Migliori fotocamere bridge 2023: guida all’acquisto
La classifica delle migliori fotocamere bridge sempre aggiornata. Una guida su pregi e difetti per scoprire qual è la migliore fotocamera bridge con enormi obiettivi zoom e maneggevolezza in stile DSLR.
Le fotocamere Bridge sono un’alternativa versatile e conveniente rispetto alla migliore macchina fotografica reflex. Offrono molti degli stessi controlli manuali (anche una serie di modalità automatiche di facile utilizzo) oltre a un enorme obiettivo zoom incorporato che copre tutto, dalla fotografia grandangolare a quella super teleobiettivo.
Quale fotocamera bridge comprare
Ciò rende le fotocamere bridge un’ottima soluzione all-in-one, soprattutto se ami viaggiare leggero, poiché avrai una fotocamera che è perfetta per fotografare paesaggi estesi e soggetti strettamente inquadrati come la natura.
Tuttavia, ci sono due differenze importanti da tener presente quando si parla di fotocamere bridge:
- Il primo è che le fotocamere bridge hanno sensori molto più piccoli delle DSLR o delle fotocamere mirrorless, quindi noterai una certa differenza nella qualità delle immagini.
- Il secondo è che l’obiettivo non è rimovibile su una fotocamera bridge, quindi sebbene possa gestire una vasta gamma di soggetti, non è possibile passare a un obiettivo macro per primi piani, ad esempio o un obiettivo grandangolare o un obiettivo a focale fisso veloce per fare foto in condizioni di scarsa illuminazione.
Le fotocamere Bridge, tuttavia, sono un ottimo trampolino di lancio per i fotografi che vogliono passare da semplici fotocamere point-and-shoot. Ora ci sono anche alcuni modelli che hanno sensori più grandi e offrono una migliore qualità delle immagini e che si avvicinano molto di più alle prestazioni di una DSLR.
Dai un’occhiata anche alla nostra selezione delle migliori fotocamere in commercio.
Indice
Migliori fotocamere bridge
Ora che hai una visione a 360 gradi delle bridge, di seguito trovi le migliori fotocamere bridge economiche e di fascia alta. Buona lettura!
1. Sony Cyber-shot RX10 IV
La migliore fotocamere bridge.
Sensore: CMOS da 1 pollice, 20,1 MP | Obiettivo: 24-600mm, f / 2.4-4 | Monitor: touchscreen inclinabile da 3 pollici, punti 1,23m | Mirino: EVF | Scatto continuo: 24 fps | Video: 4K | Livello utente: intermedio / esperto.
Pro
- Obiettivo 24-600mm eccellente e veloce
- Foto eccezionali e qualità video
Contro
- Controllo touchscreen limitato
- Costoso rispetto ai rivali
Per chi cerca una potente soluzione all-in-one, la RX10 IV è la migliore fotocamera in circolazione. Dotata di un enorme obiettivo zoom 24-600mm f / 2.4-4, l’RX10 IV si basa sull’RX10 III con un sistema AF revisionato che rende giustizia al resto della fotocamera, mentre il sensore da 1 pollice da 20,1 MP è in grado di raggiungere livelli di dettaglio eccellenti. È abbastanza ingombrante per una fotocamera bridge e non c’è modo per ora di trovarla ad un prezzo accessibile.
2. Panasonic Lumix FZ2000
Combina uno zoom per videocamera bridge con un grande sensore da 1 pollice.
Sensore: CMOS da 1 pollice, 20,1 MP | Obiettivo: 24-480 mm, f / 2,8-4,5 | Monitor: display articolato da 3,0 pollici, 1.040.000 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 12 fps | Video: 4K | Livello utente: intermedio / esperto.
Pro
- Sensore da 1 pollice
- AF superveloce
Contro
- Relativamente grande
- Nessuna impermeabilità
La Panasonic Lumix FZ2000 utilizza un sensore da 1 pollice, e uno zoom, relativamente corto per una bridge, in grado di superare 480mm. L’ottica è da migliorare anche se l’FZ2000 offre un’incredibile qualità dell’immagine. Se stai cercando qualcosa di più economico, vale la pena dare un’occhiata anche al vecchio FZ1000 (sotto).
3. Panasonic Lumix FZ1000
Un sensore da 1 pollice e la registrazione video 4K danno a questa macchina fotografica bridge molti vantaggi.
Sensore: CMOS da 1 pollice, 20,1 MP | Obiettivo: 25-400 mm, f / 2.8-4 | Monitor: articolazione da 3 pollici, 921.000 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 12 fps | Video: 4K | Livello utente: intermedio / esperto.
Pro
- Sensore da 1 pollice
- Grande apertura massima
Contro
- Schermo non sensibile al tocco
- Relativamente grande
Lo zoom ottico 16x di Lumix FZ1000 è inferiore a quello delle tipiche fotocamere bridge, ma ciò è dovuto al suo considerevole sensore da 1 pollice, che offre un notevole aumento della qualità dell’immagine. Non si tratta nemmeno di un vecchio obiettivo, ma piuttosto di un’ottica Leica con un’apertura massima f / 2.8 alla fine del grandangolo, che si restringe a un f / 4 ancora rispettabile a tutto zoom. Questo ti aiuta a catturare scatti in condizioni di scarsa luminosità senza ricorrere a sensibilità ISO elevate, mentre la stabilizzazione ottica dell’immagine a 5 assi ibrida riduce al minimo le vibrazioni della fotocamera. Registrazione video 4K (Ultra HD, rigorosamente) 3840 x 2160, messa a fuoco automatica avanzata, un eccellente mirino elettronico da 2.359.000 punti e scatti non elaborati, contribuiscono a rendere l’FZ1000 una delle migliori fotocamere bridge in commercio.
4. Sony Cyber-shot RX10 III
Costoso ma con vasta gamma focale.
Sensore: CMOS da 1 pollice, 20,2 MP | Obiettivo: 24-600mm, f / 2.4-4 | Monitor: inclinazione da 3 pollici, punti 1,23m | Mirino: EVF | Scatto continuo: 14 fps | Video: 4K | Livello utente: intermedio / esperto.
Pro
- Sensore superbo
- Obiettivo zoom di alta qualità
Contro
- Costoso
- Sistema del menu da migliorare
Se riesci a vivere senza il sistema AF avanzato e altri vantaggi prestazionali offerti dall’RX10 IV, l’RX10 III merita comunque una visita. Il design è praticamente identico all’RX10 IV ed ha lo stesso obiettivo 24-600mm f / 2.4-4. Qual è il compromesso? Bene, l’AF è un po’ più per i pedoni rispetto all’ultimo modello, mentre non c’è controllo touchscreen o la possibilità di scattare a 24 fps. Con l’arrivo del modello più recente, potresti essere in grado di trovarlo ad un prezzo decente.
5. Canon PowerShot SX70 HS
Fotocamera bridge migliore e ricca di funzionalità con molto da offrire agli appassionati.
Sensore: CMOS da 1 / 2,3 pollici, 20,3 MP | Obiettivo: equivalente a 21-1365 mm, f / 3,4-6,5 | Monitor: articolazione da 3 pollici, 922.000 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 10 fps | Video: 4K | Livello utente: principiante / appassionato.
Pro
- Intervallo di zoom 65x
- Ottima maneggevolezza
Contro
- La qualità costruttiva potrebbe essere migliore
- Manca il controllo del touchscreen
La PowerShot SX70 HS è una fotocamera bridge più convenzionale rispetto alle prime quattro scelte di questa lista, poiché utilizza un sensore più piccolo da 1 / 2,3 pollici, che consente un ampio raggio di zoom ottico 65x. Offre comunque il controllo manuale completo, oltre a uno schermo articolato (sebbene privo di controllo touchscreen), un ottimo mirino elettronico e la possibilità di scattare in modalità raw. Il Wi-Fi integrato con NFC è un altro vantaggio. Sul mirino non c’è un fastidioso sensore, quindi è necessario attivarlo manualmente. La qualità delle immagini è molto buona, mentre il sistema di stabilizzazione delle immagini mantiene le acquisizioni al teleobiettivo estremamente nitide.
6. Panasonic Lumix FZ82
La telecamera bridge 60x zoom si avvicina all’azione.
Sensore: CMOS da 1 / 2,3 pollici, 18,1 MP | Obiettivo: 20-1200 mm, f / 2.8-5.9 | Monitor: touchscreen da 3 pollici, 1.040.000 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 10 fps | Video: 4K | Livello utente: principiante / appassionato.
Pro
- Facile da usare
- Stabilizzazione effettiva dell’immagine
Contro
- Nessun sensore per gli occhi per EVF
- Debole prestazione ad alto ISO
La Lumix FZ82 è certamente una delle fotocamere bridge più convenienti sul mercato. La gamma di zoom è davvero impressionante, va da 20 mm ultra-ampi a 1200 mm sconcertanti e beneficia di un efficace sistema di stabilizzazione dell’immagine. C’è anche la registrazione 4K con la foto 4K di Panasonic, che può scattare immagini da 8 MP a 30 fps, il che significa che non dovresti mai perdere quel momento in una frazione di secondo. È anche molto facile da usare, con un touchscreen intuitivo. Il mirino potrebbe essere migliore (e non esiste un sensore oculare per passare automaticamente tra il mirino e lo schermo posteriore), mentre le prestazioni ISO elevate non possono eguagliare quelle dei concorrenti con sensori più grandi (e più costosi). Detto questo, questa è una delle migliori fotocamere bridge economiche in circolazione.
7. Nikon Coolpix P950
Tra le fotocamere bridge migliori con zoom ottico enorme.
Sensore: CMOS da 1 / 2,3 pollici, 16 MP | Obiettivo: 24-2000 mm, f / 2.8-f / 6.5 | Monitor: articolazione da 3 pollici, 921.000 punti | Mirino: Sì | Velocità massima di scatto continuo: 7 fps | Filmati: 4K | Livello utente: entusiasta.
Pro
- Zoom enorme
- Riprese in formato RAW
Contro
- Ingombrante
- Nessun touchscreen
Lo zoom 83x della P950 è più che sufficiente se ami fotografare principalmente paesaggi o animali selvatici durante i tuoi viaggi. I tre grandi miglioramenti rispetto al P900 sono il supporto per lo scatto Raw (per una maggiore flessibilità durante la modifica delle immagini), la risoluzione video 4K e un mirino elettronico decisamente migliorato. Questi elementi rendono questa fotocamera più user-friendly e versatile rispetto al suo predecessore. Sarebbe stato bello se avesse avuto anche il touchscreen, ma la P950 rimane comunque una buona opzione se lo zoom è la tua priorità principale.
8. Sony Cyber-shot HX400V
Fotocamere bridge tuttofare.
Sensore: CMOS da 1 / 2,3 pollici, 20,4 MP | Obiettivo: 24-1200 mm, f / 2.8-6.3 | Monitor: inclinabile da 3 pollici, 922.000 punti | Mirino: Sì | Velocità massima di scatto continuo: 10 fps | Filmati: 1080p | Livello utente: principiante / appassionato.
Pro
- Costruzione di alta qualità
- Wi-Fi, schermo inclinabile
Contro
- Non si può scattare in RAW
- EVF piccolo, a bassa risoluzione
La fotocamera bridge superzoom di Sony è strettamente abbinata alla Panasonic FZ82 ed è disponibile a un ottimo prezzo a causa della sua età. Gli svantaggi rispetto all’FZ82 includono l’acquisizione di immagini solo JPEG e un intervallo di zoom inferiore. Rimane comunque un’ottima opzione economica. L’HX400V offre Wi-Fi ed un suo design ergonomico con schermo inclinabile. Più deludente è il mirino elettronico a risoluzione relativamente bassa. Sebbene non ci sia supporto raw, le immagini JPEG hanno colori fantastici e molti dettagli.
9. Nikon Coolpix P1000
Fotocamera bridge con 125x zoom ottico.
Sensore: CMOS da 1 / 2,3 pollici, 16MP | Obiettivo: 24-3000 mm, f / 2,8-8 | Monitor: articolazione da 3,2 pollici, 921.000 punti | Mirino: EVF | Velocità massima di scatto continuo: 7 fps | Video: 4K | Livello utente: principiante / appassionato.
Pro
- Zoom ottico 125x unico
- Buona maneggevolezza
Contro
- Finitura in plastica
- Prestazioni generali lente
Coolpix P1000 è il seguito del P900 e estende ulteriormente ciò che ci aspettiamo dalle telecamere superzoom. Il motivo è l’obiettivo, inserito in un enorme intervallo di zoom ottico 125x equivalente a 24-3000mm in termini di 35mm, ha il potenziale per adattarsi ai soggetti più distanti che vorresti realisticamente catturare, sia che si tratti di animali selvatici e sia della luna. Se hai assolutamente bisogno di una fotocamera con un obiettivo equivalente a 3000 mm, allora scegliere la P1000 è facilissimo. Con un corpo enorme, una messa a fuoco automatica poco affidabile, un display LCD scadente e ostacoli operativi, tuttavia, il suo fascino per qualsiasi altra cosa è più limitato.
10. Sony Cyber-shot RX10
Fotocamera bride all-in-one.
Sensore: CMOS da 1 / 2,3 pollici, 20,4 MP | Obiettivo: 24-1200 mm, f / 2.8-6.3 | Monitor: inclinazione da 3 pollici, 922.000 punti | Mirino: Sì | Velocità massima di scatto continuo: 10 fps | Video: 1080p | Livello utente: principiante / appassionato.
Pro
- Costruzione di alta qualità
- Wi-Fi, schermo inclinabile
Contro
- Non si possono fare foto in formato raw
- EVF a bassa risoluzione
La fotocamera bridge superzoom premium di Sony è strettamente abbinata alla Panasonic FZ72, ma perde la rivalità a causa del suo prezzo più elevato, acquisizione di immagini solo JPEG e minore portata dello zoom. L’HX400V è in grado di recuperare terreno offrendo Wi-Fi, mentre è anche piacevole da usare grazie al suo design ergonomico e lo schermo inclinabile, anche se non completamente articolato. Più deludente è il mirino elettronico a bassa risoluzione. Le immagini JPEG hanno colori fantastici e molti dettagli. Un certo smussamento delle immagini è visibile quando le immagini sono visualizzate al 100%, ma questo è un tratto comune tra le fotocamere bridge a sensore piccolo.
11. Panasonic Lumix FZ300
L’apertura f / 2.8 e il video 4K la rendono un ottimo acquisto.
Sensore: CMOS da 1 / 2,3 pollici, 12,1 MP | Obiettivo: 25-600 mm, f / 2.8 | Monitor: touchscreen ad angolazione variabile da 3 pollici, punti da 1,04 m | Mirino: EVF | Scatto continuo: 10 fps | Video: 4K | Livello utente: principiante / intermedio.
Pro
- Apertura massima costante f / 2.8
- EVF di alta qualità
Contro
- Sensore da 1 / 2,3 pollici
- Nessun ring multifunzione
Lanciata nel 2015, la Lumix FZ300 sta avendo un notevole successo tra le fotocamere bridge. Il 25-600 mm è abbastanza tipico per una fotocamera bridge, ma ciò che colpisce è la costante apertura massima f / 2.8, molto utile quando si scatta con la gamma più lunga dello zoom. C’è anche un corpo resistente agli schizzi, un touchscreen ad angolazione variabile e un mirino elettronico ad alta risoluzione. Non mancano connettività Wi-Fi ed un discreto sistema di stabilizzazione dell’immagine. Un ottimo acquisto economico per il fotografo principiante o appassionato.
Fotocamere bridge più vendute su Amazon
Di seguito una lista sempre aggiornata delle migliori fotocamere bridge su Amazon. Se stai cercando la migliore bridge più venduta sullo store più famoso del mondo, allora ti consiglio di consultare anche questa selezione.