Guida alla mail di Libero: login, app e PEC
Libero nacque con lo scopo di diventare uno dei motori di ricerca più utilizzati negli anni ’90, ma trovò successo soprattutto grazie al suo servizio mail. Oggi, in questa guida alla mail di Libero vedremo come poter effettuare l’accesso al servizio di mailbox da diversi dispositivi.
In passato, l’accesso alla web mail tramite Libero avveniva soprattutto da pc tramite browser, una realtà totalmente diversa da quella che viviamo nel presente. Gli utenti consultano la mail utilizzando sempre di meno i computer fissi, preferendo i device mobili.
Oggi Libero Mail è accessibile in multipiattaforma, vediamo nel dettaglio come fare il login della propria casella mail.
Indice
Come accedere a Libero Mail tramite app
Per accedere alla mail da dispositivo mobile bisogna scaricare l’applicazione ufficiale di Libero per poter gestire la propria mailbox. L’app è disponibile per Android e iOS.
Dopo l’apertura dell’applicazione, viene chiesto di aggiungere mail e password con le credenziali del proprio account Libero. Nei successivi Libero mail login potrebbe non essere richiesto l’inserimento della mail.
Dopo il login Libero, sarà possibile consultare le mail ricevute, inviate, lo spam e accedere a tutte le cartelle consultabili anche da computer.
Come accedere a Libero Mail da browser
Puoi accedere a LiberoMail anche tramite browser sia da dispositivi mobili che da pc. Per poterlo fare da smartphone e tablet dovrai aprire l’applicazione che solitamente utilizzi per navigare sui motori di ricerca.
Per i dispositivi Android, il più diffuso è Chrome, mentre per iOS è Safari. Sono le due applicazioni che potresti avere di default sul tuo device, ma puoi scegliere qualsiasi altro browser.
A questo punto puoi fare due cose: scrivere Libero Mail sul motore di ricerca e arrivare al link di login, oppure, incollare direttamente l’indirizzo di Libero.login.
Inserisci i dati di login del tuo account Libero e procedi con il login. Lo stesso procedimento va eseguito se ti colleghi da computer.
Ovviamente, per poter usufruire dei servizi di Libero Mail dovrai avere un account. Se stai leggendo perché vuoi sapere come aprire una casella Libero Mail, ti spiegheremo come fare.
Registrazione Libero Mail da Browser
Per utilizzare Libero Mail dovrai aprire obbligatoriamente un account e procedere con l’iscrizione. Dopo esserti collegato alla pagina ufficiale del servizio, clicca su Crea Account e segui le istruzioni a schermo.
Ti verrà chiesto di creare la tua mail Libero e scegliere una password, più altre informazioni riguardanti la tua identità.
Dopo aver accettato termini e accordi, potrai confermare la registrazione e iniziare ad utilizzare la tua casella mail di Libero.
Registrazione Libero mail login mobile
Puoi fare la stessa operazione dall’applicazione di Libero. Dopo aver lanciato l’app dovrai creare un nuovo account di posta e anche in questo caso, inserire tutti i dati richiesti.
Al termine della procedura, accedi alla tua casella, dovresti ricevere un messaggio che avvisa che la casella mail è stata creata correttamente, con un riepilogo dei dati di accesso. Nel caso non sia presente, fai una verifica nella cartella Spam del tuo indirizzo di posta elettronica.
Differenze tra Libero Mail e Libero Mail Plus
Libero Mail offre una variante premium denominata Libero Mail Plus che, mette a disposizione diversi benefici dietro il pagamento di un canone annuo che varia da 19,99 a 49,99 euro.
Tra i vantaggi di avere l’account Plus c’è uno spazio di archiviazione maggiore che va da 5 GB fino a 1TB, rispetto al solo Giga disponibile con l’account normale di Libero Mail.
Inoltre, con la versione premium non è presente la pubblicità, non ci sono annunci ed è possibile avere priorità, in caso di necessità, all’assistenza clienti.
Per attivare Libero Plus Mail basta avere l’account base e poi effettuare l’upgrade. Il rinnovo avviene ogni 12 mesi, salvo disdetta anticipata.
Cosa fare in caso di problemi con Libero Mail
Può succedere di dimenticare la password e di non riuscire ad effettuare accesso all’account Libero o l’user, problemi risolvibili anche grazie agli strumenti messi a disposizione dal servizio.
Tra questi la pagina per effettuare il recupero password in cui è richiesto l’inserimento della mail di recupero indicata nel momento della registrazione.
In caso non si riesce a recuperare la password con questo sistema, si può optare per le domande automatiche impostate da Libero Mail. Al termine della procedura viene anche richiesta una copia dei documenti d’identità.
Nel caso, ti dovessi trovare davanti all’avviso di Servizio momentaneamente non disponibile, non dovrai fare nulla, in quanto si tratta di un disservizio del provider. Solitamente Libero invia delle comunicazioni in caso di problemi per avviare i propri clienti.
Libero Mail PEC, cos’è e come funziona
Libero mette a disposizione anche la PEC, posta elettronica certificata, che permette di inviare e-mail con valore legale. Uno strumento obbligatorio per le Partita IVA, le aziende e i liberi professionisti.
La Libero Mail PEC è equiparata legalmente a una raccomandata con avviso di ricezione. L’indirizzo della casella mail PEC ha questo formato: mionome@pec.libero.it
La capienza disponibile dipende dal tipo di abbonamento scelto. Dopo l’apertura della PEC, entro 30 giorni bisogna inviare i documenti per attivare definitivamente l’account.
I clienti PEC Libero Mail hanno priorità nell’assistenza e nella risoluzione dei problemi tecnici. Supporto attivo anche via chat.
Per altre informazioni su Libero Mail login, Libero Mail Mobile, Libero Mail Plus, Libero Drive e tanto altro, ti consiglio di consultare la pagina Libero Aiuto.