Come presentare su Google Meet alla perfezione (guida pratica)

L’utilizzo professionale che sempre più privati e aziende stanno facendo di Google Meet rende l’idea delle potenzialità di questo software. Oltre alla facilità di utilizzo sia su browser web che su applicazione, si caratterizza di tantissimi effetti pratici da visionare a schermo per differenziarsi dalla massa.

Sebbene possa sembrare scontato, anche una presentazione di qualità può fare la differenza quando si è in riunione oppure in videoconferenza con i propri colleghi o studenti. Oggi andremo ad analizzare come presentare su Google Meet nel migliore dei modi, sfruttandone le funzioni veloci.

Indice

Dritte consigli e metodi per presentare al meglio su Google Meet

come presentare su Google Meet

Per non renderti la guida troppo tecnica cercheremo di indicarti le soluzioni migliori per una presentazione ottimale su Meet, utilizzando sia il computer che lo smartphone. Vediamo come fare.

Come presentare su Meet da computer

Ami particolarmente utilizzare Google Meet dal tuo computer? Fortunatamente puoi farlo sfruttando il browser web di Google sia su sistemi operativi Windows che di casa Apple.

Come presentare su Meet da Windows

Come presentare su Meet

Windows: affinché tu possa effettuare una presentazione su Google Meet prima di tutto devi verificare di avere il browser Web Google Chrome. Sicuramente puoi utilizzare Meet anche su browser web come Safari, Firefox, Edge o altri, ma per alcune funzioni ottimali per la presentazione hai necessariamente bisogno del software prodotto da mamma Google.

Se non lo hai già installato recati sul sito ufficiale di Google Chrome e premi sul pulsante Scarica Chrome per installare il browser sul tuo PC.

Una volta terminata l’installazione dovrai andare sul sito di Google Meet, inserire i dati di accesso e premere sul pulsante Nuova riunione > Avvia una riunione adesso. Da qui, non devi fare altro che selezionare la voce che ti permette di trasmettere lo schermo del PC che stai utilizzando.

Ti comparirà tra le opzioni quella denominata Presenta ora, che ti consentirà di condividere solo una specifica scheda del PC, una finestra oppure tutto lo schermo.

Come presentare su Meet da Mac

Mac: potremo spiegarti di nuovo come presentare su Google Meet anche su sistemi operativi Mac, ma la procedura è identica a quella su Windows.

Come presentare su Meet un documento

Come presentare su google meet

Abbiamo dato un’occhiata a come presentare su Google Meet, ma ci siamo focalizzati su una presentazione generica, cioè che richiamasse lo schermo e le finestre del PC più che un determinato file o testo. Forse non sai che Google Meet permette di presentare anche solo un documento, proprio come se fosse un programmi per fare presentazioni, come PowerPoint, di un professore universitario. Vediamo come farlo e soprattutto quante funzioni puoi sfruttare.

Il primo passo da compiere è quello di recarti sul sito ufficiale di Google Meet e cliccare su Nuova riunione > Avvia una riunione adesso e accedere con i tuoi dati Meet oppure direttamente quelli dell’account Google.

A questo punto devi necessariamente cliccare su Partecipa ora e subito dopo selezionare l’opzione per la condivisione. In questo caso sono tre le soluzioni possibili che puoi condividere:

  • Una scheda
  • Una finestra
  • Il tuo schermo intero.

Come puoi immaginare la prima l’ultima scelta sono utili per condividere sullo schermo siti web o simili, mentre la seconda opzione è l’ideale per presentare un documento come Excel, Word o PowerPoint.

Nel tuo caso, se hai la necessità di presentare un documento, devi selezionare Una finestra. Per portare a schermo il documento premi su Condividi. In basso a sinistra vedrai un link, copialo e invialo alle persone che desideri possano partecipare alla tua riunione, con tanto di documento annesso.

Puoi interrompere la presentazione in qualsiasi momento premendo sulla funzione Interrompi condivisione. Se invece hai la necessità di condividere un altro documento, dovrai riselezionare Presenta ora, premendo sull’icona della freccia nella cornice, presente nella parte bassa.

Come condividere schermo su Meet

Come presentare su google meet

Avrai già intuito che avviare una presentazione su Google Meet non è così complesso, ma a volte bisogna fare attenzione per non ritrovarsi schermate nere e schermi condivisi a caso. Se sei insegnante oppure stai organizzando delle riunioni estremamente importanti, puoi usufruire della condivisione dello schermo. Ciò è possibile sia da computer che su smartphone, ma ora concentriamoci sulla versione PC.

Premettiamo che puoi condividere il tuo schermo PC in due differenti modalità: Partecipa e Presenta. Nel primo caso puoi passare dalla webcam allo schermo in qualsiasi momento, mentre nel secondo puoi condividere lo schermo del PC senza audio. Scegli a seconda delle tue esigenze, ma vediamo come fare.

Avvia una riunione su Google Meet, clicca su Presenta o Partecipa (inserendo un codice o un link), a seconda di ciò che ti abbiamo anticipato in precedenza, e seleziona la scheda oppure il documento da condividere. Come puoi notare è il medesimo procedimento ogni volta, ma la scelta più importante è nella partecipazione o nella presentazione.

Come presentare su Meet e vedere gli alunni

Come presentare su google meet

Andiamo più nel profondo della faccenda e dedichiamo questo paragrafo agli insegnanti che hanno la necessità di condividere il loro schermo, ma allo stesso tempo di visualizzare anche il volto degli alunni.

La procedura è molto semplice, ma potrebbe confonderti in quanto a termini e avvii; quindi, fai molta attenzione.

Devi avviare una nuova riunione su Google Meet in modalità Partecipa, inserendo un codice o un link, e subito dopo selezionare Presenta ora, nelle opzioni in basso.

Come sempre il primo passo è quello di collegarti al sito ufficiale di Google Meet, cliccare su Nuova riunione oppure Inserire un codice o un linke cliccare su Partecipa. Ti si aprirà una nuova schermata in cui dovrai selezionare Presenta ora, nella parte bassa a destra. A questo punto seleziona se visualizzare su schermo una scheda di Chrome, lo schermo intero oppure una finestra; clicca su Condividi.

Come presentare su google meet

Ora ti compariranno in piccolo tutti i profili degli alunni che stanno partecipando alla riunione, se non visualizzi la loro webcam il motivo è da ricercare nella possibilità di poterla disabilitare.

Nel caso gli alunni fossero troppi e avessi l’esigenza di annotare le presenze, puoi cliccare sull’opzione Chat e visualizzare l’elenco dei partecipanti. La chat ti consente anche di inviare i link di partecipazione agli alunni non ancora connessi. Per aiutarti a vedere tutti gli alunni collegati ti consiglio di dare un’occhiata anche alla nostra guida su come vedere tutti i partecipanti su Google Meet.

Come presentare su Meet con audio

Come presentare su google meet

Leggendo che su Meet nella modalità Presenta non è possibile utilizzare l’audio avrai sicuramente storto il naso, come è possibile sfruttare il tuo microfono se il programma non lo permette? Possiamo utilizzare il browser Chrome per aggirare questa problematica.

Collegati al sito di Google Meet e premi sul pulsante Nuova riunione e poi su Avvia nuova riunione adesso. Premi, in basso sull’icona Presenta ora, successivamente scegli l’opzione Una scheda. Sebbene la condivisione dello schermo interno e della finestra dell’applicazione non permettano di far sentire l’audio, la condivisione della singola scheda sì.

Subito dopo metti la spunta su Condividi l’audio della scheda. Clicca sul pulsante Condividi e magicamente potrai comunicare anche con il microfono ai tuoi alunni.

Come presentare su Meet da telefono e iPad

Come presentare su google meet

Ti abbiamo già anticipato che è possibile presentare su Meet anche dal tuo smartphone o tablet. Prima di tutto accertati di avere un sistema operativo Android 5.0 o successivo e iOS 12 o successivo. Verificato ciò, puoi scaricare l’app ufficiale di Google Meet per Android o iOS e avviarla.

Avvia Meet, inserisci i dati di accesso e premi su Nuova riunione e in basso su Avvia una riunione adesso. A questo punto tappa sui tre puntini sovrapposti che vedrai in basso a destra, e seleziona la voce Condividi schermo. Premi su Inizia a condividere e poi alla domanda “Iniziare a trasmettere o registrare con Meet?” su Avvia ora.

Fortunatamente utilizzando la presentazione di Meet su smartphone avrai automaticamente i microfoni condivisi. Ti basterà premere su Interrompi condivisione per chiudere la riunione, questo comando lo troverai con l’icona della cornetta.

Unica nota dolente di questo sistema è non poter utilizzare la funzione Presenta ora.

Non riesco a presentare su Meet

Come presentare su google meet

Se stai riscontrando problemi nel presentare su Meet il tuo schermo o un documento, ecco alcune FAQ molto utili per aiutarti.

Risolvere problemi di live streaming

Se rilevi uno dei seguenti errori: Posso vedere il video stream, ma l’audio non funziona, Non riesco a trovare il pulsante “Avvia streaming”, Gli spettatori non riescono ad accedere al live streaming che ho configurato, Viene visualizzato il messaggio di errore “Questo stream non è disponibile per il tuo dominio”, Viene visualizzato il messaggio di errore “Lo streaming sta per iniziare. Attendi”, ti consiglio di consultare questa pagina per scoprire come risolvere.

Risolvere i problemi audio di Google Meet

  1. Il primo consiglio per i problemi audio con Google Meet è quello di riavviare il browser Google Chrome. Per farlo digita sulla barra degli indirizzi il comando chrome://restart e premi Invio sulla tastiera.
  2. Gli utenti con cui sei in call potrebbero averti disattivato l’audio. Non avendo la possibilità di riattivarlo, verifica se l’icona del microfono, in basso, è attiva. Nel caso fai clic su Disattiva audio per riattivare il microfono. Nel caso puoi anche premere la combinazione di tasti CTRL+E oppure CMD+E per i possessori di un macOS.
  3. Verifica se nelle impostazioni di sistema del tuo sistema operativo, il microfono è impostato e se è stato riconosciuto.
  4. Riavvia il computer e verifica se il problema è stato risolto.

Per approfondimenti sull’argomento ti invito a leggere la nostra guida approfondita su come attivare il microfono su Meet.

Segnalare un problema con Google Meet

Per tutti i problemi che riscontro nel corso di un meeting su Meet, è possibile inviare un feedback segnalando il problema.

  • Durante una riunione: clicca su Altro (icona con i tre pallini) e poi su Segnala un problema. Descrivi il problema e spunta la voce Includi screenshot. Al termine premi sul link Invia.
  • Dopo la riunione: clicca su Invia feedback dopo aver terminato la riunione.
  • Prima della riunione: premi in alto sull’icona Feedback, nella pagina principale del sito Web di Google Meet e descrivi il problema. Al termine premi su Invia.

Consultare la guida di Google Meet

Per altri problemi puoi consultare la Guida di Google Meet, in alternativa puoi descrivere il tuo problema alla vasta community di Google Meet.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti