Come trovare lavoro su Internet

Sei alla ricerca di informazioni utili su come trovare lavoro su Internet? Ecco un tutorial pratico che ti aiuterà a trovare lavoro online da casa senza i tradizionali annunci cartacei.

Con gli anni sta crescendo sempre più l’idea di trovare lavoro attraverso la Rete. La Rete, infatti, rappresenta una fonte inesauribile di informazioni per chi è in cerca di occupazione e gli spazi web dedicati a questo tipo si settore sono in continuo aumento.

Indice

Come trovare lavoro su Internet

Come trovare lavoro su Internet

Cercare un’offerta di lavoro fra i molti siti online non è certo facile, è necessario conoscere bene gli spazi internet più aggiornati ed affidabili. Vediamo quali sono.

Migliori siti per la ricerca di lavoro su Internet

vivastreet lavoro

Alcuni siti come Monster e Infojobs offrono la possibilità di registrare un curriculum o visualizzare le molte offerte di lavoro.

Monster, in particolare, oltre a pubblicare tantissimi annunci per cui candidarsi, consente agli utenti di creare profili personalizzati ed offre molte soluzioni per rendere notevolmente semplice l’invio di curriculum per candidarsi. E’ possibile registrare uno o più curriculum ed utilizzarli alternativamente per rispondere alle diverse offerte, in più gli utenti possono rendere disponibili i propri dati con diversi livelli di visibilità.

Infojobs invece sfrutta un vero e proprio sistema di annunci che permette ad aziende e lavoratori di entrare in contatto. Iscrivendoti ad un’offerta potrai inviare il tuo CV per candidarti, nel caso non fosse possibile, puoi direttamente recarti nel sito dell’azienda che ha effettuato l’annuncio.

Un altro sito molto interessante è TalentManager che offre diverse sezioni:

  • la prima sezione chiamata Trova il tuo lavoro, dove inserire Cosa Cerchi e Dove.
  • La seconda sezione sono le Offerte di lavoro, dove puoi inviare la tua candidatura.

Gli aggregatori

vivastreet estero

Per chi volesse compiere ricerche fra le offerte online, è possibile indirizzarsi verso siti che fungono da aggregatori di notizie.

Uno dei più noti aggregatori di richieste lavorative è SimplyHired ; il suo funzionamento è molto semplice: l’utente inserisce il tipo di lavoro ed il luogo desiderato per ricevere un elenco di offerte selezionate tra decine di siti.

Su SimplyHired accanto ad ogni richiesta è previsto un link “Altri Strumenti” che dà la possibilità di cercare offerte correlate e verificare se tra i nostri contatti Linkedin vi sia qualcuno che lavori per una delle aziende inserzioniste.

Le agenzie del lavoro

vivastreet lavoro estero

Altre risorse presenti sul Web sono quei siti che pubblicano offerte di lavoro gestite dalle cosiddette Agenzie del lavoro.

La più famosa è la Manpower che consente di ricercare le offerte registrate nella propria banca dati. Il servizio prevede anche l’invio automatico di e-mail con offerte lavorative e consente di salvare il proprio curriculum con lettera di presentazione da inviare direttamente alle aziende interessate.

Altra agenzia è la Adecco, offre servizi di reclutamento, selezione, formazione, gestione del personale e consente di consultare le offerte di lavoro ed inviare il proprio curriculum.

Un portale che offre moltissime opportunità di lavoro è l’EURopean Employement Services coordinato dalla Commissione Europea per la Mobilità Professionale , vanta quasi 800 mila offerte online. Attraverso un link “Candidati” è possibile accedere ad un motore di ricerca dedicato per consultare le varie offerte. Tra i servizi disponibili c’è quello di ricevere automaticamente offerte di lavoro via email e la gestione dei curriculum vitae.

Social Network

come cercare lavoro su internet

Per entrare in contatto diretto con le aziende, negli ultimi anni hanno preso piede i Social Network. Linkedin  è sicuramente il social network, dedicato alle aziende ed ai professionisti, più frequentato.

Tramite questo sito non solo è possibile entrare in contatto diretto con persone che lavorano presso una determinata azienda, ma è anche possibile pubblicare le proprie informazioni lavorative. Ogni utente infatti è presente con il suo nome e cognome e con la sua attività. Dal motore di ricerca è possibile trovare le persone che lavorano presso una determinata azienda e cercare di contattarle direttamente. Linkedin ha come punto di forza quello di raccogliere un sorta di “raccomandazione” da parte degli altri utenti della piattaforma. Questo permette di far aumentare il proprio prestigio e la rete di contatti.

Il punto di forza dei Social Network è sicuramente il passaparola fra gli utenti. Twitter è uno dei servizi più veloci ed efficaci, il suo punto di forza è la facilità di comunicazione, ogni messaggio inviato può contenere al massimo 140 caratteri e viene pubblicato sia sulla propria homepage e sia su quella degli altri utenti.

Twitter ha anche un proprio motore di ricerca utile per cercare eventuali offerte raggiungibile all’indirizzo search.twitter.com.

Concorsi pubblici

cercare lavoro online

Un occhio di riguardo va dato anche ai Concorsi banditi da Enti Pubblici; uno dei più affidabili è Concorsi.it , il suo motore di ricerca consente di cercare i bandi per regione, per categorie o selezionarli in base alla scadenza e per ogni risultato viene visualizzata una scheda indicante data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e il testo completo del bando. Per restare aggiornati è importante iscriversi alla newsletter, così da ricevere le ultime inserzioni direttamente alla propria email.

Un altro sito in grado di fornire informazioni è quello della Gazzetta Ufficiale che prevede un’apposita sezione dedicata ai Concorsi.

Altri siti per cercare lavoro su Internet

trovare lavoro online

Ecco una selezione di altri siti per la ricerca di lavoro su Internet molto interessanti:

  • Indeed: è un sito gratis per trovare lavoro che si appoggia a Monster, con motore di ricerca interno. Puoi scaricarlo anche su smartphone o tablet Android o iOS.
  • Freelancer: specificando le tue competenze su questa piattaforma, puoi trovare lavoro come freelance. Per i progetti assegnati c’è una commissione sul compenso del 3%.
  • Jobgratis: trovi tantissimi annunci di lavoro, dalle grandi alle piccole aziende. Da considerare sicuramente.
  • Jobrapido: facile da usare permette di cercare lavoro sfruttando un motore di ricerca interno.
  • CornerJob: è un servizio online dove puoi trovare un nuovo lavoro in modo semplice e veloce. Molto comode le sezioni nella Home page con le posizioni più ricercate e i settori con il maggior numero di offerte.
  • Vivastreet: anche qui trovi tantissimi annunci di lavoro per trovare occupazione in Italia o all’Estero.

Ti consigliamo anche di dare un’occhiata su come si guadagna con Internet leggendo le nostre guide per guadagnare con le foto e guadagnare scrivendo.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti