Come creare la chiave API di ChatGPT
Stai forse cercando come creare la chiave API di ChatGPT? Ecco tutti i passaggi per ottenere una chiave segreta e accedere alle potenti funzionalità dell’intelligenza artificiale.
In questo articolo, esploreremo il processo dettagliato per richiedere e utilizzare una chiave API OpenAI, permettendoti di integrare le avanzate capacità di modelli come GPT3.5 e GPT4.0 nei tuoi progetti. Non solo, vedremo anche il significato dei Token e cosa fare se la chiave API non funziona. Per approfondimenti e integrazione con questa guida, ti consigliamo di leggere anche come si usa ChatGPT: il chatbot che genera testi.
Indice
Come creare la Chiave API di ChatGPT
Il primo passaggio per ottenere la chiave API di ChatGPT è accedere al il sito Web ufficiale di OpenAI e crea un account se non ne possiedi già uno. Puoi scegliere tra la creazione di un nuovo account OpenAI o l’accesso con un account Google o Microsoft esistente. Completa il processo di registrazione e attiva il tuo account attraverso l’email di verifica ricevuta.
Dopo aver attivato l’account, accedi utilizzando le credenziali. Clicca sull’icona del lucchetto Api Keys, nel menu di sinistra.
Nella pagina che si apre, raggiungibile anche con il link https://platform.openai.com/api-keys, troverai il pulsante “Create new secret key“. Cliccaci sopra, se non hai ancora una chiave API, dai un nome alla nuova chiave e premi sul pulsante Create secret key.
Salva la chiave creata in un file txt o file Word e una volta chiusa la finestra di visualizzazione, non sarà più possibile riaprirla, visualizzare o modificare la chiave.
Nel caso dovessi smarrire tale chiave, dovrai necessariamente crearne un’altra e cancellare la vecchia.
OpenAI offre inizialmente una chiave API gratuita con $5 di credito per i nuovi utenti in prova, ma tale beneficio scade dopo tre mesi. In assenza di credito, è possibile mantenere l’accesso inserendo i dati di fatturazione, mentre senza tali informazioni si mantiene l’accesso, ma senza possibilità di ulteriori richieste API. OpenAI stabilisce limiti di velocità organizzativi, richiedendo pagamenti basati su RPM (richieste al minuto) e TPM (token al minuto) per l’uso professionale.
Per i costi specifici basati sul modello AI desiderato, come GPT-4 o GPT-3.5-turbo di ChatGPT, è consigliato consultare la Pagina dei prezzi di OpenAI per determinare se l’utilizzo dell’API è più conveniente rispetto a un abbonamento come ChatGPT Plus. Ulteriori dettagli sui limiti di frequenza sono disponibili sulla Pagina dei limiti di frequenza di OpenAI.
Come pagare per utilizzare la chiave API di ChatGPT
Ora che hai creato la tua chiave API, per utilizzarla occorre effettuare il pagamento. Sempre nel menu di sinistra, clicca su Settings > Billing e successivamente sul pulsante Add payment details, per aggiungere la tua carta di credito ed acquistare crediti.
Compila il modulo proposto, inserendo il numero di carta di credito, data scadenza, CVC, nome dell’intestatario, indirizzo, città, CAP e premi su Continue per confermare il tutto. Inserisci l’importo che vuoi caricare (puoi inserire un importo tra 5 e 90 dollari). Inserendo 10 dollari pagherai 2.20 dollari in più corrispondenti al 22% di tasse. Totale 12.20 dollari.
Come funzionano i Token di ChatGPT
In ChatGPT, un “token” si riferisce a una singola unità di testo. Un token può essere una singola lettera, un numero, una parola o anche un segno di punteggiatura. Ad esempio, la frase “ChatGPT è incredibile!” è composta da sei token: [“Chat”, “G”, “PT”, “è”, “incredibile”, “!”]. I token vengono utilizzati per segmentare il testo in unità più gestibili durante il processo di elaborazione del linguaggio naturale da parte dei modelli come ChatGPT. La comprensione dei token è importante quando si considera la gestione della lunghezza massima consentita durante l’interazione con il modello.
ChatGPT 4.0 Turbo, ChatGPT 4.0 e ChatGPT 3.5 Turbo sono dei modelli, ciascuno con linguaggi e prezzi diversi. I prezzi sono per 1.000 token. Puoi pensare ai token come a pezzi di parole, dove 1.000 token equivalgono a circa 750 parole.
OpenAI addebita in base al numero di token processati durante le interazioni con i modelli GPT. Per monitorare i costi sostenuti e le attività svolte puoi consultare la pagina Usage di OpenAI.
Perché Richiedere la Chiave API di ChatGPT
Con una chiave API OpenAI, puoi sbloccare un mondo di funzioni supportate dall’intelligenza artificiale. Dalla creazione di contenuti simili a quelli umani a suggerimenti contestualmente rilevanti, alla generazione di riassunti, traduzioni e persino l’analisi del sentiment nei feedback dei clienti. Le possibilità sono ampie, e tutto grazie alla potenza dell’intelligenza artificiale.
Problemi con la Chiave API di OpenAI: come risolvere
Se incontri l’errore “Incorrect API Key Provided” segui questi passaggi prima di contattare il supporto OpenAI:
1. Verifica eventuali errori di battitura o spazi nella chiave API.
2. Assicurati di non utilizzare la chiave per un’altra organizzazione o progetto AI.
3. Controlla se la chiave è stata eliminata, disattivata o memorizzata nella cache.
4. Svuota cache e cookie del browser.
5. Verifica la formattazione corretta della chiave API sulla pagina di autenticazione OpenAI.
Se tutti i tentativi falliscono, ti consigliamo di generare una nuova chiave API.