Migliori siti per cercare casa online
Quali sono i migliori siti per cercare casa su Internet? Ecco una guida con i migliori portali immobiliari e siti per comprare casa da privato. Ti daremo inoltre indicazione su quali siti cercare casa all’estero e quelli sui quali seguire le aste giudiziarie immobiliari.
Cambiare casa non è mai semplice, sia per una necessità che per un desiderio di avere un ambiente tutto proprio. Negli ultimi anni, il mercato immobiliare è sicuramente tra i più attivi, sempre più persone vogliono crearsi una propria dipendenza in Italia oppure su un territorio lontano.
Non sempre però potresti avere le idee chiare sulle caratteristiche della tua casa, magari non hai considerato diversi parametri e ti sembra di non riuscire a trovare la quadra. Per limitare tali disagi puoi optare, come fanno tantissime altre persone, verso le piattaforme che offrono annunci casa, in modo da avere un’idea più chiara dei prezzi e di quanto siano importanti servizi e vicinato.
Indice
- Migliori siti per cercare casa
- I migliori portali immobiliari per cercare casa con agenzia
- Siti per cercare casa da privato
- Siti cercare casa in affitto per privati e studenti
- Siti per cercare casa vacanza
- Siti per cercare casa all’estero
- Siti per cercare casa in asta
- Come cercare casa su Facebook e Google
Migliori siti per cercare casa
Nelle prossime righe vedremo i migliori siti per cercare casa, allargando la ricerca a quelli con agenzia, per studenti e privati.
I migliori portali immobiliari per cercare casa con agenzia
Iniziamo dalle piattaforme online più semplici da consultare, queste ti permettono di cercare casa attraverso un’agenzia immobiliare, che si occuperà della gran parte degli aspetti burocratici. Vediamo i siti più ricercati da chi ha bisogno di trovare una casa.
Immobiliare.it
Considerato un sito tra i migliori per cercare casa, Immobiliare.it è la soluzione migliore se avessi la necessità di cercare annunci di agenzie, privati e costruttori. La piattaforma ti mette a disposizione un motore di ricerca veloce e munito di tantissimi annunci utili per fornirti informazioni pertinenti.
Idealista
Questo sito web spagnolo riscuote tanto successo anche in Italia, anche questo si occupa di fare da tramite attraverso gli annunci e di veicolare l’acquisto a un’agenzia. In molti considerano idealista un sito per cercare casa migliore di quello elencato in precedenza.
Casa.it
Prima di leggere questo articolo avrai sicuramente osservato qualche annuncio sul web, con buona probabilità sei entrato su Casa.it. Uno dei siti web più importanti e storici per la raccolta di annunci di case in Italia, ma non attenderti un’interfaccia troppo moderna.
Wikicasa.it
Tutte, o quasi, le agenzie italiane sono affiliate a Wikicasa.it, piattaforma che ogni giorno aggiunge annunci di professionisti per la vendita di case. La piattaforma permette di creare annunci di alta qualità con l’etichetta “Top“, per garantire un migliore posizionamento tra i suoi listati aumentando telefonate e click per i tuoi immobili.
Trovacasa.it
Alternativa ai siti appena esaminati è Trovacasa.it, un’interfaccia molto curata ti consentirà di cercare casa sia in affitto che all’asta, oltre che di venderne una se ne avessi bisogno. Per interfacciarti con l’agenzia ti basterà selezionare la voce correlata in prima pagina.
Siti per cercare casa da privato
L’idea di affidarti a un’agenzia, con commissioni annesse, proprio non è nei tuoi piani? Allora puoi dare uno sguardo a tutti quei siti web per cercare casa da privato. Vediamo i migliori.
CasadaPrivato
Quando si pensa a un sito web per la vendita e l’acquisto di una casa in forma privata è difficile non dare uno sguardo a Casadaprivato.it. Il sito ti permette di cercare casa in vendita, in affitto, stanze e di sceglierne una per le vacanze. La pubblicazione degli annunci è gratuita.
ClickCase.it
Una piattaforma professionale e semplice da utilizzare è ClickCase.it. Qui potrai cercare annunci, pubblicarli e chiedere dei preventivi gratuiti tutto con un clic in prima pagina. Tra privati ti sarà complicato trovare di meglio.
Subito.it
Poteva mica mancare la sezione delle vendite casa per uno dei siti di annunci più popolari? Ovviamente no, anche Subito.it dispone di una sezione dedicata agli annunci per vendita e acquisto di case per privati. Ti basterà selezionare Cerca immobili, di colore viola, al centro della pagina iniziale.
Bakeka.it
Questo sito web negli ultimi anni sta accogliendo tantissimi consensi, anche perché consente di vendere e acquistare quasi tutto. Bakeka.it ti permette di dare uno sguardo agli annunci pubblicati dai privati delle case in vendita, ma potrai anche scriverne uno se ne avessi bisogno.
Siti cercare casa in affitto per privati e studenti
Tra i siti immobiliari ci sono anche quelli rivolti a privati e studenti, magari sei una persona che deve spostarsi per un periodo limitato e trovare una soluzione personalizzata, un appartamento in affitto potrebbe essere risolutivo. Vediamo i siti web migliori per questa necessità.
SoloAffitti
Avrai intuito dal nome che la piattaforma ti consente di dare uno sguardo a quelli che sono gli annunci per cercare una casa in affitto. Puoi sia cercarne una che affittare, tutto con grande facilità su SoloAffitti.
Trovit.it
Difficilmente conoscerai Trovit.it, il sito nasce con lo scopo di farti trovare case in modo veloce e intuitivo. Oltre alle case puoi anche reperire annunci di auto usate, di lavoro e prodotti, un po’ in stile Subito.it.
Uniaffitti
Alternativa di ottimo livello è Uniaffitti, inserendo la città, la tipologia e la disponibilità della data potrai trovare case in affitto in modo rapido e senza troppi pensieri. Puoi anche pubblicare il tuo annuncio per affittare casa.
Affitti-studenti
Uno studente alla ricerca di una casa in cui stare non può esimersi dal dare uno sguardo ad Affitti-studenti. Il sito ti consente di trovare stanze da condividere o meno a prezzi convenienti nelle maggiori città italiane. Nello specifico conviene osservare gli annunci di Roma, Milano e Bologna.
Uniplaces
Si aggiunge alle piattaforme appena citate anche Uniplaces, eccezionale per cercare case in affitto o da vendere e acquistare. Per sfruttare a pieno le sue potenzialità ti consigliamo di effettuare la registrazione, troverai l’area dedicata in alto a destra nella home page.
CasaDaPrivato
Sito web perfetto sia per privati che per studenti è CasaDaPrivato. Qui potrai visionare centinaia di case in affitto selezionando in pochi clic la sezione dedicata. A differenza di quelli precedenti si estende anche alle città di Firenze, Napoli e Torino.
Siti per cercare casa vacanza
Se stessi leggendo questo articolo potresti aver bisogno di una guida che ti consigli dei siti per cercare una casa vacanza. Le soluzioni sono veramente tante, ma possiamo identificare cinque piattaforme che spiccano su tutte. Vediamo quali.
Airbnb
Le molteplici pubblicità in televisione e sul web rendono la presentazione di Airbnb quasi superflua. L’azienda ti consente di trovare case vacanza su tutto il territorio, siano queste vicino al mare o in montagna. Oltre agli alloggi tradizionali potrai scegliere delle vere e proprie esperienze, con cui immergerti nella natura o in avventure uniche.
Booking
Se tu avessi prenotato almeno una volta nella vita un viaggio sul web con i siti di viaggi, con molta probabilità ti saresti imbattuto in Booking. Trovare un hotel, una casa o una stanza non è mai stato così semplice, ti basterà effettuare la ricerca e scegliere data e località. In pochi secondi avrai di fronte un’infinità di soluzioni.
Casevacanza.it
Tra i portali online più interessanti per cercare casa vacanza figura Casevacanza.it, un’ottima barra di ricerca e una capillarità sul territorio ti aiuteranno a gestire al meglio i tuoi giorni di relax. Oltre alla visualizzazione di annunci, potrai anche pubblicarne tu, infatti sono presenti delle aree personali per proprietari e turisti.
Vrbo
Conosciuto ancor meno è sicuramente Vrbo, ma è forse la piattaforma più versatile che ti proporremo fino a questo momento. Oltre alle sezioni canoniche per cercare case vacanze, potrai anche scaricare l’applicazione ufficiale e gestire tutto da lì nel miglior modo possibile. Ti consigliamo di dare uno sguardo alla sezione denominata Bacheche Viaggi.
Wimdu
La pagina web di Wimdu, con una barra di ricerca semplice e veloce, ti garantisce un buon numero di soluzioni sul territorio italiano. Sebbene tu possa dare uno sguardo a tutte le tipologie di case in vendita, la sezione per le case vacanze è particolarmente curata. Ti consigliamo di inserire sin da subito, nel modulo Ospiti, il numero di persone, così ottimizzerai la ricerca e la velocizzerai.
Altra ottima soluzione da non sottovalutare per cercare una casa per le tue vacanze, è TripAdvisor. Il sito dispone di una sezione ad hoc chiamata Case Vacanza con apposito motore di ricerca, dove puoi selezionare, tra le destinazioni ambite, il luogo in cui ti piacerebbe andare.
Siti per cercare casa all’estero
Oggi cercare casa all’estero non è più così difficile come in passato. Di seguito trovi una lista di siti Web per trovare un alloggio all’estero, sia esso provvisorio che definitivo.
Realtor City
Con Realtor City è un portale immobiliare per privati e agenzie per trovare casa all’estero. Consente di pubblicare un annuncio gratuitamente per 30 giorni sia per quel che riguarda l’affitto che l’acquisto. I piani di abbonamento sono: Standard al costo di 12 euro all’anno, con possibilità di pubblicare un annuncio immobiliare per 1 anno, e Professionale, al costo di 95 euro all’anno, con possibilità di pubblicare 50 annunci immobiliari all’anno.
CozyCozy
CozyCozy è un portale che mette a confronto i vari tipi di alloggio nelle città internazionali. Puoi ricercare: appartamenti, Bed & Breakfast, camping, ostelli e tanto altro, filtrandole per prezzo, recensione, categoria della struttura e ubicazione. Per ogni alloggio ti verranno date tutte le informazioni di cui hai bisogno, come: orari check-in o check-out, quelli di pulizia e colazione, presenza del Wi-Fi e tanto altro.
HousingAnywhere
HousingAnywhere è perfetto se sei alla ricerca di alloggi dai 3 ai 12 mesi. Contiene circa 60 mila annunci delle più importanti città europee, come: Parigi, Londra, Barcellona e Madrid. Una volta individuato l’appartamento, potrai chattare direttamente con l’inserzionista (cioè il proprietario), prenotare e iniziare a pagare l’affitto in completa sicurezza.
Roomgo
Roomgo offre tantissime soluzioni di appartamenti in tutte le principali città del Regno Unito, Australia, Canada, Singapore, Stati Uniti e Hong Kong. E’ perfetto per chi è alla ricerca di un appartamento all’estero per viverci nel medio-lungo periodo e lo vuole condividere con altri studenti.
Altre valide soluzioni per la ricerca di appartamenti all’estero sono, oltre ai già citati Idealista, Booking e Airbnb, Homestay, Gumtree.
Siti per cercare casa in asta
Comprare casa all’asta è sicuramente un notevole risparmio anche se occorre sempre rivolgersi ai tribunali. Di seguito, trovi i siti più affidabili in cui sono pubblicate le aste giudiziarie immobiliari.
- intribunale.net: su questo portale trovi non solo gli annunci del tribunale con la data dell’udienza di vendita, ma anche la base d’asta e il calendario delle udienze.
- Astegiudiziarie.it: è il numero uno nelle vendite giudiziarie. Collabora con oltre 75 tribunali, oltre 40 mila vendite ricorrenti e oltre 2 milioni di vendite pubblicate. Per cercare un immobile residenziale, commerciale, industriale o di altra categoria, ti basterà selezionare una provincia, fare delle ricerche oppure iscriverti alla newsletter per rimanere aggiornate su future aste e poter partecipare attivamente.
- AsteAnnunci.it: è la più completa banca dati di Aste Giudiziarie Aste Immobiliari e Aste Fallimentari Online. Collabora con oltre 90 uffici giudiziari. Offre gratuitamente la rivista Aste Giudiziarie ed è disponibile anche come app per Android o iOS.
- Astagiudiziaria.com: è il portale Web dell’Associazione Nazionale Istituti Vendite Giudiziarie. Per cercare un immobile, collegandoti alla home page, ti basterà inserire Immobile residenziale, specificare il tipo di abitazione (civile, economico, rurale, popolare, signorile), il prezzo minimo e massimo e l’area geografica.
Altri siti da considerare sono: Asteimmobili.it ed EsecuzioniGiudiziarie.it.
Come cercare casa su Facebook e Google
Concludiamo questa guida per cercare casa online con due colossi del Web: Facebook e Google.
Il social network di Zuckerberg con la sua piattaforma: MarketPlace Facebook, sta diventando un vero e proprio punto di riferimento anche per chi vuole acquistare e vendere immobili, grazie a oltre 800 milioni di utenti. Inoltre si tratta di un servizio gratuito.
Anche il motore di ricerca Google permette di cercare casa facilmente. Basta digitare nella casella di ricerca “cercasi casa in affitto” oppure “comprare casa” o “vendere casa” e avere la risposta che cerchi tra i risultati di ricerca. Ma non è tutto! Negli Stati Uniti, Google ha implementato una nuova funzione dedicata a coloro che hanno tante domande su Mutui e Finanziamenti nell’acquisto di una casa. Digitando la parola “mutuo” nella barra di ricerca del tuo smartphone avrai accesso ad una serie di risorse utili riguardanti mutui, tariffe, processi di acquisto e opzioni di calcolo e di confronto per determinare le spese.
Non rimane che attendere che Google porti questa interessante novità anche in Italia.