Migliori browser 2023: qual è il più veloce e sicuro
Cerchi info sui migliori browser? Ecco Una guida sui browser web più performanti per navigare sul Web e alcune valide alternative a Chrome e Firefox.
Il miglior browser può aiutare la tua esperienza di navigazione su Internet in modo veloce e sicuro. Esso può proteggerti dal tracciamento degli inserzionisti e dagli annunci online, può sincronizzare tutte le tue cose con il tuo telefono e / o tablet, può offrirti il contenuto di cui hai bisogno e filtrare tutto quello di cui non hai bisogno.
Indice
- Informazioni preliminari
- Migliori browser
- 1. Mozilla Firefox (Windows, macOS, Linux, Android, iOS)
- 2. Google Chrome (Windows, macOS, Linux, Android, iOS)
- 3. Microsoft Edge (Windows, macOS, Android, iOS, Linux)
- 4. Safari (macOS, iOS)
- 5. Internet Explorer (Windows, macOS, Android, iOS, Linux)
- 6. Opera (Windows, macOS, Linux, Android, iOS)
- 7. Vivaldi (Windows, macOS, Linux, Android beta)
- 8. UC Browser (Android, iOS, Windows)
- 9. Samsung Internet (Android)
- Altri Browser
Informazioni preliminari
Un browser Web è un software utilizzato per accedere a Internet. È possibile accedere a Internet senza un browser Web, ma richiede l’uso di comandi testuali, ad esempio codice del computer. Questo codice è il modo in cui tutti i primi utenti di Internet dovevano navigare sul web, fino a quando nel 1990 non fu creato il primo browser Web, chiamato WorldWideWeb.
I browser Web sono stati fondamentali nel lancio di Internet e vengono spesso confusi con i motori di ricerca, soprattutto perché molti motori di ricerca gratis, come Google o Bing, permettono di digitare direttamente nella barra degli indirizzi per eseguire una ricerca.
Con l’arrivo Edge di Microsoft ci sono stati grandi cambiamenti nel mondo dei browser Web, anche se in realtà anch’esso ha abbracciato Chromium, lo stesso software che supporta Google Chrome e buona parte dei web browser.
I principali holdout ad oggi sono Safari di Apple che utilizza WebKit e Firefox, che utilizza Gecko.
Leggi anche: Browser più sicuro
Migliori browser
Di seguito trovi i migliori browser in circolazione con evidenza di pregi e difetti per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
1. Mozilla Firefox (Windows, macOS, Linux, Android, iOS)
Il miglior browser per utenti esperti e buona protezione della privacy.
Pro
- Incredibilmente flessibile
- Sincronizzazione multipiattaforma
- Buona protezione della privacy
Contro
- Un po’ più lento dei rivali
- Occasionalmente mette a dura prova l’hardware
- Rischi di crash
Mozilla Firefox è tra gli Internet browser quello più utilizzato. L’ultima versione è particolarmente buona: può avvisarti se il tuo indirizzo e-mail è incluso in una nota violazione dei dati, blocca gli annunci popup e di notifica, blocca il tracciamento delle impronte digitali e in modo esplicito gli script crittografati che utilizzano le risorse del tuo computer.
Puoi personalizzarlo sia in termini di aspetto che nella gamma di estensioni e plug-in. La revisione ha migliorato notevolmente le sue prestazioni, che stavano iniziando a rimanere indietro rispetto a quelle di Chrome, inoltre è fluido e solido anche su hardware modesto.
2. Google Chrome (Windows, macOS, Linux, Android, iOS)
È il miglior browser Android per gli internauti del mobile.
Pro
- Prestazioni veloci
- Molto espandibile
- Cross-platform
Contro
- Potrebbe essere affamato di risorse quando sono aperte molte schede
- Non è la migliore soluzione per la protezione dei dati
Google Chrome è famoso per le sue ingenti richieste di risorse anche se riesce a cavarsela piuttosto bene con hardware a bassa potenza e con RAM limitata. La nuova funzione di blocco delle schede è stata progettata per ovviare a questo “congelando” automaticamente le schede in background in modo che non utilizzino risorse inutilmente.
L’ultima versione di Chrome non è affatto male. Al contrario: è un browser eccezionale con una straordinaria libreria di componenti aggiuntivi, supporto e sincronizzazione multipiattaforma, eccellenti funzionalità di compilazione automatica e alcuni ottimi strumenti per gli sviluppatori web. Può avvisarti se la tua email è stata compromessa, ha una ricerca DNS sicura per i fornitori compatibili (il DNS di Google è uno di questi) e blocca molti contenuti misti pericolosi come script e immagini su connessioni altrimenti sicure. Abilita anche l’API WebXR per AR e VR. E non dimenticare la modalità Dark Chrome, che semplifica la navigazione notturna.
Leggi anche: Come recuperare i Preferiti di Google Chrome
3. Microsoft Edge (Windows, macOS, Android, iOS, Linux)
Un browser davvero eccezionale.
Pro
- Molto veloce
- Strumenti per la privacy cristallini
- Può salvare siti come app
Contro
- Windows vuole che sia l’impostazione predefinita
- Pochi componenti aggiuntivi ed estensioni
- Scarsa protezione dei dati
Microsoft Edge è il browser predefinito di Windows e ci sono anche versioni per iOS, Android e Mac.
La nuova versione basata su Chromium è notevolmente più veloce rispetto al suo predecessore e include alcune utili funzionalità tra cui: Leggi ad alta voce, la possibilità di trasmettere contenuti multimediali come video incorporati ai dispositivi Chromecast, una pagina iniziale in stile Opera e una buona selezione di componenti aggiuntivi come gestori di password, ad-blocker e così via. È inoltre possibile scaricare pagine Web come app che vengono quindi eseguite su applicazioni autonome senza dover avviare l’intero browser.
Ci sono molte opzioni di personalizzazione e abbiamo particolarmente apprezzato la pagina Privacy e servizi, che rende cristalline le impostazioni potenzialmente confuse, e la pagina Autorizzazioni sito. Questo consente un controllo approfondito su ciò che possono fare siti specifici: dai popup e il blocco degli annunci. all’accesso ai dispositivi MIDI e la riproduzione automatica dei media.
Edge ha l’aspetto di Chrome e funziona come Chrome.
4. Safari (macOS, iOS)
Safari è il browser Web di Apple e la controparte di Microsoft Edge. Di conseguenza, è anche incluso nel pacchetto software dei dispositivi portatili Apple con iOS.
Pro
- Buone prestazioni e affidabilità per i dispositivi Apple
- Ottima protezione dei dati
Contro
- Supporto per Windows o Android
- Mancanza di sicurezza, poiché gli aggiornamenti vengono rilasciati lentamente
- Meno componenti aggiuntivi rispetto a molti altri browser
I vantaggi di utilizzare Safari se disponi di un macOS o di un iPhone con sistema operativo iOS sono la possibilità di utilizzarlo sia su desktop, laptop e dispositivi mobili, buona protezione dei dati, perché Apple non registra alcun dato utente, ottimizzazione per dispositivi Apple e archiviazione iCloud.
5. Internet Explorer (Windows, macOS, Android, iOS, Linux)
Stai leggendo questo articolo con Internet Explorer devi sapere che non è più supportato da Microsoft, il che lo rende un campo minato per i malware.
Il suo framework datato e la bassa velocità di elaborazione hanno spinto Microsoft a sostituirlo con Edge (nel 2017) nell’ultimo sistema operativo Windows 10 anche se IE è ancora oggi presente su Windows 8.1 come browser predefinito e come browser di backup su Windows 10,
I vantaggi sono quelli di una piattaforma stabile che consente un affidabile sistema di gestione delle schede, gli svantaggi: il fatto che non è più supportato da Microsoft.
6. Opera (Windows, macOS, Linux, Android, iOS)
Un browser di classe particolarmente utile per la raccolta di contenuti.
Pro
- Proxy incorporato
- Grandi funzionalità di sicurezza
- Interfaccia davvero bella
- Espandibile con add-on
- Buona sincronizzazione di desktop e dispositivi mobili
Contro
- Niente più Opera Turbo
- Non è pre-installato ma va scaricato e installato
Opera consente di attivare il blocco degli annunci integrato, utilizzare la sua VPN integrata, attivare il suo Portafoglio crittografico per criptovaluta, abilitare i messaggi nel browser dalla barra laterale e spostarti tra le modalità chiaro o scuro.
È un’ottima soluzioni anche per i gamers: Opera GX è progettato specificamente per i giocatori e include l’integrazione di Twitch e il supporto di Razer Chroma.
E’ basato su Chromium, quindi le prestazioni sono veloci e puoi utilizzare i componenti aggiuntivi dalla libreria di Chrome. Ha anche alcune idee interessanti come Flow, che è progettato per le persone che spesso individuano cose a cui desiderano tornare più tardi: se invii costantemente e-mail o invii messaggi interessanti a te stesso, Flow ti consente di farlo di più elegantemente, semplificando la condivisione di contenuti da Opera sul telefono a Opera sul computer.
C’è anche Personal News, che ricorda il lettore RSS Feedly, Apple News o l’app per tablet Flipboard: ti consente di aggiungere le tue fonti di notizie preferite per creare quotidiani online personalizzati.
Da citare anche Opera Turbo, che comprime i dati di Internet come le immagini in modo che le cose si carichino più velocemente possibile su connessioni non buone.
7. Vivaldi (Windows, macOS, Linux, Android beta)
Crea il tuo browser con docking e tab-stacking unici.
Pro
- Incredibilmente personalizzabile
- Funzionalità dell’interfaccia creativa
- Supporta estensioni di Chrome
Contro
- Cattivo per i procrastinatori
Vivaldi nasce da un’idea degli ex sviluppatori di Opera e, come Opera, fa le cose in modo diverso rispetto ai browser più blasonati. Vivaldi può essere facilmente personalizzato sia nell’ambito della navigazione che lato interfaccia utente.
Anche qui troviamo Chromium ma anche sostanziali rispetto agli altri browser con la barra degli strumenti. Puoi bloccare i siti sulla barra laterale, incollare le barre degli strumenti ovunque si adattino e regolare i caratteri delle pagine e le combinazioni di colori; avere un pannello delle note, nonché i soliti bit di cronologia e segnalibri; personalizzare il modo in cui funziona la ricerca e assegnare i soprannomi ai motori di ricerca; cambia il modo in cui le schede funzionano e vengono raggruppate e molto altro ancora.
Puoi persino visualizzare la tua cronologia in forma di grafico per vedere quanto tempo hai speso su determinati siti. Se sei il tipo di persona a cui piace giocherellare con le interfacce Vivaldi è perfetto per gli utenti esperti che sanno esattamente cosa vogliono e cosa cercano.
8. UC Browser (Android, iOS, Windows)
Pro
- Accesso rapido ai siti Web mobili
- Ottimizzato per connessioni Internet lente
Contro
- Non ha una buona protezione dei dati
- Non è sicuro
UC Browser è un browser web gratuito stato rilasciato per la prima volta nel 2004. Utilizza le tecnologie di accelerazione del cloud e compressione dei dati ed è il browser più popolare per dispositivi mobili in Cina e India. Oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo utilizzano il browser Web, che è compatibile con Android, iOS e Windows Phone, nonché con altri dispositivi.
Le sue caratteristiche distintive sono: la disponibilità per macOS, Android, Windows Phone, J2ME, MTK, Tizen, Bada e BREW, il download simultaneo, l’utilizzo ridotto della memoria, il caricamento rapido delle pagine web grazie alla tecnologia di compressione dei dati e adattamento solo per dispositivi mobili.
9. Samsung Internet (Android)
Il browser di Samsung per dispositivi mobili con Android o Tizen.
Pro
- Navigazione mobile sicura e buona protezione dei dati grazie a Tracking Blocker
- Gestione ottimizzata per Android e Tizen
- Supporta componenti aggiuntivi
Contro
- Non adatto per iOS
- La modalità di lettura funziona solo su pagine Web selezionate
Samsung Internet è relativamente nuovo tra i browser web. È stato sviluppato appositamente per i dispositivi della serie Galaxy ed è stato introdotto nel 2015. Samsung Internet è un browser Web mobile per dispositivi con sistemi operativi Android o Tizen.
Veloce e facile da usare, questo browser è adatto solo per dispositivi mobili e consente il blocco pubblicità e blocco tracciamento preinstallati, e la sincronizzazione con i segnalibri di Chrome.
Leggi anche: Come cambiare browser su Android e iPhone
Altri Browser
Dopo i migliori browser, di seguito altri browser meno conosciuti ma molto interessanti da provare.