Come non essere localizzato da Mozilla Firefox, Chrome, Internet Explorer, Safari e Edge
Se non lo sai i browser come Mozilla Firefox, Chrome e Internet Explorer, Safari e Edge hanno integrata la geolocalizzazione, in pratica sono in grado di tracciarti e di rilevare la posizione geografica in cui ti trovi usando il Wi-Fi o Indirizzo IP, anche se il PC è privo di GPS.
In questo modo vengono fornite informazioni di geolocalizzazione come meteo, offerte di negozi, mappe e via dicendo. Se vuoi evitare di far sapere dove ti trovi, devi assolutamente continuare a leggere questo articolo perché ti svelerò come non essere localizzato da Mozilla Firefox, Chrome, Internet Explorer, Safari e Edge.
La soluzione migliore per non essere localizzato da Mozilla Firefox, Chrome, Internet Explorer, Safari e Edge è quella di disattivare la geolocalizzazione nei browser, vediamo come:
Su Mozilla Firefox puoi disattivare la tracciabilità digitando sul browser about:config e premendo Invio. Nella pagina che appare accetta cliccando sul pulsante Accetto i rischi e nel filtro di ricerca digita geo e poi fai doppio click su geo.enabled per impostare il valore da true a false e disattivare la localizzazione geografica.
Su Google Chrome puoi disattivare la tracciabilità digitando sul browser chrome://settings/content e premendo Invio. Scorri la finestra che appare fino ad individuare la sezione Posizione e metti una spunta sulla voce: Non consentire ad alcun sito di monitorare la mia posizione fisica per non essere localizzato da Chrome e premi su Fine
Su Internet Explorer (dalla versione 9 alla 11) puoi evitare di essere localizzato andando nelle Opzioni dal menu Strumenti > Opzioni Internet e nella scheda Privacy metti una spunta alla voce Non consentire mai ai siti Web di richiedere la posizione dell’utente per poi premere sul pulsante Applica e poi su OK.
Su Safari, il browser Apple, puoi bloccare la tracciabilità della tua posizione disattivando i servizi di localizzazione integrati. Per farlo devi aprire Safari e da Safari > Preferenze > Privacy spunta l’opzione Rifiuta senza chiedere nella sezione Uso dei siti web dei servizi di localizzazione.
Su Microsoft Edge (il nuovo browser di Windows 10) puoi disattivare la geolocalizzazione agendo direttamente su Windows 10 che ha la funzionalità di geolocalizzazione integrata per agire con alcune app come Cortana e Maps. Vai su Start > Impostazioni > Privacy > Posizione. Clicca sul pulsante Modifica per la voce Rilevamento della posizione attivato per questo dispositivo, e nella finestra che appare imposta la voce Posizione del dispositivo su Disattivato. In questo modo avrai disattivato la localizzazione di Windows 10.
Su Microsoft Edge è anche possibile attivare la funzione Do Not Track per evitare di essere tracciati dai siti web per scopi pubblicitari. Per attivarla occorre aprire Edge e cliccare sull’icona del menu in alto a destra (i tre punti orizzontali) e selezionare Impostazioni > Visualizza Impostazioni avanzate e impostare su Attivato la voce Invia richieste Do Not Track.
Per non essere localizzato da Mozilla Firefox, Chrome, Internet Explorer, Safari e Edge puoi anche provare ad installare il componente aggiuntivo Location Guard (disponibile anche per Google Chrome).
Per installarlo vai nella pagina ufficiale e clicca su Firefox / Firefox for Android: install it from here per aggiungerlo.
Al termine dell’installazione accedi al pannello delle impostazioni di Firefox e clicca sull’icona presente nel browser. Da Privacy Level puoi impostare il grado di disturbo da inserire nella tua reale posizione.
In questo modo il browser non potrà localizzarti con accuratezza. Puoi scegliere gradi differenti di precisione per siti diversi. Se invece cerchi la massima privacy, scegli una posizione fasulla da Options\Use fixed location. In questo modo il browser comunicherà ai siti Web la posizione che avrai scelto e non quella reale.
Dai un’occhiata anche a: Come bloccare le App che tracciano gli spostamenti