Problemi Alice Mail e Tim Mail: come risolvere

Se stai riscontrando problemi con Alice Mail e Tim Mail potrebbe forse tornarti utile dedicare qualche minuto alla lettura dell’articolo di sotto. Nelle prossime righe, una guida semplice alla risoluzione dei problemi.

Alice Mail (conosciuta anche come TIM mail) è il nome di un servizio di posta elettronica molto diffuso in Italia. Secondo solo a Gmail – altro servizio di mailing messo a disposizione da Google – quello di Alice è un sistema scelto da tantissimi utenti, che da esso traggono beneficio nella gestione quotidiana delle comunicazioni telematiche e in quella dei rapporti professionali.

Come ogni servizio utilizzato su larga scala, però, anche la mail.alice.it può presentare qualche problema.

Per fortuna sono tutti di facile risoluzione e da poter gestire in modo rapido e sicuro.

I problemi maggiormente riscontrati, da chi è solito utilizzare questo noto servizio di posta elettronica, sono relativi all’invio o alla ricezione di email, ma è possibile inciampare in tante altre difficoltà, specie se non si ha troppa confidenza con l’utilizzo dei sistemi digitali o, più in generale, con quello delle nuove tecnologie.

Se anche tu hai incontrato qualche difficoltà, ti consigliamo quindi di dedicare un po’ di tempo alla nostra guida. Di sotto, tutto quello che c’è da sapere sulla gestione dell’email Alice.

Indice

Problemi Alice Mail e Tim Mail: guida alla risoluzione

alice e-mail

Prima di stilare una lista di consigli ed eventualità da prendere in considerazione, ti ricordiamo che il servizio di posta elettronica Alice offerto da Telecom Italia – nota compagnia telefonica – mette a disposizione dei suoi clienti un servizio di assistenza efficientissimo. In caso di particolari problemi, il team di Mail TIM si rende disponibile h24: alla fine di quest’articolo, ti parleremo anche di come fare a contattare l’assistenza.

Ma vediamo le diverse casistiche per aiutarti a trovare la giusta soluzione al problema che stai riscontrando.

Leggi anche: Disattivare segreteria TIM

Come recuperare credenziali di accesso manualmente e in automatico  

alice mail it

Una delle difficoltà incontrate con maggiore frequenza dagli utenti di Tim Mail è quella di non riuscire ad accedere al proprio account di posta elettronica. Quasi sempre tale difficoltà viene data da un errore di digitazione: capita spesso infatti che gli internauti finiscano per dimenticare la username o la password con cui hanno effettuato la loro prima registrazione.

Per fortuna esiste una procedura precisa da seguire per chi dimentica i dati di navigazione.

Per riappropriarti del tuo account devi aprire il browser predefinito e collegarti al portale d’accesso del sito www.alice.it. Inserisci l’username selezionando l’indirizzo di posta elettronica. A questo punto il modulo chiederà l’inserimento della password nel campo apposito. In mancanza della stessa, occorre premere sulla voce “Recupera password”, introdurre la captcha nello spazio dove compare la richiesta, e cliccare più volte sul pulsante Avanti.

Chiusa questa procedura, un SMS in arrivo sul numero di cellulare dovrebbe fornire un codice di verifica. Il numero a cui questo viene inviato è quello inserito in fase di registrazione e va immesso nel campo sotto la dicitura “Codice”. Subito dopo questo step, è possibile reimpostare la password inserendola nella sezione “La tua nuova password” e “Ripeti password”. A questo punto la password sarà rinnovata: ti consigliamo di appuntarla in un quadernino, così da non dover ripetere la procedura in futuro.

Se la procedura automatica appena indicata dovesse risultarti ostica, puoi agire manualmente e scaricare un modulo PDF di richiesta di rigenerazione della password, così da poterlo inviare tramite fax al numero 800.000.187 o all’indirizzo e-mail cambiopasswordmail@telecomitalia.it.

alice mail accesso

Come fare invece quando ci si è scordati anche della username?

Il procedimento da seguire è praticamente identico a quello fornito di sopra, con la differenza che occorrerà cliccare sulla voce “Recupera username” e immettere il numero di telefono legato alla linea ADSL

Effettuare l’alice mail login a questo punto dovrebbe essere facilissimo. 

Problemi con i parametri POP e IMAP

Se invece le difficoltà incontrate hanno a che fare con la configurazione della casella di posta elettronica, forse è il caso di ricontrollare i parametri POP e IMAP. Che cosa sono?

IMAP e POP sono due strumenti utili per accedere all’e-mail. IMAP, in particolare, è il sistema che ti permette di visualizzare le e-mail da dispositivi differenti (come nel caso di uno smartphone o di un tablet) e di fruire del servizio di posta Alice in qualsiasi posto ti trovi.

POP invece è il sistema adoperato per scaricare le email. In questo caso, la mail scaricata finisce per essere eliminata dalla posta elettronica e sarà possibile accedere ad essa solo se viene utilizzato lo stesso computer.

Ad ogni modo, entrambi i parametri sopracitati andrebbero sempre monitorati in caso di problemi e reimpostati se necessario.

I parametri (POP e IMAP) per gli indirizzi mail @alice.it

  • Nome utente alice.it mail: inserire il tuo indirizzo email (ad esempio mariobianchi@alice.it)
  • Server di posta in arrivo POP3: in.alice.it
  • Server di posta in arrivo IMAP: in.alice.it
  • Numero porta server POP3: 110
  • Numero porta server IMAP: 143
  • Server di posta in uscita SMTP: out.alice.it
  • Numero porta server SMTP: 587
  • Autenticazione posta in uscita (SMTP): necessaria

I parametri (POP e IMAP) per gli indirizzi mail @tim.it

  • Nome utente Tim.it mail: inserire il tuo indirizzo email (ad esempio mariobianchi@tim.it)
  • Server di posta in arrivo POP3: pop.tim.it
  • Server di posta in arrivo IMAP: imap.tim.it
  • Numero porta server POP3/POP3s: 110
  • Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)
  • Numero porta server IMAP/IMAPs: 143
  • Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)
  • Server di posta in uscita SMTP: smtp.tim.it
  • Numero porta server SMTP/SMTPs: 587
  • Autenticazione posta in uscita SMTP/SMTPs: necessaria
  • Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)

Insomma, questa parte è sicuramente da ricontrollare. Se riscontri problemi o difficoltà ti consigliamo di contattare il supporto clienti (a breve ti spiegheremo in che modo). Con l’aiuto di un operatore ti sarà semplice ristabilire correttamente i parametri.

A tal proposito potrebbe interessarti anche: Alice Mail mobile

Problemi con le email: ricezione e invio

All’inizio di quest’articolo abbiamo detto che uno dei problemi più diffusi tra gli utenti è quello di non riuscire a ricevere – correttamente o affatto – una mail Alice. L’invio o la ricezione di mail, se riscontra qualche difficoltà, diventa il segno che qualcosa non va come deve.

In questo caso, però, il problema non è quasi mai da imputare alla configurazione dei parametri POP o IMAP. È invece molto più frequente che gli utenti che riscontrano questa problematicità siano capitati in una black list (lista nera). Che cos’è una black list?

La black list (o liste nere) è un elenco di indirizzi IP, ognuno dei quali corrisponde ad un utente che è stato segnalato come fonte di spam.

Se il tuo IP è stato inserito erroneamente in una black list, noi non potrai nè ricevere nè inviare messaggi di posta elettronica.

Ma cosa fare quindi per risolvere questo tipo di problema?

Collegati a questo sito per scoprire il tuo indirizzo IP. Poi visita questi siti:

  • http://ipremoval.sms.symantec.com
  • http://cbl.abuseat.org
  • http://psbl.surriel.com
  • http://www.spamhaus.org

Digita nella barra di ricerca di ciascuna di queste pagine il tuo indirizzo IP per vedere se è presente. Nel caso fosse presente puoi chiederne la rimozione e attendere un tempo minimo di 48 ore, così da uscire in modo automatico dalla blacklist. Se questo non accade entro i tempi indicati, allora è il caso di mettersi in contatto con il servizio assistenza al numero 187 per chiedere la rimozione del tuo indirizzo IP dalla lista nera. 

Bloccare email indesiderate

Ecco alcuni metodi da seguire per bloccare email indesiderate su Alice.

Impostare il blocco dei mittenti indesiderati: Accedendo al tuo account Alice mail, individua il messaggio del mittente che vuoi bloccare e dopo averlo aperto premi sulla voce Blocca (ha il simbolo del divieto) presente nella barra dove è indicato anche il nome della persona che ti ha inviato l’email. Nella finestra che appare in cui ti verrà chiesto “Vuoi davvero bloccare il mittente” Non vedrai più messaggi arrivare da…“, dai conferma cliccando sul pulsante Blocca e poi su OK. Al tuo account verrà aggiunto Filtro mittenti bloccato che potrai sfruttare per aggiungere nuovi utenti.

Impostare i filtri: cliccando sulla freccia accanto alle Impostazioni, premi subito dopo su Preferenza di Mail. Nel menu a comparsa, clicca su Filtri > Crea Filtri e poi sul pulsante Aggiungi, per inserire un nuovo filtro alla tua email di Alice. Nella pagina seguente dai un nome al filtro e digita nel campo Descrizione, l’azione del filtro. Nella sezione Criteri specifica la sorgente (Oggetto, da:, a:, ecc.) da cui il filtro deve prelevare la keyword per individuare il messaggio che dovrà bloccare e nella sezione Azione imposta l’azione da eseguire. Dopo aver salvato il filtro, esso apparirà nella sezione Filtri del tuo account.

Problemi di sicurezza

Tra i problemi Alice e Mail e Tim Mail è possibile riscontrare anche problematiche relative alla sicurezza. La protezione dei dati personali è molto importante. Per capire quanto fondamentale sia monitorare questo aspetto basta pensare alla quantità immensa di dati che ogni giorno affidiamo alla nostra casella di posta elettronica: conti bancari, password, dati personali e conversazioni private sono tutte cose che passano e che vengono custodite nelle nostra mail.

Non controllare la sicurezza dell’account, dunque, può costarti caro.

La violazione degli account è del resto una piaga che attanaglia il mondo del web, che pur essendo uno scrigno di possibilità si mostra a volte insidioso, e anche se un attacco hacker può sembrarti una remota possibilità essa è in realtà una cosa che succede di frequente e per la quale occorre dunque tutelarsi al meglio. C’è da dire che il servizio di posta elettronica Tim Mail login ha riposto negli ultimi anni grande attenzione nel fattore sicurezza, attraverso sistemi di antivirus e misure specifiche.

Come contattare assistenza

Se non siamo riusciti ad inquadrare il tuo problema e necessiti ancora di un intervento di supporto specifico, ti invitiamo a far visita alla pagina dedicata all’assistenza Alice mail.

Essendo la mail di Alice un servizio messo a disposizione da Telecom Italia potrebbe essere utile rivolgersi al numero verde della società.

Se hai ricevuto un’email da parte di Tim Mail che ti avvisa di un tentativo di violazione dell’account la prima cosa da fare è cambiare la password (anche di frequenta se necessario) e poi inviare una comunicazione a TIM. Per quest’ultima cosa ti basterà contattare il 187 per parlare con un operatore, contattare il supporto tecnico oppure sfruttare le pagine social, come quella di Facebook o Twitter, della società.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti