento automatico per generare testo in modo autonomo, quindi più è lunga e precisa la tua domanda, maggiore sarà la precisione e l’accuratezza della risposta generata.

Si può anche utilizzare ChatGPT per generare testo su un argomento specifico, semplicemente fornendo alcune informazioni di base sull’argomento e chiedendogli di generare testo ad esso relativo.

Descrivere ChatGPT potrebbe non rendere perfettamente l’idea di quali siano le sue reali potenzialità, devi provare per capire se sia o meno una soluzione interessante oppure da scartare. Affinché tu possa provare questo nuovo sistema di AI hai la necessità di accedere alla piattaforma principale sviluppata da OpenAI.o

Per accedere alla pagina di ChatGPT clicca su questa pagina e premi sul pulsante Sign Up per creare un account OpenAI e utilizzare le funzioni del software.

ChatGPT

Per velocizzare il processo puoi effettuare l’accesso anche con un account Google oppure Microsoft, la pagina ti chiederà le credenziali in automatico e in pochi secondi sarai all’interno della pagina di introduzione al software. Non c’è una scelta migliore dell’altra, nel primo caso dovrai spendere un po’ di tempo in più per creare un account completamente da zero, nel secondo sarà tutto pronto e accessibile in pochissimi secondi.

Ti arriverà un’email di verifica nella tua casella di Posta da OpenAI. Aprila e premi sul pulsante Verify Email Address per confermare. Verrai reindirizzato verso una pagina Internet in cui inserire Nome e Cognome e premere su Continue. Inserisci poi il tuo numero di telefono e clicca su Send Code. Inserisci il codice ricevuto ed il gioco è fatto.

Interfaccia e funzionalità

ChatGPT

Ora sei pronto ad usare ChatGPT, a schermo si visualizzerà la schermata principale con le diverse sezioni esplicative. In basso noterai una barra di ricerca che serve per scrivere le domande al sistema e l’icona stile WhatsApp per inviare la richiesta. Se utilizzi l’inglese risponderà in quella lingua, altrimenti si adatterà al testo inserito. Sulla barra di sinistra vengono inserite tutte le ricerche effettuate nel tempo e le impostazioni.

ChatGPT

Cliccando su Regenerate response puoi rigenerare la risposta e, come già spiegato nel capitolo precedente, dare un feedback cliccando sul pulsante Mi piace o Non mi piace, in corrispondenza di ciascuna risposta e, se vuoi, lasciare una nota.

Nel caso non dovessi vedere la chat di ChatGPT, clicca su questa pagina.

Cosa chiedere a ChatGPT

ChatGPT

Quando ti interfacci con un’Intelligenza Artificiale, per quanto questa possa avere una conoscenza molto ampia, è evidente che possa soddisfare meglio alcune richieste piuttosto che altre. Come ti abbiamo già anticipato, elimina completamente l’idea di effettuare domande inerenti all’anno 2022 e 2023, infatti, ChatGPT è aggiornato al 2021, riscontreresti risposte errate.

Le domande da porre (ad esempio noi abbiamo chiesto “Come si fa il pollo“) sono potenzialmente infinite. Spicca per la programmazione di meta description delle pagine web, per creare un codice informatico per i siti web e per la creazione di testi interessanti da inserire nei blog, oltre che evidenziare gli errori in un testo.

Conclusioni

ChatGPT è diventato un programma particolarmente inflazionato nell’ultimo periodo, ciò è dovuto alla facilità di accesso e alle enormi potenzialità nell’ambito della realizzazione di blog e testi. Sicuramente non sostituisce ancora un vero scrittore, ma può essere un’ottima soluzione per prendere spunto e per velocizzare alcune condizioni spesso frustranti per chi realizza testi in ottica SEO.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti