Come mettere annunci su eBay per vendere
Vuoi sapere come mettere annunci su ebay per vendere? Ecco una guida su come funzionano le inserzioni su eBay e come vendere un oggetto gratis.
L’utilizzo quotidiano di negozi digitali ha reso gli acquisti estremamente veloci ed efficaci. Eliminare le perdite di tempo per recarsi in negozio ha dato modo anche a chi non ama troppo internet di sfruttarne le potenzialità.
Sul web però non si può solo acquistare, ma anche vendere, pubblicando annunci gratuiti e inserzioni per esporre oggetti che non si utilizzano più, o per proporsi come professionista in specifiche attività lavorative. Tra le piattaforme più celebri per la pubblicazione di annunci, siano questi commerciali o privati, c’è eBay.
Gli annunci eBay, a differenza di quelli pubblicabili su Subito.it o su altre piattaforme, necessitano di una maggiore attenzione, poiché ti espone maggiormente al pubblico, dato che sono presenti feedback e commissioni da pagare. Nelle prossime righe vedremo come mettere annunci eBay in modo rapido e sicuro.
Indice
Come si fa a pubblicare su eBay
Nel caso in cui volessi aggiungere uno o più annunci su eBay dovresti prima di tutto registrarti alla piattaforma. Ti basterà recarti alla pagina Internet ufficiale della piattaforma, indicare se si vuole creare un account privato o professionale, inserire tutti i dati necessari per la registrazione, oppure utilizzare il proprio account Google, Facebook o Apple, e premere su Iscriviti.
Al completamento del modulo e della conferma tramite e-mail, aggiungi i tuoi dati da venditore e gli indirizzi da cui inviare o ricevere i prodotti acquistati e venduti. Ti consigliamo sin da subito di scegliere il metodo di pagamento, in modo da velocizzare la ricezione del denaro in caso di vendita diretta dell’annuncio pubblicato.
Quando avrai completato la registrazione potrai pubblicare gli annunci eBay sia dal tuo PC che dallo smartphone, vediamo come fare.
Da PC
Prima di tutto apri la pagina ufficiale di eBay, puoi sia già effettuare il Login che iniziare a scrivere l’annuncio e successivamente accedere. Dato che eBay in molti casi tende a resettare ciò che hai scritto quando non hai già effettuato il login, ti consigliamo di farlo preventivamente e di scrivere l’annuncio successivamente.
Per fare ciò, clicca in alto a destra su Accedi, inserisci e-mail e password e successivamente dovrai cliccare su Vendi. Nel caso in cui tu abbia attivato anche l’autenticazione a due fattori, dovrai inserire il codice che riceverai tramite SMS e numero associato. Non dimenticare di inserire anche l’IBAN per avere la sicurezza di ricevere il denaro sul conto che desideri.
Dopo aver premuto su Vendi, in alto a destra, dovrai creare il tuo annuncio eBay. Potrai realizzare un modello da zero oppure usufruire di articoli simili già messi in vendita. Ti basterà cercare all’interno della barra centrale.
Nel caso volessi vendere oggetti usati, dopo aver digitato ad esempio “PC portatile gaming” nella barra Dicci cosa vuoi vendere. eBay ti darà dei suggerimenti per capire di cosa effettivamente si tratta (se è un prodotto nuovo, usato, ecc.). Premi poi sul pulsante con la lente di ingrandimento
Scelto il prodotto simile, dovrai indicare le condizioni dell’oggetto:
- Nuovo
- Aperto – mai usato
- Usato
- Per parti di ricambio o non funzionante
Premi poi su Continua con l’ìnserzione per dare tutti i dettagli dell’oggetto che vuoi mettere in vendita. Se non trovi corrispondenza con alcun prodotto simile, puoi anche premere su Continua senza nessuna corrispondenza.
Nella pagina seguente, specifica un Titolo, le Specifiche dell’oggetto (marca, condizione, processore, dimensioni schermo), aggiunti altri dettagli richiesti e allega, in Aggiungi foto, le tue migliori fotografie del prodotto. Dai una Descrizione comunicando agli acquirenti quali sono le funzionalità esclusive, i difetti e perché stai vendendo, infine specifica un prezzo di partenza per avviare l’asta online.
Subito sotto specifica un servizio di spedizione, il metodo di pagamento, i tempi di imballaggio e se accettate la restituzione.
Premi su Anteprima per visualizzare se la tua inserzione è completa ed al termine clicca su Metti in vendita alle tariffe mostrate, presente in fondo alla pagina.
Nella pagina di Vedi su eBay, puoi cliccare anche sul link Passa la modulo di messa in vendita avanzato. Con tale strumento potrai:
- Aggiungere funzionalità come i sottotitoli, le inserzioni in 2 categorie e Galleria Plus.
- Offrire più opzioni per consegne nazionali e internazionali e per le restituzioni.
- Includere metodi di pagamento aggiuntivi fra cui carta di credito, assegno e vaglia postale.
Tramite App
Nel caso in cui tu abbia già installato l’app ufficiale di eBay per Android o iOS, dovrai avviarla ed effettuare il login. Premendo, in alto a sinistra, sulle tre lineette orizzontali sovrapposte ti si aprirà un menu, dovrai scegliere la voce Vendi. Ti si avvierà una schermata in cui dovrai tappare su Vendi un oggetto.
Inserisci una piccola descrizione e ti si apriranno soluzioni molto simili, scegline una. Inserisci tutti i dati e le foto che desideri e seleziona lo stato dell’oggetto, cioè se è nuovo, usato oppure altro. Premi su Continua con l’inserzione e dopo aver aggiunto tutte le informazioni utili tappa Metti in vendita alle tariffe mostrate, presente alla fine della schermata.
Quanto costa mettere un annuncio su eBay
Ti starai domandando quanto possa costare inserire su eBay un annuncio o più annunci. Bisogna fare una netta distinzione tra chi inserisce un annuncio come venditore privato e chi invece lo fa come venditore professionista. A seconda di quale sia il tuo stato di venditore potrai usufruire di tariffe differenti per le opzioni degli annunci. Vediamo cosa cambia tra un annuncio inserito come venditore privato e uno da venditore professionista.
Venditore privato
Nel caso in cui tu fossi un venditore privato, cioè non professionista, avresti la possibilità di pubblicare su eBay fino a un massimo di 150 inserzioni al mese gratuite. Tale condizione però è legata alle funzioni Compralo subito e Asta online.
Nel caso in cui tu pubblicassi un numero di inserzioni mensili superiori a 150, potresti comunque farlo, ma ognuna di queste ti costerà 0,35 euro cadauna. Se non sei un venditore professionista, 150 non è sicuramente un numero trascurabile, quindi non ti porre troppi problemi nel pubblicare annunci.
La funzione sottotitolo e un’ulteriore categoria hanno un costo aggiuntivo rispettivamente di 0,50 euro e 0,35 euro.
Si aggiungono ai costi dell’annuncio anche quelli della vendita finale. Infatti, eBay sommerà alle commissioni anche il 5% del valore complessivo della vendita su valori non superiori a 2.000 euro, mentre la percentuale scende al 2% per oggetti con valore di vendita superiore a 2.000 euro.
Venditore professionista
Scegliendo di aprire un negozio eBay, in questo caso dovrai avere un account dedicato per tale funzione, ti troverai ad affrontare tre tipologie di tariffe: una sull’inserzione creata, una commissione sul valore finale e una per le opzioni aggiuntive che intenderai riportare durante la realizzazione dell’annuncio.
Non vogliamo annoiarti con un’infinità di voci che spiegano singolarmente le tariffe di eBay, dato che vengono suddivise per categoria. Se intendi scrivere un annuncio di vendita per la tua auto dovrai sostenere delle commissioni, che differiscono totalmente da quelle di oggetti tech. Per consultare in modo dettagliato le tariffe e i costi degli oggetti in vendita come venditore professionista ti consigliamo di visionare la pagina ufficiale delle tariffe ebay.
Quanto dura un annuncio su eBay
Domanda interessante che sempre più utenti si pongono è quella sulla durata degli annunci su questa piattaforma. Tecnicamente, quando inserisci un annuncio eBay sei tu che puoi scegliere la durata dell’inserzione. In realtà più che la durata dovrai selezionare il tempo che questo rimarrà in mostra sul sito web di eBay.
Le opzioni relative alla durata dell’inserzione dipendono dalla tipologia; nel caso di formato Asta online potrai scegliere se il tuo annuncio deve restare pubblico per 1, 3, 5, 7 o 10 giorni.
Avrai anche la possibilità di scegliere se il tuo annuncio dovrà essere ripubblicato una volta che è scaduto. In questo modo ritornerà di nuovo attivo con le identiche impostazioni scelte nel momento della sua realizzazione.
Cosa sapere prima di vendere su eBay
Quando acquisti su questa piattaforma non ti poni troppi pensieri, scegli il prodotto e completi la compera. Condizione diversa invece, quando devi vendere, poiché avrai più parametri da valutare. Prima di pubblicare concretamente la tua inserzione dovrai fare attenzione nell’inserimento delle informazioni più importanti, come il prezzo di vendita e il metodo di pagamento.
Nel momento in cui inserisci il prezzo dell’oggetto, non dimenticare di aggiungere anche le tariffe di spedizione. Purtroppo, eBay nei costi complessivi aggiunge anche commissioni con la spedizione compresa. Scegli la spedizione che reputi migliore per i tuoi acquirenti, oppure seleziona la spunta Spedizione gratuita per gestire da solo tale aspetto.
Come strategia di marketing la spedizione gratuita ha un ottimo riscontro nella clientela.
Chi paga le spese di spedizione su eBay
Uno dei punti di forza di eBay è la spedizione, infatti, la nota azienda addebita tutti i costi relativi all’oggetto nel prezzo della spedizione del venditore. Quindi il cliente, non visualizzerà le spese realmente sostenute per l’oggetto, ma potrà vedere solo quelle che sono le cifre scelte dal venditore.
Come anticipato in precedenza, potrai scegliere nella descrizione dell’oggetto da mettere in vendita quale sia la spedizione, indicando la tipologia di corriere e il costo ipotetico.
Quanto si guadagna a vendere su eBay
Il guadagno ricavato dagli annunci eBay pubblicati dipende da vari fattori. Oltre ovviamente al costo dell’oggetto venduto, dovrai tenere in considerazioni quelle che sono le commissioni aggiuntive e le percentuali sulla vendita finale.
Dal momento in cui scegli di inserire un annuncio su eBay da venditore privato, con le modalità giuste e non aggiungendo opzioni, potrai beneficiare di una vendita quasi gratuita. Infatti, dovrai solo sottrarre i costi della spedizione e quelli delle percentuali sulla vendita finale, che ti ricordiamo essere del 5% su valori inferiori a 2.000 euro. Da venditore invece, dovrai tenere in considerazioni le tre tipologie di commissioni evidenziate in precedenza.
Quanto si prende eBay per ogni vendita
Volendo porci nella condizione di capire quanto guadagni eBay dalle tue vendite è molto più complicato. Infatti, bisogna calcolare nel computo finale diversi fattori, che non sono solo legati alle opzioni aggiuntive, alla percentuale sul computo finale e alle spese di spedizione, ma si aggiungono anche tutte le altre funzioni complementari.
Sebbene non esista una regola matematica precisa per capire quanto guadagna eBay, si può comunque determinare che la piattaforma ha un guadagno maggiore quando vendi prodotti a costi inferiori, poiché il numero di commissioni aumenta. Nelle vendite di prodotti molto costosi, sopra i 2.000 euro, la percentuale percepita è inferiore, riducendo i ricavi.