Skype: come funziona e a cosa serve

Vuoi sapere come funziona Skype e a cosa serve? Ecco una guida su come si usa e come accedere alla messaggistica istantanea e VoIP di Microsoft.

Negli ultimi anni l’utilizzo di programmi di messaggistica istantanea oppure di soluzioni indicate per le videochiamate è diventato uno standard. Sia che tu debba effettuare una comunicazione per lavoro o per la scuola avrai bisogno di un software capace di gestire al meglio la condivisione di file, videocamera, microfono e contatti.

Oltre a software di grande rilevanza come Teams, Zoom o Discord che ti consentono di effettuare videoconferenze gratis, puoi installare programmi alternativi che implementano funzioni aggiuntive. Tra questi figura sicuramente Skype, che da tantissimi anni accompagna professionisti e privati durante le videoconferenze. Oggi vedremo di cosa si tratta, ma ti consigliamo di leggere anche la nostra guida sulle alternative a Skype.

Indice

Cos’è e come funziona Skype

come funziona e a cosa serve skype

Anche se Skype da diversi anni viene utilizzato da privati e aziende, magari non sai cos’è. Quando ci si riferisce a Skype si identifica un programma di comunicazione video e vocale che ti permette di inviare messaggi, file ed effettuare videochiamate in tempo reale. Lanciato nel 2003 è ancora oggi uno dei software più utilizzati per chiamare in tutto il mondo sfruttando la rete internet.

Nello specifico ti starai domandando come funziona Skype e da cosa differisca da altre soluzioni simili. Skype utilizza una tecnologia Voice Over Internet Protocol (VoIP) capace di trasferire i pacchetti audio e video attraverso la rete internet in un formato ad alta risoluzione. Ti basterà scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo, attivare la connessione di rete e avviare la videochiamata o la chat con un tuo contatto, anch’esso iscritto alla piattaforma.

Il procedimento si caratterizza di quattro fasi ben definite: registrazione, installazione, aggiunta dei contatti e avvio della videochiamata o della chat.

Come scaricare Skype

Essendo un software molto conosciuto, Skype può essere scaricato e installato sul tuo personal computer o sul tuo smartphone, sia esso iOS o Android. Vediamo come poter effettuare il download velocemente su entrambi i dispositivi.

Computer: le versioni disponibili per Windows 10 e 11 sono principalmente due, una scaricabile dallo Store di Microsoft e l’altra in formato .EXE.

Nel caso in cui tu voglia scaricare l’applicazione dallo Store di Microsoft non devi fare altro che avviare quest’ultimo, dalla barra delle impostazioni in basso a sinistra e cercare Skype tra i software presenti nel negozio digitale. Una volta trovata dovrai cliccare su Installa e successivamente su Avvia. Ricorda che per utilizzare il Microsoft Store dovrai accedere con un account Microsoft.

Se invece desideri scaricare la versione desktop di Skype, recati sul sito ufficiale e clicca su Scarica Skype per Windows 10 e 11, macOS X e Linux SNAP. Se accederai al sito web dal tuo Mac, la piattaforma visualizzerà direttamente il link per il download dedicato a macOS.

Telefono: per scaricare Skype dal tuo smartphone invece, puoi optare sia per l’accesso al sito web della piattaforma e selezionare lo Store di riferimento per completare il download, sia optare per una strada più diretta come il Play Store, per dispositivi mobili Android, o l’App Store, per dispositvi mobili Apple.

Scarica il programma sullo smartphone e avvia l’installazione per procedere alla fase di registrazione. Con il tuo iPhone o iPad dovrai anche utilizzare il Touch ID oppure il Face ID per confermare il download del file.

Se non ami scaricare programmi sul tuo computer o dispositivo mobile, puoi utilizzare anche la versione online, chiamata Skype per il Web.

Sia che tu utilizzi Skype su computer, sia che tu lo faccia su telefono oppure online avrai comunque bisogno di un account dedicato.

Requisiti di sistema per installare Skype

Per Windows dovrai avere i seguenti requisiti di sistema

  • Versione: Windows 7 o versione successiva
  • Processore: almeno dual-core 1,5 GHz
  • RAM: almeno 2 GB
  • Software aggiuntivo: DirectX v9.0 o versioni successive

Per Mac dovrai avere i seguenti requisiti di sistema

  • Versione: Mac OS X 10.11 o versione successiva
  • Processore: Intel con almeno 1 GHz (Core 2 Duo)
  • RAM: almeno 1 GB
  • Software aggiuntivo: ultima versione di QuickTime
  • Nota: Gli utenti di Mac OS X 10.9 non potranno eseguire l’aggiornamento con una versione superiore a Skype 8.49.0.49. Gli utenti di Mac OS X 10.10 non potranno eseguire l’aggiornamento in una versione superiore a Skype 8.73.0.92.

Per Linux dovrai avere i seguenti requisiti di sistema

  • Versione: Ubuntu 14.04+, a 64 bit Debian 8.0+, a 64 bit OpenSUSE 13.3+, a 64 bit Fedora Linux 24+ a 64 bit
  • Processore: almeno dual-core 1,5 GHz
  • RAM: almeno 2 GB
  • Software aggiuntivo: libappindicator1 o GtkStatusIcon per vedere Skype nell’alloggiamento (facoltativo)

Per Android dovrai avere i seguenti requisiti di sistema

  • Versione: Android OS 6.0 o versione successiva (telefoni e tablet), ChromeOS versione M53 o successiva (Chromebook)
  • Spazio libero: almeno 32 MB
  • Nota: gli utenti Android con versione da 4.0.4 a 5.1 non potranno eseguire l’aggiornamento superiore a Skype versione 8.15.0.440. Skype è completamente supportato nei dispositivi con processori ARMv7 (o processori in grado di eseguire il set di istruzioni). Skype può essere eseguito su dispositivi con processori ARMv6, ma le videochiamate non sono supportate.

Per iOS dovrai avere i seguenti requisiti di sistema

  • Versione: su iPhone e iPad è richiesto iOS 12.2 o versione successiva
  • Nota: gli utenti di iPhone e iPad con iOS 12.1 non potranno eseguire l’aggiornamento con una versione superiore a Skype 8.83.0.416. Gli utenti di iPhone e iPad con iOS 10 non potranno eseguire l’aggiornamento in una versione superiore a Skype 8.73.0.92. Gli utenti di iPhone e iPad con iOS 9 non potranno eseguire l’aggiornamento con una versione superiore a Skype 8.34.0.72.

Skype può essere installato anche su dispositivi Amazon Kindle Fire HD e HDX. In questo caso il requisito richiesto è Fire OS 7 o versione successiva. Mentre i tablet Kindle Fire sotto Fire OS 7 non saranno in grado di eseguire l’aggiornamento superiore a Skype per Amazon Kindle Fire HD/HDX versione 8.15.0.389.

Infine Skype per il Web è supportato dalla maggior parte dei browser Web. Per maggiori info puoi verificare la compatibilità del browser in questa pagina.

Come accedere a Skype e creare un account

Affinché tu possa accedere ai servizi offerti da questa applicazione non dovrai fare altro che utilizzare un nickname, un numero di telefono attivo oppure un’e-mail. Se hai già un account creato qualche anno fa dovrai solo avviare l’applicazione di Microsoft e cliccare sulla sezione dove inserire nome, e-mail o numero di telefono. Inserisci i dati pertinenti di Skype o Microsoft e la conseguente password se riesci a ricordarla.

Se invece, non hai ancora creato un account Skype o Microsoft devi prima di tutto realizzarne uno recandoti alla pagina ufficiale di Skype. e cliccando in alto su Accedi e poi su Nuovo utente su Skype? Iscriviti.

Verrai reindirizzato nella pagina Crea account. Inserisci un numero di telefono valido oppure clicca su Usa il tuo indirizzo e-mail per effettuare l’iscrizione con la tua e-mail. Puoi eseguire la stessa operazione installando Skype sul tuo dispositivo mobile.

Se stai utilizzando Skype per la prima volta da Windows, è molto più veloce accedere con il tuo account Microsoft, in questo modo potrai sincronizzare anche il Microsoft Store.

Come funziona Skype su PC

Scaricato il software sul tuo PC, effettuata la registrazione e avviato Skype dobbiamo dare uno sguardo a come funziona realmente questo software per chattare e videochiamare con i tuoi amici.

Se hai scaricato l’ultima versione disponibile vedrai, in alto a sinistra, il tuo nome utente e nella parte centrale della schermata le informazioni e le novità che ti propone l’app VoIP di Microsoft.

Le interazioni però sono presenti subito sotto la barra dell’icona del tuo account, infatti, noterai una sezione di ricerca dei contatti, gruppi e messaggi e quattro sezioni cliccabili: Chat, Chiamate, Contatti e Notifiche. Cliccando su ognuna di esse potrai accedere ad altre voci, che ti permettono di avviare chiamate, messaggi o file ai contatti in rubrica.

Come funziona Skype sul cellulare

Anche se le funzioni di Skype sui dispositivi fissi e portatili sono le stesse, vengono posizionate in modo completamente diverso. Infatti, una volta che avrai avviato l’applicazione il sistema necessita delle credenziali Skype o Microsoft per accedere al programma. Una volta inseriti i dati, il software ti chiederà:

  • Il consenso a cercare i tuoi amici con la funzione Trova facilmente i tuoi contatti, sincronizzando e archiviando i tuoi contatti.
  • Il consenso per accedere al microfono, alla fotocamera ed al telefono per consentirti di effettuare e ricevere chiamate con Skype.
  • L’accettazione a condividere i dati di diagnostica e utilizzo facoltativi.

Una volta all’interno dell’applicazione, noterai il nome del tuo profilo sempre in alto a sinistra, ma le sezioni per comunicare poste nella parte bassa. Precisamente sono presenti le sezioni: Chat, Chiamate e Contatti.

Come funziona la chiamata e videochiamata su Skype

Ora hai tutti gli strumenti per avviare una chiamata o una chat su Skype, ma hai bisogno necessariamente di uno o più contatti con cui interagire virtualmente. Se avvii Skype dal tuo PC dovrai cliccare sulla sezione Contatti, subito sotto il nome del tuo profilo. Da qui premi su Nuovo contatto e inserisci il nickname o il numero di telefono della persona con cui desideri comunicare.

Puoi anche cercare il nome e cognome di una persona e verificare se sia pubblica su Skype, in questo modo potrai velocizzare il processo. Una volta inserito il contatto recati nella sezione Chiamate e clicca su Nuova chiamata, selezionando poi il contatto con cui parlare.

Se invece sei su smartphone, tappa su Contatti e subito dopo sull’icona (+) per aggiungerne uno. Subito dopo premi su Chiamate e tappa sull’icona della cornetta del contatto per avviare una chiamata, oppure una videochiamata premendo sull’icona della camera.

Ma quante presone possono partecipare a una chiamata audio o video di gruppo in Skype? Attualmente puoi invitare fino a 100 persone per le chiamate audio, mentre per i video dipende dal dispositivo che stai utilizzando.

Come rispondere ad una chiamata e videochiamata con Skype

Proprio come la gran parte delle applicazioni di videochiamata, anche Skype ti permette di rispondere con grande facilità. Infatti:

  • Quando ricevi una chiamata da un tuo contatto o da un gruppo, non dovrai fare altro che premere o cliccare sul pulsante Chiama, icona a forma di cornetta.
  • Quando ricevi una videochiamata, dovrai tappare o cliccare sull’icona della camera e si visualizzerà a schermo il viso della persona in chiamata.

Ricorda di dare i consensi nelle Impostazioni del tuo smartphone a microfono e fotocamera, altrimenti non sentirai o visualizzerai nulla.

Per terminare la chiamata o la videochiamata premi sul pulsante Termina. Skype ti consente anche di unire più chiamate insieme, in questo caso dovrai selezionare la funzione Unisci.

Quanto costa chiamare con Skype a telefoni fissi o cellulari

Ma Skype è a pagamento? Sia il download del software o dell’applicazione, sia le chiamate da Skype a Skype sono completamente gratis. Se però devi chiamare un telefono mobile o fisso da Skype dovrai aggiungere del credito oppure sottoscrivere un abbonamento. Ovviamente tieni in considerazione il costo del tuo piano telefonico con cui dovrai accedere a internet.

Scopri maggiori dettagli sull’opzione Credito per chiamate verso telefoni fissi e mobili e sui piani di abbonamento. Da dispositivo mobile ti basterà toccare il tasto Acquista credito e visualizzare i prezzi di aggiunta credito (4,99€, 9,99€, 24,99€) e quelli di abbonamento verso telefoni fissi e cellulari in Italia (19,99€ al mese minuti illimitati o 8,99€ al mese per 400 minuti) e nel mondo (19,99€ al mese).

Domande frequenti

Come capire se ti hanno bloccato su Skype

I segnali che ti consentono di capire se un contatto ti ha bloccato su Skype sono in sintesi due:

  • L’immagine del profilo del contatto raffigura l’icona predefinita di Skype invece di una foto.
  • Il profilo del contatto incriminato presenta il seguente messaggio:”Questa persona non ha condiviso i propri dettagli con te“.

Per maggiori info leggi anche come bloccare un contattto su Skype

Come sapere se un contatto Skype è attivo

Se un contatto è entrato su Skype o ha impostato Non disturbare, verrà visualizzata sotto l’intestazione della chat l’ultimo rilevamento in giorni, ore e minuti. Tale opzione è impostata in automatico dall’applicazione, quando ci si disconnette o non si è attivi per un periodo di tempo prolungato.

L’icona di colore verde vicino alla foto del profilo, indica, invece, che l’utente è online.

Come organizzare una riunione con Skype

L’organizzazione di una riunione su Skype, con chiamata o videochiamata, è facilissima. Crea un collegamento e condividilo con le persone che vuoi invitare alla chiamata. Non è richiesta alcuna registrazione. Puoi farlo sia da Skype per PC o dispositivi mobili, ma anche dal browser.

Il collegamento dei tuoi inviti non scade e può essere usato in qualsiasi momento.

  • Web: collegati a questa pagina, assegna un nome alla riunione e premi sul pulsante Crea una videochiamata gratuita per poi condividere il link rilasciato.
  • Desktop: premi in alto a sinistra sul menu a tendina Riunione e clicca su Organizza una riunione. Nella schermata che appare assegna un nome alla riunione, copia il link per inviate gli altri utenti e premi su Avvia chiamata.
  • Android e iOS: apri l’app Skype e premi sull’icona videochiamata, Tappa poi su Avvia nuova riunione, assegnagli un nome, copia il link per inviarlo a chi vuoi far partecipare e tocca il pulsante Inizia.

Come condividere lo schermo su Skype

  • Desktop e Web: una volta avviato Skype, in fase di riunione premi sull’icona con la freccia in alto, quindi scegli la schermata da condividere. Su Mac Skype richiede l’accesso alla registrazione dello schermo in Preferenze di Sistema Mac per condividere lo schermo durante una chiamata.
  • Android e iOS: tocca l’icona con i tre puntini (Altro) e poi il pulsante con il simbolo della freccia in alto per avviare la condivisione dello schermo del tuo dispositivo mobile. Su iPhone o iPad, nella finestra di conferma seleziona Skype e quindi Avvia trasmissione.

Come cancellare i messaggi su Skype

Per rimuovere una conversazione:

  • Su dispositivo mobile: tocca e tieni premuta la chat, nella scheda chat, quindi tocca Elimina conversazione.
  • Sul desktop: fai clic con il pulsante destro del mouse sulla chat, nella scheda chat, quindi seleziona Elimina conversazione.

Seleziona di nuovo Elimina per confermare il tutto.

Per rimuovere un messaggio istantaneo nella chat:

  • Su dispositivo mobile: tocca e tieni premuto il messaggio, quindi seleziona Rimuovi.
  • Sul desktop: fai clic con il pulsante destro del mouse sul messaggio, quindi seleziona Rimuovi.

Seleziona di nuovo Rimuovi per confermare il tutto.

Come recuperare un account Skype

Nel caso avessi dimenticato la password Skype, ti basterà andare in questa pagina per reimpostarla.

Se invece hai dimenticato la password e non hai più accesso alla tua e-mail o al tuo telefono devi:

  1. Andare alla pagina di ripristino dell’account.
  2. Inserire e-mail o il numero di telefono e il nome Skype, nonché un’e-mail aggiuntiva per essere contattato dall’assistenza Skype.
    Visualizza informazioni sul modulo per il ripristino, inclusi i suggerimenti per il completamento.
  3. Compilare e inviare il modulo richiesto e attendere fino a 24 ore per la verifica delle tue informazioni.  I risultati della richiesta verranno inviati all’indirizzo e-mail aggiuntivo che hai fornito.

Se invece hai dimenticato il Nome utente, devi:

  1. Collegarti alla pagina di accesso Skype.
  2. Cliccare su Opzioni di accesso.
  3. Premere su Ho dimenticato il mio nome utente.
  4. Ti verrà chiesto di inserire un numero di telefono o un indirizzo e-mail alternativo associato al tuo account Microsoft.
  5. Riceverai un codice di sicurezza al numero di telefono o e-mail che hai utilizzato. Immettere il codice e selezionare Successivo.
  6. Vedrai tutti gli account associati al numero di telefono o all’email che hai fornito. Ti verrà nascosto parte del nome utente per motivi di sicurezza. Quando vedrai l’account che stai cercando, dovrai selezionare Accedi.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti