Come inviare email che si autodistruggono

Vuoi inviare email che si autodistruggono come nei film di 007? Vuoi sapere come inviare email o messaggi senza lasciare tracce? Se non lo sai esistono degli strumenti capaci di mantenere segrete le informazioni contenute e inviate via email.

Se vuoi scoprire quali sono le applicazioni che ti permettono di inviare email che si autodistruggono senza lasciare tracce, tutto quello che devi fare è continuare a leggere questa guida.

email che si autodistruggono

Le migliori app per inviare email che si autodistruggono

PrivNote consente di inviare un messaggio testuale a qualsiasi destinatario generandone un link. Quando il messaggio verrà visualizzato questo si autodistrugge. I messaggi vengono conservati per un massimo di 30 giorni. Inserendo il proprio indirizzo email è possibile ottenere la notifica di lettura.

DestructingMessage, è un servizio che permette di inviare un messaggio che si autodistrugge dopo essere stato letto. Usarlo è semplice e inoltre è completamente anonimo. Basta   andare nella Home del sito digitare il testo e scegliere come mandarlo, se generare un link al messaggio che potrai inviare o attraverso un programma di messaggistica o attraverso un’email che conterrà appunto il link al messaggio. Puoi infine impostare il tempo di autodistruzione che parte non appena il link verrà cliccato. I messaggi devono essere letti entro 90 giorni.

Cloakmy, è un’applicazione che rispetto alle altre consente di creare messaggi elaborati scegliendo formattazione,colori e allegando immagini. Si può anche aggiungere una password e impostare la modalità per tutelare la privacy: è possibile decidere se fare in modo che il messaggio si autodistrugga dopo la visualizzazione oppure dopo un certo periodo di tempo.

TMWSD, è usato per creare messaggi che si autodistruggono dopo la lettura ed impostare una password di protezione. Puoi decidere anche di creare più URL allo stesso messaggio e, registrando un account, visualizzare i messaggi creati e gestire gli URL in un secondo momento.

Crypt-A-Byte, oltre alla condivisione dei messaggi, permette anche di allegare file della dimensione massima di 100 MB in modo criptato. Si può anche impostare una notifica per la ricezione dei messaggi, generare password sicure e utilizzare l’app portatile per desktop.

QuickForget, non occorre nessuna registrazione e per ogni invio si può impostare il numero di volte che può essere visualizzato prima della cancellazione o il tempo di vita specificato in ore o frazioni di ore.

Due.Im, il destinatario ha solo 24 ore per leggere il messaggio, trascorse le quali si autodistruggerà. E’ possibile aggiungere un ulteriore livello di protezione con una password e, se non ne avete in mente nessuna, il sito offre un servizio di generazione password automatico.

Enigmail, è un’estensione compatibile con il client di posta Mozilla Thunderbird che può quindi essere utilizzata con qualsiasi indirizzo email configurato nel programma. I messaggi vengono firmati digitalmente e possono essere crittografati in modo che solo il ricevente possa leggerli.

Sbwave Email Encryption, è un altro servizio online che consente di inviare messaggi di posta elettronica protetti a chiunque. Quando compili il messaggio devi digitare la chiave necessaria per la crittografia dello stesso, che deve essere comunicata al ricevente, altrimenti non potrà decifrarlo.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.