Come contattare Facebook se hai bisogno dell’assistenza clienti
Vuoi sapere come contattare Facebook se hai bisogno dell’assistenza clienti? Ecco una guida semplice per contattare Facebook in pochi secondi.
Utilizzare i social network ormai è diventato molto semplice, le interfacce sempre più intuitive e i tutorial interni su come gestire al meglio ogni difficoltà permettono di stare sereni. Non sempre però si è così fortunati da trovare la risposta giusta al problema e contattare l’assistenza della piattaforma è l’unica alternativa per risolverlo.
Tra i social che dispongono di un servizio di assistenza c’è Facebook, dove potrai farti assistere in diversi modi, siano essi diretti o indiretti. Nelle prossime righe vedremo come contattare Facebook e i diversi metodi per farlo, assicurati di avere un po’ di tempo a disposizione e munito di pazienza riusciremo a risolvere anche il problema più intricato.
Indice
Assistenza clienti Facebook? Ecco come contattarla in pochi secondi
Prima di iniziare a spiegarti come contattare l’assistenza di Facebook è opportuno fare chiarezza su come tratteremo l’argomento. I metodi per contattare Facebook sono diversi e per non indurti in confusione li divideremo in più paragrafi in modo da facilitarti l’opzione a te più congeniale.
Contattare Facebook online
Se hai a disposizione una connessione a Internet attiva e riesci ad accedere a Facebook senza problemi, allora puoi pensare di contattare Facebook tramite il centro assistenza ufficiale. Probabilmente non sai che esiste una sezione dedicata che consente di inglobare la gran parte delle problematiche presenti sulla piattaforma e confrontarle con la community.
Prima di tutto accedi al tuo account e recati nella pagina ufficiale del Centro assistenza di Facebook, da dispositivo mobile la trovi andando su menu (tre lineette orizzontali) > Assistenza e supporto > Centro assistenza. Come è facile dedurre al centro della pagina web troverai una barra di ricerca e sulla sinistra delle aree specifiche per argomento.
Ti consigliamo di provare prima scegliendo un argomento con la categoria vicina alla problematica riscontrata, e nel caso non vi fosse nessuna correlazione di ricercare nella barra centrale.
Nei casi in cui la soluzione proposta per ogni categoria non ti sia stata utile, puoi premere in Ti è stato di aiuto? sul pulsante No e scegliere in Che problema hai riscontrato? una delle voci proposte.
Ti si aprirà una finestra Puoi dirci di più? in cui potrai compilare un modulo da compilare che però non avrà una risposta e premere sul pulsante Invia.
Per contattare invece il Centro assistenza Facebook per profili Business e Account pubblicitari il link è il seguente: https://www.facebook.com/business/help/.
Segnala un problema
Se hai bisogno di risposte, sempre in Assistenza e supporto, premi sul pulsante Segnala un problema, seleziona nell’elenco proposto dove hai riscontrato il problema e nella finestra Invia segnalazione, descrivi il problema nell’apposito campo, Aggiungi un’immagine e premi in alto sul pulsante Invia (icona aeroplano).
Per segnalare altro, clicca su questi link:
- Segnala violazione della Privacy
- Segnala violazioni di diritti d’autore
- Segnalazione con richiesta per rendere commemorativo un account
- Segnala contenuti inappropriati o offensivi
- Segnala lo Spam
Come posso contattare Facebook telefonicamente
Il titolo del paragrafo ti ha messo allegria vero? Poter contattare la piattaforma blu direttamente con una chiamata non sarebbe niente male non credi? Purtroppo, il servizio è disponibile solo negli Stati Uniti e in Italia dobbiamo accontentarci di altre soluzioni.
Magari però parli molto bene l’inglese e disponi di un piano tariffario che ti permette di comunicare in tutto il mondo senza costi aggiuntivi, perché non provare? Affinché tu possa chiamare l’assistenza di Facebook non dovrai fare altro che chiamare al numero +1 6505434800, ti metterà in contatto con la sede principale con localizzazione negli Stati Uniti d’America. In alternativa puoi provare con il numero della sede europea +353 (0)1 653 5373.
Puoi chiamare anche con una tariffa a consumo, ma sui costi devi necessariamente informarti in base all’operatore telefonico con cui hai la linea. Usualmente non è così conveniente farlo, quindi ti consigliamo di dare prima uno sguardo agli altri metodi di contatto e solo in caso di necessità virare verso la soluzione telefonica.
Come inviare e-mail a Facebook
Se ami scrivere e-mail mi dispiace informarti che neanche in questo caso c’è un modo veloce o diretto per contattare Facebook. Tanti anni fa, quando la piattaforma non era ancora conosciuta, era presente una mail ufficiale con cui contattare Facebook, ma fu rimossa per il numero esagerato di reclami. Oggi giorno quindi sei vincolato ad altri metodi di risoluzione, che, come avrai notato, si riducono sempre di più poiché il noto sito web non ama particolarmente l’assistenza diretta.
Dobbiamo però sottolineare come vi sia una soluzione alternativa che comprenda la ricezione di una risposta tramite e-mail di Facebook, infatti loro possono scriverti tramite Messenger. Dovrai compilare un modulo di assistenza oppure scrivere per abuso o privacy agli indirizzi rispettivamente: abuse@facebook.com e privacy@facebook.com.
Altre e-mail che puoi provare a considerare sono:
Ovviamente non aspettarti una risposta immediata, o quantomeno immaginala come un’ultima spiaggia. Ti consigliamo di inviare una segnalazione di abuso o di informazione privacy dalla posta elettronica con cui ti sei registrato alla piattaforma, Facebook non tiene in considerazione gli indirizzi e-mail provenienti da utenti non iscritti a questo social.
Dovrai scrivere sia in inglese che in italiano (per l’inglese puoi farti aiutare da Google Traduttore), e se hai difficoltà a ricordarti l’indirizzo e-mail con cui ti sei iscritto alla piattaforma, puoi recuperarlo andando su Impostazioni > Generali, alla voce Informazioni di contatto.
Contattare l’assistenza Facebook via chat
Ormai tutte le applicazioni più celebri sono dotate di un servizio di assistenza con chat diretta, la comodità di comunicare tramite un bot prima e un assistente fisico poi può ridurre notevolmente i tempi di risoluzione del problema.
Prima di tutto è fondamentale sapere che Facebook risponde solo a coloro che hanno un profilo Facebook Business Manager; quindi, se non sei in questa categoria e non hai mai fatto pubblicità con la piattaforma è praticamente impossibile ricevere aiuto via chat.
Avrai notato come il sito web più aperto del mondo abbia delle politiche particolarmente stringenti, ma esulando il discorso da questa tematica e ipotizzando che tu sia un fortunato possessore di un account Business, vediamo come puoi usufruire del servizio di assistenza offerto.
Apri il tuo browser web e digita https://business.facebook.com/business/help, verrai proiettato alla pagina di assistenza direttamente. Da qui, al centro della pagina, troverai la scritta Trova le risposte e contatta l’assistenza; clicca su Primi passi, posto a destra con il bottone di colore blu.
Premi sul pulsante Contatta l’assistenza per la pubblicità, sotto la sezione Hai bisogno di aiuto con le inserzioni?. Nella pagina seguente di Come possiamo aiutarti, segui le indicazioni per compilare il modulo, descrivere il problema e richiedere assistenza.
Questa pagina da dispositivi mobili è raggiungibile scaricando l’app Facebook Business Suite per Android e iOS e andando nel Menu (tre lineette orizzontali) > Centro assistenza.
Segnala un problema in Gestione Inserzioni
Se invece stai facendo una campagna Facebook e vuoi contattare l’assistenza, accedi a Gestione Inserzioni Facebook e, in basso a destra, clicca sul pulsante Segnala un problema. Da mobile devi scaricare l’app Inserzioni di Facebook per Android e iOS.
Dopo aver premuto su Segnala un problema si aprirà un menu con 2 voci:
- Segnala un problema: in questo caso puoi compilare un modulo spiegando il problema nel modo più dettagliato possibile, inserendo la tua e-mail aziendale e allegando uno screenshot o video. Al termine premi su Invia segnalazione e rimani in attesa di una risposta.
- Fai una domanda o ricevi aiuto: potrai ricevere aiuto da un team di Inserzioni di Facebook o dalle risorse di assistenza.
Su mobile trovi queste le opzioni Segnala un problema e Centro assistenza nel menu con le tre lineette orizzontali.
Altre modalità per contattare Facebook
Altri modi per contattare Facebook sono:
- Inviando una posta all’indirizzo fisico della sede in Italia presso: Piazza Missori, 2 – 20100 Milano.
- Inviando una posta all’indirizzo fisico della sede europea presso:Hanover Reach 5-7 Hanover Quay, Dublin 2, Ireland.
- Scrivendo sempre per mezzo posta alla sede amministrativa di Facebook ubicata negli Stati Uniti a: 1601 S. California Ave Palo Alto, CA 94304.
Contattare Facebook per problemi
Nelle righe precedenti abbiamo dato uno sguardo a come contattare Facebook se hai bisogno dell’assistenza clienti per un problema o per delle informazioni, ma come avrai potuto notare spesso ti ritroverai a rimbalzare contro un muro di gomma. Ci sono però dei problemi che usualmente si ripetono e che quindi vengono affrontati dagli utenti e da Facebook spesso in modo diverso, cioè con sezioni dedicate. È il caso degli account bloccati e di quelli violati, vediamo come puoi contattare Facebook per tali problematiche.
Come contattare Facebook per account bloccato
Per risolvere questo problema puoi optare per una soluzione veramente efficace: compilando un modulo.
Per sbloccare il tuo account non devi fare altro che avviare il tuo browser web, Chrome, Firefox, Safari o altro, e digitare il seguente URL https://it-it.facebook.com/help/contact/260749603972907. In questa pagina web dovrai inserire l’indirizzo e-mail con cui hai creato l’account su Facebook, il tuo nome e cognome ed infine un documento di identità in formato JPEG. Premi su Invia e attendi.
Se hai dei dubbi sull’invo del tuo documento di identità, leggi un approfondimento in questa pagina.
Come contattare Facebook per account violato
Se sei arrivato a leggere quest’ultimo paragrafo con molta probabilità o hai subito un attacco hacker al tuo account oppure sei curioso di sapere come difenderti nel caso. Fortunatamente il procedimento di risoluzione è facilissimo, ti basterà aprire il browser web e recarti alla pagina https://www.facebook.com/hacked. Da qui ti si aprirà una finestra con scritto Segnala account compromesso e due opzioni: Il mio account è stato compromesso e Annulla. Clicca sulla prima opzione e Facebook ti aiuterà a recuperare il tuo account con una procedura guidata.
Per approfondimenti leggi la guida su come proteggere un account Facebook, mentre per avere una panoramica completa del tuo account Facebook, puoi consultare la pagina La qualità dell’account Facebook.