Come attivare il microfono su meet
L’utilizzo di Meet, applicazione di punta per le videochiamate di Google, è sempre più esteso tra gli utenti che hanno la necessità di personalizzare le proprie conversazioni video.
Come saprai benissimo con Google Meet puoi cambiare sfondo, mettere gli effetti e sfruttare al meglio tantissime estensioni direttamente dal tuo browser web. Sebbene sia un’applicazione di grande importanza, il primo utilizzo potrebbe farti storcere il naso per l’assenza di audio.
Fortunatamente non è un problema così complesso da risolvere, nelle prossime righe cercheremo di capire proprio come attivare il microfono su Meet senza impazzire tra impostazioni e applicazioni di terze parti.
Come per ogni software assicurati di aver installato l’ultimo aggiornamento e di utilizzare un dispositivo compatibile con l’applicazione stessa.
Indice
Guida pratica all’attivazione del microfono e alla gestione dell’audio su Google Meet
Se non hai mai utilizzato Google Meet è importante sottolineare che puoi farlo sia sul tuo PC che su sistemi operativi Android e iOS. Per non confonderti le idee divideremo i prossimi paragrafi in modo da consentirti una lettura veloce per risolvere tale inconveniente. Vediamo come fare.
Come attivare il microfono su Meet sulla tastiera
Google Meet è stato pensato soprattutto per l’impiego professionale; quindi, puoi contare anche sull’attivazione del microfono direttamente dai tasti della tua tastiera, sia essa virtuale o fisica.
Puoi farlo sia su Windows che su Mac; nel primo caso ti basterà avviare una videoconferenza e accedere a una riunione attraverso il codice invito. Mentre sei in videoconferenza puoi premere la combinazione CTRL+D per attivare o disattivare l’audio.
Se invece sei su un sistema operativo di casa Apple, una volta avviata la videoconferenza dovrai premere i tasti cmd+D per attivare o disattivare il microfono.
Ti consigliamo di utilizzare anche la combinazione CTRL+E e cmd+E per disattivare o attivare direttamente la videocamera.
Come attivare il microfono su Meet da PC e cellulare
Sebbene tu possa attivare il microfono su Meet con la tua tastiera, il metodo tradizionale per farlo non è proprio questo. Vediamo come farlo sia da PC che sui dispositivi mobili.
Computer
Il primo passo per attivare il microfono su Meet è quello di recarti sul sito ufficiale di Google Meet e creare un nuovo account o accedere a quello che già hai creato. Clicca su Accedi e inserisci la tua password premendo poi su Login.
Avvia una riunione, premendo sul pulsante Nuova riunione > Avvia una riunione adesso, e consenti all’applicazione di utilizzare il microfono e la videocamera. Devi solo premere su Consenti per permettere al browser di avere i permessi. Nel caso tu non trovassi tale finestra puoi andare nelle Impostazioni e cliccare su Privacy. Clicca su Microfono, nella colonna di sinistra e nella sezione Consenti alle app desktop di accedere al microfono sposta la levetta su ON. Verifica che il software Google Chrome sia presente nell’elenco delle app. Stesso discorso puoi applicarlo per la Fotocamera, collocata sempre nella colonna di sinistra.
Una volta fatto ciò e avviata la videoconferenza, ti basterà premere, in basso, sull’icona del microfono per attivare o disattivare l’audio in entrata e in uscita.
Android e iOS
Come per il PC anche per il tuo smartphone hai bisogno di dare i permessi e le autorizzazioni per microfono e fotocamera. Affinché tu possa farlo nel minor tempo possibile con il tuo tablet o smartphone devi fare attenzione all’avvio dell’applicazione. Se stai utilizzando per la prima volta Meet, allora ti comparirà la notifica di consentire l’accesso a microfono e videocamera sin dall’inizio, se invece hai limitato i consensi in passato il procedimento è più lungo.
Android: vai nelle Impostazioni, entra nella sezione Privacy > Gestione autorizzazioni e seleziona Microfoni. Seleziona Meet e dai il consenso all’accesso al microfono per questa app mettendo una spunta sulla voce Consenti. Poi ti basterà avviare una nuova riunione e tappare sull’icona del microfono per attivare o disattivare l’audio. Se non trovi l’app sul tuo dispositivo Android, puoi scaricare da Play Store.
iOS: Vai su Impostazioni > Privacy > Microfono. Seleziona Meet, dopo averlo scaricato da App Store, e dai il consenso all’accesso al microfono spostando il cursore dell’app su ON.
Come attivare il microfono su Meet nella presentazione
Affinché tu possa attivare l’audio del microfono su Meet nella presentazione hai necessariamente bisogno della versione da PC; infatti, su smartphone non è possibile farlo.
Recati sul sito ufficiale di Meet ed effettua l’accesso con i tuoi dati Meet o quelli di Google stesso. Avvia una riunione, cliccando su Nuova riunione, o partecipa a una già avviata dopodiché premi sul tasto Presenta ora. Clicca sulla scritta Una scheda e subito dopo spunta la voce Condividi scheda audio. Alla fine, ti basterà selezionare uno dei contenuti del tuo schermo elencati e premere su Condividi.
Nel caso volessi disattivarlo ti basta cliccare su Interrompi condivisione subito dopo la riunione.
Come attivare il microfono su Meet se non funziona?
Come hai potuto notare il procedimento su come attivare il microfono su Meet è veramente molto semplice, ma a volte l’informatica fa brutti scherzi e potresti ritrovarti una conferenza video senza audio. Per risolvere queste problematiche ci sono diverse risoluzioni semplici da applicare, vediamo quelle più utilizzate e pratiche per non impazzire in disinstallazioni e hard reset.
Riavviare il browser
L’utilizzo sul browser web, principalmente su Google Chrome, in molti casi comporta dei bug inaspettati. Uscire dal motore di ricerca potrebbe non essere la soluzione ideale per risolvere la problematica, poiché sia le impostazioni che le estensioni stesse non si resettano completamente. Infatti, riavviando Google Chrome le finestre ritornerebbero di nuovo ad aprirsi, ripristinandole come di default.
Hai quindi bisogno di riavviare in modo più concreto il browser, per farlo digita nella barra di ricerca la scritta chrome://restart e premi su Invio presente sulla tastiera. A questo punto si sarà ripristinato il microfono e potrai attivarlo o disattivarlo come abbiamo analizzato nelle righe precedenti.
Ti consigliamo di eliminare anche la cache del browser web per avere la pulizia assoluta. Se hai difficoltà nel farlo, ti invito ad affidarti alla nostra guida sui programmi di pulizia file inutili per PC.
Riattivare l’audio
Forse non sai che quando sei in videoconferenza gli utenti possono disattivare il tuo audio al fine di ridurre al minimo il rumore di fondo. Tale funzionalità è limitata però al solo abbassamento del rumore, infatti, gli utenti non possono riattivare l’audio con Attiva microfono.
Per farlo devi necessariamente intervenire tu, ti basterà premere su Attiva il microfono presente nella parte bassa dello schermo. Cliccandoci sopra puoi sia attivarlo che disattivarlo, ma fai attenzione alla tipologia di account con cui ti connetti. Se non sei l’organizzatore della riunione non potrai effettuare tale operazione, solo quest’ultimo è abilitato a effettuare l’attivazione e la disattivazione del microfono.
Come attivare il microfono dalle Impostazioni di sistema di Windows
Magari il problema non è di Google Meet o del tuo browser web, in molti casi è proprio il sistema operativo Windows a non riconoscere il microfono. Se hai la necessità di collegare un microfono di terze parti, non devi fare altro che collegarlo al PC, andare su Start > Impostazioni > Sistema e su Audio. Da qui seleziona la sezione Input e scegli il microfono o il dispositivo su cui vuoi inoltrare la voce.
Questo procedimento vale sia su Windows 10 che su Windows 11. Ti consigliamo di testare il microfono premendo su Proprietà dispositivo, nella sezione Input, e poi su Inizia test, per verificare la qualità del volume del microfono.
Come attivare il microfono su Mac
Se disponi di un sistema operativo di casa Apple allora dovrai aprire Preferenze di Sistema e subito dopo cliccare su Audio. Ti si apriranno diverse opzioni, seleziona Ingresso. Accertati che il microfono sia acceso e incrementa il volume con la ghiera presente sul microfono. Il Mac salverà le impostazioni e il volume selezionato nell’ultima modifica.
Riavviare il computer
Quando hai installato tutto e provato le soluzioni più disparate, ma non riesci proprio a risolvere il problema del microfono in Meet, allora la buona vecchia regola del riavvio del sistema operativo potrebbe essere l’ultima spiaggia. Una volta riavviato il sistema operativo ritorna nelle Impostazioni (icona con ingranaggio), da Start, e verifica che su Sistema, il dispositivo di Input, sulla destra, abbia il microfono presente e attivo.
Avvia Google Meet e attiva o disattiva il microfono premendo Ctrl+E oppure cmd+E se sei su Mac e incrocia le dita.
Per approfondimenti per risolvere i problemi di qualità video e audio, puoi dare un’occhiata alla Guida di Google Meet.