Migliori mirrorless 2023: guida all’acquisto

Vuoi scoprire qual è la migliore fotocamera mirrorless sul mercato? Leggi attentamente questa guida perché ti darò utili consigli sulle migliori mirrorless.

Da quando Panasonic ha lanciato la prima fotocamera mirrorless nel 2008, il genere è cresciuto in maniera massiccia, con modelli adatti a ogni budget ed esigenza.

Le fotocamere mirrorless sono delle compatte con obiettivo intercambiabile come una Reflex digitale. In passato erano fotocamere inferiori a queste ultime, ma da alcuni anni  la qualità delle immagini, la registrazione video e le dimensioni compatte ne hanno agevolato di molto la diffusione.

Indice

Quale mirrorless comprare

migliore mirrorless economica

Le fotocamere mirrorless possono essere:

  • Full frame: sono le fotocamere più costose. Il sensore misura circa 24×36 mm ed è integra pixel più grandi, i quali imprimono maggiore nitidezza ed un minor rumore rispetto al sensore Quattro Terzi e APS-C. Questi sensori che equivalgono ad un formato standard da pellicola 35 mm, riescono a riprendere un campo di ripresa superiore ed offrono un effetto sfocato sullo sfondo con il tipico effetto chiamato bokeh.
  • APS-C Advanced Photo System Type-C: sono le fotocamere mirrorless più diffuse. Il sensore misura 23×15 mm o 22×14 mm e comportano un fattore di taglio (detto crop) pari a 1,6x sui modelli Canon e 1,5x sui modelli Nikon e Sony. Con l’obiettivo Full frame su questi modelli di fotocamera, avrai una lunghezza focale reale pari a quella dichiarata moltiplicata per il rapporto di crop.
  • Quattro Terzi: sono fotocamere mirrorless che integrano il sensore Quattro Terzi. Il sensore misura 17 x 13 mm ed ha un rapporto di crop di 2x rispetto al Full Frame. A differenza delle mirrorless APS-C sono poco diffuse.

Leggi anche: Migliori fotocamere in commercio

Qual è la differenza tra mirrorless e reflex

Se sei indeciso se acquistare una reflex o una mirrorless devi sapere, brevemente, che la differenza sostanziale è data dal fatto che le reflex fanno uso di uno specchio tra obiettivo e sensore, mentre le mirrorless sono prive di questo sistema.

Inoltre le mirrorless hanno un mirino elettronico che fornisce un’anteprima dell’immagine molto definita, a differenza delle reflex che invece hanno un mirino ottico per fornire un maggior realismo.

Leggi anche: Le migliori reflex in commercio

Migliori fotocamere mirrorless

Di seguito trovi un elenco delle migliori mirrorless in commercio tenendo conto dei megapixel, della risoluzione, sensibilità ISO, Messa a fuoco, registrazione video, velocità di scatto, obiettivi e kit.

Mi auguro tu possa trovare la fotocamera mirrorless più adatta alle tue esigenze e soprattutto alle tue tasche.

1. Nikon Z6

mirrorless full frame

Dimensione del sensore: full frame | Risoluzione: 24,5 MP | Mirino: punti da 3,690K | Monitor: touchscreen inclinabile da 3,2 pollici, punti da 2.100K | Messa a fuoco automatica: 273 punti AF | Velocità di scatto continuo massima: 12 fps | Video: 4K a 30p | Livello utente: intermedio / esperto.

Pro

  • Maneggevolezza raffinata
  • Ottima qualità dell’immagine

Contro

  • Profondità buffer limitata
  • Supporto per schede XQD limitato

La Nikon Z6 è tra le migliori mirrorless insieme alla sua acerrima rivale: Sony Alpha A7 III. La Z6 propone una brillante miscela di caratteristiche e prestazioni che la rende una scelta obbligata per il fotografo appassionato o per il fotografo professionista alla ricerca di un secondo corpo. Il sensore full-frame da 24,5 megapixel offre ottimi risultati con una riproduzione ed un dettaglio dei colori eccezionali, mentre il sistema AF a 273 punti (anche se non sofisticato come l’AF a 693 punti nella A7 III) e lo scatto a raffica a 12 fps, dovrebbero non farti perdere un colpo. Anche la gestione è lucida, mentre il mirino elettronico ampio e luminoso è una gioia da usare.

2. Sony Alpha A7 III

migliore mirrorless

Dimensione del sensore: full frame | Risoluzione: 24.2MP | Mirino: punti 2.359K | Monitor: touchscreen inclinato da 3,0 pollici, 921K punti | Messa a fuoco automatica: 693 punti AF | Velocità di scatto continuo massima: 10 fps | Video: 4K a 30p | Livello utente: intermedio / esperto.

Pro

  • Sistema AF a 693 punti
  • Scatti a 10 fps

Contro

  • Controllo touchscreen limitato
  • Leggero “strappo” in EVF

L’Alpha A7 III è una scelta brillante per il fotografo o il professionista appassionato, e quando si guarda alle specifiche, è facile capire il perché. Sony ha preso alcuni dei migliori pezzi dalle sue ammiraglie Alpha A9 e A7R III e li ha trasformati in un’unica fotocamera, la quale offre un fantastico mix di prestazioni e qualità dell’immagine. Il sensore full-frame da 24,2 megapixel è eccellente anche in una vasta gamma di condizioni di illuminazione, mentre l’avanzato AF a 693 punti sembra essere migliorato ulteriormente con l’aggiornamento del firmware ad aprile. Si tratta di una fotocamera avanzata con un ottimo prezzo considerando le caratteristiche e le prestazioni offerte.

3. Nikon Z7

mirrorless migliori

Dimensione del sensore: full frame | Risoluzione: 45,7 MP | Mirino: punti da 3,690K | Monitor: touchscreen inclinabile da 3,2 pollici, punti da 2.100K | Messa a fuoco automatica: 435 punti AF | Velocità di scatto continuo massima: 9 fps | Video: 4K a 30p | Livello utente: esperto.

Pro

  • Grande maneggevolezza e immagini
  • Stupendo mirino elettronico

Contro

  • Buffer poco profondo
  • Slot per scheda XQD singolo

La nuova serie Z di Nikon arriva alla grande. Ti piace il suono della Z6, ma vuoi più megapixel? i 45.7MP della Nikon Z7 dovrebbe bastare. Condividendo un design identico alla Z6, la prima fotocamera mirrorless full-frame di Nikon è un vero trionfo. Il sensore da 45,7 megapixel è brillante, offre alcuni dei migliori risultati visti su una fotocamera mirrorless ed un efficace stabilizzazione dell’immagine all’interno della fotocamera. Mirino elettronico EVF, eccellente maneggevolezza, prestazioni AF molto competenti e grande risposta, sono gli elementi che rendono la Nikon Z7 piacevole da usare.

4. Sony Alpha A7R IV

migliori mirrorless

Dimensione del sensore: Full Frame | Risoluzione:: 61MP | Mirino:: 5.760.000 punti | Display:: 3 “touchscreen ribaltabile, 2140K punti | Messa a fuoco automatica: 567 PDAF + 425 CDAF | Velocità massima raffica:: 5fps | Video:: 4K 30p | Livello utente:: esperto.

Pro

  • AF veloce
  • Egonomico
  • Mirino fantastico

Contro

  • No elaborazione RAW integrata
  • In modalità Pixel Shift non c’è la correzione del movimento

La fotocamera Sony A7R IV conferma come i modelli precedenti, l’elevata risoluzione. Presenta un sensore da 61 MP e consente di realizzare immagini con incredibile livello di dettagli grazie anche alla modalità Pixel Shift Multi Shooting. Gli ultimi aggiornamenti hanno reso la  messa a fuoco di questa fotocamera la più veloce e intelligente in commercio aggiungendo anche il riconoscimento del volto e degli occhi.

E’ decisamente maneggevole anche se la ghiera superiore non è comodissima.

5. Fujifilm X-T4

macchina fotografica mirrorless

Dimensione del sensore: APS-C | Risoluzione: 26.1MP | Mirino: 3,690K punti | Display: touchscreen ad angolazione variabile da 3,0 pollici, 1.620K punti | Messa a fuoco automatica: AF a 425 punti | Velocità massima raffica: 15 fps (otturatore elettronico 30 fps) | Video: 4K a 60p | Livello utente: intermedio / esperto

Pro

  • Grande nuovo sensore X-Trans
  • Ottima qualità costruttiva

Contro

  • Frangia visibile del mirino
  • Quadrante EV facile da battere

Fujifilm X-T4 è la miglior fotocamera mirrorless APS-C in circolazione. E’ la preferita dai fotografi e videomaker, si per l’autonomia, notevolmente migliorata rispetto al modello precedente: X-T3, e sia per lo stabilizzatore dell’immagine integrato. Offre anche un design affascinante e intuitivo, mentre le sue specifiche foto e video da top di gamma ottiene ottimi risultati in entrambi i campi. Fujifilm X-T4 è una fantastica ibrida tuttofare in grado di offrire prestazioni di livello assoluto.

6. Olympus OM-D E-M10 Mark III

mirrorless migliore

Dimensione del sensore: Micro Quattro terzi | Risoluzione: 16,1 MP | Mirino: punti 2,360K | Monitor: display inclinabile da 3,0 pollici, punti 1.037K | Messa a fuoco automatica: 121 punti AF | Velocità di scatto continuo massima: 8,6 fps | Video: 4K a 30p | Livello utente: principiante / intermedio.

Pro

  • Dimensioni compatte, anche le lenti
  • Mirino eccellente

Contro

  • Sensore più piccolo delle altre fotocamere
  • Il rilevamento del focus potrebbe essere migliore

L’OM-D E-M10 Mark III potrebbe non è un enorme balzo in avanti rispetto a Mark II, gran parte delle specifiche della fotocamera sono praticamente le stesse. Tuttavia, Olympus ha perfezionato e ottimizzato una delle sue fotocamere mirrorless preferite, per renderla ancora più allettante ai nuovi appassionati. Alcuni hanno criticato il piccolo formato del sensore Micro Quattro Terzi (circa metà dell’area di APS-C), ma l’effetto sulla qualità dell’immagine è comunque elevato, ciò significa che gli obiettivi sono compatti e leggeri come la fotocamera stessa. Mettendo in mostra un sistema di stabilizzazione delle immagini a 5 assi, un mirino elettronico discreto, una impressionante velocità di scatto a raffica di 8,6 fps e video 4K, l’E-M10 Mark III si presenta come una fotocamera adeguatamente potente.

7. Sony Alpha A6400

mirrorless con mirino ottico

Dimensione del sensore: APS-C | Risoluzione: 24.2MP | Mirino: punti 2,360K | Monitor: touchscreen inclinato da 3,0 pollici, 921 k punti | Messa a fuoco automatica: 425 punti AF | Velocità di scatto continuo massima: 11 fps | Video: 4K a 30p | Livello utente: intermedio / esperto.

Pro

  • Brillante sistema di autofocus
  • Mirino elettronico luminoso

Contro

  • Nessuna porta per le cuffie
  • Nessun IS integrato

Non devi cercare altrove per ottenere una fotocamera Sony al top. Questo modello in formato APS-C rappresenta un’ottima scelta per gli appassionati che sono alla ricerca di una valida alternativa alla DSLR grande e pesante. Sony ha dotato l’A6400 di un brillante sistema AF che offre non solo un rapido rilevamento della messa a fuoco, ma un’intelligente sistema EyeAF che focalizza l’attenzione sugli occhi. C’è anche un mirino elettronico eccellente che rende facile vedere quanto il soggetto sia nitido e correttamente esposto, mentre il touchscreen può essere ruotato di 180 gradi e questo la rende una buona scelta per i vlogger. La qualità delle immagini è molto elevata e la connettività Wi-Fi e NFC è integrata per consentire la condivisione delle immagini tramite uno smartphone connesso.

8. Fujifilm X-T30

Dimensione del sensore: APS-C | Risoluzione: 26.1MP | Mirino: punti 2,360K | Monitor: display touchscreen da 3,0 pollici con angolo di inclinazione, punti 1.040K | Messa a fuoco automatica: 425 punti AF | Velocità di scatto continuo massima: 8 fps | Video: 4K a 30p | Livello utente: intermedio.

Pro

  • Corpo robusto ed elegante
  • Ottima qualità dell’immagine e del video

Contro

  • Alcuni controlli sono limitati
  • L’ingrandimento EVF non è eccezionale

I modelli X-T10 e X-T20 di Fujifilm hanno raccolto i migliori pezzi dall’X-T1 e X-T2 rispettivamente in corpi molto più piccoli ed economici, e il nuovo X-T30 fa lo stesso con l’X-T3. Il risultato? Un’opzione mirrorless potente e di medio raggio da portare con sé ovunque se vuoi scattare foto e fare riprese video 4K. Con il nuovo sensore APS-C retroilluminato da 26,1 MP, un sistema di messa a fuoco automatica (migliore di prima), un corpo robusto ed un grande controllo diretto a portata di mano, X-T30 si presenta come un ottimo tuttofare ad un prezzo veramente interessante.

9. Panasonic Lumix G9

fotocamere mirrorless

Dimensione del sensore: Quattro Terzi Live MOS | Risoluzione: 20.4MP | Messa a fuoco automatica: 225 punti ad area | Display: 3 pollici a inclinazione variabile, 1.040.000 punti, touchscreen | Velocità di scatto continuo massima: 20fps | Video: 4K / 60FPS | Livello Utente: Appassionato.

Pro

  • Ergonomica
  • Stabilizzazione
  • Doppio slot per schede di memoria
  • Foto 4k e 6k

Contro

  • Schermo più piccolo della GH5
  • Gamma ISO ridotta

Di certo non è valida come la Lumix GH5 per quel che riguarda la registrazione video, ma la Panasonic G9 è un modello in grado di offrire massima risoluzione con la combinazione di otto immagini in una singola fotografia da 80 MP. Inoltre la sua fantastica stabilizzazione consente di scattare foto con una sola mano con tempi di un secondo ottenendo anche immagini nitide. I video sono da 4K / 60FPS.

10. Canon EOS M6 Mark II

mirrorless

Dimensioni del sensore: APS-C | Risoluzione: 32.5MP | Messa a fuoco automatica: 143 punti | Display: 3 pollici inclinabile, 1.040.000 punti, touchscreen | Velocità di scatto continuo massima: 14fps | Video: 4K / 30FPS | Livello Utente: principiante / appassionato.

Pro

  • Schermo orientabile
  • Piccola e leggera

Contro

  • Non ha mirino
  • Pochi obiettivi

La mirrorless EOS M6 Mark II non ha un mirino elettronico ma ha comunque caratteristiche molto interessanti da considerare. E’ compatta, leggera, ha un sensore da 32,5MP e scatta foto a raffica fino a 14FPS. Non mancano stabilizzazione integrata e fantastica riproduzione dei colori. Purtroppo gli obiettivi sono limitati. Puoi però utilizzare un adattatore per lenti EF e EF-S.

11. Canon EOS RP

sony mirrorless

Dimensioni del sensore: CMOS full frame | Risoluzione: 26.2MP | Messa a fuoco automatica: 5,655 punti | Display: 3 pollici a inclinazione variabile, 1.040.000 punti | Velocità di scatto continuo massima: 5fps | Video: 4K | Livello Utente: Appassionato.

Pro

  • Ottimo rapporto qualità / prezzo
  • Corpo piccolo e leggero

Contro

  • Selezione limitata di ottiche
  • Opzioni Video 4K limitate

La fotocamera Canon EOS RP è una mirrorless full-frame economica con un corpo macchina piccolo e leggero.  Offre un touchscreen reattivo ed un veloce autofocus. Il numero degli obiettivi nativi per l’innesto EF-M sta sempre più aumentando con il passar degli anni, ma il confronto con quelli EF ed EF-S rimane comunque impietoso. Tuttavia, acquistando la EOS RP, troverai nella confezione l’adattatore che ti permetterà di utilizzare anche gli obiettivi EF per reflex Canon.

Mirrorless più vendute su Amazon

Di seguito le fotocamere mirrorless attualmente più vendute su Amazon. La lista è sempre aggiornata. Buona fortuna!

Bestseller No. 2
Bestseller No. 7
FUJIFILM X-T30 II | FUJION XC15-45mmF3.5- 5.6 OIS PZ Kit
FUJIFILM X-T30 II | FUJION XC15-45mmF3.5- 5.6 OIS PZ Kit
Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 (BSI) da 26MP e processore X-Processor 4; Mirino elettronico EVF 2.36MP real-time e schermo LCD orientabile touchscreen da 3" 1.62MP
1.150,00 EUR
OffertaBestseller No. 9
Panasonic Lumix DMC-G80MEG-K Fotocamera Digitale Mirrorless, Dual I.S.2, Video 4K, 16 Megapixel, Nero
Panasonic Lumix DMC-G80MEG-K Fotocamera Digitale Mirrorless, Dual I.S.2, Video 4K, 16 Megapixel, Nero
Doppio stabilizzatore d'immagine Dual I.S.2; Corpo macchina in lega di magnesio; Funzioni 4K Photo e 4K Video
899,99 EUR −339,40 EUR 560,59 EUR Amazon Prime
OffertaBestseller No. 10
Sony Alpha 6400L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K HDR, S-log2, S-log3 e Hlg, ILCE6400B + SELP1650, Nero
Sony Alpha 6400L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K HDR, S-log2, S-log3 e Hlg, ILCE6400B + SELP1650, Nero
NON PERDERE NEMMENO UN MOMENTO: Fino a 11fps con Autofocus.; IDEALER PER: chi vuole un'ottica compatta per tutti i giorni e vloggers.
1.150,00 EUR −201,00 EUR 949,00 EUR Amazon Prime

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti