App per leggere PEC su Android e iOS

Vuoi sapere quali sono le migliori app per PEC Aruba, Poste Italiane, Register, Libero, Namirial, Legalmail o TIM e come configurarle? Leggi tutto!

Anche se nel 2024 la PEC verrà sostituita dalla REM (Registred Electronic Mail), potresti aver bisogno di uno strumento per leggere la posta certificata digitale anche nel 2023. Il servizio di posta elettronica certificata verrà convertito automaticamente nella REM, quindi, non dovrai preoccuparti di sottoscrivere un altro abbonamento, sarà il provider che sceglierai a adeguarsi alle nuove direttive europee.

La PEC e la REM possono essere lette in diversi modi, dal tuo browser web, da un software dedicato per PC del provider oppure da un’app per Android o iOS. Oggi vedremo nello specifico le App per PEC migliori; ti consigliamo di leggere anche le nostre guide su come funziona la posta elettronica certificata e sulla posta certificata migliore.

Indice

Migliori app per PEC

App per leggere PEC su Android e iOS

Prima di scegliere un’app per PEC dovrai tener conto di alcuni fattori, che sono: compatibilità con il tuo provider PEC, interfaccia utente intuitiva, supporto clienti efficiente, sicurezza e conformità normativa nel contesto della posta elettronica certificata e funzionalità avanzate, come la sincronizzazione con altre app e servizi.

Molte delle app sotto menzionate richiedono la registrazione o l’attivazione di un account PEC presso un provider di servizi PEC. Assicurati quindi di avere un account PEC attivo prima di utilizzare queste app per accedere alla tua casella di posta elettronica certificata.

Aruba PEC (Android, iOS)

libero pec login

Non vi è alcun dubbio che aziende e privati si affidino come soluzione economica ad Aruba. Questo provider ti consente di utilizzare anche l’app ufficiale denominata Aruba PEC, con cui puoi collegare sia lo stesso account Aruba che quello Gmail. Ti basterà configurare l’IMAP e l’SMTP per accedere direttamente dal servizio Google. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida su come attivare PEC Aruba.

Una volta che avrai scaricato l’applicazione dal Play Store oppure dall’App Store potrai accedere velocemente alla tua posta certificata senza necessariamente ricordare i parametri, l’applicazione si configura automaticamente subito dopo che avrai inserito l’indirizzo di posta e la password scelta da te o fornita da Aruba al momento della sottoscrizione del servizio.

Aruba PEC è utile sia per inviare che ricevere posta elettronica certificata, con cui potrai anche attivare le notifiche dei messaggi ricevuti. Di seguito trovi comunque i parametri da inserire per configurarla sul tuo telefono.

Posta in entrata (IMAP)

  • Server posta in arrivo (IMAP): imaps.pec.aruba.it
  • Nome utente: indirizzo PEC (es:@pec.it, @pec.cloud, @arubapec.it, @mypec.eu, @gigapec.it, @casellapec.com, @pecditta.com)
  • Password: la password assegnata alla casella
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in entrata (IMAP): 993

Posta in uscita (SMTP)

  • Sever posta in uscita (SMTP): smtps.pec.aruba.it
  • Nome utente: indirizzo PEC (es:@pec.it, @pec.cloud, @arubapec.it, @mypec.eu, @gigapec.it, @casellapec.com, @pecditta.com)
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in uscita (SMTP): 465

Gmail (Android, iOS)

register pec login

Non tutti sanno che con Gmail puoi collegare qualsiasi account PEC di altri provider. Il servizio è completamente gratuito e può essere personalizzato in base alle tue esigenze di lavoro. Ti consigliamo però di collegare l’account PEC a Gmail per gestire più provider contemporaneamente.

Per scaricare Gmail dovrai avviare il Play Store oppure l’App Store e una volta che avrai effettuato l’accesso al tuo account Google, potrai configurarne uno nuovo con la posta certificata. Come per Aruba dovrai inserire IMAP e SMTP, cioè i dati che il tuo provider ti ha fornito per accedere al servizio.

Per aggiungere un account PEC su Gmail, devi avviare l’app mail di Google sul tuo telefono, toccare le tre lineette orizzontali, in alto a sinistra e premere nel menu che appare su Impostazioni. Tappa poi su Aggiungi account > Altro ed inserisci indirizzo email e dati di accesso della tua PEC. Per maggiori info leggi la nostra guida su come sincronizzare Gmail.

PEC Poste Italiane – Postecert

pec libero login

Soluzione leggermente più costosa, ma di grande affidabilità è la posta certificata Poste Italiane, infatti, questa utilizza una webmail Postecert estremamente efficace per l’invio e la ricezione di documenti certificati. La PEC Poste Italiane usualmente viene gestita direttamente dal browser web, ma inserendo i parametri mail.postecert.it nell’IMAP e mail.postecert.it nell’SMTP potrai anche utilizzarla direttamente dall’applicazione Gmail. Non dimenticare di inserire i valori 993 per la porta del server in entrata IMAP e 465 per la porta in uscita SMTP. La password e l’email ti verrà consegnata direttamente a casa o in ufficio postale dall’assistente.

Il servizio offerto da Poste Italiane è particolarmente comodo poiché nella condizione in cui tu riscontrassi qualsiasi tipologia di problema, potresti recarti in un ufficio postale in prossimità della tua abitazione e risolverlo in pochissimi minuti con un operatore fisico. Nel caso puoi sfogliare le nostre guide su app salta fila e bancomat nei paraggi.

Posta in entrata (IMAP)

  • Server posta in arrivo (IMAP): mail.postecert.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in entrata (IMAP): 993

Posta in uscita (SMTP)

  • Sever posta in uscita (SMTP): mail.postecert.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in uscita (SMTP): 465

Legalmail (Android, iOS)

geopec login

Altra applicazione che può farti leggere in modo comodo e veloce i messaggi di posta certificata è Legalmail, soluzione esteticamente non delle migliori, ma con cui potrai gestire al meglio la tua attività lavorativa. Lo stile grafico e le funzioni si avvicinano molto a quelle già presenti in Gmail, quindi, se non ti piace la soluzione di Google troverai poco appropriata anche Legalmail.

Da questa applicazione, scaricabile su Android e iOS, puoi anche configurare i tuoi account Gmail, evitando di installare più software sul tuo smartphone. Nello specifico, all’interno delle informazioni di configurazione dovrai inserire nella posta in entrata IMAP il server mbox.cert.legalmail.it con porta del server 993 oppure 995. Nella sezione per la posta in uscita SMTP invece, dovrai inserire il server sendm.cert.legalmail.it e, come porta di uscita, 465 oppure 25.

Tra i punti di forza di questa applicazione troverai una buona personalizzazione dei filtri, infatti, potrai modificare le notifiche in arrivo o bloccare la lettura dei messaggi che desideri visualizzare in seguito. Sicuramente un’applicazione pratica e veloce che presenta raramente errori tecnici durante l’utilizzo.

Posta in entrata (IMAP)

  • Server posta in arrivo (IMAP): mbox.cert.legalmail.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in entrata (IMAP): 995 o 993

Posta in uscita (SMTP)

  • Sever posta in uscita (SMTP): sendm.cert.legalmail.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in uscita (SMTP): 25 o 465

PEC Register

posta elettronica certificata namirial

Avrai sicuramente sentito parlare del provider Register, piattaforma che offre anche un servizio PEC agile da 2 GB di spazio di archiviazione da sfruttare per i tuoi documenti. Sebbene tale provider ti consenta di sottoscrivere un contratto per la posta elettronica certificata, puoi accederci solo tramite browser web.

Non esiste, quindi, una vera e propria applicazione per la PEC Register, dovrai virare verso un software di terze parti per accedere ai messaggi ricevuti e inviati. Il nostro consiglio è di associare la tua PEC Register all’applicazione Gmail, in modo da poter visualizzare i messaggi direttamente sul tuo smartphone. Negli ultimi mesi ci sono però delle limitazioni sui profili, infatti, potresti avere accesso solo alla posta standard e non a quella certificata, verifica inserendo i dati di configurazione. Per la posta in arrivo il nome del server è imap.pec-email.com con porta 993 e, per la posta in uscita, dovrai inserire smtp.pec-email.com con porta 465.

Posta in arrivo (IMAP)

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.pec-email.com
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in entrata (IMAP): 993

Posta in uscita (SMTP)

  • Sever posta in uscita (SMTP): smtp.pec-email.com
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in uscita (SMTP): 465

TIM PEC (Android, iOS)

libero pec mail login

Alternativa molto apprezzata, soprattutto da privati e liberi professionisti per leggere la PEC, è quella offerta da TIM; in questo caso potrai accedere facilmente all’applicazione ufficiale scaricandola dall’App Store oppure dal Play Store. Come per Aruba, anche TIM ha puntato su un accesso rapido senza dover inserire nessun parametro di configurazione, ti basterà installare il software e aggiungere email e password con cui hai sottoscritto il contratto PEC.

Se non ti piace esteticamente l’App di TIM puoi sempre optare per Gmail e configurare il software di Google per visualizzare la posta ricevuta dal servizio TIM. La configurazione manuale in Gmail si caratterizza per un server di posta in arrivo identificabile in imap.tim.it con porta 143 e un server in uscita smtp.tim.it con porta 587. In questo caso però ti consigliamo di utilizzare l’applicazione di TIM, sono presenti diverse funzioni molto utili e ti garantiscono una protezione informatica di altissimo livello. Consulta anche la nostra guida sugli altri gestori telefonici mobile.

Di seguito i parametri di configurazione nel dettaglio.

Posta in entrata (IMAP)

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.tim.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella
  • Tipo di sicurezza: SSL (StartTLS)
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in entrata (IMAP): 143

Posta in uscita (SMTP)

  • Sever posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL (StartTLS)
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in uscita (SMTP): 587

Puoi approfondire l’utilizzo di questi parametri con la nostra guida su Alice mail.

Libero Mail (Android, iOS)

webmail sicurezza postale

Anche se molti utenti pensano che il provider Libero non sia più attivo, in realtà, è ancora uno dei migliori per controllare e gestire la posta elettronica, anche quella certificata. Libero Mail, disponibile sia su iOS che Android, ti consente di inserire sia il tuo indirizzo di posta elettronica associato a Libero, sia un account PEC, nello specifico di tipologia @pec.libero.it.

A differenza delle applicazioni appena elencate, quella di Libero è tra le più complete per gestire i messaggi ricevuti, infatti, potrai collegare anche un tuo account Yahoo mail login, Gmail, Hotmail, Outlook, MSN e tanti altri. Accedendo alla sezione dedicata potrai in un solo tap passare da un account all’altro, senza dover utilizzare altre applicazioni. Come per le soluzioni precedenti, anche in questo caso dovrai inserire i dati della PEC all’interno del profilo, adeguando i server di posta in entrata e quelli di uscita in base al tuo provider. Per maggiori informazioni puoi leggere la nostra guida su Libero Mail PEC.

Posta in entrata (IMAP)

  • Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password account Libero Mail
  • Porta del server di posta in entrata (IMAP): 993

Posta in uscita (SMTP)

  • Sever posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL
  • Autenticazione: Password account Libero Mail
  • Porta del server di posta in uscita (SMTP): 465

PEC Namirial

sicurezza postale webmail

Se hai sottoscritto un contratto con la PEC Namirial, purtroppo per te, non esiste un’applicazione dedicata sviluppata da questo provider. Fortunatamente però puoi sempre configurare questo gestore all’applicazione Gmail o a quella di Libero se preferisci.

All’interno delle informazioni per i server di posta in entrata inserisci imaps.sicurezzapostale.it con porta 993, mentre per i server in uscita aggiungi la dicitura smtp.sicurezzapostale.it con porta 465. Non dimenticare di attivare l’SSL. Sotto trovi maggiori dettagli.

Posta in entrata (IMAP)

  • Server posta in arrivo (IMAP): imaps.sicurezzapostale.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL (StartTLS)
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in entrata (IMAP): 993

Posta in uscita (SMTP)

  • Sever posta in uscita (SMTP): smtps.sicurezzapostale.it
  • Nome utente: indirizzo PEC
  • Password: la password assegnata alla casella PEC
  • Tipo di sicurezza: SSL (StartTLS)
  • Autenticazione: Password
  • Porta del server di posta in uscita (SMTP): 465

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti