Come aggiornare Google Chrome
Periodicamente i software devono essere aggiornati per ottenere le massime prestazioni e soprattutto una sicurezza migliore. Sebbene tantissime applicazioni non si aggiornino spesso per colpa di aziende poco attente alla cura del software, Google tiene particolarmente agli aggiornamenti dei propri servizi.
Avrai visualizzato sullo schermo decine di volte la scritta Aggiorna Google Chrome e magari hai fatto finta di non vederla per non creare problemi durante l’aggiornamento. Oggi siamo qui proprio per vedere come aggiornare Google Chrome e consentirti una navigazione più sicura e reattiva.
Indice
Guida pratica all’aggiornamento del tuo browser preferito: smartphone e Desktop
Come puoi immaginare Google Chrome è un software presente sia su sistemi operativi mobili che fissi, vediamo come effettuare l’aggiornamento su entrambe le piattaforme senza incorrere in problemi fastidiosi.
Come aggiornare Chrome su PC
Partiamo dal Computer con Windows. Solitamente le app sui sistemi operativi Microsoft si aggiornano automaticamente e non richiedono alcun intervento manuale. Se possiedi Chrome su Windows 10 ti basta andare su Start > Microsoft Store, cliccare poi sull’icona del tuo account e scegliere Impostazioni app. In questa pagina devi solo verificare se l’opzione Aggiornamenti delle App è su ON.
Nel caso invece, volessi effettuare l’aggiornamento manualmente non dovresti fare altro che aprire Google Chrome, cliccare in alto a destra sui tre puntini sovrapposi e selezionare la voce Guida. Ti compariranno tre opzioni da poter selezionare, tu clicca su Informazioni su Google Chrome.
A questo punto si aprirà una finestra dove comparirà in alto la versione di aggiornamento del tuo browser, se dovessi leggere “Chrome è aggiornato” non dovrai fare nulla. Se invece dovesse comparire la scritta Aggiorna Google Chrome oppure Riavvia, allora cliccandoci sopra darai il via al download della versione nuova. Chrome provvederà a installarla in automatico. Per ottenere le funzioni aggiuntive degli aggiornamenti dovrai riavviare il browser.
Come aggiornare Chrome su Mac
Non tutti sanno che è possibile utilizzare Google Chrome anche su Mac, i computer di casa Apple sebbene non amino collaborare con Google mettono a disposizione dei propri clienti la possibilità di utilizzare Chrome e non Safari come browser predefinito.
Come per PC anche su Mac puoi effettuare gli aggiornamenti automatici e manuali, il procedimento è molto simile a quello su sistemi operativi Windows.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti automatici, puoi attivarli andando su App Store e scegliere dalla barra dei menu: App Store > Preferenze.
Per gli aggiornamenti manuali, devi aprire il browser di Google Chrome, e in alto a destra cliccare sulla scritta Menu. Da qui seleziona l’opzione Guida e successivamente Informazioni su Google Chrome. Clicca su Aggiorna Google Chrome e al termine premi su Riavvia.
Nel caso non trovassi il pulsante Aggiorna Google Chrome, significa che il browser di Google è già aggiornato.
Google Chrome è un programma installato nella cartella Applicazioni. Nel caso puoi decidere di impostare gli aggiornamenti automatici del browser per tutti gli utenti del Mac, per farlo devi selezionare Informazioni su Google Chrome e cliccare su Aggiorna automaticamente Chrome per tutti gli utenti.
Nel caso dovesse fallire l’installazione su macOS, il consiglio è di disinstallare la vecchia versione di Chrome e subito dopo collegarti al sito ufficiale. Google riconoscerà nell’immediato il tuo sistema operativo e ti consentirà di scaricare la nuova versione di Google Chrome compatibile tramite il pulsante Scarica Chrome.
Installazione di Chrome su Mac da Terminale
Soluzione alternativa è utilizzare il Terminale di Apple digitando questi comandi sudo:
- sudo ~/Library/Google/GoogleSoftwareUpdate/GoogleSoftwareUpdate.bundle/Contents/Resources/GoogleSoftwareUpdateAgent.app/Contents/Resources/install.py –uninstall
- sudo /Library/Google/GoogleSoftwareUpdate/GoogleSoftwareUpdate.bundle/Contents/Resources/GoogleSoftwareUpdateAgent.app/Contents/Resources/install.py –uninstall
Altra soluzione è utilizzare:
- sudo /Library/Google/GoogleSoftwareUpdate/GoogleSoftwareUpdate.bundle/Contents/Resources/GoogleSoftwareUpdateAgent.app/Contents/Resources/install.py –nuke
–nuke in sostituzione di –uninstall, serve a rimuovere completamente tutti i file.
Successivamente avviare il Google Software Update, aprendo il pacchetto googlesoftwareupdate.dmg e seguire le istruzioni a schermo per poi riprovare con l’installazione di Chrome.
Come aggiornare Chrome su Android e iOS
Sei continuamente sommerso dalle notifiche di Google che vuole farti aggiornare Google Chrome su Android o iOS e finalmente è il momento di farlo? Vediamo come risolvere tale fastidio rapidamente.
Android
Apri il Play Store di Google e premi sull’icona del tuo account in alto a destra. Da qui premi su Gestisci app e dispositivo, e successivamente su Gestisci, è la sezione di fianco a Panoramica. Qui ti compariranno tutte le app installate, scegli la sezione Aggiornamenti disponibili e guarda se è presente Google Chrome. Se non dovesse esserci allora l’applicazione è sicuramente già aggiornata, se invece è presente tappa a destra sulla casella vuota e successivamente premi in alto a destra sul pulsante Aggiorna.
In caso di anomalia nell’aggiornamento di Chrome con Android, ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra guida su come aggiornare Android.
iOS
Accedi alla home screen del tuo iPhone e premi sull’icona Impostazioni. Da qui seleziona l’opzione App Store e premi su ON sulla voce degli Aggiornamenti app. Puoi scegliere sia di scaricare con i dati mobili che con il Wi-Fi.
Come capire se Chrome è aggiornato
Magari sei un utente molto attento agli aggiornamenti e per gestire al meglio il tempo della tua giornata vuoi solo verificare se siano disponibili per poi installarli quando meglio credi. Per capire se Google Chrome è aggiornato o meno non devi fare altro che andare in Guida, Informazioni su Google Chrome e dare un’occhiata alla versione disponibile. Se Chrome non dovesse farti notare che ci sono nuovi aggiornamenti allora per qualche giorno sei ancora coperto dalla versione corrente.
Come vedere un’anteprima dell’aggiornamento di Google Chrome
Non sempre gli aggiornamenti di Chrome potrebbero piacerti, magari i cambiamenti grafici non valgono la pena rispetto a quelli funzionali. Ma come puoi vedere i possibili cambiamenti del software?
Nella versione ufficiale di Google Chrome non è tecnicamente possibile visualizzare l’anteprima della nuova versione da installare. C’è però un sistema che ti permette di farlo con grande facilità, ma dovrai scaricare la versione beta di Chrome.
La nota azienda mette a disposizione di alcuni utenti la possibilità di far parte della community per migliorare i suoi prodotti, per le anteprime hai quindi bisogno della versione beta, scaricabile da questa pagina.
Sebbene Google Chrome nella versione beta ti possa regalare delle funzionalità in più, ti anticipiamo che non è stabile quanto quella ufficiale, infatti potrebbero presentarsi dei bug o degli errori durante l’utilizzo.
Perché Chrome non si aggiorna
Se hai seguito alla lettera la guida non avrai avuto nessun problema per aggiornare Google Chrome, ma a volte l’informatica è strana e potrebbero presentarsi dei malfunzionamenti che ti impediscano di farlo. Vediamo quelli che usualmente vengono a presentarsi e come intervenire per evitare che Google Chrome non funzioni o si blocchi senza motivo.
1. Messaggi di errore
Fortunatamente quando Google Chrome non riesce ad aggiornarsi evidenzia su schermo la tipologia di errore riscontrato. Sebbene uno dei motivi principali sia legato al blocco da parte dell’amministratore dell’accesso agli aggiornamenti, potresti ritrovarti i messaggi: errore 3 o 11, errore 4 o 10 ed errore 7 o 12. Rispettivamente riguardano l’impossibilità di aggiornare a causa di: server non disponibile, controllo degli aggiornamenti non disponibile e download non riuscito.
Vi è anche un messaggio supplementare che viene a presentarsi solo quando il computer non è idoneo agli aggiornamenti, come per esempio sui sistemi operativi Windows XP e Windows Vista.
2. Ripristina le impostazioni del browser
Apri Chrome e clicca sul menu con i tre pallini, in alto a destra, per selezionare Impostazioni > Avanzate. Vai poi Reimpostazione e pulizia > Ripristina le impostazioni predefinite originali > Reimposta.
Nel caso verifica se le Estensioni sono state riattivate, andando sul Menu > Altri strumenti > Estensioni.
3. Scarica nuovamente Chrome
Quando ti si presenta un messaggio di errore, la soluzione più veloce e spesso risolutiva è quella di scaricare di nuovo Chrome. Per farlo dovrai prima disinstallare Google Chrome presente sul dispositivo e successivamente analizzare i requisiti minimi di sistema, scaricando poi Chrome come abbiamo visto nei paragrafi precedenti. In questo modo pulirai la cache del software e si rimuoveranno tutti gli errori.
4. Controlla blocchi per Antivirus, Firewall o altro
Uno dei motivi più ricorrenti e spesso dimenticati è il controllo delle impostazioni di accesso al software tramite firewall e antivirus. Devi assicurarti che non ci siano vincoli e blocchi per gli aggiornamenti online sia sul tuo antivirus che soprattutto per le porte del firewall. A tal proposito scopri i nostri tutorial sui firewall free e sul miglior antivirus free.
5. Controlla i requisiti di sistema
Ti abbiamo già anticipato come non tutti i dispositivi e i sistemi operativi possano ricevere aggiornamenti. I requisiti minimi per ottenere aggiornamenti di Google Chrome, al momento della scrittura di questo articolo, sono:
- Windows: Windows 7, 8, 8.1, 10 o versioni successive con processore Intel Pentium 4 o versioni successive e tecnologia SSE3.
- macOS: OS X El Capitan 10.11 o versioni successive.
- Linux: Ubuntu a 64 bit 14.04 o versioni successive con processore Intel Pentium 4 o versioni successive che supporti SSE3 (funziona anche con Fedora Linux 24 o versioni successive, Debian 8 o versione successive, openSUSE 13.3 o versioni successive).
Chrome non funziona sulle seguenti piattaforme:
- Windows XP
- Windows Vista
- Mac OS X 10.6, 10.7 e 10.8.
6. Verifica la presenza di malware
Se sul tuo dispositivo fossero presenti dei malware potresti non avere accesso agli aggiornamenti. In questo caso Chrome può aiutarti ad individuare i programmi indesiderati sul tuo PC.
Apri Chrome, clicca sul menu con i tre pallini, in alto a destra, e vai su Impostazioni. Premi poi su Avanzate > Reimpostazioni e pulizia > Pulisci il computer. Clicca su Trova e se ti viene chiesto di rimuovere un software indesiderato, premi su Rimuovi e al termine riavvia il computer.
Nel caso questa operazione fallisse, leggi il nostro articolo dedicato sugli anti malware gratis da scaricare.
7. Riavvia il Computer
Tra le soluzioni sempre utili su come aggiornare Google Chrome figura il riavvio del sistema. Nel caso avessi problemi nell’installare il software, pulisci la cache e riavvia computer oppure lo smartphone.
8. Forum di assistenza
Anche per il suo browser, Google ha creato una community di assistenza per aiutarti a risolvere qualsiasi problema con Google Chrome. Puoi consultare la guida del centro assistenza oppure fare domande in una delle molte categorie o ancora effettuare delle ricerche per domande già risolte. Di certo ti aiuterà a risolvere qualsiasi problema con Chrome.
Per rimanere in argomento potrebbe tornarti utile scoprire come abbiamo risolto con la nostra guida il problema della cancellazione della cronologia Google.