Alcuni trucchi per potenziare e utilizzare al meglio Gmail
Senza spendere un centesimo è possibile potenziare Gmail e utilizzare alcuni trucchi per rendere la posta elettronica di Google più adatta alle nostre esigenze. Molti usano Gmail perché offre ben 15 GB di spazio di archiviazione, ma pochi sanno che la casella di posta Gmail può essere personalizzata per soddisfare al meglio qualsiasi necessità.
Continua a leggere per scoprire alcuni trucchi per potenziare e utilizzare al meglio Gmail.
Nata nell’aprile del 2004 la posta elettronica di Google ha esordito offrendo un servizio gratuito accessibili solo su invito da parte di altri utenti. All’epoca offriva solo 1 GB di spazio. Da allora le cose sono cambiate e oltre ai GB a disposizione, sono stati introdotti moltissimi altre funzionalità aggiuntive come l’uso dei tab per separare dalla posta in arrivo le email che riguardano i social network e promozioni. Inoltre, non serve più un invito per aprire un account Gmail.
I vantaggi nel possedere una casella di posta elettronica Gmail sono: la possibilità di tenere ben separate le email indesiderate da tutte le altre, grazie ad un ottimo filtro, e un motore di ricerca potente in grado di ripescare un messaggio nel mare delle email inviate e ricevute. Inoltre ogni scambio tra due o più interlocutori viene raggruppato in un’unica conversazione per non perdere mai il filo del discorso.
Gli svantaggi nel possedere una casella di posta elettronica Gmail sono: le pubblicità presenti nella casella di posta. Passando in rassegna le nostre email Google ci propone offerte e link a prodotti e servizi strettamente collegati ai temi che emergono dai messaggi ricevuti. La conseguenza più spiacevole è la perdita di privacy.
Ecco alcuni trucchi per potenziare e utilizzare al meglio Gmail
1. Controllare chi legge le email inviate con Chrome
Quando inviamo un’email è fondamentale sapere se questa è stata effettivamente letta, soprattutto se si tratta di lavoro. Se utilizziamo Chrome è possibile scegliere di installare il servizio in inglese MailTrack, che introduce il segno delle spunte (come quello di WhatsApp) su Gmail. Un segno quando l’email è stata ricevuta, due quando viene anche letta.
Dai un’occhiata anche a: Come ottenere la conferma di lettura dei messaggi inviati con Gmail.
2. Controllare chi legge le email inviate con altri browser
L’alternativa a Chrome, per chi usa Mozilla Firefox o Internet Explorer è il servizio Bananatag. Oltre a segnalare chi legge i messaggi di posta, analizza tutto quello che succede con le nostre email dal momento in cui le spediamo. Dice se queste sono state cestinate, oppure aperte, se chi le riceve clicca o menu sul link che abbiamo inserito. Fornisce informazioni molto utili e offre lo stesso servizio anche per Outlook e altri fornitori di posta come Yahoo!. E’ un servizio in inglese.
3. Annullare l’invio di un messaggio
Con Gmail è possibile annullare l’invio di un messaggio erroneamente inviato. Quante volte ci è capitato di premere invio email per sbaglio? Oppure scegliere per errore l’opzione Rispondi a tutti, inviando al gruppo informazioni riservate ad una sola persona? Se siamo veloci Gmail ci dà la possibilità di rimediare a questi tragici errori attraverso alcuni semplici passaggi:
Andiamo su Impostazioni (dopo aver cliccato sull’icona a forma di ingranaggio) e scegliamo la scheda Labs. Scorriamo fino alla voce Annulla invio e facciamo clic su Attiva e poi su Salva, in fondo alla pagina.
4. Usare Gmail offline
Gmail offre la possibilità all’utente di accedere alla sua casella di posta elettronica anche quando non si è collegati. Si installa in pochi minuti ed è dedicato a chi viaggia spesso, a chi ha una connessione lenta o a chi non ha una connessione internet sempre disponibile. Si tratta di una versione semplificata di Gmail dove i messaggi scritti in modalità offline vengono inviati non appena sarà disponibile una connessione. Allo stesso modo tutte le modifiche che effettuiamo vengono sincronizzate non appena siamo di nuovo online. Per avere il plugin bisogna andare in Impostazioni e scegliere Offline. Funziona con i sistemi operativi da Windows Xp Professional in poi.
5. Bloccare la scheda
Se utilizziamo la posta elettronica per lavoro e aspettiamo un’email importante non possiamo perderla di vista. Per questo motivo alcuni browser come Chrome e Firefox consentono di bloccare la scheda per averla sempre aperta senza che occupi spazio. Occorre cliccare con il tasto destro sulla scheda in cui abbiamo aperto Gmail e scegliere Blocca scheda. Il tab diventa più stretto. Ad ogni apertura del Browser la scheda sarà già pronta.
6. Tenere d’occhio il numero di email in arrivo
Con il blocco della scheda non possiamo sapere se un’email è arrivata. Con la funzione Icona messaggio da leggere, è possibile sapere quante posta c’è in entrata, dando una rapida occhiata al simbolo a forma d lettera. La troviamo tra le opzioni del Labs anche se funziona solo con Chrome e Firefox.
7. Gestire le newsletter
Ci siamo iscritti a diverse newsletter e le decine e decine di email che riceviamo con il tempo diventano fastidiose? Unroll.me è un servizio esterno di Google che aiuta a gestire la posta raggruppando tutte le sottoscrizioni giornaliere in un’unica email. Il primo passo da compiere è scaricare l’applicazione e installarla. Dopo apriamo la casella Gmail e scegliamo quali newsletter raccogliere. Possiamo anche cancellare le iscrizioni alle mailing list a cui non siamo più interessati.
8. Cancellarsi da una newsletter
Se non vogliamo scaricare Unroll.me, possiamo cancellare le newsletter direttamente con Gmail. Apriamo una email di quelle che non vorremmo più ricevere e scorriamola fino alla fine. A questo punto scegliamo l’opzione Cancellati.
9. Personalizzare l’aspetto
Con Gmail è possibile personalizzare lo sfondo e cambiare il classico bianco per un colore più adatto alle nostre esigenze. Dalla sezione Temi, che troviamo dopo aver cliccato sull’icona a forma di ingranaggi, possiamo scegliere colori e immagini e cambiare lo sfondo a nostro piacimento.
10. Impostare Gmail come casella di posta predefinita
Per impostare Gmail come casella di posta predefinita su Chrome occorre installare il plugin di Google dal Chrome Web Store. Questa applicazione aggiunge anche un pulsante sul browser per condividere più velocemente un link via email.
Attenzione: nella sezione Labs, Google offre strumenti aggiuntivi da scoprire e provare, tra i tanti ecco:
- Anteprima di Gmaps nelle email
- Riquadro Google calendar a sinistra delle email
- Icona dei mittenti verificati (e quindi sicuri)
- Riquadro anteprima
- Foto nella chat.
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.