Miglior obiettivo Canon per reflex digitali APS-C: guida all’acquisto
Miglior obiettivo Canon per reflex digitali APS-C. Una guida all’acquisto sulle migliori lenti per Canon che stanno spopolando sul mercato.
Se hai appena acquistato la tua prima reflex digitale Canon, ti farà piacere sapere che esistono moltissimi obiettivi in grado di soddisfare qualsiasi budget e soggetto fotografico.
Nonostante Canon abbia offerto opzioni mirrorless negli ultimi anni, è giusto dire che ha ancora un numero molto più grande di obiettivi DSLR compatibili rispetto alle opzioni mirrorless proprietarie: per questo motivo hai davvero l’imbarazzo della scelta.
Questo però potrebbe rendere difficile individuare quale obiettivo è un buon acquisto e quale no. Ecco perché voglio aiutarti ad acquistare il miglior obiettivo Canon per la tua reflex digitale. Ti svelerò i migliori obiettivi Canon per le reflex digitali APS-C come EOS Rebel T7 (EOS 2000D), EOS Rebel SL3 (EOS 250D) ed EOS 90D, con questi obiettivi specifici – e in alcuni casi, appositamente progettati per – sensore DSLRS APS-C (ritagliato). In quest’altra guida, invece, troverai i migliori obiettivi Canon per reflex digitali full-frame, come la EOS 5D Mark IV.
Indice
- Miglior obiettivo Canon per reflex digitali APS-C
- Vari tipi di obiettivi
- Denominazioni dell’obiettivo
- 1. Tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di II VC HLD
- 2. Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS
- 3. Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
- 4. Sigma 30mm f/1.4 DC HSM | A
- 5. Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro
- 6. Tamron SP 45mm f/1.8 Di VC USD
- 7. Tamron SP 90mm f/2.8 Di VC USD Macro
- 8. Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD
- 9. Canon EF 70-200mm f/4L IS USM
- 10. Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM | C
- Miglior obiettivo Canon reflex più venduto su Amazon
Miglior obiettivo Canon per reflex digitali APS-C
Se acquisti una reflex digitale Canon in formato APS-C, ti accorgerai quasi sempre che è venduta con l’opzione di un obiettivo zoom ‘kit’ incluso, il che è fantastico per iniziare. Di solito, puoi scegliere tra gli ultimi obiettivi Canon 18-55 mm o 18-135 mm, che offrono prestazioni solide e sono completi di stabilizzazione dell’immagine e sistemi di messa a fuoco automatica STM (motore passo-passo), praticamente silenziosi, che li rendono ideali sia per le foto che per l’acquisizione di video. Detto questo, uno zoom standard di base potrebbe essere un buon inizio.
Anche se si tiene conto del generoso moltiplicatore di lunghezza focale 1.6x (o fattore di ritaglio) delle fotocamere APS-C Canon, l’obiettivo del kit 18-135 mm è ancora abbastanza corto per soggetti da utilizzare in azione, sport e fauna selvatica. Inoltre, entrambi gli obiettivi del kit non offrono alcuna opzione per scattare con angolazioni molto ampie per paesaggi e interni. Quindi ci saranno momenti in cui desidererai sfocare lo sfondo per le immagini di ritratto e di natura morta, e in quel caso avrai bisogno di un obiettivo con un’apertura più ampia rispetto agli obiettivi del kit standard. Potresti anche pensare a un’ottica ‘macro’ per scattare primi piani estremi.
Vari tipi di obiettivi
Esistono due categorie i di obiettivi: focale fissa e obiettivo zoom o variabile. La lunghezza focale è espressa in millimetri e mentre su alcuni dispositivi è espressa con un solo valore in altri se ne trovano due, nel primo caso abbiamo un obiettivo a focale fissa mentre nel secondo caso un obiettivo zoom.
- Obiettivo lunghezza focale fissa: sono più economici e leggeri dato che necessitano di meno lenti ed hanno una singola lunghezza focale. Il loro maggiore difetto è l’impossibilità a dare l’idea di avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto inquadrato.
- Obiettivo lunghezza focale variabile: sono gli obiettivi zoom con intervalli di lunghezze focali ottenuti semplicemente ruotando la seconda ghiera. Consente di scattare foto a distanze diverse senza dover smontare o rimontare le ottiche. Il loro maggiore difetto è che sono pesanti e complessi da utilizzare.
Gli obiettivi in base alla loro lunghezza focale vengono chiamati:
- Grandangoli: si tratta di obiettivi con lunghezza focale corta per catturare angoli di campo molto ampi. Sono utilizzati per foto di paesaggi ma non per foto di ritratti. Vanno dagli 8-32 mm.
- Standard o Normali: sono obiettivi utilizzati un po’ per tutto, danno il meglio nei ritratti. Vanno da 32 a 70 mnm.
- Teleobiettivi e supertele: sono obiettivi perfetti per ritratti, fotografie naturalistiche e contesti urbani. L’angolo di campo è molto ridotto e riescono ad isolare un soggetto dal contesto ottenendo profondità di campo ridotte per accentuare il soggetto principale, dando vita al cosiddetto effetto sfocato.
- Altri tipi di obiettivi: esistono in commercio altri obiettivi particolari, quelli macro e i fisheye. Gli obiettivi macro hanno lunghezze focali sui 100 mm e si contraddistinguono per la nitidezza delle lenti. Servono ad ingrandire il soggetto ed a mettere in risalto particolari non visibili all’occhio umano. Gli obiettivi fisheye invece hanno lunghezze focali cortissime, più piccole dei grandangoli, e sono utilizzati per distorcere l’immagine, ecco perché vengono detti anche obiettivi creativi.
Altri elementi da considerare sono: l’autofocus, utile per mettere a fuoco in automatico l’immagine (lo troviamo nelle reflex digitali), e lo stabilizzatore, utile per gestire le vibrazioni delle mani durante lo scatto fotografico (evita l’effetto mosso).
Denominazioni dell’obiettivo
Vale certamente la pena chiarire le denominazioni degli obiettivi a questo punto. La montatura per obiettivo EF (Electro-Focus) di Canon risale al 1987 e all’era della pellicola da 35 mm. La variante EF-S è stata lanciata nel 2003, per adattarsi alle reflex digitali Canon con sensori di immagine APS-C più piccoli (come la 90D). Non ci sono problemi con gli obiettivi EF su fotocamere formato APS-C, ma non è possibile utilizzare un obiettivo EF-S su una reflex digitale full frame. Le classificazioni utilizzate da Sigma sono DC (APS-C) e DG (full frame) e per Tamron è Di-II (APS-C) e Di (full frame).
Se hai una fotocamera Canon, potrebbe sembrare ragionevole usare obiettivi Canon. Tuttavia, gli obiettivi di terze parti come Sigma e Tamron offrono spesso prestazioni simili o addirittura migliori rispetto agli obiettivi Canon a marchio proprio ed a prezzi più competitivi.
Se possiedi la miglior fotocamera Canon, l’utilizzo di un obiettivo Canon potrebbe sembrare la scelta più ovvia. Tuttavia, obiettivi di terze parti del calibro di Sigma e Tamron, offrono prestazioni simili e talvolta persino migliori rispetto alle opzioni del proprio marchio. Ancora meglio, sono spesso disponibili a prezzi più competitivi.
Ecco perché qui sotto trovi i migliori obiettivi Canon che potresti acquistare per la tua fotocamera Canon APS-C.
1. Tamron 10-24mm f/3.5-4.5 Di II VC HLD
Miglior zoom grandangolare.
Tipo: Zoom | Dimensioni del sensore: APS-C | Lunghezza focale: 10-24mm | Apertura massima: f / 3,5-4,5 | Stabilizzatore d’immagine: Sì | Sigilli meteorologici: Sì | Distanza minima di messa a fuoco: 0,24 m | Dimensione filtro: 77mm | Dimensioni: 84 x 85mm | Peso: 440 g.
Pro
- Buona qualità dell’immagine e costruzione
- Stabilizzatore ottico
Contro
- Non solido come Canon 10-22mm
- Più costoso di alcuni concorrenti
L’obiettivo Tamron 10-24mm si presenta con un notevole aggiornamento rispetto ai precedenti, l’aggiunta di una stabilizzazione delle immagini e un nuovo sistema di messa a fuoco automatica, più rapido e silenzioso. Anche la gestione è migliorata, poiché l’anello di messa a fuoco non ruota più durante l’autofocus. La costruzione di buona qualità include guarnizioni meteorologiche e un rivestimento al fluoro pulito sull’elemento frontale. La qualità dell’immagine beneficia di una buona nitidezza e contrasto, insieme a distorsioni ben contenute per un obiettivo zoom grandangolare e una frangiatura dei colori abbastanza minima.
2. Samyang 10mm f/2.8 ED AS NCS CS
Miglior obiettivo Canon APS-C.
Tipo: Focale fissa| Dimensioni del sensore: APS-C | Lunghezza focale: 10mm | Apertura massima: f / 2.8 | Stabilizzatore d’immagine: No | Sigilli meteorologici: No | Distanza minima di messa a fuoco: 0,24 m | Dimensioni filtro: nessuna | Dimensioni: 87 x 104 mm | Peso: 580 g.
Pro
- Buona qualità costruttiva
- Indice di apertura veloce
Contro
- Nessuna messa a fuoco automatica
- Nessuna stabilizzazione dell’immagine
Quando sei abituato al 100% alla messa a fuoco automatica, tornare alla messa a fuoco manuale potrebbe sembrare un passo indietro. Tuttavia, un obiettivo come questo offre un campo di profondità così grande e una lunghezza focale ridotta, che una messa a fuoco accurata è meno critica. Meglio ancora, la scala della distanza di Samyang ti dà la possibilità di provare i metodi tradizionali di messa a fuoco per soggetti come la fotografia di paesaggio e di strada, come l’impostazione della distanza iperfocale e la “messa a fuoco di zona”. In termini di qualità delle immagini, un design intelligente e un vetro di alta qualità aiutano a garantire una nitidezza gradevole, mentre i rivestimenti a nano struttura aiutano a ridurre al minimo i fantasmi e i riflessi.
3. Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
È un vecchio zoom standard venduto ad un ottimo prezzo.
Tipo: Zoom | Dimensioni del sensore: APS-C | Lunghezza focale: 17-55mm | Apertura massima: f / 2.8 | Stabilizzatore d’immagine: Sì | Sigilli meteorologici: No | Distanza minima di messa a fuoco: 0,35 m | Dimensione filtro: 77mm | Dimensioni: 84 x 111 mm | Peso: 645 g.
Pro
- Apertura rapida e costante
- Qualità dell’immagine nitida
Contro
- Nessun sigillo meteorologico
- Paraluce venduto separatamente
Questo obiettivo ha ormai più di un decennio, ma vale comunque la pensa considerarlo. Mentre i corpi macchina di 10 anni fa potrebbero sembrare obsoleti al giorno d’oggi, rappresentano un problema in meno per quegli obiettivi il cui design non subisce continui cambi. Questo obiettivo zoom classico è l’unico sulla lista a presentare un’apertura f / 2.8 veloce e costante (il che significa che è disponibile nell’intera gamma di zoom), rendendolo perfetto per creare effetti di profondità di campo ridotta e scattare in condizioni di scarsa illuminazione. C’è anche una gamma di funzioni per gli appassionati come l’autofocus ultrasonico ad anello e una scala della distanza di messa a fuoco sotto una finestra di visualizzazione. Dovrai pagare non poco per queste fantastiche specifiche, con lo zoom standard più costoso per le fotocamere Canon in formato APS-C, ma se hai bisogno di qualcosa di versatile per l’uso quotidiano, è un’ottima opzione.
4. Sigma 30mm f/1.4 DC HSM | A
Una lunghezza focale praticamente perfetta con una velocità di apertura rapida.
Tipo: Focale fissa | Dimensioni del sensore: APS-C | Lunghezza focale: 30mm | Apertura massima: f / 1.4 | Stabilizzatore d’immagine: No | Sigilli meteorologici: No | Distanza minima di messa a fuoco: 0,3 m | Dimensione filtro: 62mm | Dimensioni: 74 x 63mm | Peso: 435 g.
Pro
- Eccellente qualità costruttiva
- Prestazioni impressionanti
Contro
- Nessun stabilizzatore d’immagine
- Nessun sigillo meteorologico
Il fattore di ritaglio 1.6x di Canon rende questo Sigma 30mm equivalente a circa 48mm – il che è abbastanza vicino alla classica focale da 50mm amata da molti. È anche uno degli obiettivi di classe “Art” di Sigma, questo significa che hai una bella costruzione e un’apertura f / 1.4 veloce. Ottieni velocità dell’otturatore elevate in condizioni di scarsa luminosità senza la necessità di migliorare le tue impostazioni ISO, ma ottieni anche una profondità di campo piacevole e stretta. La nitidezza è straordinariamente buona, anche con l’apertura più ampia disponibile. Nel frattempo, la messa a fuoco automatica è rapida grazie al meccanismo di messa a fuoco posteriore che guida gli elementi posteriori più piccoli dell’obiettivo tramite un sistema ad ultrasuoni ad anello. Un’altra buona notizia è che l’elemento frontale non si estende né ruota durante la messa a fuoco.
Piccolo ma estremamente leggero, questo obiettivo “pancake” ha una lunghezza inferiore a un pollice e pesa solo 125 g. Sebbene f / 2.8 non sia un’apertura superveloce, la qualità delle immagini è eccellente, inoltre, è super economico.
5. Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD Macro
Miglior obiettivo Canon da viaggio.
Tipo: Zoom | Dimensioni del sensore: APS-C | Lunghezza focale: 16-300mm | Apertura massima: f / 3.5-5.6 | Stabilizzatore d’immagine: Sì | Sigilli meteorologici: Sì | Distanza minima di messa a fuoco: 0,39 m | Dimensione filtro: 67mm | Dimensioni: 75 x 100 mm | Peso: 540 g.
Pro
- Ampio angolo di visione più ampio
- Ampia gamma di zoom
Contro
- La qualità dell’immagine è leggermente compromessa
- La nitidezza diminuisce a lungo
L’unico obiettivo “superzoom” proprietario disponibile per le reflex digitali Canon APS-C è l’EF-S 18-200mm, che ha oltre un decennio e dispone di un sistema di messa a fuoco automatica di base che lo rende un po’ deludente. Un’alternativa è questa lente Tamron molto accattivante, anche perché inizia con un 16mm più largo, rispetto ai soliti 18mm. Potresti pensare che un paio di millimetri non sembri molto, ma in pratica, quel potenziale extra-grandangolare è molto evidente. All’altra estremità della gamma, il 300mm supera di gran lunga la Canon. L’unico aspetto negativo principale qui è che – come la maggior parte degli obiettivi superzoom – la nitidezza non è la migliore nella parte lunga dello zoom, mentre la distorsione a barilotto è abbastanza pronunciata nella parte corta. C’è sempre un compromesso da fare con gli obiettivi superzoom, ma se vuoi portare solo un’ottica, questa è un’ottima scelta.
Notevolmente compatto e leggero per un superzoom, la nuova edizione del 18-200mm di Tamron è un’eccellente “lente da viaggio” all-in-one ed è venduta ad un prezzo imbattibile.
6. Tamron SP 45mm f/1.8 Di VC USD
Miglior obiettivo Canon per ritratti con sfocatura dello sfondo.
Tipo: Focale fissa | Dimensioni del sensore: Full-Frame | Lunghezza focale: 45mm | Apertura massima: f / 1.8 | Stabilizzatore d’immagine: Sì | Sigilli meteorologici: Sì | Distanza minima di messa a fuoco: 0,29 m | Dimensione filtro: 67mm | Dimensioni: 80 x 92 mm | Peso: 540 g.
Pro
- Apertura rapida con sistema operativo
- Qualità premium e qualità dell’immagine
Contro
- Non riesco a far combaciare gli obiettivi f / 1.4
- Costoso da acquistare
Se hai molto budget e quindi soldi extra, ti consiglio questo obiettivo ben fatto con uno stabilizzatore ottico che non troverai in nessuno degli obiettivi Canon proprietari, insieme a molti altri di marchi come Sigma. È un obiettivo compatibile a pieno formato, ma se lo usi sulla tua fotocamera APS-C, otterrai una lunghezza focale effettiva di 72 mm, che lo rende una scelta perfetta per la ritrattistica. Se questo è il tuo soggetto preferito, il bokeh sarà importante per te – ed è qui che il Tamron si presenta da solo. Le aree sfocate hanno un aspetto meravigliosamente liscio e cremoso, mentre le aree a fuoco sono straordinariamente nitide.
7. Tamron SP 90mm f/2.8 Di VC USD Macro
Miglior obiettivo Canon per macro, impeccabile per APS-C.
Tipo: Focale fissa | Dimensioni del sensore: full frame | Lunghezza focale: 90mm | Apertura massima: f / 2.8 | Stabilizzatore d’immagine: Sì | Sigilli meteorologici: Sì | Distanza minima di messa a fuoco: 0,3 m | Dimensione filtro: 62mm | Dimensioni: 79 x 117mm | Peso: 610 g.
Pro
- Stabilizzazione ottica ibrida
- Costruzione di alto livello
Contro
- Più costoso di alcuni obiettivi concorrenti
- Nessuna custodia per obiettivo o custodia morbida in dotazione
L’obiettivo macro Tamron da 90 mm si presenta con un vetro di qualità superiore, doppi rivestimenti a nano-struttura, miglioramenti della tenuta agli agenti atmosferici e un rivestimento al fluoro sugli elementi frontali. Il più grande miglioramento si presenta sotto forma di un sistema di messa a fuoco automatica riprogettato che è stato specificamente ottimizzato per le riprese ravvicinate, oltre a un nuovo stabilizzatore ottico “ibrido” che è stato progettato per contrastare lo spostamento assiale (che è dall’alto verso il basso o lateralmente movimento) e le solite vibrazioni angolari (dette oscillazioni). È abbastanza simile all’obiettivo di punta EF 100mm f / 2.8L Macro IS di Canon, ma offre il vantaggio della qualità dell’immagine ed è meno costoso.
8. Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD
Teleobiettivo zoom economico Tamron colpisce ancora.
Tipo: Zoom | Dimensioni del sensore: full frame | Lunghezza focale: 70-300mm | Apertura massima: f / 4-5.6 | Stabilizzatore d’immagine: Sì | Sigilli meteorologici: No | Distanza minima di messa a fuoco: 1,5 m | Dimensione filtro: 62mm | Dimensioni: 82 x 143 mm | Peso: 765 g.
Pro
- Efficace stabilizzatore ottico
- Buona qualità costruttiva
Contro
- Indice di apertura “lento”
- Riduzione della nitidezza a lungo termine
I teleobiettivi zoom tendono ad essere relativamente leggeri e compatti, ma garantiscono una migliore qualità d’immagine dal centro dell’inquadratura quando li usi con un sensore di immagine APS-C più piccolo. Questo Tamron è un bell’esempio del suo genere. Qualità costruttiva eccellente e inclusione di guarnizioni meteo per le riprese in caso di maltempo. La qualità delle immagini è molto impressionante, abbiamo un anello di messa a fuoco automatico di tipo ad ultrasuoni con esclusione manuale, oltre a un efficace stabilizzatore d’immagine. Per tutta la gamma zoom noterai la nitidezza e un contrasto molto buono.
9. Canon EF 70-200mm f/4L IS USM
La valutazione dell’apertura di questo Teleobiettivo zoom è modesta ma le prestazioni a tutto tondo sono eccezionali.
Tipo: Zoom | Dimensioni del sensore: full frame | Lunghezza focale: 70-200mm | Apertura massima: f / 4 | Stabilizzatore d’immagine: Sì | Sigilli meteorologici: Sì | Distanza minima di messa a fuoco: 1,2 m | Dimensione filtro: 67mm | Dimensioni: 76 x 172 mm | Peso: 760 g.
Pro
- Ottima qualità costruttiva e d’immagine
- Relativamente leggero
Contro
- Più lento del teleobiettivo f / 2.8
- Il collare per treppiede è un extra opzionale
Il problema con i teleobiettivi “veloci”, come il tipico obiettivo 70-200mm f / 2.8 preferito dai professionisti, è che sono grandi e pesanti. Posizionarli sulla parte anteriore di una fotocamera abbastanza piccola come la EOS Rebel SL3 / 250D o persino la EOS 90D porta a un forte squilibrio. Come compromesso, potresti optare per un obiettivo come questo, che è un f / stop più lento ma offre un f / 4 costante su tutto il campo dello zoom. Ci sono anche tutti i bonus che offre una “serie L”, tra cui la protezione dalle intemperie e l’eccellenza ottica. Tutto questo in un pacchetto che è circa la metà del peso della maggior parte degli zoom 70-200mm f / 2.8. Inoltre, la nitidezza e il contrasto sono eccezionali, mentre il sistema di autofocus ad ultrasuoni ad anello è super veloce.
10. Sigma 150-600mm f/5-6.3 DG OS HSM | C
Teleobiettivo enorme, ma non troppo grande fisicamente.
Tipo: Zoom | Dimensioni del sensore: full frame | Lunghezza focale: 150-600mm | Apertura massima: f / f / 5-6.3 | Stabilizzatore d’immagine: Sì | Sigilli meteorologici: Sì | Distanza minima di messa a fuoco: 0,28 m | Dimensione filtro: 95mm | Dimensioni: 105 x 260 mm | Peso: 1,930 g.
Pro
- Incredibile portata su una fotocamera APS-C
- Funzionalità e specifiche avanzate
Contro
- Non robusta come la versione “Sport”
- Ha solo un supporto resistente alle intemperie
Con meno di 2 kg di peso questo obiettivo, è l’opzione ideale per i fotografi naturalisti, ed è più leggero dell’obiettivo sportivo 150-600 mm di Sigma. Hai a disposizione molte delle stesse funzionalità del fratello maggiore, tra cui le modalità di messa a fuoco automatica doppia e commutabile, la stabilizzazione a doppia modalità e un limitatore di autofocus a doppia posizione. È inoltre disponibile lo stesso meccanismo di blocco dello zoom che consente di bloccare l’obiettivo in qualsiasi posizione contrassegnata (numerata). Per quanto riguarda le prestazioni, è fantastico nella velocità di messa a fuoco automatica, stabilizzazione e nitidezza. Anche la gestione è ottima.
Miglior obiettivo Canon reflex più venduto su Amazon
Di seguito i migliori obiettivi Canon reflex economici che troverai su Amazon e che risultano essere i più richiesti dai consumatori.