Come svuotare la cache del browser
Stai cercando come svuotare la cache del browser? Ecco come cancellare la cache dei browser Chrome, Firefox, Edge, Safari, Internet Explorer e Opera.
Quando utilizzi il computer, oltre ai programmi che avvii per le tue attività quotidiane, devi tenere in considerazione anche quelle che sono le funzioni in background. Oltre al sistema operativo che svolge un’infinità di operazioni mentre stai lavorando, studiando o visionando un contenuto multimediale, anche tantissimi altri software possono lavorare di “nascosto“, sia mentre li stai utilizzando sia quando non li usi affatto.
Una dei programmi che lavora di più quando lo utilizzi è il browser web, strumento che ti permette di effettuare ricerche sul web e di visionare un gran numero di contenuti. Sebbene il browser web sia particolarmente propenso a consumare tanta memoria RAM, non tutti sanno che può avere prestazioni migliori o peggiori a seconda della cache salvata.
Oggi andremo a capire come svuotare la cache del browser web, così da ottimizzare alcuni processi che riportano errori. Ti consigliamo di leggere anche le guide su come svuotare la cache su Android e come cancellare la cronologia di Google per avere un’ottimizzazione ideale anche sul tuo dispositivo mobile.
Indice
Cos’è la cache del browser
Prima di analizzare il procedimento per svuotare la cache è giusto fare una piccola digressione su quale sia il significato della cache. Quando ci si riferisce alla cache di un browser web, si identifica un database di file che viene utilizzato per memorizzare le risorse scaricate dai siti web. Nella gran parte dei casi le risorse non sono altro che le immagini o contenuti testuali, Javascript, HTML e CSS della piattaforma che stai visitando.
La cache è molto piccola rispetto al database completo della pagina web che stai osservando, ciò è dato dal fatto che il browser memorizza solo le informazioni più utili per avviare successivamente quel sito web nel modo più veloce possibile. Ma quali sono le caratteristiche della cache?
Memorizzando le risorse di quel sito, come i file di codice, la cache li utilizza per rendere l’accesso alla visualizzazione su schermo più rapida.
Immagina di aprire per la prima volta una pagina web, noterai che il sito impiegherà qualche secondo per avviarsi e mostrarti tutti i contenuti a schermo. Ciò è dato dal fatto che il sistema sta memorizzando e scaricando le immagini e tutti gli elementi del database, una parte di questi, come una query, verrà memorizzata nella cache del tuo computer o smartphone, accelerando l’avvio della pagina stessa quando la aprirai una seconda volta. Tale processo vale per tutti i browser web e per tutte le piattaforme online. In realtà, alcuni browser web cancellano automaticamente la cache una volta chiuso il programma, ma usualmente un browser che mira alla velocità sfrutta una cache abbastanza grande.
Cosa vuol dire svuotare la cache del browser
Se da un punto di vista tecnico la cache è utile per velocizzare l’apertura di una pagina già visualizzata in passato, perché bisogna svuotarla? I motivi sono diversi e in molti casi legati all’aggiornamento della piattaforma memorizzata in precedenza.
Memorizzando i dati di una pagina web, il browser sarà indotto a visualizzare a schermo i file archiviati, ciò potrebbe non essere conforme quando ti imbatti in un sito web che è stato ristrutturato oppure aggiornato completamente. Oltre a tali motivazioni, che possono riportare a schermo degli errori grafici e di interazione, è importante sottolineare che in alcuni casi i dati memorizzati nella cache possono essere corrotti o danneggiati.
Immagina di aprire una pagina web e che questa venga chiusa improvvisamente, ciò non garantirà una memorizzazione efficace nella cache, riportando errori a schermo quando avvierai di nuovo la pagina. Svuotare la cache significa eliminare tutti i file memorizzati e ripristinare lo stato iniziale del tuo browser, come se lo avessi appena installato.
Come si svuota la cache del browser
Comprese le potenzialità della cache e come questa possa esserti utile per sfruttare al meglio le pagine web che visiti quotidianamente, è opportuno esaminare come poterla svuotare con i browser web più diffusi per navigare in Rete, come: Chrome, Firefox, Edge, Internet Explorer, Opera e Safari.
Attenzione: prima di svelarti come cancellare la cache, si tende a fare confusione tra cache e cookie. Cancellando la cache verranno eliminati i file temporanei salvati nello storage del proprio dispositivo durante la navigazione sul Web. Cancellando i cookie verrà eseguita la disconnessione dai siti web e le preferenze che hai salvato potrebbero essere eliminate.
Come svuotare la cache del browser Google Chrome
Cominciamo da quello che è considerato il miglior browser: Google Chrome. Questo programma ti permette di svuotare la cache e anche altri elementi come i cookie e i dati di navigazione, oltre alle password memorizzate nel corso del tempo. Per svuotare la cache ti basterà avviare Google Chrome e cliccare, nella parte alta dello schermo, sui tre puntini verticali. Da qui seleziona la sezione Cronologia oppure Altri Strumenti e clicca sull’opzione Cancella dati di navigazione.
Ti comparirà una finestra con due macro sezioni: Base e Avanzate. Clicca su Avanzate e subito dopo evidenzia tra le voci Immagini e file memorizzati nella cache (se lo desideri puoi anche selezionare altre voci, tra cui Cookiee altri dati dei siti). Ti basterà cliccare su Cancella dati e attendere qualche secondo che il processo termini. Al completamento della cancellazione potrai ritornare a navigare sul web.
Per quanto riguarda l’Intervallo di tempo, puoi selezionare: Ultima ora, Ultimo giorno, Ultima settimana, Ultime 4 settimane e quello che consigliamo: Dall’inizio. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida sulle Impostazioni di Chrome e come si usa.
Come svuotare la cache del browser Firefox
Anche Firefox utilizza la cache per memorizzare alcune informazioni delle pagine web, puoi svuotarla in pochissimi secondi cliccando nelle impostazioni del browser web, puoi accedervi cliccando sulle tre linee orizzontali poste in alto. Da qui seleziona Cronologia e accedi alla sezione denominata Cancella la cronologia recente. Nella finestra che appare seleziona nell’Intervallo di tempo da cancellare, la voce Tutto.
Per le altre opzioni, seleziona Cache, ma puoi anche selezionare: Cookie e Dati non in linea dei Siti web; conferma la cancellazione cliccando su Cancella adesso. Attendi qualche secondo e la cache presente sarà eliminata definitivamente.
Come svuotare la cache del browser Edge
Magari preferisci Edge come browser web, il software basato su chromium è molto simile a Google Chrome anche nelle modalità di cancellazione della cache. Per farlo nel minor tempo possibile, clicca sul menù in alto a destra a forma di tre puntini orizzontali, e accedi a Impostazioni. Da qui premi nella barra laterale sinistra su Privacy, ricerca e servizi, e scorri verso il basso fino all’opzione Cancella i dati di navigazione.
All’altezza della voce Cancella ora i dati di navigazione, premi sul pulsante Scegli cosa cancellare.
Tra le tante caselle a disposizione scegli File temporanei Internet. Poi selezionare anche Cronologia, Cookie e Cronologia download. Puoi confermare la cancellazione cliccando su Elimina.
Come svuotare la cache del browser Safari
Anche il browser web di casa Apple permette di svuotare la cache per ripristinarla nel migliore dei modi. Per cancellarla non devi fare altro che avviare Safari e cliccare sull’opzione Sviluppo, che trovi nella barra superiore del menù. A questo punto clicca sull’opzione Vuota la cache presente a metà del menù a tendina.
Puoi anche cancellare la cache direttamente dalle impostazioni del Mac, in questo caso però dovrai prima selezionare sul dock del tuo dispositivo Preferenze e subito dopo entrare in Avanzate. Da qui seleziona Mostra Menù Sviluppo e clicca su Sviluppo. Ora ti basterà cliccare su Vuota la cache e avrai rimosso tutti i file memorizzati.
Come svuotare la cache del browser Internet Explorer
Come ti abbiamo anticipato la cache è presente in tutti i browser web, anche quelli con qualche anno sulle spalle. Con Internet Explorer puoi svuotare la cache recandoti nella sezione Impostazioni, accessibile all’interno del browser premendo sull’icona dell’ingranaggio. Da qui scegli l’opzione Opzioni internet e subito dopo Generale. Metti la spunta alla voce Elimina la cronologia al momento di uscire e clicca su Elimina per cancellare tutto. Da qui puoi anche selezionare le voci File temporanei internet, Cookie e altro, così da avere una pulizia ancor più profonda.
Come si svuota la cache del browser Opera
Se possiedi il browser Opera e vuoi cancellare la cache, dopo averlo avviato premi in alto sulle tre lineette orizzontali e nel menu che appare scegli Vai alle impostazioni complete.
Scorri la pagina, individua la voce Privacy e sicurezza e premi su Elimina i dati di navigazione. Nella popup che appare, premi su Avanzate e spunta la voce Immagini nella cache e file con Intervallo di tempo su Tutto. Premi sul pulsante Cancella dati per confermare.
Naturalmente come negli altri browser finora analizzati, anche qui puoi decidere di cancellare i cookie, la cronologia e molto altro.
Conclusioni
Non sei molto pratico e preferisci affidarti a software di terze parti? Allora ti consigliamo di leggere la nostra guida sui programmi per pulire il PC e approfondire la nostra recensione su CCleaner free, il miglior programma per pulire, ottimizzare e potenziare il PC gratuitamente.