Cos’è il Dark Web e come entrare
Cos’è il Dark Web e come entrare. Ecco una guida sul Deep Web, il lato oscuro del web e sugli strumenti per navigarci.
È a tutti risaputo che le nostre attività su Internet sono tracciate da Google, Facebook e altri, che raccolgono le nostre abitudini sui siti e sui posti che visitiamo. Dati che servono a queste grandi aziende a fornirci i servizi di cui abbiamo bisogno. Ci sono poi i governi che spiano le attività degli internauti in nome della sicurezza nazionale e i cyber-criminali che rubano i nostri dati attraverso le cosiddette truffe online.
Indice
Informazioni preliminari
Oggi gli utenti stanno cominciando ad attrezzarsi per navigare in incognito in nome della propria privacy, come? Attraverso browser come Tor, uno strumento in grado di mantenere le tue attività sul Web al sicuro da criminali informatici ed inserzioni pubblicitarie.
Con Tor puoi inviare foto private senza il pericolo di essere intercettato, scrivere un articolo su un blog mantenendo l’anonimato, aggirare la censura dei governi e molto altro ancora.
Tor consente anche di accedere al Dark Web dove puoi trovare tantissimi siti che svolgono attività illecite. Esistono però anche siti legali, il cui unico scopo è quello di rendere accessibili le informazioni in modo libero e senza essere monitorati. Tor protegge la nostra identità ed evita che i nostri dati vengano raccolti per truffe, pubblicità e spamming.
Anche Tor comporta dei pericoli, ma con i consigli di questa guida avrai modo di rimanere al sicuro durante la navigazione sul Dark Web.
Differenza tra Dark Web e Deep Web
Spesso i termini Dark Web e Deep Web vengono interscambiati e utilizzati allo stesso modo, ma in realtà hanno due significati diversi.
Col termine Deep Web o Web Invisibile si intende tutta quella porzione del Web che non è accessibile attraverso i normali canali di ricerca. In pratica si tratta di siti e informazioni che sono nascosti dietro un firewall e che sono: reti aziendali, archivi web, database, forum, siti protetti da password e via dicendo, che non sono indicizzati da nessun motore di ricerca, compreso Google. Si dice che questo canale oscuro sia 500 volte più grande del web conosciuto.
Il Dark Web invece è una porzione del Deep Web e si tratta di una rete a cui è possibile accedere solo attraverso specifici software. Di questa rete fanno parte i vari Tor, Freenet e altri ancora. I siti del Dark Web non sono indicizzati ed è possibile accedervi solo con programmi in grado di mascherare l’indirizzo IP.
Come entrare nel Dark Web
Come già detto, entrare nel Dark Web è possibile solo attraverso un browser speciale o con le Darknet, una rete virtuale privata nella quale gli utenti si connettono solamente con persone di cui si fidano. Le darknet più famose sono: Tor, Freenet e I2P.
Si tende ad associare il Dark Web alla criminalità e illegalità, ma in realtà le darknet non sono illegati. Tor ad esempio viene utilizzare per navigare in maniera anonima e nascondere l’indirizzo IP.
Come accedere al Deep Web
Il primo passo per accedere al Deep Web da computer, è installare Tor andando nella sua pagina ufficiale e scaricando il pacchetto Tor Browser. Attenzione perché puoi correre seri rischi, il mio consiglio prima di iniziare a navigare è oscurare la webcam del tuo computer, per evitare che tu possa essere spiato, e attento ai portali che vendono armi, droghe, video violenti o altre cose peggiori. Non mancano virus e malware ma anche truffe con possibilità di furto di dati personali o bancari.
Cos’è Tor
Tor è una rete anonima che consente di nascondere la propria identità quando navighi su Internet, condividi i tuoi contenuti e svolgi le tue attività online. In pratica crittografa tutti i dati che invii al PC in modo che nessuno possa vedere chi sei e da dove ti stai connettendo.
Tor è acronimo di The Onion Router, ed è stato sviluppato da Paul Syverson e da Micheal Reed per la US NAval nella metà degli anni novanta. Il suo scopo era quello di realizzare un sistema in grado di proteggere le comunicazioni dei servizi segreti americani.
Oggi Tor è un software libero e disponibile a tutti per Windows, Mac e Linux. Puoi avviarlo direttamente da una pendrive USB, senza che debba installarlo sul PC. Il browser Tor è una versione modificata di Firefox. Inoltre non va in conflitto con altri browser o altri programmi, ma potrebbe essere necessario configurare antivirus e firewall per consentirgli l’accesso a Internet. Esiste anche una versione mobile chiamata Orbot per accedere alla rete Tor da Android, e che può essere scaricata direttamente da Google Play.
Tor non è uno strumento illecito, ma è l’utilizzo che viene fatto in modo non consono ad esserlo. Tor non incita all’illegalità, ma i suoi sviluppatori sono consapevoli che molti criminali lo usano per agire in modo anonimo.
Cosa non fare con Tor
Il Dark Web nasconde molte insidie e utilizzare Tor malamente può creare più guai che vantaggi. Ecco perché è il caso di seguire queste dritte su cosa non fare con Tor.
- Non utilizzare la rete P2P come BitTorrent perderai l’anonimato e la protezione di Tor.
- Evita di mettere Tor a tutto schermo, i siti del Dark Web potrebbero identificare la reale risoluzione del tuo monitor.
- Non usare Google per effettuare le ricerche. Meglio utilizzare il motore di ricerca predefinito: DuckDuckGo o Startpage.
- Non registrare la tua email su nessun sito Web sul Dark Web. Esistono molti servizi che consentono di creare una email temporanea. A tal proposito leggiti gli articoli: come creare un’email temporanea e come inviare email che si autodistruggono.
- Tor non crittografa il traffico fuori dalla sua rete. Non navigare su siti HTTP, ma su siti HTTPS. In Tor è già integrato il componente HTTPS Everywhere per passare alla navigazione in modalità HTTPS per i siti Web che la supportano.
Quello che puoi fare per tutelarti è creare sempre nuove identità cliccando sull’icona a forma di cipolla in alto a destra e confermando la creazione di una nuova identità per cancellare la vecchia. Controlla poi che Tor sia sempre aggiornato e proteggi i dati del tuo PC utilizzando applicazioni come AES Crypt o FreeOTFE.
Come usare Tor
Una volta scaricato Tor dal sito ufficiale scegli la lingua dal menu a tendina e clicca su Scarica Tor Browser e poi sull’icona di Windows se stai usando Windows oppure su link Scarica in un’altra lingua o piattaforma per cercare il file adatto al tuo sistema operativo.
Dopo aver scaricato il pacchetto di installazione torbrowser-install-win64-x.x.x_it.exe, cliccaci due volte sopra per avviare il processo di installazione e seguirne le indicazioni.
Ad installazione conclusa vai nella cartella Tor Browser, creata su Desktop del tuo PC (se non hai cambiato percorso) e clicca su Start Browser per avviare Tor. Ti apparirà la schermata di Connetti a Tor. Clicca su Configura, se sei in un Paese come la Cina o l’Egitto che bloccano l’utilizzo di Tor, oppure su Connetti per iniziare a navigare con Tor.
Avviato il browser potrai iniziare ad utilizzare Tor effettuando una ricerca con parola chiave nella barra centrale di DuckDuckGo.
Il tuo IP verrà mascherato con un indirizzo fittizio che rimanda ad un server sparso per il mondo. Tor utilizza un particolare circuito di rete chiamato Onion, in italiano cipolla, ad indicare un sistema strutturato come un bulbo fatto a strati.
Per evitare di essere localizzato la rete Onion sfrutta un insieme di nodi che garantiscono il traffico anonimo. La connessione non dialoga direttamente con il server di un sito Web, ma passa da un insieme di router che danno vita ad un circuito stratificato. In questo modo sarà impossibile salire alla tua identità.
Se vuoi cambiare le impostazioni, ti basterà cliccare sul menu (le tre lineette orizzontali), in alto a destra, e poi premere su Opzioni. Scegli il comando Privacy e Sicurezza per impostarne il livello su Standard, Sicuro e Molto sicuro. Inoltre puoi anche cambiare i permessi in Posizione, Fotocamera, Microfono e Notifiche, e bloccare i contenuti ingannevoli e software a rischio.
Nel menu di sinistra puoi cliccare su Ricerca e cambiare il motore di ricerca predefinito, mentre su Estensioni e temi verifica la presenza dell’estensione NoScript, garantisce la protezione massima consentendo i contenuti attivi solo per i domini fidati di tua scelta.
Per approfondire questo argomento puoi aprire la pagina delle funzionalità di Tor Browser e spulciarti l’elenco delle informazioni.
Come usare Tor su Android e iOS
Se vuoi entrare nel Deep Web da smartphone e tablet Android, devi scaricare, come già detto, Orbot Tor for Android da Google Play. Si tratta di un’app proxy gratuita che permette ad altre app di usare Internet in modo sicuro. Orbot usa Tor per crittografare il traffico Web e poi lo nasconde passando attraverso una serie di PC in tutto il mondo.
Orbot consente di stabilire una connessione anonima alla rete Tor, Per navigare su Internet è invece necessario installare a parte il browser Orfox, non più scaricabile su Google Play ma disponibile in questa pagina. Anche Orfox è stato sviluppato utilizzando lo stesso codice di Tor Browser. Non include però i componenti aggiuntivi: NoScript e HTTPS Everywhere.
Dopo avere scaricato l’app Orbot Tor for Android ti verrà segnalato che la tua navigazione su internet da smartphone avverrà senza nessun tracciamento e senza nessuna censura. Dopo alcuni passaggi guidati premi su Avvia a centro pagina per procedere con la navigazione. Per disconnetterti dalla rete, pigia su Ferma.
In basso puoi visualizzare le app abilitate a Tor, cliccando sull’omonima voce.
Se vuoi entrare nel Deep Web con un iPhone puoi provare l’app gratuita Onion Browser. Al suo avvio potrai navigare da subito. Puoi provare anche Tob, consente ugualmente di accedere alla rete Tor da iOS.
I migliori siti legali del Dark Web
Nel lato oscuro della Rete si possono trovare anche siti, chiamati anche Black Market o Mercati Darknet dove un malintenzionato può dare sfogo al suo shopping con i dati personali di utenti ignari: carte di credito, account email, documenti di identità e tanto altro. Ci sono anche mercati dove si vendono armi, droghe, software e documenti riservati. Il prezzo di questi prodotti, individuati dopo un’apposita ricerca, sono indicati in Bitcoin, la moneta elettronica di Internet.
Il consiglio è cercare di accedere attraverso la rete Tor a siti sempre legali, ecco perché voglio indicarti i i migliori da provare su PC, smartphone e tablet.
The Hidden Wiki: punto di riferimento per coloro che vanno sul Dark Web. Puoi trovarci collegamenti e servizi di qualsiasi tipo, oltre a fornire guide e articoli sul Web invisibile. Usano con cautela, molti link sono pericolosi.
WikiLeaks: è il sito creato da Julian Assange e raccoglie documenti segreti trafugati ai vari governi e messi a disposizione degli utenti in nome della verità.
Privacy International: il sito si pone come scopo quello di scoprire i governi che sorvegliano di nascosto i loro abitanti e di smascherare compagnie che lo permettono. Inoltre spiega i pericoli a cui andiamo incontro con il Big Data.
Hidden Answers: somiglia molto a Yahoo Answers. Gli utenti possono fare una domanda su qualsiasi argomento del Dark Web per ottenere una risposta.
Flashlight: raccoglie notizie di diverso genere nel Dark Web. Ad esempio le informazioni vanno dalle criptovalute, all’andamento delle loro quotazioni fino a questioni legate alla sicurezza e all’anonimato su Internet.
Blockchain: il bitcoin è la valuta virtuale più conosciuta ma ne esistono anche altre. Per gestire questo tipo di denaro non ci si rivolge alle banche ma ad un portafoglio elettronico e blockchain è uno dei più popolari. E’ disponibile anche come dominio .onion ed offre una connessione HTTPS. Offre informazioni utili anche sul valore del cambio, sulle transazioni e grafici sulle attività di mining, l’operazione per creare bitcoin.
DuckDuckGo: è un motore di ricerca per garantire l’anonimato. Non tiene traccia delle ricerche ed i risultati sono trasparenti. E’ il motore di ricerca predefinito di Tor Browser. La versione .onion consente di effettuare le tue ricerche con la stessa praticità di altri motori di ricerca pur essendo connessi alla rete Tor.
Intel Exchange: si tratta di un forum che tratta argomenti di ogni tipo. E’ uno dei punti di riferimento per gli appassionati di teorie cospirative, di ciò che i governi non dicono e di leggende metropolitane. Ci sono thread dedicati alla telecinesi, oppure su come costruire una navicella spaziale e tante altre cose divertenti.
How Will You Tell The World?: sito oscuro ed enigmatico come il Dark Web, tratta di diagrammi, frasi ad effetto e frammenti audio creati per nascondere davvero qualcosa.