Come promuovere un’attività su Facebook
Promuovere un’attività su Facebook per pubblicizzare la propria attività oggi è diventato fondamentale per fare affari e per farti conoscere. Facebook offre la possibilità di pubblicizzare prodotti e servizi senza spendere molto, tutto quello che devi fare è continuare a leggere per capire come muovere i primi passi e fare pubblicità sul re dei social network.
Promuovere un’attività su Facebook
La pubblicità online è importante per la crescita di un’azienda, promuovere un’attività su Facebook è importante per ampliare il proprio giro di affari. Se un avviso pubblicitario rimane impresso diventerà di certo un aiuto valido per incrementare il tuo numero di clienti. Per questo motivo Facebook è diventato uno degli strumenti di passaparola più importanti. I suoi 1,65 miliardi di utenti iscritti, di cui 28 milioni sono italiani, rappresentano un terreno molto fertile su cui puntare per promuovere un’azienda su Facebook.
Come attivare una campagna su Facebook
Per pubblicizzare un’attività su Facebook e attivare una campagna pubblicitaria, devi prima di tutto entrare nel social network con nome utente e password della pagina collegata alla tua attività, della quale devi essere amministratore. La creazione di una Pagina Facebook è di vitale importanza per promuovere al meglio la tua attività. Rispetto ad un Profilo normale, le Pagine Facebook hanno funzioni in più, come la pubblicità, la possibilità di attirare clienti e fan, e raccontare la propria professione.
Vai su questa pagina per capire come creare un account pubblicitario. La prima cosa che ti viene richiesta è l’obiettivo della tua campagna pubblicitaria. Se il tuo annuncio ha uno scopo preciso e definito realizzarlo sarà per te molto facile.
Puoi scegliere uno tra tredici obiettivi diversi e concentrarti sulla possibilità di vendere prodotti a prezzi scontati oppure aumentare la notorietà della tua marca.
Attraverso le inserzioni di Facebook puoi creare e divulgare annunci pubblicitari mirati e raggiungere facilmente utenti davvero interessati ai tuoi prodotti e alla tua attività. Con Facebook puoi scegliere il tuo pubblico ideale, in base all’età, luogo in cui vive, interessi dichiarati e tanto altro. In questo modo la tua campagna pubblicitaria risulterà efficace e porterà sicuramente ad un aumento delle vendite.
Se ad esempio vuoi pubblicizzare su Facebook il tuo negozio di smartphone in centro a Roma, puoi mandare il tuo annuncio solo a chi vive a Roma. In base alle tue necessità Facebook ti permette di operare delle scelte utilizzando le voci Paese, Stato, Codice di Avviamento Postale e via dicendo. Per quanto riguarda, invece, il sesso dei tuoi potenziali clienti non sarà necessario fare distinzioni e potrai optare per Entrambi. Mentre per diffondere il tuo annuncio a chi ha più di 50 anni, puoi evitare gli over 50.
Facebook volendo consente anche di selezionare il pubblico in base al livello di istruzione o magari lo stato sentimentale. Inoltre puoi sfruttare gli interessi dichiarati dagli utenti Facebook. Ad esempio potrai prendere in considerazione coloro che sono appassionati di musica, cinema, giochi e altro ancora.
I comportamenti altrui
Tra gli strumenti più utili per promuovere un’attività su Facebook c’è quello riguardante la definizione dei comportamenti. I comportamenti sono quelle attività che gli iscritti di Facebook svolgono sulla piattaforma e sugli altri siti Internet. Questi comportamenti possono avere a che fare con le abitudini di acquisto, le preferenze di viaggio e molto altro ancora. Alcuni partner di Facebook specializzati in marketing e raccolta dati come Epsilon e Datalogix raccolgono e forniscono alla piattaforma informazioni sui comportamenti anche offline.
Puoi anche selezionare il pubblico delle tue inserzioni sulla base dell’esistenza di una connessione con la tua pagina, app o evento. In questo modo chi segue l’attività o l’evento vedrà l’annuncio pubblicizzato. In pratica sfrutti le connessioni dei tuoi amici per raggiungere nuovi clienti. Selezionando più opzioni relative alle Connessioni, limiterai il pubblico solo alle persone che corrispondono ai criteri scelti. Questo significa che dovrai fare in modo che il tuo annuncio arrivi sia ai tuoi fan che ai tuoi amici. Dovrai necessariamente creare due inserzioni separate: una per i fan e una per gli amici. Selezionando, invece, entrambi i parametri per un singolo avviso, farai in modo che solo i fan e gli amici che a loro volta sono fan ricevano la tua inserzione.
Il pubblico personalizzato
Il pubblico personalizzato ti consente di inviare le inserzioni a quei clienti che già conosci e che già usano Facebook sfruttando i numeri di telefono, gli indirizzi email, e via dicendo. Per farlo devi utilizzare alcuni strumenti messi a disposizione da Facebook e seguire le istruzioni disponibili nella seguente pagina, muovendoti nel menu di sinistra.
In questo modo raggiungerai con la campagna pubblicitaria persone che sicuramente saranno interessate ai tuoi prodotti e servizi e magari offrire sconti o altri a quegli utenti che hanno visitato il tuo sito Web negli ultimi 30 giorni.
Definiti gli obiettivi e pubblico della tua campagna pubblicitaria, devi creare un annuncio che sia adatto ai tuoi scopi e sfruttare a seconda del tipo di campagna le inserzioni Faceook per evidenziare:
- Nome dell’azienda
- Testo esplicativo per spiegare cosa stai pubblicizzando
- Immagini e video che incuriosiscono
- Informazioni social con testimonianze
- Invito all’azione, ad esempio l’aggiunta di un pulsante Mi Piace.
Per approfondire l’argomento Facebook mette a disposizione una guida completa e chiara con suggerimenti utili per creare l’annuncio più adatto alla tua campagna a seconda dell’obiettivo scelto, in questa pagina.
Dove vengono pubblicate le inserzioni di Facebook
Le inserzioni Facebook vengono mostrate al pubblico che hai scelto nella sezione Notizie (nella posizione centrale e/o nella colonna di destra per chi usa PC o dispositivi mobili).
Quanto costa un’inserzione di Facebook
La spesa che vuoi affrontare per fare pubblicità su Facebook dipende dalle tue disponibilità economiche. Per iniziare possono bastare 50 euro. Devi scegliere un budget che rappresenti il massimo che puoi e vuoi spendere per mostrare le tue inserzioni, durante un periodo di tempo utile. Ricordati che un’inserzione sola non è abbastanza. Puoi impostare un budget complessivo per un gruppo di inserzioni, un budget giornaliero e anche un limite di spesa collegato all’account pubblicitario. In questo modo non rischierai di sborsare troppo se devi attivare più campagne.
Una volta raggiunta la spesa indicata come limite, la pubblicazione di tutti i gruppi di inserzioni verrà interrotta a prescindere dagli altri budget impostati.
Scegliendo l’offerta pubblicitaria manuale puoi pubblicare le inserzioni di una campagna in modo standard o accelerata. Scegliendo quella standard le tue inserzioni verranno mostrate in maniera omogenea e di conseguenza anche i tuoi soldi verranno spesi in modo uniforme. Quindi verranno mostrati gli annunci al tuo pubblico ad una o più ore del giorno.
La pubblicazione accelerata invece mostra le inserzioni più velocemente e allo stesso tempo anche il budget verrà consumato più in fretta.
La quantità di denaro che spenderai dipende anche dal numero di clic che verranno fatti sui tuoi annunci. Ogni clic si paga. Quindi non è possibile prevedere in anticipo quanto consumerai del budget messo a disposizione per la campagna. Per questo motivo è importante prevedere i limiti di spesa complessivi ma anche giornalieri.
Per approfondire l’argomento puoi dare un’occhiata al Centro Assistenza per gli inserzionisti.
Come creare un’inserzione Facebook
Ora che hai definiti i tuoi obiettivi e vuoi creare la tua prima inserzione su Facebook puoi scegliere uno dei 13 obiettivi di marketing disponibili nella pagina Gestione Inserzioni. Nel caso in cui decidi di scegliere la voce Promuovi la tua Pagina devi cliccare in basso sul pulsante Continua, non prima di aver dato il nome alla campagna che vuoi definire.
In Crea Nuovo puoi decidere di creare un Pubblico Personalizzato, scegliere poi il luogo, l’età, il genere, le lingue e la targetizzazione dettagliata, definendo il tuo pubblico includendo o escludendo dati demografici, comportamenti, interessi e via dicendo. Aggiungi poi un tipo di Connessione (le persone che hanno un tipo di connessione con la tua pagina, la tua app o il tuo evento).
Dopo aver scelto i tuoi posizionamenti che consiglio di lasciare di default su Posizionamenti automatici, puoi concentrarti sulla sezione Budget e programmazione.
In quest’ultima sezione puoi scegliere il budget da investire per la tua campagna. Come già detto, puoi decidere di partire con un prezzo coerente con le tue possibilità economiche. Quindi imposta Budget su Budget giornaliero e l’importo almeno a 20 euro.
In Programmazione della durata scegli un periodo di tempo impostando una data inizio e fine della campagna.
Scegli di pagare per clic sul link e imposta la tua offerta in modo manuale, inserendo un’offerta in base al valore che i click sul link hanno per te, ad esempio puoi mettere 0,30 centesimi, oppure affidarti all’offerta consigliata dal servizio, evidente in basso.
Cliccando sul pulsante Continua, ti basterà attendere la conferma di approvazione del tuo annuncio da parte di Facebook.
Per visualizzare l’andamento della tua campagna devi andare nella Home di Facebook e cliccare sull’icona con freccia in basso, quella delle Impostazioni, per poi scegliere la voce Gestisci Inserzioni.
Se poi hai uno smartphone puoi monitorare il tutto installando l’app Inserzioni di Facebook disponibile per iOS e Android.