Come accedere alla ricerca avanzata di Google
Scopri la ricerca avanzata Google e tutti gli operatori di ricerca base e avanzata per perfezionare le tue ricerche sul Web.
La ricerca quotidiana di contenuti su Google è ormai uno standard, tutti con un semplice click o con l’applicazione si affidano a questo motore di ricerca per trovare informazioni, siano esse per il lavoro o l’intrattenimento.
Siamo sicuri che anche tu utilizzi Google come motore di ricerca, con molta probabilità stai leggendo questo articolo proprio dal browser Google Chrome. Forse non sai che è possibile effettuare delle ricerche molto più dettagliate del semplice “Digita la frase e trova le pagine più indicizzate“. Google ti mette a disposizione una sezione dedicata per la ricerca avanzata, estremamente utile per trovare ciò che cerchi in modo specifico.
Molti la confondono con la barra di comando posta proprio sotto la finestra di scrittura, cioè dove vedi scritto: Tutti, video, immagini, Maps, Notizie e Altro. In realtà la ricerca non è questa, la ricerca avanzata è molto di più.
Indice
- Come funziona la ricerca avanzata di Google
- Usare la pagina di ricerca avanzata di Google per pagine web
- Operatori di base di Google
- Operatori di ricerca avanzata Google
- Ricerca avanzata Google PDF
- Altri operatori avanzati di Google
- Ricerca avanzata Google per data
- Google immagini ricerca avanzata
- Eseguire una ricerca avanzata su Google Android con Chrome
Come funziona la ricerca avanzata di Google
Il funzionamento della ricerca avanzata di Google è molto semplice da spiegare, la piattaforma ti mette a disposizione una sezione dedicata dove puoi inserire un numero rilevante di informazioni per ricercare in modo puntuale ciò che desideri. Per aprire la pagina dedicata non devi fare altro che cliccare sulla pagina della Ricerca Avanzata Google e compilare tutte le caselle di cui hai bisogno per la tua ricerca personale. Ma vediamo tutto nel dettaglio.
Usare la pagina di ricerca avanzata di Google per pagine web
Per sfruttare al meglio la ricerca avanzata Google ha diviso questa modalità in due macro sezioni: Trova pagine web che contengono e Poi limita i risultati per.
- Trova pagine web che contengono: qui puoi inserire le informazioni che cerchi nelle varie sezioni, queste sono precisamente: tutte queste parole, questa esatta parola o frase, una qualunque di queste parole, nessuna di queste parole e infine numeri da.
- Poi limita i risultati per: questa sezione può vincolare la ricerca ad alcuni parametri che vuoi o non vuoi assolutamente visualizzare nel risultato finale. Nello specifico puoi limitare: lingua, area geografica, ultimo aggiornamento, sito o dominio, termini che compaiono, SafeSearch, tipo di file e diritti di utilizzo.
Operatori di base di Google
Quando leggi la parola Operatore su Google questa identifica quei comandi che vengono inseriti per rendere la ricerca molto più veloce. Le virgolette doppie ” “, per esempio, sono un operatore base, il cui utilizzo ti consentirà di cercare tutte quelle pagine che contengono le parole che si trovano al loro interno nella stessa sequenza in cui le hai scritte. Ad esempio “informarea” oppure “Fabrizio Cannatelli“, il quale restituirà un risultato diverso rispetto a “Cannatelli Fabrizio“, questo perché la sequenza con cui hai digitato il nome e il cognome è diversa.
Un altro operatore di base molto utilizzato è il simbolo –. Lo scopo del simbolo meno è escludere un termine dalla tua ricerca. Per esempio se stai cercando John -Lennon su Google, otterrai solo pagine dove si parla di un John qualsiasi ma non del famoso cantante inglese dei Beatles.
Infine l’operatore OR ti aiuterà a cercare due parole in ordine sparso. Ad esempio se scrivi moto Ducati, sarà diverso a scrivere moto OR Ducati. Nel primo caso Google cercherà le pagine che contengono moto Ducati, nel secondo cercherà le pagine che contengono anche solo moto o solo Ducati.
Anche l’operatore AND è molto utilizzato se vuoi ottenere risultati connessi sia a X che a Y. Ad esempio Baggio AND Vieri.
Operatori di ricerca avanzata Google
Se l’utilizzo degli operatori base non sono per te sufficienti, puoi svolgere delle operazioni di ricerca avanzate immette dei comandi più complessi.
Tale funzionalità serve per farti effettuare una ricerca avanzata direttamente dalla barra di ricerca principale di Google, senza necessariamente avviare la sezione per la ricerca avanzata.
Gli operatori più celebri e utilizzati sono filetype e site. Nel caso tu volessi effettuare una ricerca, per esempio, di spartiti gratis in PDF ti basterà digitare filetype: pdf spartiti. Mentre site:nome sito, è solitamente utilizzato per avere tutti i risultati di un sito specifico. Ad esempio site:informarea.it.
Ti citiamo anche gli operatori avanzati:
- intitle:parola chiave, trova tutte le pagine che contengono una parola specifica nel titolo di un post (tag title). Ad esempio intitle:macchina usata, vedrai i risultati che contengono la parola macchina o usata..
- allintitle:parole chiave, restituisce tutte le pagine che contengono tutte le parole specifiche nel titolo della pagina (tag title). Ad esempio allintitle macchina usata, vedrai risultati che contengono la parola macchina usata.
- inanchor:parola chiave, cerca tutti gli URL che ricevono backlink con anchor text parola chiave digitata. Ad esempio inanchor:macchina usata, vedrai i risultati delle URL che contengono macchina o usata.
- allinanchor:parole chiave, tutte le risorse online linkate da siti autorevoli con parole chiave digitate. Ad esempio allinanchor:macchina usata, vedrai i risultati delle URL che contengono la parola esatta macchina usata.
- intext:parola chiave, facilita la ricerca di un testo contenuto nel body della pagina. Ad esempio Microsoft Windows, fornirà risultati per “Microsoft” o per “Windows”
- allintext:parole chiave, restituisce solo i risultati che contengono tutte le parole che stai cercando. Ad esempio Microsoft Windows.
- inurl:parola chiave, limita la ricerca agli URL. Ad esempio inurl:blog.
- related:nome sito, trova siti correlati ad altri. Ad esempio related:apple.com.
- before:data: visualizza contenuti pubblicati prima o dopo una specifica data.
Ricerca avanzata Google PDF
Ti abbiamo anticipato già in precedenza come effettuare una ricerca avanzata di file PDF su Google, ma lo abbiamo riportato solo come esempio. Nel caso tu avessi la necessità di effettuare una ricerca mirata sul formato PDF, la soluzione ideale è sicuramente filetype:pdf. Ti riportiamo un altro esempio in modo da poterlo sfruttare al meglio.
Se hai bisogno di cercare una guida sui giochi da tavolo (magari D&D) e hai bisogno di un manuale in formato PDF, ti basterà digitare nella barra di ricerca di Google la frase: guida D&D filetype:pdf. In questo modo ti compariranno tutti i PDF disponibili sul web inerenti a quel gioco.
Altri operatori avanzati di Google
Nel paragrafo precedente ti abbiamo anticipato alcuni operatori celebri, questi potranno aiutarti nelle ricerche avanzate sicuramente. Dobbiamo però sottolineare che esistono un’infinità di operatori che puoi utilizzare su Google, quelli più utili però sono circa cinquanta.
Non staremo qui a elencarti tutti i comandi migliori per la ricerca avanzata, ma almeno qualcuno devi conoscerli assolutamente.
- Restituire la versione in Cache di una pagina web: se il sito che vuoi raggiungere non è accessibile a causa di malfunzionamenti, puoi usare un operatore per accedere alla versione più recente. Il comando è cache:[sito web].
- Ricercare contenuti creati da autori specifici: postauthor:[nome autore].
- asterisco (*): è un carattere jolly sostituisce una parola o una frase, ad esempio Gates * Microsoft.
- define:parola chiave, spiega il significato di una parola come fosse un dizionario integrato. Ad esempio define:paginazione.
- map: mostra i risultati relativi ad un luogo indicato. Ad esempio map:piazza di spagna.
- movie: restituisce le informazioni su un film indicato. Ad esempio movie:pulp fiction.
Ricerca avanzata Google per data
Siamo sicuri che quando abbiamo elencato gli operatori più utilizzati, non ti sia sfuggito quello capace di effettuare ricerca prima e dopo una data, vero?
Effettivamente è un comando particolarmente utile se vuoi effettuare una ricerca mirata e eliminare tutti i post sul web di un periodo storico. Con questo operatore puoi visualizzare i contenuti pubblicati prima o dopo la data selezionata da te, ma come fare?
Prima di tutto apri Google Chrome e digita nella barra di ricerca il comando before:data oppure after:data se hai bisogno rispettivamente di ricercare contenuti prima o dopo la data di riferimento.
Se per esempio stai ricercando tutti i contenuti del tuo gioco da tavolo D&D prima del 2010, allora non dovrai fare altro che digitare: contenuti D&D before:data 2010. Come puoi immaginare puoi farlo per qualsiasi tipologia di file.
Google immagini ricerca avanzata
Oltre al testo, ai titoli e alle informazioni sulle pagine web, Google ti permette di effettuare una ricerca mirata anche per le immagini su Google Immagini. Sebbene la scritta Immagini sotto la barra di ricerca possa farti pensare che sia una ricerca avanzata, in realtà non lo è assolutamente. Per raggiungere la sezione dedicata alla ricerca avanzata devi necessariamente recarti nella pagina ufficiale Ricerca immagini avanzata.
Anche in questo caso, come per le pagine web, visualizzerai due sezioni specifiche: Trova immagini di e Poi limita i risultati per.
- Trova immagini di: presenta le stesse identiche opzioni di ricerca per le pagine web.
- Poi limita i risultati per: presenta i filtri su dimensioni immagine, proporzioni, colori nell’immagine, tipo di immagine, area geografica, sito o dominio, SafeSearch, tipo di file e diritti di utilizzo.
Una volta inserite le informazioni che desideri per cercare ti basterà cliccare, in basso a destra, su Ricerca avanzata e attendere i risultati.
Eseguire una ricerca avanzata su Google Android con Chrome
Magari stai leggendo queste righe dal tuo smartphone Android e vorresti effettuare lo stesso la ricerca avanzata senza necessariamente avviare il PC. Fortunatamente puoi farlo senza problemi, apri l’app di Google Chrome dal tuo smartphone e premi su questi link per accedere alle diverse sezioni di ricerca avanzata:
Puoi anche salvare la pagina di ricerca avanzata sullo smartphone premendo sui tre puntini sovrapposti, in alto a destra e selezionando Aggiungi a schermata Home.