Migliori programmi per videochiamate 2023

Migliori programmi per videochiamate. Vuoi fare videochiamate gratis? Se cerchi alternative a Skype e cercgu programmi per fare call o videochiamate di gruppo, continua a leggere sono certo che troverai il software più adatto alle tue esigenze.

Con l’attuale diffusione del coronavirus (noto anche come COVID-19), molte aziende stanno già cercando di prendere accordi per accogliere il lavoro a distanza e contribuire a ridurre la diffusione del coronavirus limitando, al tempo stesso, gli impatti negativi sulla produttività.

In questo articolo vogliamo presentare i migliori programmi per videochiamate che potranno aiutarti nel tuo lavoro da casa per avere modo di collaborare quotidianamente con i tuoi colleghi di ufficio.

Leggi anche: Migliori programmi per collegarsi al PC da remoto

Indice

Migliori programmi per videochiamate

I progressi tecnologici hanno fatto si che videoconferenza sia diventata con il tempo affidabile, accessibile e conveniente per supportare facilmente il lavoro moderno.

Ciò è diventato importante per una serie di motivi, non da ultimo, sia per consentire ai dipendenti delle aziende di lavorare con flessibilità in remoto da casa, e sia per agevole gli spostamenti nei vari uffici dell’azienda o presso il cliente.

Con la videoconferenza le riunioni possono svolgersi online senza preoccuparsi di problemi tecnici, accessibilità o costi. Considera quanto dovrebbe spendere annualmente un’azienda per consentire al proprio dipendente di viaggiare ed incontrarsi con eventuali collaboratori o clienti.

Le normali offerte ai consumatori di programmi per videoconferenze gratis, come Skype e Zoom Meeting, hanno reso le comunicazioni video un elemento standard del processo di conversazione, e l’aspettativa è che le aziende abbracceranno sempre più questa tecnologia, semplicemente perché essa offre vantaggi incredibili.

Ecco quindi i migliori programmi per videochiamate in circolazione.

Zoom Meeting (100 partecipanti, gratis)

zoom videoconferenze

E’ il miglior programma per videochiamate gratis ricco di funzionalità con crittografia sicura.

  • Fino a 100 partecipanti
  • Crittografia TLS a 256 bit
  • Limite di 40 minuti per riunioni più grandi
  • Riunione uno a uno illimitata
  • Puoi registrare la riunione

Disponibile per Mac, Windows, Linux, iOS e Android, Zoom è decisamente tra i migliori programmi per videochiamate. È possibile scegliere tra la versione gratuita o quella a pagamento, ma anche nella versione gratuita è si possono tenere riunioni one-to-one o riunioni di gruppo con un massimo di 100 persone ma con un limite di tempo di 40 minuti.

Ci sono alcuni elementi come la condivisione di desktop e applicazioni, la whiteboarding e le annotazioni e alcune funzionalità a pagamento, come la registrazione di riunioni in formato MP4 o M4A.

La crittografia TLS a 256 bit garantisce che le riunioni che si tengono e i file condivisi al loro interno siano sicuri. Sono disponibili plug-in per Microsoft Outlook e Chrome che possono essere utilizzati per la pianificazione di riunioni e l’amministratore può avere un grande controllo sulle riunioni e le sale di chat. Zoom Meeting può anche essere usato come uno strumento di chat di base, ma se hai bisogno di altre funzionalità, come ad esempio il supporto per più partecipanti, sono disponibili vari pacchetti a buon prezzo. Per restare in tema e approfondire l’argomento ti esorto a dare un’occhiata alla nostra guida su come funziona Zoom.

Microsoft Teams (100 partecipanti, gratis)

videoconferenza gratis

Ottimo programma per videochiamare gratis integrato con Microsoft 365.

  • Si integra con Microsoft 365
  • La versione gratuita permette riunioni fino a 100 partecipanti
  • Durata riunione illimitata
  • Consente di pianificare inviti
  • Inserimento di sottotitoli
  • Offusca le immagini di sfondo

Microsoft Teams permette a tutti gli utenti che la utilizzano di pianificare riunioni video o audio con una sola persona o addirittura un team. Gli amministratori del tool possono organizzare webinar o riunioni più grandi con un massimo di 10.000 partecipanti.

Integrandosi completamente con Microsoft 365, avrai modo di programmare le chiamate e la condivisione degli inviti in modo semplice e veloce per tutta l’organizzazione, mentre gli ospiti esterni potranno partecipare dal proprio browser web senza dover scaricare altri software.

Microsoft Teams offre tutto il necessario per svolgere conferenze di alto livello, come ad esempio la condivisione dello schermo e la registrazione delle chiamate, i sottotitoli in tempo reale, la tecnologia per l’offuscamento delle immagini di sfondo e le funzionalità per la chat.

Il software per le videoconferenze della piattaforma presenta opzioni hardware che danno modo agli utenti di partecipare alle chiamate praticamente da qualsiasi luogo. Se lavori in movimento o in autonomia, i dispositivi mobili, i computer fissi e le cuffie Bluetooth per conferenze possono potenziare al massimo le comunicazioni.

Anche se il tuo piano di abbonamento alla suite 365 non dovesse includerlo puoi usare la versione gratuita, che offre la possibilità di creare conferenze fino a 300 partecipanti. Oltre a regalarti 10 GB di spazio di archiviazione per i file che scambi con i colleghi, Microsoft Teams permette di collaborare usando Word, Excel, Power Point e OneNote. Puoi condividere i file e lo schermo e pianificare riunioni con Outlook.

In conclusione Microsoft Teams è lo strumento ideale per le aziende che utilizzano già Microsoft 365 o che mirano a potenziare la collaborazione e la comunicazione online della propria organizzazione.

Leggi anche: Come vedere tutti i partecipanti su Teams

Google Meet (100 partecipanti, gratis)

software videoconferenza

Miglior programma per videoconferenze in cloud.

  • Si integra perfettamente con G Suite
  • E’ semplice e accessibile
  • Prezzi competitivi
  • Durata massima 1 ora nella versione gratuita con 100 partecipanti
  • Puoi organizzare riunioni fino a 250 persone

Google Meet, noto anche come Google Hangouts Meet, è parte della piattaforma G Suite. Il suo scopo è quello di offrire un servizio di conferenze di alto livello.

Questo programma di videoconferenze è stato sviluppato per le esigenze aziendali ed è in grado di gestire un gran numero di utenti contemporaneamente. Inoltre, riduce i tempi di attesa grazie alle funzionalità di partecipazione smart e a un’interfaccia rapida.

E’ diventata uno dei tanti strumenti offerti a chiunque abbia un account Google, come Drive o Gmail, senza bisogno di registrare un account professionale a pagamento GSuite Business o un profilo educational.

Tra le opzioni disponibili nella versione gratuita ci sono la condivisione dello schermo e il sistema di machine learning per filtrare i rumori di fondo. Per registrare le conferenze è necessario pagare, inoltre a partire dal 30 settembre 2020 la durata di ogni meeting non può superare l’ora.

Google Meet è una versione migliorata di Google Hangouts ed ha l’obiettivo di semplificare l’esperienza d’uso offrendo un’app web, senza la necessità di scaricare software, è la possibilità per i dipendenti della stessa azienda di unirsi, con qualità e senza interruzioni, alle riunioni anche mentre sono in movimento.

Oltre all’app scaricabile su Android e iOS, Google Meet è compatibile anche con gli hardware per le conferenze già esistenti. Gli unici requisiti sono l’uso degli standard SIP e H.323 per gli utenti Skype for Business. Ciò è valido anche per Cisco, Lifesize e Polycom, con la possibilità di partecipare alle riunioni di Hangouts tramite Pexip Infinity.

Un altro dei vantaggi è rappresentato dalla sua integrazione alla piattaforma G Suite. Questo consente l’utilizzo di altre applicazioni, come Google Calendar, ottimo per pianificare le riunioni o eventi.

Google promette di offrire un buon livello di privacy e sicurezza. Non utilizza i dati delle riunioni a fini pubblicitari e i flussi di informazioni del meeting sono criptati.

Altri punti di forza sono il prezzo ed il fatto che non richiede investimenti sostanziali per l’hardware.

Skype (50 partecipanti, gratis)

skype multiconferenza

Miglior programma videochiamate gratuito.

  • Supporto multipiattaforma
  • Può essere utilizzato nel browser Web
  • Sottotitoli live
  • Limite di 50 partecipanti

Skype è un nome molto familiare per i possessori di Windows. Questo strumento di videochat di Microsoft è spesso considerato poco più che un modo per tenersi in contatto con amici e familiari, ma se non lo sai supporta anche le videochiamate di gruppo per un massimo di 50 persone.

Può anche essere utilizzato in un browser, il che è ottimo per chattare con le persone senza l’app installata: infatti puoi semplicemente invitarli a partecipare utilizzando il loro indirizzo e-mail.

Esiste un’opzione di condivisione dello schermo e per semplificare la messa a fuoco su chi stai parlando, c’è la possibilità di sfocare automaticamente gli sfondi. Altre utili funzioni includono la sottotitolazione live delle conversazioni e la possibilità di registrare le chat.

Se devi organizzare videoconferenze che coinvolgono più persone, Skype for Business è un aggiornamento a pagamento. Con un basso costo mensile per utente, ottieni supporto per le chat con un massimo di 250 partecipanti, l’integrazione di Office e opzioni di sicurezza più efficaci.

Leggi anche: Come registrare le nostre conversazioni su Skype

GoToMeeting (150 partecipanti, a pagamento)

videoconferenza online free

Videoconferenza ottimizzata per dispositivi mobili.

  • Mobile friendly
  • Buone app
  • Aggiornamento VoIP
  • Il piano Enterprise garantisce fino a 3 mila partecipanti

GoToMeeting è il servizio di webconferencing autonomo fornito da LogMeIn. Come previsto, fornisce conferenze audio e video, nonché la condivisione dello schermo.

Una delle caratteristiche che distingue GoToMeetings è la sua facilità di comunicazione mobile: è possibile impostare e avviare una conferenza dal proprio smartphone, cosa che alcuni software di grandi marchi difficilmente potrebbero fare. Ci sono anche impostazioni per massimizzare la qualità delle chiamate e delle immagini, nonché inviti con un solo tocco a partecipare alle riunioni e alle chat.

Le app mobili sono fornite separatamente per Android e iOS ed entrambe hanno volumi di recensioni positivi elevati, il che fa ancora una volta la differenza rispetto ad altri provider che lottano per bilanciare la qualità e l’usabilità con l’uso mobile.

In termini di prezzi, quasi tutte le funzionalità standard sono disponibili nel piano Professional, al prezzo di 10,75 euro al mese con limite di 150 partecipanti.

Il piano Business è disponiibile, invece, al prezzo di 14,33 euro al mese con limite fino a 250 partecipanti e include alcune funzionalità di amministrazione oltre a strumenti di disegno e condivisione del mouse. È disponibile poi un piano Enterprise che può addirittura ospitare fino a 3.000 partecipanti.

Tuttavia, mentre ci sono molte cose positive da dire su GoToMeetings, se stai cercando una soluzione VoIP aziendale, GoToConnect offre sia un sistema telefonico basato su cloud che l’integrazione di GoToMeetings come parte del pacchetto. Per questo motivo potrebbe essere più conveniente per iscriverti.

FreeConference (5 partecipanti, gratis)

migliori programmi per videochiamate

Eccellente programma per videoconferenze gratuito per piccoli meeting internazionali.

  • Nessun software desktop necessario
  • Dial-in internazionale disponibile
  • Massimo cinque partecipanti

FreeConference rende le cose meravigliosamente semplici per gli utenti non richiedendo l’installazione di alcun software. Sono disponibili app mobili, ma è possibile prendere parte a una sessione di videoconferenza da qualsiasi dispositivo su cui sia installato un browser Web. Puoi partecipare a chat di testo o video e utilizzare funzionalità come la condivisione dello schermo e dei file, anche se FreeConference non è privo di limitazioni.

Il numero massimo di partecipanti alla conferenza è cinque, il che lo esclude come uno strumento per molte piccole imprese che potrebbero voler regolarmente ospitare riunioni per più persone.

Per le chiamate in conferenza sono disponibili diversi numeri di chiamata internazionali e, se lo si desidera, è possibile registrare le chiamate. Configurare, gestire e pianificare le riunioni è molto semplice con FreeConference – anche da Outlook – e ci sono alcune opzioni utili, come la possibilità di organizzare riunioni ricorrenti. È un peccato che funzionalità come sicurezza avanzata, registrazione video e trascrizioni siano solo parte dei pacchetti Premium, ma occorre comunque dire che la versione gratuita è notevolmente potente.

Cisco Webex Meetings (100 partecipanti, gratis)

migliori programmi per videochiamate

Miglior programma di videochiamate con funzionalità premium.

  • Include 1 GB di spazio di archiviazione cloud
  • Fino a 100 partecipanti
  • Durata massima 50 minuti nella versione gratuita
  • Condivisione dello schermo

Con un nome come Cisco alle spalle, le aspettative per le riunioni WebEx sono comprensibilmente alte e non deludono. Mentre ci sono vari piani disponibili per Webex Meetings, nella maggior parte dei casi la versione gratuita dovrebbe andare bene. Ciò consente di tenere riunioni video HD con un massimo di 100 partecipanti e di sfruttare opzioni come la condivisione dello schermo e le chat room private.

Quando registri un account, ti viene assegnato un URL personale che può essere utilizzato per gestire tutte le riunioni, pianificare videoconferenze e accedere alla registrazione effettuata.

Quando si tratta di tenere una riunione video, è possibile scegliere se utilizzare l’app Webex Meetings o semplicemente attenersi al sito Web, anche se si potrebbe affermare che le app desktop offrono un’esperienza più fluida. Sono disponibili anche app mobili.

Il pacchetto gratuito include 1 GB di spazio di archiviazione cloud, riunioni illimitate di durata illimitata e la possibilità di effettuare registrazioni MP4. La sicurezza è gestita dalla crittografia TLS 1.2 e AES 256-bit e supportata dal know-how di rete di Cisco, per cui le prestazioni sono impressionanti.

CyberLink U Meeting (25 partecipanti, gratis)

migliori programmi per videochiamate

Videoconferenza basata su browser ideale per le piccole imprese.

  • Versione gratuita
  • Nessun download richiesto
  • Ricco di funzioni

CyberLink U Meeting è tra i migliori programmi videoconferenza dell’azienda ed è costituita da quattro piani tariffari.

  • Il piano “Base” è gratuito. Include fino a 25 partecipanti e 30 minuti per riunione.
  • Pro 50” costa 29,99 euro per host al mese. Include fino a 50 partecipanti, 24 ore per riunione, strumenti di amministrazione e PerfectCam.
  • Pro 100” parte da 49,99 euro per utente al mese. Ciò include tutto varie funzionalità, oltre ad un massimo di 100 partecipanti.
  • Il piano “Funzionalità d’impresa” include tutte le offerte di altri livelli oltre all’analisi delle riunioni, al supporto clienti premium e alla crittografia end-to-end.

PerfectCam” è una funzionalità quasi casuale. Gli utenti possono aggiungere trucchi generati dal computer ai loro volti con la società che promette di “creare un look davvero professionale”.

U Meeting è interamente basato sul web. Ciò potrebbe scoraggiare alcuni utenti, ma può essere un vantaggio in quanto non sarà necessario scaricare alcun software aggiuntivo per utilizzarlo. Inoltre, non offre la registrazione video o la possibilità di accedere alle riunioni utilizzando i sistemi VoIP.

LifeSize (8 partecipanti, gratis)

migliori programmi per videochiamate

Dai vita alle tue riunioni remote con questo pratico strumento.

  • Dispositivi hardware inclusi
  • Versione gratuita
  • Supporta video 4K

Lifesize è stata fondata nel 2003. Le principali filiali dell’azienda si trovano ad Austin, in Texas, e a Monaco, in Germania. Lifesize fornisce endpoint per videoconferenza ad alta definizione, telefoni per sale conferenze touchscreen e una piattaforma di collaborazione video basata su cloud.

Offre una versione gratuita chiamata Lifesize Go, basata su browser e che consente agli utenti di ospitare un numero illimitato di videochiamate (più la condivisione dello schermo sul desktop) con un massimo di 8 partecipanti, senza limiti sulla durata della riunione e nessun download di app.

I piani di abbonamento sono tre:

  • Lifesize Standard è progettato per piccoli team e costa $ 16,95 per host al mese e offre riunioni illimitate per un massimo di 100 partecipanti, insieme al supporto Single Sign-On (SSO), supporto per riunioni personali, nonché chat e supporto solitari.
  • Lifesize Plus è rivolto a piccole e medie imprese, offre più funzionalità ma un minimo di 15 host e costa $ 14,95 per host al mese. Ciò consente fino a 300 partecipanti, include integrazioni Microsoft, con approfondimenti sulle riunioni in tempo reale, supporto via telefono ed e-mail, nonché registrazione cloud di 1 ora per host.
  • Lifesize Enterprise costa $ 12,95 al mese con un minimo di 50 host. Questo piano consente lo streaming live di un massimo di 1.000 eventi di visualizzazione, chiamate audio illimitate, branding e personalizzazione, supporto premium e registrazione video illimitata.

Al di fuori della versione gratuita, i prezzi di Lifesize potrebbero sembrare un po’ alti rispetto agli altri migliori programmi per videochiamate. Questo è più che compensato dall’inclusione del proprio hardware nel mix. Gli utenti ricevono numerosi dispositivi in ogni piano, liberandoli dal non dover fare affidamento sui propri sistemi di telecamere integrati. Lifesize supporta anche la videoconferenza 4K.

Jitsi Meet (35 partecipanti, gratis)

programma videoconferenze

Un software di videochiamata open source.

  • Partecipanti illimitati
  • Fino a 35 partecipanti per avere la garanzia di buone prestazioni
  • Protegge la privacy dei partecipanti

Jitsi è una soluzione open source che puoi installare su server aziendale o utilizzare la versione Web o mobile. In questo caso si chiama Jitsi Meet e non richiede alcuna registrazione.

Il numero di partecipanti alle riunioni è illimitato, supporta la condivisione dello schermo e si integra con altre app per lo smart working, come Stack o i programmi di Microsoft 365 o lo streaming su YouTube. Non supporta la crittografia end-to-end ma è comunque un’applicazione molto attenta alla privacy e la sicurezza delle riunioni.

Ad esempio le stanze virtuali dei meeting vengono create nel momento in cui il primo partecipante si unisce e distrutte quando l’ultimo ne esce. Quando qualcuno di nuovo si aggiunge a una riunione già in corso, il meeting viene spostato in una nuova stanza per evitare l’intercettazione da parte di malintenzionati della videoconferenza. Esiste un generatore casuale di nomi per consentire di proteggere la partecipazione dell’utente al meeting e generatore di password da applicare per accedere alla riunione. Tutti i dati (email, testi, file e altro) al termine vengono distrutti.

Altri programmi per videochiamate

Di seguito altri programmi per videoconferenze di gruppo, soprattutto nei casi di smart working.

FaceTime: è una valida soluzione per le videchiamate con i sistemi operativi di Apple. E’ quindi solo disponibile per iPhone, iPad e Mac. Supporta fino a 32 partecipanti in contemporanea ma ha meno funzioni di Skype. In compenso fa bene il suo lavoro ma è ncessario che le persone che vogliono effettuare una chiamata di gruppo siano muniti di dispositivi Apple, perché con Android, Windows o Linux non funziona.

Google Duo: è un’altra app per effettuare videochiamate di gruppo. E’ già preinstallata su tutti i dispositivi mobili Android, in caso negativo puoi scaricarla da Play Store oppure da App Store, se disponi di un iPhone. E’ disponibile anche una versione Web che puoi sfruttare da computer. Permette il collegamento con 8 persone alla volta e non puoi aggiungere altri partecipanti durante la chiamata.

Whereby: è un software videochiamate in cui puoi coinvolgere un massimo di 4 partecipanti. La versione gratuita permette la condivisione dello schermo, buona qualità audio e video e non richiede alcuna installazione. Per far partecipare le persone, non devi fare altro che inviare un link senza bisogno di PIN o registrazioni. Integra la maggior parte dei calendari e consente di lavorare in team con strumenti di smart working, come YouTube, Trello, Miro e Drive.

Telegram: ad agosto 2020 le videochiamate sono arrivate anche su questa applicazione. E’ possibile avviare videoconferenze dalla pagina del profilo di uno o più contatti e accedere o spegnere la videocamera durante la chiamata vocale. Le videochiamate supportano la modalità picture-in-picture per scorrere le chat ed essere multitasking. La tecnologia offerta per le videochiamate è di tipo end-to-end, inoltre gli allegati vengono conservati per lungo tempo sui suoi server. La versione desktop al momento non consente le videochiamate ma solo le chiamate vocali. Puoi scaricarlo per Android e iOS.

WhatsApp: è l’app di messaggistica più famosa del mondo e permette di fare videochiamate gratuite con amici o un gruppo di amici. Offre un’interfaccia semplice e intuitiva. Con un paio di tap puoi passare alle videochiamate di gruppo iniziando a chiamare un contatto per poi selezionare gli altri amici da aggiungere alla conversazione. Il limite è di 8 persone per le videochiamate tra amici. Se invece fai parte di un gruppo, puoi far partire direttamente da lì la call e coinvolgere in una riunione collettiva un massimo di 256 partecipanti. Per approfondire leggi anche: Quante videochiamate di gruppo posso fare con WhatsApp. Puoi scaricarlo per Android e iOS.

Da non sottovalutare anche queste altre soluzioni per le videochiamate di gruppo: Instagram e Facebook Messenger.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti