Come migliorare una pagina Facebook e ottimizzarla per la vendita
Questo ciò che devi conoscere se vuoi migliorare una pagina Facebook e renderla uno strumento efficace di vendita.
L’utilizzo di social network e piattaforme digitali è in crescita nell’ambito delle vendite di prodotti e servizi. Avrai notato come l’acquisto di qualsiasi tipologia di bene sia molto più pratico online piuttosto che nei negozi fisici.
Spesso si è portati a pensare a come avere tanti mi piace su Facebook oppure a come gestire una pagina Facebook, ma questo social network è tra i più utilizzati anche per la vendita online: puoi creare sia una vetrina personalizzata che sfruttare il suo marketplace.
Vendere un prodotto però necessita di alcuni accorgimenti al fine di ottimizzare la pagina Facebook per i motori di ricerca e i clienti più esigenti. Oggi vedremo come migliorare la pagina Facebook sia con strumenti gratuiti che a pagamento.
Indice
Come migliorare una pagina Facebook e renderla uno strumento efficace di vendita
Affinché tu possa sviluppare una pagina Facebook efficace per la vendita devi considerare diversi fattori, vediamo quelli più significativi.
Marketplace o Vetrina (Facebook Shops)
Facebook ti consente di vendere sia tramite il Marketplace che con la Vetrina.
- Con il Marketplace puoi contare su una soluzione perfetta se vuoi commercializzare pochi prodotti, poiché non puoi personalizzare più di tanto la pagina e migliorare l’identità del marchio.
- La Vetrina invece è perfetta se sei un produttore o un’azienda e desideri gestire sia campagne pubblicitarie che personalizzare tutti gli aspetti dell’iter di vendita. In questo caso dovrai avere un account Business e creare un catalogo di prodotti. Puoi anche scaricare l’app Meta Business Suite disponibile per Android e iOS per aprire e gestire il tuo negozio online.
In entrambi i casi non devi versare alcuna commissione iniziale, sono due strumenti ugualmente validi, ma indicati a utilizzi diversi. Se ti interessa conoscere anche come vendere su Instagram, ti lascio alla mia guida sul tema.
Altri aspetti importanti
Oltre a valutare tra Vetrina e Marketplace, devi tenere in considerazione anche quelli che sono gli aspetti legati al marketing vero e proprio. Affinché tu possa vendere al meglio i tuoi prodotti su Facebook hai bisogno di: Contenuti, Giveaway, Contest, ADS e Website builder.
Contenuti: cerca di creare contenuti che siano coinvolgenti per chi sta leggendo la descrizione del tuo prodotto, in modo da aumentare il traffico di persone sulla pagina Facebook. Oltre ai contenuti coinvolgenti puoi anche promuovere campagne con giveaway, queste sono molto utili per veicolare nuovi clienti verso la pagina e ottenere più follower nel tempo.
Giveaway: spesso le aziende, oltre al giveaway, utilizzano anche una strategia di marketing in cui è presente il contest UGC, questo non è altro che quella tecnica che invoglia i clienti a pubblicare sui loro social network il tuo annuncio di vendita, incrementandone la visibilità.
Facebook ADS: puoi anche pensare di affidarti a Facebook ADS, cioè lo strumento che ti permette di acquistare pubblicità sulla piattaforma e di raggiungere più persone possibili. Cerca di evitare i like finti oppure i bot, Facebook punisce tali comportamenti con la cancellazione della pagina o una limitazione dell’account.
Website Builder: tra i metodi per commercializzare al meglio su Facebook c’è anche l’utilizzo di un Website Builder, cioè, un software che ti consente di creare un negozio digitale da collegare poi a Facebook. Le soluzioni più comuni sono Shopify e BigCommerce, ma puoi optare per tantissime altre alternative.
Quando inizi a vendere su Facebook cerca sempre di aggiungere descrizioni e immagini dettagliate dei prodotti, ciò migliora la fiducia nelle persone che desiderano acquistare. Anche una politica di reso efficace e una programmazione promozionale possono esserti molto utili.
Ricorda però, di non vendere prodotti vietati, infatti, Facebook ti farà inserire solo oggetti fisici e metodi di pagamento predefiniti, come PayPal e Stripe. Quindi, se desideri commercializzare un bene digitale, Facebook non è la piattaforma giusta per te. Per maggiori informazioni puoi leggere le nostre guide su come creare un e-commerce da zero e come aprire un negozio online gratis.
Come aumentare la visibilità di una pagina Facebook
Creare un annuncio di vendita su Facebook, sia in Vetrina che nel Marketplace, sebbene sia un’ottima idea necessita comunque di una certa visibilità per poter essere funzionale. Puoi attuare diverse tecniche di marketing per incrementare la visibilità della tua pagina digitale, vediamo le più rilevanti.
Qualità dei prodotti e delle descrizioni: considera che gli utenti hanno bisogno di informazioni precise e veritiere su un determinato prodotto e non di un’infinità di annunci tutti uguali e senza dati utili. Cerca di creare descrizioni veritiere che possano in pochi secondi informare nel dettaglio chi sta leggendo.
Call to action: una delle tecniche più efficaci risiede nel realizzare una pagina Facebook che può indurre i clienti a condividere gli annunci presenti su di essa. Cerca di creare annunci virali che stimolano l’interesse delle persone.
ADS moderato: le pubblicità su Facebook sono un ottimo strumento per vendere, ma pubblicarne troppe potrebbe infastidire i clienti. Non esagerare con il numero di annunci pubblicitari, gli utenti apprezzeranno.
Video marketing: puoi anche creare delle piccole clip in cui evidenzi i punti di forza del tuo prodotto, in questo modo potrai rendere virale il contenuto oltre che condivisibile.
A cosa serve l’ottimizzazione on-page
Le aziende utilizzano l’ottimizzazione on-page, cioè, quella strategia di marketing in cui si applicano tecniche per migliorare le pagine web, con lo scopo di risultare nei primi posti dei motori di ricerca. Quando effettui una ricerca su Google o Facebook, l’algoritmo visualizza nei primi posti i contenuti con ottimizzazione SEO.
Effettuare un’ottimizzazione on-page, con strumenti avanzati o manualmente, ti consente di porre in una posizione di vantaggio la tua pagina Facebook quando gli utenti cercheranno una determinata parola o prodotto.
Questo consentirà alla tua pagina Facebook di essere indicizzata anche su Google. Ecco alcuni consigli su cui lavorare per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca.
- Evita di dare un nome alla tua pagina in funzione solo delle parole chiave, abusandone troppo. Inoltre non usare caratteri speciali o nomi incomprensibili e illeggibili.
- Facebook inizialmente assegna una URL generica, ma una volta ottenuti i primi like potrai personalizzarla. Cerca di farlo in ottica SEO dando un significato alla tua pagina per rendere la tua attività riconoscibile e identificabile. In questo caso si parla di Vanity URL, una URL creata appositamente per essere facile da leggere, da digitare e da ricordare.
- Sfrutta i backlink avviando campagne di pubblicazione di guest post su altri siti per pubblicizzare la tua pagina Facebook. Contatta anche influencers disposti a includere il tuo link in una delle loro storie. Questo passi contribuiranno a dare maggiore popolarità e credibilità alla tua pagina Facebook.
- Condividi i tuoi contenuti sul social nel momento giusto sfruttando i social media manager famosi per pianificare la loro pubblicazione.
- Includi parole chiave a basso volume e non generiche, facendo attenzione al keyword stuffing, inserendole nelle didascalie delle foto, nelle note, nella sezione informativa e headline.
Come battere e aggirare l’algoritmo Facebook
Se non utilizzassi un’ottimizzazione SEO di qualità o lo strumento Facebook ADS, avresti bisogno di applicare alcune tecniche per aggirare l’algoritmo di questa piattaforma.
L’algoritmo ha la capacità di rilevare le interazioni e il coinvolgimento dei follower. Quindi, hai bisogno di una pagina Facebook che ti permetta di inserire commenti e like.
Importante anche l’Engagement, ogni volta che pubblichi un annuncio cerca di inserire contenuti che possano aumentare la conversione tra gli utenti. Più saranno le interazioni e più l’algoritmo di aiuterà: inserisci sondaggi e domande.
Il sistema di Facebook premia maggiormente le reazioni rispetto ai like, quindi, sviluppa contenuti che sappiano stupire e coinvolgere. Anche su Facebook puoi creare le Stories, con queste potrai testare le interazioni sui contenuti e analizzare le informazioni sugli utenti.
Sia Facebook che altre piattaforme digitali puniscono l’utilizzo di fake news e post clickbait. Cerca di scremare le notizie e le informazioni. Questa piattaforma dispone anche della funzione Gruppi. Puoi crearne uno per avere un contatto diretto con i tuoi acquirenti.
L’algoritmo di Facebook premia anche gli utenti che per lungo tempo utilizzano la piattaforma. Le live streaming e i video lunghi sono una valida soluzione per avere un posizionamento migliore nelle ricerche.
Chi utilizza Facebook può anche creare una lista dedicata per pagine e persone. Cerca di sviluppare contenuti che possano essere inseriti in tale lista, migliorerai la visibilità.
Aumentare pubblico e interazioni su Facebook
I consigli analizzati in precedenza evidenziano come le interazioni con il pubblico siano indispensabili per aumentare le vendite su Facebook. Come puoi incrementarne il numero e catturare l’attenzione degli utenti?
Le tecniche di marketing in questo caso sono veramente tante, in molti casi legate alle tue specifiche esigenze. Tra i metodi più efficaci, soprattutto se stai iniziando da poco la vendita su Facebook, è la condivisione della pagina di vendita nel tuo feed personale.
Cerca di informare i tuoi amici con post e condivisioni sugli oggetti che intendi vendere, in modo da poter raggiungere sin da subito un buon numero di persone.
Puoi anche chiedere ai tuoi amici di condividere la pagina di vendita, ampliando le interazioni con altri profili. Molte aziende si affidano alla pubblicazione della pagina nei gruppi, oppure utilizzano campagne pubblicitarie mirate sfruttando Facebook ADS, ma in questo caso dovrai investire denaro.
Esempi di pagine Facebook di successo
Le aziende che si pubblicizzano e vendono su Facebook sono veramente tante, per esempio puoi trovare la pagina di Oreo, oppure di aziende come AirAsia e Nike. Anche Mailchimp è la dimostrazione che si possono ottenere grandi risultati su Facebook se si utilizzano tecniche di marketing affidabili e contenuti di qualità più che di quantità.