Come si usa Google Chrome e quali sono le funzioni più utili
Scopri come si usa Google Chrome e quali sono le sue funzionalità. Una guida pratica e completa su come usare al meglio il browser di Google.
Ormai connettersi a Internet è diventata una normalità, la ricerca di informazioni sul web velocizza notevolmente quelle che sono le attività quotidiane di lavoro e divertimento. Senza un browser web però, non è possibile accedere alla rete in modo semplice e diretto, i provider che ne hanno realizzato uno sono veramente tanti.
Tra i più celebri figura sicuramente Google Chrome, sia esso il browser Chrome Google su PC oppure l’app Chrome per lo smartphone. Ma come si usa Chrome? Nelle prossime righe ti faremo conoscere delle funzioni interessanti di questo servizio.
Indice
- Come installare Google Chrome
- Come impostare Google Chrome come browser predefinito
- Come salvare le password con Google Chrome
- Come cancellare le password memorizzate in Google Chrome
- Come cancellare cronologia, cache e cookie con Google Chrome
- Come bloccare pubblicità e popup su Google Chrome
- Come navigare in anonimo su Google Chrome
- Come attivare localizzazione su Chrome
- Come attivare la ricerca vocale su Google Chrome
- Le estensioni di Google Chrome
- Come creare più profili su Chrome
- Ripristina Chrome e trova software dannoso
- Come disinstallare Google Chrome
- Come reinstallare Chrome senza perdere i preferiti
- Altre funzioni utili
Come installare Google Chrome
Partiamo dalle basi, cerchiamo di capire prima di tutto come installare Google Chrome e vedere se disponi dei requisiti di sistema.
Devi sapere che per poter installare questo browser web sul tuo dispositivo, sia esso fisso o mobile, dovrai avere almeno un sistema operativo Windows 7 o successivo e un processore Pentium 4 o superiore, con tecnologia SSE2. Se hai un computer Mac invece, devi aver installato almeno la versione X, precisamente Yosemite 10.10 o l’alternativa Linux Ubuntu 14.04 a 64 Bit.
I dispositivi mobili, di casa Apple o Android, devi fare attenzione che abbiano almeno un sistema operativo iOS 11.0 oppure Android 5.0.
Se devi installare Chrome per PC, recati alla pagina ufficiale di Google Chrome, e clicca su Scarica Chrome.
Ti basterà andare sul Play Store o sull’App Store invece, per scaricare e installare il Chrome Google, secondo noi il miglior browser Android e iOS.
Nel caso tu avessi già installato il software, ti consigliamo di verificare che sia presente l’ultimo aggiornamento, in questo modo potrai sfruttarne tutte le potenzialità. Per maggiori informazioni puoi dare un’occhiata alla nostra guida su come aggiornare Chrome.
Come impostare Google Chrome come browser predefinito
Ci siamo ripromessi di non dilungarci troppo e di andare dritti al punto. Per impostare come browser predefinito il software creato da Google, non devi fare altro che seguire questi passaggi: apri Google Chrome cliccando due volte con il tasto sinistro del mouse sull’icona sul Desktop.
Aperta la pagina principale clicca, in alto a destra, sui tre puntini proprio vicino l’icona dell’utente. Seleziona Impostazioni e noterai sulla sinistra un po’ di opzioni da selezionare. Clicca su Browser predefinito e seleziona Google Chrome come principale premendo sul pulsante Imposta come predefinito.
Nel caso volessi impostare uno dei Motori di ricerca Internet, invece, ti basterà avviare Chrome, premere sui tre puntini, in alto a destra, selezionare Impostazioni e nella colonna di sinistra, pigiare su Motore di ricerca. A centro pagina, all’altezza di Motore di ricerca utilizzato nella barra degli indirizzi, seleziona nel menu a tendina uno dei motori di ricerca proposti tra: Bing, Yahoo, Google, DuckDuckGo.
Come salvare le password con Google Chrome
Hai mai notato come alcune volte, quando effettui il Login in un sito web, Google ti suggerisca di inserire la password automaticamente? Se ciò non avviene vuol dire che non hai impostato la funzione dedicata. Ma come salvare le password con Google Chrome? Ti basterà attivare la funzione apposita, vediamo dov’è.
Apri Google Chrome e clicca sull’immagine del tuo profilo in alto a destra. Seleziona l’opzione Password e attiva la voce denominata Chiedi di salvare le password.
Se non hai un profilo connesso puoi cliccare direttamente sui tre puntini in alto a destra, selezionare Impostazioni e cliccare su Attiva nella sezione Tu e Google, per la Sincronizzazione con il tuo profilo.
Come cancellare le password memorizzate in Google Chrome
Magari hai il problema inverso, non ami proprio far sapere a Google quali siano le tue password, come cancellarle dal browser web? Puoi eliminare una singola password o quelle selezionate, vediamo come.
Clicca sull’icona del tuo profilo accanto ai tre puntini, in alto a destra, e subito dopo premi sull’icona della password (una chiave). Nella sezione password, scorri la pagina fino alle Password salvate. Ti comparirà l’elenco di tutte le password salvate con il nome del sito e il nome utente. Clicca sui tre pallini e poi su Rimuovi di fianco al sito in cui è stata salvata la password e il gioco è fatto.
Se ti annoia cancellarle singolarmente, premi Ctrl+H oppure cmd+H rispettivamente su Windows e iOS, e ti si aprirà la cronologia. Premi, nella colonna di sinistra, su Cancella dati di navigazione per resettare completamente le informazioni aggiunte in Google Chrome, e nella finestra che appare vai sulla scheda Avanzate. Spunta la voce Password e altri dati di accesso, imposta l’Intervallo di tempo sulla voce Dall’inizio e premi sul pulsante Cancella dati.
Nel paragrafo precedente avrai sicuramente notato come il procedimento per la cancellazione delle password sia molto simile a quella del reset per cronologia e altre informazioni. Infatti, ti basterà solo selezionare altre caselle per eliminare cache, cookie e cronologia. Vediamo come cancellare la cronologia da Google Chrome.
Apri il browser Google Chrome, clicca sui tre puntini, in alto a destra, e poi su Impostazioni. Sulla sinistra clicca su Sicurezza e privacy e vedrai diverse soluzioni. Clicca su Cancella dati di navigazione, per cancellare la cronologia, i cookie e svuotare la cache. Se, invece, cliccassi su Cookie e altri dati dei siti, eliminerai cookie e file nella modalità incognito.
Come bloccare pubblicità e popup su Google Chrome
Forse non sai che Google Chrome ha una funzione predefinita per limitare le pubblicità e applicativi potenzialmente dannosi.
Apri Chrome, clicca sui tre puntini e su Impostazioni. Da qui seleziona Sicurezza e Privacy, nella colonna di sinistra. Ti compariranno diverse opzioni, scegli Impostazioni sito e successivamente, nella sezione contenuti, clicca su Popup e reindirizzamenti. Ora ti basterà spuntare, nella sezione Comportamento predefinito, Non consentire ai siti di inviare popup o utilizzare reindirizzamenti. Limiterà la comparsa a schermo di fastidiose pubblicità per tutti i siti.
In caso contrario, puoi anche personalizzare i siti di cui bloccare popup e reindirizzamento premendo sul pulsante Aggiungi accanto alla voce Non possono inviare popup o utilizzare reindirizzamenti.
Una delle funzioni più interessanti di Google Chrome, sia da PC che su smartphone, è quella della navigazione anonima. Ma come navigare in incognito con Google Chrome? Non devi fare altro che attivare la modalità privata che troverai con grande facilità poiché si trova proprio davanti ai tuoi occhi mentre navighi sul web. Clicca sui tre puntini in alto a destra e seleziona Nuova finestra di navigazione in incognito. Finestra che puoi avviare anche con la combinazione di tasti CTRL + Maiusc + N.
Ma a cosa serve nel concreto la modalità privata? Google non registrerà alcune informazioni, come la cronologia i cookie e il tracciamento dei dati.
Come attivare localizzazione su Chrome
Sia su smartphone che su PC, è possibile condividere la tua posizione con Google Chrome. Per farlo devi avviare Chrome, premere sui tre puntini, in alto a destra, e selezionare Impostazioni. Pigia su Sicurezza e privacy, nella colonna di sinistra, e poi, a centro pagina, su Impostazioni sito.
Scorri fino ad individuare la sezione Autorizzazioni. Qui troverai la voce Posizione. Cliccaci sopra e spunta la voce I siti possono chiederti la posizione. Nel caso dovessi ripensarci, puoi sempre togliere la spunta e metterla sulla voce Non consentire ai siti di vedere la tua posizione. A tal proposito ti consigliamo anche la nostra guida su come bloccare il localizzatore di Google.
Come attivare la ricerca vocale su Google Chrome
Il browser Chrome consente anche di effettuare ricerche vocali. Quello che devi fare è avviare Google Chrome sul tuo PC e cliccare sul simbolo del microfono, collocato nella barra delle ricerche, al centro della pagina.
Premi poi sul pulsante Consenti per l’uso del microfono e quando vedrai comparire la scritta Parla ora ed il microfono rosso, pronuncia la frase o la parola che intendi ricercare.
Le estensioni di Google Chrome
Come Mozilla Firefox, anche su Chrome è possibile installare diverse estensioni che ti aiuteranno nell’utilizzare al meglio il browser di Google. Tra le migliori estensioni vanno annoverate: il traduttore vocale Google, Google Traduttore, le tantissime estensioni per il download YouTube video e su come velocizzare Chrome.
In Chrome Web Store puoi scaricare tutte le estensioni più interessanti: le consigliate per te, le preferite dell’anno, ma anche quelle che ti consentiranno di personalizzare Chrome. Selezionando la macro categoria Estensioni, potrai vedere, nella colonna di sinistra, un elenco di categorie che vanno dallo shopping, al meteo fino ad arrivare allo sport e agli strumenti per lo sport e sviluppatori.
Nel caso volessi cambiare lo sfondo o altro, subito sotto Estensioni, puoi selezionare Temi e divertirti nello scegliere uno dei tanti sfondi e temi proposti.
Come creare più profili su Chrome
Come Mozilla Firefox, anche Google Chrome permette di creare più account sul browser. Questa funzionalità è molto utile per consentire a più utenti di utilizzare lo stesso computer.
Per aggiungere un altro profilo, apri Chrome, clicca in alto a destra sull’icona del tuo Profilo e fai clic su Aggiungi.
Se scegli di sincronizzare il tuo account Google, il nome del tuo profilo sarà automaticamente il nome del tuo account. Attivando la sincronizzazione in Chrome con un account Google, i preferiti, la cronologia, la password e le impostazioni verranno sincronizzati in automatico.
Ripristina Chrome e trova software dannoso
Tantissimi utenti si lamentano del fatto che Google Chrome sia costantemente afflitto da crash e bug strani, dando la colpa a una pessima ottimizzazione oppure a una sovrapposizione di aggiornamenti.
Sebbene in linea di massima ciò possa anche essere vero, dobbiamo ammettere che la gran parte dei problemi proviene proprio dagli utenti che non sanno utilizzare benissimo l’app Chrome o il browser web da PC. Per questi motivi, Google ha deciso di inserire una funzione di ripristino veloce che identifica in pochi secondi se il software è nello stato ottimale oppure no.
Ti basterà aprire Google Chrome e digitale chrome://settings/cleanup. Purtroppo, non puoi raggiungere la sezione dedicata direttamente dalle Impostazioni poiché non compare tra le opzioni.
Come disinstallare Google Chrome
Hai scoperto browser web come Mozilla Firefox, Safari oppure addirittura il nuovo Microsoft Edge ti ha convinto più di Chrome? Allora è il caso di disinstallare il software di casa Google, ma come? Prima di tutto effettua un backup nel caso ci fossero dei file importanti memorizzati, fatto ciò, puoi disinstallare Chrome dal tuo smartphone aprendo la pagina dell’applicazione e tenendo premuto per qualche secondo sull’icona del programma, ti compariranno delle opzioni, seleziona Disinstalla.
Su Windows invece, vai in Start > Impostazioni > App e funzionalità, seleziona Google Chrome e premi sul pulsante Disinstalla. Su MacOS basta trascinare l’icona del programma nel cestino.
Come reinstallare Chrome senza perdere i preferiti
Dopo mesi di Safari e Microsoft Edge hai trovato un gioco online avviabile solo da Chrome? Devi, quindi, reinstallarlo e recuperare i preferiti, ma come?
Per fare ciò devi prima ripristinare Chrome, puoi farlo cliccando su Impostazioni, Avanzate (nella colonna di sinistra), Reimpostazione e pulizia, Ripristina le impostazioni predefinite originali e infine su Reimposta.
Poi devi importare i preferiti salvati in precedenza: Apri Chrome, clicca sui tre puntini, vai in Preferiti e scegli Importa preferiti e impostazioni. Puoi importare i siti salvati da un altro browser web installato sul PC oppure dal file di backup precedente. Scopri anche come recuperare i preferiti di Google Chrome.
Altre funzioni utili
- Task Manager: premendo sulla combinazione di tasti MAIUSC+ESC, dopo aver aperto Chrome, aprirai il Task Manager del browser di Google. Ti tornerà utile capire quale sito o pluign stanno occupando memoria e bloccando il browser.
- Crea scorciatoia: andando sui tre puntini, in alto a destra, Altri strumenti > Crea scorciatoia, puoi aggiungere la pagina Internet che stai visitando come collegamento sul desktop oppure nel menu Start di Windows.
- Cerca nelle impostazioni: se non ricordi la funzionalità, puoi sempre sfruttare la barra di ricerca di Chrome che trovi andando sui tre puntini, in alto a destra, e selezionando Impostazioni.
- Strumenti per sviluppatori: come il browser competitor Mozilla Firefox, anche Chrome ha la funzione Ispeziona, che serve ad aprire gli Strumenti per sviluppatori. Cliccando col tasto destro del mouse su qualsiasi oggetto di una pagina Web, ti apparirà un elenco dove selezionare la voce Ispeziona. Tramite questa funzionalità puoi anche fare i test responsive del sito Web sfruttando il comando Toogle device toolbar che si attiva anche con la combinazione di tasti CTRL+SHIFT+M.
- Chrome Flags: sono impostazioni nascoste di Chrome sperimentali, che possono essere utilizzati dagli utenti per effettuare dei test in anteprima. Per attivarli, devi prima di tutto accedervi da questa pagina Web https://chrome://flags e dopo aver effettuato una ricerca specifica tramite la barra Search Flags, cliccare sulla voce Default, accanto al Flag di interesse, e selezionare, nel menu a tendina, la voce Enabled.