Come installare Zoom
La necessità di comunicare online ti costringe a provare decine di applicazioni? Magari hai sentito parlare bene di Zoom e ti è venuta voglia di provarlo per le tue videoconferenze o riunioni? Allora sei nel posto giusto poiché oggi daremo uno sguardo più da vicino a questo software e soprattutto a come installarlo per bene senza troppi fronzoli.
C’è bisogno però di una piccola premessa, non tutti gli smartphone e computer possono installare Zoom, infatti, devi necessariamente verificare i requisiti minimi prima di cimentarti nell’installazione.
I requisiti minimi sono precisamente per PC e Mac rispettivamente: un sistema operativo Windows XP SP3 o successivi e macOS 10.7 e successivi. Non puoi installarlo su macchine che abbiano meno di un processore single core a 1 GHz (un Dual Core da 2.1 GHZ sarebbe preferibile) e 4 GB di RAM.
Ma ora andiamo più nel concreto e vediamo come installare Zoom sui tuoi dispositivi.
Indice
Guida pratica all’installazione di Zoom su PC Windows
Una volta che hai verificato i requisiti minimi del tuo computer è il momento di vedere nel concreto come scaricare, installare e avviare la celebre applicazione per le riunioni.
Come per ogni software da installare su PC hai bisogno del file .exe per avviare la procedura, fortunatamente il programma è molto leggero e non ti costerà tantissimo in quanto a megabyte.
Prima di tutto apri il tuo browser preferito, sia esso Firefox, Safari, Chrome, Edge oppure quello che utilizzi abitualmente, e collegati alla pagina di download del sito ufficiale. In prima pagina ti comparirà un tasto blu con scritto Scarica, il sito rileverà automaticamente il sistema operativo che stai utilizzando: Windows a 32 Bit, a 64 Bit, o Mac.
Nel caso avessi bisogno di un’altra piattaforma, puoi cliccare su Scarica il client ARM, in questo modo potrai poi installarlo anche su un sistema diverso.
Clicca con il tasto sinistro del mouse su Scarica e seleziona la cartella in cui posizionare il file. Se non dovesse presentarsi nessuna richiesta di scelta della cartella, Zoom salverebbe direttamente nella cartella Download presente in Documenti.
Al termine del download il file in formato .exe sarà pronto per essere installalo, cliccaci due volte con il tasto sinistro del mouse e avvia il processo di installazione. Terminata l’installazione ti comparirà sul Desktop l’icona di Zoom Meetings, cliccandoci due volte sopra con il cursore del mouse si avvierà dopo pochi secondi.
Il programma ti chiederà di inserire i dati per accedere a Zoom, se già li hai creati in passato allora ti basterà solo inserirli e avviare il programma, se invece è la prima volta che li utilizzi dovrai creare un account da zero. Per fare ciò clicca su Iscriviti, presente nella pagina ufficiale zoom.us. Ti chiederà data di nascita e successivamente l’e-mail dove inviarti il codice ID e il link di verifica.
Scegli la password, l’username e il piano tariffario e sei ufficialmente un iscritto di Zoom.
Come installare Zoom su Mac
Se dovessi essere un fortunato possessore di un dispositivo Apple allora dovresti fare attenzione solo al formato del file scaricato dal sito ufficiale di Zoom.
Il processo di installazione è identico a quello appena spiegato per Windows; quindi, ti basterà andare nella pagina di download di Zoom e cliccare sul tasto Scarica. Il software verrà scaricato in pochissimi secondi sul tuo Mac e potrai avviare la procedura di installazione quando desideri cliccandoci con il tasto destro del mouse e selezionando la voce Installa.
Da qui, dopo aver dato l’autorizzazione, Zoom si installerà sul sistema operativo e potrai accederci. Come per Windows anche in questo caso è indispensabile avere un account e registrarti alla piattaforma se vuoi creare una riunione o una videoconferenza.
Premi su Iscriviti e segui i passaggi che ti abbiamo indicato nel paragrafo precedente. Fai solo attenzione a scaricare il file in formato .pkg, la piattaforma usualmente lo denomina Zoom.pkg.
Come installare Zoom su Android: tablet e smartphone
Zoom può essere installato anche sul tuo smartphone Android in pochissimi secondi, questo non ne limiterà le potenzialità e ti consentirà di sfruttare a pieno i piani tariffari a pagamento nel caso ne avessi sottoscritto uno o più di uno.
Come per la gran parte delle applicazioni Android dobbiamo utilizzare Google Play Store per ricercare e poi installare Zoom.
Per fare ciò apri il Play Store e premi nella barra di ricerca in alto al centro, digita la parola Zoom Cloud Meetings oppure solo Zoom e clicca sulla prima voce che ti uscirà. Se dovessi essere così pigro da non avere voglia di ricercare, ti basterebbe cliccare su questa pagina.
Trovata l’applicazione, devi necessariamente premere su Installa e successivamente su Avvia. Appena avvierai Zoom, il tuo smartphone Android ti chiederà di accettare le autorizzazioni. Sia per il microfono che per la fotocamera devi necessariamente accettare le condizioni di utilizzo per poterle utilizzare al meglio durante le riunioni e videoconferenze.
Come installare Zoom su iOS
Gli iPhone di solito implementano un sistema di installazione ancora più sicuro di quello Android, vediamo come scaricare Zoom Meeting sul tuo iPad oppure iPhone.
Avvia l’applicazione App Store premendo sulla lettera A posizionata sullo sfondo azzurro. Premendo sul tasto Cerca prima e digitando il termine Zoom ti compariranno diverse soluzioni. Seleziona Zoom Cloud Meetings e premici sopra per aprire le informazioni.
Per un link diretto eccoti una scorciatoia sicura cliccando su questa pagina.
Per scaricare il programma devi premere su Ottieni e attendere che il tuo sistema operativo iOS ti chieda di confermare con Touch ID, Face ID oppure con la password che hai impostato. Attendi che termini il download e potrai avviare l’applicazione per cominciare a vedere i tuoi amici o colleghi di lavoro.
Come usare Zoom da browser
Nelle righe precedenti abbiamo dato uno sguardo a come installare Zoom su PC e Mac, alternativa è quella di poter utilizzare l’applicazione direttamente dal tuo browser preferito.
Dobbiamo premettere che in realtà più che dal tuo browser preferito puoi farlo solo da Google Chrome, l’azienda ha raggiunto degli accordi con Zoom e ti permette di utilizzare il servizio direttamente online. Puoi anche affidarti all’estensione di Zoom pensata sia per Chrome che per Firefox, ma il client di riferimento è sicuramente più stabile dal browser.
Per utilizzarlo però hai bisogno di un personal computer, su smartphone avresti bisogno di Zoom per applicazioni mobili che troverai sempre nella pagina di download e scaricando l’app ufficiale.
Scaricando il client Zoom per riunioni potrai avviare l’applicazione anche da Chrome e gestire camera e microfono direttamente da lì. Noi ti consigliamo comunque di installare il software completo per non avere problemi di stabilità ed evitare inconvenienti inerenti all’audio.
Come usare Zoom senza scaricarlo
Ti sarai sicuramente chiesto se sia possibile o meno utilizzare Zoom senza nemmeno installarlo vero? La risposta a questa domanda è: sì, è possibile farlo, ma con qualche limitazione.
Quando effettui l’iscrizione a Zoom, la piattaforma ti invierà un’e-mail in cui è presente un codice univoco da 9-11 cifre denominato Meeting ID. Con questo dato puoi accedere direttamente alle riunioni dei tuoi amici se questi ti invieranno il link diretto.
In questo caso ti basterà premere sul link, inserire il tuo codice Meeting ID e accedere alla riunione senza avere un profilo sulla piattaforma Zoom.
La limitazione è nelle riunioni che vorresti creare tu, infatti, per avviare una riunione o una videoconferenza privata avrai bisogno di accedere al tuo account e poi invitare i vari partecipanti.
Sebbene funzioni, ti consigliamo di utilizzare sempre l’app ufficiale oppure il software per PC, la stabilità dei Browser web non è mai certa al 100%.
Completata la fase di installazione e di configurazione di Zoom Meetings, se hai intenzione di convocare una videoconferenza, ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra guida su come si crea un meeting su Zoom.