Miglior fotocamera 4K: guida all’acquisto
Miglior fotocamera 4K. Una guida all’acquisto sulle migliori macchine fotografiche per fare video 4k.
La capacità di registrare filmati 4K su telecamere è passata rapidamente da una funzionalità di nicchia a una standard. È qualcosa che oggi puoi benissimo trovare sulla maggior parte degli smartphone di punta e sulle nuove fotocamere, tranne i modelli mirrorless entry-level più elementari.
Detto questo, non tutte le fotocamere 4K offrono lo stesso livello di qualità. Sensori diversi, metodi di acquisizione, possibilità di output e altro, significano che alcune telecamere 4K sono molto, molto meglio di altre. La frequenza dei fotogrammi è una considerazione importante su cui riflettere prima dell’acquisto (la maggior parte delle fotocamere sono limitate a 30 fps con 4K, ma alcune possono registrare 60 fps), nonché i profili di registro per la correzione del colore post-scatto, la disponibilità di accessori e le funzionalità di facile utilizzo come il motivo zebrato.
Miglior fotocamera 4K
Panasonic è stata a lungo il marchio di riferimento per l’eccellente registrazione video 4K, ma ora il mercato offre anche molte altre opzioni: Sony, Canon, Nikon, Olympus, Fujifilm, Leica e Blackmagic sono tutte degne di considerazione per i potenziali cineasti. Per aiutarti a decidere, di seguito trovi assemblati i vari modelli che ti aiuteranno ad individuare la miglior fotocamera 4K.
1. Blackmagic Pocket Cinema Camera 4K
Miglior fotocamera 4k.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: Micro quattro terzi | Risoluzione: N / A | Obiettivo: Micro quattro terzi | Mirino: N / D | Monitor: display touchscreen da 5,0 pollici | Velocità massima di scatto continuo: N / A | Film: 4K a 60fps | Livello utente: esperto.
Pro
- Eccellente acquisizione video 4K
- Schermo enorme e nitido
Contro
- Durata batteria
- Nessuno schermo articolato
Se vuoi che la migliore fotocamera video 4K, allora sei nel posto giusto, la Pocket Cinema Camera 4K di Blackmagic è progettata per i cineasti in tutto e per tutto e non è qualcosa da considerare se stai cercando di scattare anche foto. Basata su un sensore Micro Four Thirds e un innesto obiettivo, è dotato di un enorme touchscreen da 5,0 pollici, che si spinge sopra gli altri tiratori MFT da un punto di vista operativo incentrato sul video. La gamma di connessioni a bordo è anche leader della classe e il fatto che ci sia uno slot per doppia scheda supera le fotocamere molto più costose come EOS R. Questo non sta dimenticando le discrete capacità di registrazione audio a bordo e, naturalmente, il dolcificante al ritmo Software per un valore di $ 299 – una licenza per DaVinci Resolve Studio, è davvero un regalo che continua a fare. Infine, e soprattutto, la qualità fondamentale del suo video 4K assume fotocamere molto più costose e, quando sai come lavorarlo, gestisce anche il rumore meglio di alcuni sensori full frame, grazie ai suoi doppi ISO nativi.
2. Panasonic Lumix GH5S
Questo è uno strumento video senza compromessi.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: Micro quattro terzi | Risoluzione: 10.2MP | Obiettivo: Micro quattro terzi | Mirino: EVF | Monitor: display ad angolazione variabile da 3,2 pollici, 1.620.000 punti | Velocità massima di scatto continuo: 12 fps | Film: 4K a 60fps | Livello utente: esperto.
Pro
- Design del sensore multi-aspetto
- Specifiche video brillanti
Contro
- L’assenza di IS non è per tutti
- La durata della batteria potrebbe essere migliore
Se sei alla ricerca di una fotocamera che funge sopratutto da videocamera allora puoi orientarti verso la Panasonic Lumix GH5S. L’assenza di stabilizzazione dell’immagine integrata potrebbe essere una delusione per alcuni, un problema, a parte l’ampiezza delle funzionalità video, impressionante. Se vuoi girare filmati di qualità broadcast puoi contare su questa macchina fotografica ma non potrai godere della migliore messa a fuoco video.
3. Panasonic Lumix GH5
Lumix GH5 è un dispositivo per fotografia 4K ricco di funzionalità.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: Micro quattro terzi | Risoluzione: 20.3MP | Obiettivo: Micro quattro terzi | Mirino: EVF | Monitor: display ad angolazione variabile da 3,2 pollici, 1.620.000 punti | Velocità massima di scatto continuo: 12 fps | Film: 4K a 60fps | Livello utente: esperto.
Pro
- DCI 4K e UHD 4K
- Grande schermo completamente articolato
Contro
- Gamma ISO limitata
- Ingombrante per una fotocamera mirrorless
Fino all’arrivo della Lumix GH5S, la GH5 era la scelta giusta per chi voleva girare video. Più economico del più recente GH5S, GH5 è un po’ più versatile per coloro che vogliono girare sia foto che video, e le specifiche video sono ancora molto impressionanti, permettendoti di girare Cinema 4K (4096 x 2160) a 60p con un bit rate di 150 Mbps, mentre i video Full HD possono essere acquisiti fino a 180 fps. Non è tutto, poiché GH5 offre un campionamento del colore a 4: 2: 2 e una profondità del colore di 10 bit, garantendo maggiori informazioni sul colore e graduazioni più ricche. GH5 consente anche l’uscita dal vivo a registratori esterni come Apple ProRes tramite HDMI, nonché la registrazione interna simultanea.
4. Sony Alpha A6400
L’eccellente autofocus rende questa fotocamera brillante.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: APS-C | Risoluzione: 24.2MP | Obiettivo: attacco Sony E | Monitor: touchscreen inclinabile da 3 pollici, 921k punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 11 fps | Film: 4K | Livello utente: principiante / intermedio.
Pro
- Autofocus altamente avanzato
- Buone funzionalità video
Contro
- Nessuna stabilizzazione dell’immagine integrata
- Nessun jack per cuffie
La mancanza di stabilizzazione nel corpo dell’A6400 e il jack per le cuffie possono sembrare poco equipaggiati quando si tratta di registrazione video. Ma la sua eccellente qualità d’immagine (movimento fluido, livelli di dettaglio impressionanti), la robusta struttura in lega di magnesio, il prezzo accessibile e, soprattutto, la sua superba configurazione autofocus altamente avanzata, fanno molto per renderla una contendente per la maggior parte delle telecamere 4K accessibili. L’autofocus, che include un eccellente tracciamento di occhi e volti nella vita reale, prende gran parte del lavoro sia dal video che dalla fotografia, in particolare se fotografi spesso altre persone o te stesso.
5. Panasonic Lumix G9
Il miglior modello mirrorless a tutto tondo di Panasonic.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: Micro quattro terzi | Risoluzione: 20.3MP | Obiettivo: Micro quattro terzi | Monitor: touchscreen ad angolo libero da 3 pollici, 1,04 milioni di punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 60 fps | Film: 4K | Livello utente: appassionato.
Pro
- Stabilizzazione dell’immagine di 6,5 stop
- Doppi slot per schede UHS-II
Contro
- Dimensioni dello schermo ridotte rispetto a GH5
- La gamma ISO potrebbe essere più ampia
Questa non è una fotocamera Panasonic incentrata sul video – vedi le Panasonic GH5S e GH5 sopra – ma la Lumix G9 è un fantastico tuttofare per foto e video, in particolare grazie a un recente aggiornamento del firmware a novembre 2019. Tratta l’acquisizione di video 4: 2: 2 a 10 bit con alcune credenziali video già gustose, tra cui la possibilità di girare video Cinema 4K con una frequenza dei fotogrammi di 60 fps. Il G9 vanta anche una superba stabilizzazione dell’immagine nel corpo che equivale a 6,5 stop extra di esposizione, oltre a due slot per schede SD UHS-II. È anche resistente alle intemperie, ottimo da maneggiare e vanta una vasta gamma di funzioni focalizzate su immagini fisse, tra cui una modalità di scatto a scatto a 20 fps con autofocus e un sorprendente 60 fps senza. Nel complesso, riteniamo che sia la migliore fotocamera mirrorless a tutto tondo di Panasonic, considerando anche il recente calo dei prezzi.
6. Sony Alpha A7S II
Filmati eccellenti, ampia gamma dinamica e dimensioni compatte.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: CMOS full-frame | Risoluzione: 12.2MP | Obiettivo: attacco Sony E | Monitor: display inclinabile da 3,0 pollici, 1.228.800 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 5 fps | Film: 4K | Livello utente: esperto.
Pro
- Superba gamma dinamica e basso rumore
- Opzioni di registro utili incluse
Contro
- Solo 4K UHD (no 4K DCI)
- Video a 8 bit anziché 10 o 12 bit
La fotocamera Sony A7S II è ancora oggi la migliore macchina fotografica disponibile per le riprese di video. Uno dei suoi principali punti di forza al momento del lancio – la registrazione interna di filmati 4K – è stato eguagliato da molti altri, ma è il numero di pixel modesto del suo sensore che lo divide dai suoi rivali. La sua gamma dinamica è molto elevata e costantemente migliore rispetto ai concorrenti con sensibilità più elevate, mentre il rumore ha mostrato di essere inferiore rispetto alle telecamere con chip più popolati.
Ha anche il vantaggio di utilizzare l’intera larghezza del sensore per la registrazione di video e di essere in grado di registrare sulla scheda di memoria mentre si emette filmati 4: 2: 2 su un registratore HDMI, ma si dimostra capace di di scattare anche foto. L’autofocus è generalmente veloce e la stabilizzazione dell’immagine integrata è un enorme vantaggio, mentre il corpo è più robusto di quello del suo predecessore. Nel complesso, mentre potrebbe non essere il modello più recente, i suoi sensori e le specifiche video gli danno una manciata di vantaggi rispetto ai suoi concorrenti.
7. Nikon D850
Miglior fotocamera reflex 4k.
Tipo: DSLR | Dimensioni del sensore: CMOS full-frame | Risoluzione: 45.4MP | Obiettivo: Nikon F | Tipo di schermo: touchscreen ad angolo di inclinazione da 3,2 pollici, 2.359.000 punti | Mirino: ottico | Velocità massima di scatto continuo: 7 fps | Film: 4K | Livello utente: esperto.
Pro
- Superbo sistema AF
- Nessun fattore di ritaglio a 4K
Contro
- SnapBridge goffo da usare
- Velocità di messa a fuoco Live View
Il tanto atteso successore della Fotocamera D810 è arrivato all’inizio di quest’anno e Nikon non si è certo trattenuto con le specifiche. Con un nuovo sensore full frame da 45,4 MP, un sistema AF a 153 punti altamente avanzato e riprese a 7 fps, supportato da funzionalità come un touchscreen inclinabile e l’intera suite di opzioni di connettività, la Nikon D850 è la DSLR più avanzata sul mercato. E’ in grado di catturare 4K UHD a 30p / 25p / 24p e utilizza tutto il sensore – nessun ritaglio indesiderato qui, che consente di sfruttare appieno gli obiettivi. Altre caratteristiche video includono porte per prese per microfono e cuffie, oltre a un profilo piatto, zebra pattern e Power Aperture Control. Puoi anche registrare a 120 fps in qualità Full HD. Una reflex digitale eccezionale, perfetta anche per le riprese video.
8. Olympus OM-D E-M1 Mark II
Il modello OM-D di fascia alta colpisce sia per le immagini fisse che per i video 4K.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: Micro quattro terzi | Risoluzione: 20,4 MP | Obiettivo: Micro quattro terzi | Monitor: display ad angolo libero da 3,0 pollici, 1.037.000 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 60 fps | Film: 4K | Livello utente: esperto.
Pro
- Acquisizione sia DCI 4K che UHD 4K
- Incredibile sistema di stabilizzazione dell’immagine
Contro
- Menu densi
- Costoso
La Olympus OM-D E-M1 Mark II può essere considerata la miglior fotocamera 4k, Il video è un’area in cui Olympus ha apportato miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti. Non solo ottieni l’acquisizione 4K in entrambi i formati DCI e UHD, ma ottieni anche un’uscita pulita su HDMI a 4: 2: 2, una porta per le cuffie per il monitoraggio audio e i vantaggi del veloce sistema AF ibrido di Olympus, che funziona insieme al touchscreen, per una selezione del soggetto ancora più semplice.
Sia che tu stia scattando foto o video, ottieni anche uno dei sistemi di stabilizzazione dell’immagine più efficaci che abbiamo mai visto, che soddisferà coloro che si aspettano di utilizzare ampiamente il palmare della fotocamera. Altri motivi per cui la fotocamera si è allontanata con ben cinque stelle includono la sua eccellente tenuta stagna, EVF realistico e la capacità di sparare a 18 fps con tracking AF e AE continuo. Coloro che vogliono raggiungere facilmente una profondità di campo molto ridotta potrebbero non preferire il sensore Micro Four Thirds più piccolo rispetto alle offerte di sensori più grandi, ma con l’obiettivo e la tecnica giusti è ancora possibile isolare i soggetti dall’ambiente circostante su una fotocamera del genere senza preoccuparsi. In ogni caso, mentre Panasonic potrebbe aver avuto un vantaggio con il video, l’OM-D E-M1 Mark II di certo pone il livello più alto per una fotocamera Micro Four Third di punta.
9. Fujifilm X-T3
Fujifilm amplia le specifiche video del già capace X-T2.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: APS-C | Risoluzione: 26.1MP | Obiettivo: Fuji X | Monitor: display inclinato da 3,0 pollici, 1.040.000 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 11 fps | Film: 4K | Livello utente: intermedio / esperto.
Pro
- Registrazione del registro di serie
- Filmati dettagliati
Contro
- Mirino che mostra alcune frange
- Alcuni controlli fisici sono un po’ complicati
Fujifilm ha fatto molti sforzi per rinnovare molti aspetti della scheda tecnica dell’X-T2 per realizzare l’X-T3 e i miglioramenti nella registrazione video sono stati più significativi di quanto non avvenga normalmente per un modello del genere. Le modifiche principali includono la possibilità di acquisire internamente video a 10 bit a 4: 2: 0, insieme a un array AF a rilevamento di fase molto più denso che rende più preciso il tracking del soggetto.
C’è anche un’imminente opzione Gamma Log ibrida, oltre all’impostazione F-Log che può essere utilizzata per i filmati acquisiti internamente forniti di serie. La fotocamera ha anche il vantaggio di non applicare alcun ritaglio quando si riprendono filmati 4K a 30p, e solo un piccolo ritaglio di 1,18x quando viene aumentato a 60p, in modalità DCI 4K o UHD 4K, mentre ora sono incorporate anche entrambe le prese per microfono e cuffie anche nel corpo. Questa fotocamera è in grado di fornire filmati dettagliati e naturali, sia che tu stia catturando convenzionalmente o utilizzando una delle opzioni al rallentatore, con grande autofocus, incantevole qualità dell’immagine dal nuovo sensore e risposta rapida durante il funzionamento.
10. Nikon Z6
Forti specifiche video abbinate a prestazioni impressionanti fanno brillare la Z6.
Tipo: Mirrorless | Dimensione sensore: Full frame | Risoluzione: 24.3MP | Obiettivo: Nikon Z | Monitor: display da 3,2 pollici, 2.100.000 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 12 fps | Film: 4K | Livello utente: esperto.
Pro
- Sistemi VR efficaci per video
- Mirino elettronico dettagliato
Contro
- Nessun 4K a 60p
- Slot per scheda XQD singolo
Mentre la Z7 rimane una scelta eccellente per gli utenti di fotogrammi fissi che cercano di catturare video insieme alle loro immagini, la Nikon Z6 è senza dubbio migliore per il videografo in quanto può catturare filmati 4K campionati senza un ritaglio (cosa che la Z7 non può fare). Forse soprattutto, la presenza di VR sia basata su sensore che elettronica significa che la fotocamera fa un ottimo lavoro per mantenere le cose stabili, qualunque sia l’obiettivo in uso, mentre 293 punti AF basati su sensore disponibili durante la registrazione video permettono di mantenere tutto focalizzato e le transizioni gradevoli e fluide.
11. Panasonic Lumix G80
Grandi caratteristiche racchiuse in un piccolo corpo.
Tipo: Mirrorless | Dimensioni del sensore: Micro quattro terzi | Risoluzione: 16MP | Obiettivo: Micro quattro terzi | Mirino: EVF | Monitor: touchscreen ad angolazione variabile da 3,0 pollici, 1.040 K punti | Velocità massima di scatto continuo: 9 fps | Film: 4K | Livello utente: principiante / intermedio.
Pro
- EVF eccellente
- Ottime prestazioni AF
Contro
- Durata della batteria relativamente scarsa
- Controlli troppo complicati
La fotocamera 4K Panasonic Lumix G80 è un’alternativa leggermente più economica dei modelli sopra elencati. C’è un’acquisizione video 4K fino a 30p (con una velocità in bit fino a 100 Mbps) e una presa per microfono dedicata. La messa a fuoco è veloce, mentre il touchscreen ad angolazione variabile dovrebbe rendere piacevole e semplice la ripresa dell’inquadratura. La G80 è anche impermeabile per proteggerla dagli agenti atmosferici. Il successore offre funzionalità come la registrazione 4K illimitata, ma se non dispiace essere limitati a 30 minuti per clip, questo modello offre un grande valore.
Miglior fotocamera 4K più venduta su Amazon
Di seguito un elenco sempre aggiornato delle migliori fotocamere 4K più richieste sul sito di shopping più famoso del mondo. Mi auguro tu possa trovare il modello adatto alle tue esigenze.
Altri articoli utili
Approfondimenti